
Le persone che hanno un gatto, di certo possono sfatare alcuni falsi miti su questi animali, come per esempio il fatto che sono tutti scontrosi o che non hanno bisogno di molte attenzioni.
È vero, il gatto è un animale indipendente che ama esplorare tutto ciò che lo circonda ed è proprio per questo che ha bisogno delle nostre cure e attenzioni. Infatti, mentre scopre ciò che lo circonda può farsi male e procurarsi ferite, per cui è opportuno sapere come soccorrerlo in maniera efficace e, magari, naturale. In questo articolo di AnimalPedia, ti mostreremo i diversi usi dell'aloe vera sulla pelle del gatto.
Proprietà curative dell'aloe vera
L'aloe vera è una pianta succulenta (ovvero una pianta grassa) probabilmente originaria dell'Arabia, e anche se molte persone pensano che sia tossica per i gatti, c'è da dire che si tratta di un falso mito. L'aloe vera ha diverse proprietà curative ed è stato scientificamente provato che molte di esse possono essere usate per curare la pelle. Vediamo di seguito quali sono:
- Azione antibiotica grazie all'aloina.
- Azione antisettica delle saponine.
- Aiuto ai processi di rigenerazione della pelle grazie agli amminoacidi, fondamentali per la produzione di nuovi tessuti.
- Grazie alla presenza di barbaloina (altro nome dell'aloina), dell'emolina e dell'emodina, l'aloe vera produce naturalmente l'acido salicilico, che agisce come analgesico.
- Favorisce la cicatrizzazione di ferite grazie al fosfato di mannosio, un agente di crescita che agisce sui tessuti.
- Possiede mucillagini, una sostanza vegetale viscosa che agisce come emolliente sulla pelle e la mantiene protetta.
- Migliora l'idratazione della pelle grazie alla presenza di mucopolisaccaridi.
- Azione antinfiammatoria da parte di fitosteroli.

Quando applicare aloe vera sulla pelle del gatto?
L'aloe vera viene usata in diversi modi per curare alcuni problemi dei nostri amici a quattro zampe, come per esempio per la dermatite nei cani. Tuttavia può essere usata anche per i gatti e rappresenta un prodotto naturale e soprattutto efficace per curare problemi alla pelle.
Di seguito ti forniamo alcuni esempi:
- Cura e cicatrizzazione delle ferite
- Sintomi cutanei dell'allergia nei gatti
- Ulcere e afte (anche in bocca)
- Infiammazioni alla pelle per punture di pulci o insetti
- Ferite sui cuscinetti
- Lesioni causate da bruciature
Come applicare l'aloe vera sul gatto?
Prima di applicare l'aloe vera su una ferita è fondamentale pulirla con un po' con acqua e sapone adatto ai cani. Successivamente, potrai mettere l'aloe vera sulla ferita e ripetere tre volte al giorno.
Per ottenere del gel di aloe vera di qualità hai due opzioni:
- Estrarlo dalla foglia di aloe se hai la pianta in casa.
- Acquistare un gel all'aloe vera puro (deve essere il primo componente nella lista degli ingredienti) adatto anche all'applicazione sulla pelle degli esseri umani (di solito la qualità è migliore).
Se opti per estrarre la polpa dalle foglie di aloe, assicurati che la pianta appartenga alla specie aloe vera barbadensis, perché esistono diverse specie di aloe e non tutte hanno le stesse proprietà curative.

Se desideri leggere altri articoli simili a Aloe vera sulla pelle del gatto, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cura della pelle.