
L'addestramento canino è più di un semplice processo di apprendimento del cane, poiché rappresenta la pratica o il modo che permette di rafforzare il vincolo fra cane e proprietario e, allo stesso modo, ci permette di comunicare con lui attraverso gli ordini, facendogli capire meglio cosa ci si aspetta da lui.
Oltre a questo aspetto, l'addestramento canino è uno strumento di base che permette una convivenza armoniosa fra tutti i membri della famiglia, compreso il cane. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia per scoprire 5 trucchi di addestramento canino da poter mettere in pratica con il tuo amico a quattro zampe.
1. Non punire, premia
Un addestramento canino corretto non può essere assolutamente basato su metodi di castigo, tutto il contrario, dovremo usare sempre il cosiddetto rinforzo positivo come strumento fondamentale.
Sai cosa significa rinforzo positivo?
Il rinforzo positivo consiste nel premiare il cane con qualche dolciume apposito per cani, carezze e anche parole affettuose quando si comporta a dovere, quando risponde correttamente a un ordine o semplicemente quando sta buono e tranquillo.
In questo modo, il cane assocerà in modo positivo lo svolgimento di una determinata azione. Non punire il tuo cane per ciò che fa male, premialo per ciò che fa bene.
Va notato che la coerenza nell'applicazione del rinforzo positivo è cruciale. Ripetere regolarmente questo approccio rafforza il legame di fiducia con il tuo cane, rendendo l'addestramento un'esperienza positiva e gratificante per entrambi.

2. Parole e gesti specifici
Per educare un cane e come trucco di addestramento canino per insegnargli i comandi di base useremo parole e gesti specifici: in questo modo il cane capirà più facilmente e con esattezza cosa ci si aspetta da lui e lo aiuterà a ricordare le cose più facilmente.
Per questo motivo è importante che le parole e i gesti siano sempre gli stessi, altrimenti il cane si confonderà e non saprà cosa gli stiamo chiedendo. Entrambi devono essere segnali semplici e il tono di voce deciso.
Usare il linguaggio del corpo aiuterà anche per eventuali problemi uditivi in futuro, quando invecchierà.
Inoltre, introdurre nuovi comandi gradualmente e associarli a situazioni specifiche può aiutare il cane a capire meglio e a reagire in modo appropriato, specialmente in situazioni nuove o stressanti.

3. Addestra un cane sano fisicamente e mentalmente
Anche se può sembrare ovvio, addestrare un cane stressato o con dolori muscolari non aiuta assolutamente, anzi. Un cane che non si trova al massimo delle sue condizioni fisiche risponderà in maniera negativa a una sessione di allenamento, tanto meno se lunga.
Se il tuo cane ha qualche tipo di problema, portalo dal veterinario o da un etologo: questi specialisti ti aiuteranno a migliorare la sua qualità di vita così che potrete svolgere qualsiasi tipo di attività insieme, compreso l'addestramento.
Va sottolineato che anche la salute mentale del cane è essenziale. Un cane che si sente sicuro e non stressato è più incline a imparare e ad accettare nuovi comandi. Pertanto, assicurati di creare un ambiente sereno e positivo per il tuo animale durante l'addestramento.

4. Allenare il cane in un luogo privo di distrazioni
Uno dei principali trucchi di addestramento canino è assicurarsi che non ci siano distrazioni nei paraggi, in modo che possa concentrarsi su di te e su ciò che gli stai insegnando.
Evita eccessivi stimoli esterni, come il rumore della strada o la presenza di altri cani che potrebbero distrarlo. Inizia gli esercizi quando è rilassato e si trova in un ambiente del tutto tranquillo.
Un ambiente controllato favorisce una migliore concentrazione del cane, permettendogli di interiorizzare i comandi in modo più efficace. Una volta acquisiti i comandi, potrai gradualmente introdurre distrazioni, per testare e rafforzare l'apprendimento in contesti più complessi.

5. Addestramento in diverse situazioni
Affinché il processo di addestramento vada a buon fine e dia tutti i risultati sperati, è molto importante svolgere gli esercizi in situazioni diverse una volta che li ha imparati e assimilati per bene.
Se il tuo cane ubbidisce all'ordine "Sit" sempre in cucina, potrebbe confondersi nel caso in cui si trovi fuori da questo ambiente poiché farà fatica a riconoscerlo e potrà pensare che non deve eseguirlo perché non si trova nell'ambiente in cui ubbidisce di solito.
Per questo motivo, come regola e trucco di addestramento canino, allenalo in ambienti diversi e, allo stesso modo, cambia l'ordine con il quale gli fai svolgere gli esercizi.
Inoltre, esporre il cane a nuovi ambienti e situazioni non solo rafforza i comandi appresi, ma migliora anche la sua adattabilità e fiducia. Questo approccio aiuta il cane a sentirsi a proprio agio in contesti variabili, migliorando la sua socializzazione e il suo comportamento generale.

Se desideri leggere altri articoli simili a 5 trucchi di addestramento canino, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Educazione di base.