Animali con il guscio: Esempi con immagini

Animali con il guscio: Esempi con immagini

Quando pensiamo agli animali con il guscio, generalmente il primo che ci viene in mente è la tartaruga. Tuttavia, esistono molte altre specie con questo tipo di struttura morfologica, progettata per proteggerli dai predatori e permettere loro di sopravvivere. Conoscete altri animali con il guscio? AnimalPedia ha preparato per voi un elenco con più di 30 esempi con immagini. Continuate a leggere!

Cos'è il guscio?

Il guscio (o conchiglia) è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro di vertebrati o invertebrati.

Le tartarughe sono i più noti animali con guscio, ma è anche una caratteristica del phyla dei molluschi ,dei brachiopodi e degli ostracodi. A seconda del tipo di animali che li portano, possono essere rigidi e quasi indistruttibili, oppure flessibili e membranacei.

Questo risponde alla domanda su cosa sia il guscio, ma qual è la sua funzione? Scopriamolo di seguito!

A cosa serve il guscio negli animali?

Il guscio o conchiglia svolge varie funzioni nel mondo animale:

  • Fornisce un riparo dalle intemperie
  • Protegge dai predatori
  • Protegge gli organi interni
  • Permette un migliore adattamento all'habitat della specie

Inoltre, alcuni animali possono mutare il guscio. Le tartarughe, per esempio, hanno un guscio che cresce con loro e lascia libere solo le zampe, la coda e la testa. Altre specie, come granchi e aragoste, hanno una struttura rigida che ricopre tutto il corpo, comprese le zampe, gli occhi e la bocca. Inoltre, i granchi cambiano il loro guscio man mano che crescono. Durante la muta, sono particolarmente vulnerabili all'attacco dei predatori e il loro guscio vuoto può essere utilizzato da altre specie.

D'altra parte, nei molluschi il guscio si chiama conchiglia, la conchiglia dei molluschi è una secrezione (tessuto minerale) del mantello che avvolge in tutto o in parte il corpo molle di tali animali.

Tartaruga di terra o testuggine di Hermann

La tartaruga di terra o testuggine di Hermann (Testudo hermanni), come altre specie di Testudines, ha un corpo largo e corto e un guscio costituito da rigide squame ossee (il carapace delle tartarughe è sostanzialmente la parte superiore del guscio, ciascuna squama che compone il carapace prende il nome di scuto). È uno dei tipi di tartarughe di terra più diffuse nella nostra zona.

Il guscio di questa specie ha una colorazione gialla e nera che la contraddistingue. Oltre alla sua funzione protettiva, è anche un mezzo di termoregolazione, poiché la tartaruga lo espone al sole per riscaldarsi.

Tartaruga palustre americana o scivolatrice comune

La tartaruga palustre americana o scivolatrice comune (Trachemys scripta) è una specie di tartaruga marina che vive in acqua dolce. Abita le paludi e le lagune del Nord America e del Messico, anche se attualmente è possibile trovarla in cattività quasi in tutto il mondo, essendo una delle specie più utilizzate come animale domestico.

Le tartarughe marine e le tartarughe di terra hanno alcune differenze sostanziali, tra cui il guscio. Le tartarughe marine devono offrire meno resistenza alle correnti d'acqua per poter nuotare a maggiore velocità, per questo motivo hanno un guscio liscio, piatto e poco rugoso.

D'altra parte, le tartarughe terrestri hanno il guscio più alto e le squame più spesse, più solide e irregolari, per rendere più difficile la loro cattura da parte dei predatori.

Chiocciola africana gigante

Tra gli animali marini con guscio troviamo la chiocciola africana gigante (Achatina fulica) è un animale con guscio e antenne. È un mollusco gasteropode originario dell'Africa, anche se oggi è possibile trovarlo in altre parti del mondo, dove è considerato una specie invasiva. È uno dei tipi di lumache di terra più stravaganti, per le sue grandi dimensioni. Il guscio ha una forma a spirale e protegge gli organi interni, oltre a fungere da rifugio dai predatori, poiché è in grado di ritrarsi al suo interno.

Tridacna gigante

La tridacna gigante (Tridacna gigas) è un altro degli animali marini con guscio, infatti appartiene a un gruppo di molluschi marini di cui esistono quasi 13.000 specie diverse. Il guscio è diviso in due parti, chiamate valve. È il più grande mollusco bivalve esistente, le cui valve, percorse da larghe costolature longitudinali, possono raggiungere il metro e mezzo di lunghezza. Vivono attaccate alla barriera corallina e non hanno testa, tentacoli o mascella.

Nautilus pompilius

Nautilus pompilius è un mollusco cefalopode tetrabranchiato. Si tratta di un mollusco cefalopode considerato un fossile vivente, a causa dell'antichità della specie. Possiede una conchiglia dura che può misurare da alcuni millimetri fino a 30 centimetri, dalla quale fuoriescono sottili tentacoli. Il Nautilus pompilius vive nelle profondità marine e si nutre di pesci o carogne.

Menippe mercenaria

Il granchio Menippe mercenaria è un crostaceo decapode diffuso lungo le coste del Centro America e parte del Nord America. L'esoscheletro del granchio è un guscio formato da chinino e carbonato di calcio, componenti che gli conferiscono durezza. Oltre ai gusci, i granchi hanno chele formate dagli stessi componenti.

Enoplometopus holthuisi

L' Enoplometopus holthuisi è una specie della stessa famiglia dei granchi. È caratterizzato da un guscio duro che in alcune varietà può essere spinoso o liscio. Di solito vive nelle scogliere, tra i 20 e gli 80 metri di profondità, dove si nutrono di carogne e pesci.

Scarabeo sacro

Lo scarabeo sacro (Scarabaeus sacer) è un insetto che abita nel Mediterraneo, dove vive in zone paludose e vicino alla sabbia. Come gli altri coleotteri, ha un esoscheletro duro. Questo esoscheletro è costituito da varie placche, chiamate scleriti, e copre quasi tutto il corpo. Grazie alla struttura a placche, i coleotteri sono flessibili, ma il loro corpo è resistente ai predatori o agli effetti degli agenti atmosferici.

Lysmata amboinensis

Lysmata amboinensis è un crostaceo d'acqua marina appartenente alla famiglia Hippolytidae che vivono sulle scogliere dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano. Misurano fino a 6 centimetri, hanno 10 gambe e un corpo sezionato con un guscio fragile. Questo carapace parte dalla fronte e da lì copre, con piastre divise, il torace, l'addome e la coda.

Dermacentor variabilis

Dermacentor variabilis è un insetto ectoparassita della famiglia degli acari. Spesso parassitizzano i mammiferi come cani, gatti e cavalli e sono difficili da eliminare. Il motivo? Hanno un esoscheletro duro che protegge i loro organi interni. Come per i coleotteri, il guscio è sezionato, copre il torace e l'addome nei maschi, o la zona della testa nelle femmine.

Altri animali con guscio

Ora che conoscete questi 10 animali con il guscio, vi presentiamo molte altre specie con questa struttura. Questi sono alcuni:

  • Pannocchia o canocchia (Squilla mantis)
  • Munida (Munida gregaria)
  • Necora puber
  • Astice (Homarus gammarus)
  • Gambero argentino (Pleoticus muelleri)
  • Blaberus craniifer
  • Pulce del gatto (Ctenocephalides felis)
  • Porcellino di terra, mallellone selvatico, porcellino di Sant'Antonio, onisco. (Armadillidium vulgare)
  • Armadillo comune o armadillo a nove fasce (Dasypus novemcinctus)
  • Dubia (Blaptica dubia)
  • Tartaruga a zampe rosse o carbonaria (Chelonoidis carbonaria)
  • Granciporro atlantico (Cancer pagurus)
  • Amarilladesma mactroides
  • Lithodes santolla
  • Scampo (Nephrops norvegicus)
  • Chiton articulatus
  • Chrysomallon squamiferum
  • Pesce scatola cornuto (Lactoria cornuta)
  • Maia squinado
  • Cozza o mitilo (Mytilus galloprovincialis)

Se desideri leggere altri articoli simili a Animali con il guscio: Esempi con immagini, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Sigwart, J., Chen, C. & Thomas, E.A. 2019. Chrysomallon squamiferum. The IUCN Red List of Threatened Species 2019: e.T103636217A103636261. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2019-2.RLTS.T103636217A103636261.en. Downloaded on 08 September 2019.
  • Lorea, F.; Hernández, V.; Morales, J. (2011). La biodiversidad en Veracruz. México, Universidad Veracruzana/ Instituto de Ecología.
  • Arévalo, C. (2000). Biología de reptiles. México, Universidad de Guadalajara.
  • González de la Vega, J. P. (1989). Anfibios y reptiles de la provincia de Huelva. México.
  • Cervigón, F.; Cipriani, R.; Fischer, W. y otros. (1992). Guía de campo de las especies comerciales marinas y de aguas salobres de la costa septentrional de Sur América. Roma, CCE/FAO/NORAD.
  • Chan, T.Y. & Wahle, R. 2011. Enoplometopus holthuisi. The IUCN Red List of Threatened Species 2011: e.T185024A8352072. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2011-1.RLTS.T185024A8352072.en. Downloaded on 08 September 2019.
  • van Dijk, P.P., Corti, C., Mellado, V.P. & Cheylan, M. 2004. Testudo hermanni. The IUCN Red List of Threatened Species 2004: e.T21648A9306057. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2004.RLTS.T21648A9306057.en. Downloaded on 08 September 2019.
  • van Dijk, P.P., Harding, J. & Hammerson, G.A. 2011. Trachemys scripta (errata version published in 2016). The IUCN Red List of Threatened Species 2011: e.T22028A97429935. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2011-1.RLTS.T22028A9347395.en. Downloaded on 08 September 2019.
  • Wells, S. 1996. Tridacna gigas. The IUCN Red List of Threatened Species 1996: e.T22137A9362283. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.1996.RLTS.T22137A9362283.en. Downloaded on 08 September 2019.