
Avere un cucciolo di cane in casa significa scoprire un mondo, tanto per lui quanto per noi stessi. Sono parecchi i cambiamenti che sperimenterà durante la sua vita un cucciolo e tra questi c'è il cambio di dentatura, un processo che può sorprenderci davvero molto se non abbiamo mai avuto un cucciolo in precedenza.
Questo cambio normalmente avviene in maniera del tutto naturale, a meno che non si presentino complicazioni. In ogni caso, informandoci grazie alla lettura di questo articolo di AnimalPedia su ciò che comporta il cambio di denti del cucciolo, potremo gestire la situazione con serenità e supportare adeguatamente in questa fase il nostro amico a quattro zampe!
La dentatura canina del cucciolo
La dentatura canina del cucciolo è formata da 28 denti da latte e man mano che questi cadono, danno luogo alla formazione della dentatura definitiva composta da ben 42 denti.
Il cambio di denti inizia approssimativamente verso i quattro mesi e termina tra i sei e i nove mesi, anche se questo periodo di tempo può variare a seconda del cucciolo e della sua razza. Questo processo, come accennato prima, spesso non viene neanche percepito poiché il cucciolo non mostra alcun segno di dolore; in alcuni casi può addirittura capitare che ingoi i denti da latte. Uno dei sintomi principali del cambio di dentatura è il possibile sanguinamento delle gengive.
È interessante notare che, oltre al sanguinamento, il cucciolo potrebbe mostrare un aumento del desiderio di mordere oggetti vari. Questo comportamento è del tutto normale e può essere visto come un modo naturale per alleviare il fastidio delle gengive.

Cosa fare quando il cucciolo cambia i denti
Il nostro intervento deve essere minimo perché si tratta di un processo fisiologico e completamente naturale. Ciò che possiamo fare è alleviare il dolore che gli provoca il cambio di denti regalandogli dei giocattoli morbidi.
Se il cane morde questo tipo di oggetti caratterizzati da una consistenza molliccia, avrà più possibilità di gestire meglio il dolore e la gengivite. È importante che siano morbidi, infatti, a parte il caso specifico del cambio di denti, non si raccomanda l'uso di giocattoli duri fino a quando il cane non raggiunge i dieci mesi.
Neanche gli ossi sono una buona opzione perché sono troppo duri e consistenti, pertanto, riservali per quando il cucciolo sarà cresciuto.
Un altro consiglio utile è quello di monitorare il comportamento del cucciolo durante questa fase. Se noti che il tuo cucciolo sembra particolarmente irrequieto o afflitto, considerare l'uso di un panno bagnato e freddo potrebbe essere un ulteriore metodo per dargli sollievo. Questo semplice rimedio può aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive.

Cambio di denti del cucciolo: possibili complicazioni
In alcune occasioni può capitare che il dente da latte non cada nonostante la pressione esercitata dal dente definitivo. Purtroppo, in questi casi si possono creare delle possibili complicazioni.
Se verifichi che dopo il tempo previsto per il cambio di denti il tuo cucciolo non ha iniziato o completato il processo, è importante che faccia visita a un veterinario. Se sottovaluti il problema in questo caso specifico, potresti compromettere la potenza del morso del cane, ovvero, potrebbe succedere che l'incastro della sua mandibola non sia quello adeguato. Se si presenta questa situazione, la visita dal veterinario è particolarmente importante anche perché sicuramente il cucciolo starà sperimentando dolore.
Va notato che, oltre a queste complicazioni, un controllo veterinario è consigliato anche per verificare che non ci siano infezioni o altri problemi gengivali che potrebbero insorgere durante il cambio di denti. Il veterinario può fornire consigli professionali su come affrontare al meglio eventuali difficoltà e assicurarsi che il cucciolo sviluppi una dentatura sana e robusta.

Se desideri leggere altri articoli simili a Cambio di denti del cucciolo, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Igiene orale.