menu
Condividi

Come e quando accarezzare il cane

 
Di Tamara Rigotti, Editrice di AnimalPedia. 22 ottobre 2021
Come e quando accarezzare il cane

Vedi schede di Cani

A chi non piace essere accarezzato? A tutti, ma soprattutto ai cani. Una delle cose che i nostri amici quadrupedi amano di più è una buona sessione di carezze E coccole. Più a lungo durano, meglio è. I cani non ne hanno mai abbastanza.

Accarezzare un cane non solo beneficia il cane ma anche la persona che dà l'affetto. Imparare a conoscere il cane e capire che cosa gli piace e che cosa lo mette a disagio è la base. Vuoi imparare a fare un massaggio rilassante al vostro cane? È facile! Non perderti il nostro articolo di AnimalPedia e scopri come accarezzare un cane per aiutarlo a rilassarsi.

Potrebbe interessarti anche: Posso accarezzare il gatto in gravidanza?

Quanto e quando accarezzare un cane?

I massaggi e le carezze ai nostri amici a quattro zampe non solo ci aiutano a migliorare il legame con il nostro cane, ma servono anche a diminuire lo stress, l'ansia e l'iperattività, poiché il massaggio migliora la circolazione sanguigna e linfatica. Ripristina, inoltre, anche l'elasticità muscolare e aiuta ad alleviare il dolore grazie al rilascio di endorfine. Nei cuccioli migliora lo sviluppo cerebrale e del sistema immunitario.

Con soli 10 minuti al giorno potete aiutare il vostro amico canino a sentirsi più tranquillo e rilassato.

Anche se i cani apprezzano il contatto fisico, può accadere che il modo in cui li accarezziamo non sia quello giusto e che gli sembri un po' brusco, anche se noi pensiamo di essere molto delicati. Se volete rilassare un cane, evitate di fargli il solletico, manate e strattoni.

Se ami accarezzare il tuo cane, è buona idea imparare il modo migliore per aiutarlo a rilassarsi dopo una lunga giornata o, invece, per iniziare la giornata con una "buona zampa".

Molte persone preferiscono farlo prima di andare a letto, mentre altri lo fanno al mattino. Il risultato è lo stesso, ai cani non importa tanto quando lo fai, ma che tu lo faccia. Naturalmente, se volete fare un bis, vi ritroverete un cane rilassato come se fosse appena uscito dal centro benessere.

Come e quando accarezzare il cane - Quanto e quando accarezzare un cane?

Come accarezzare il cane

Prima di iniziare dovremo toglierci anelli, orologi, braccialetti, per evitare di danneggiare e distrarre l'animale. Consigliamo inoltre di rimuovere la pettorina o il collare dal nostro cane in modo che non ci siano ostacoli.

L'ideale sarà effettuare il massaggio in una stanza tranquilla, o in un giardino, dove il cane si senta a suo agio, dove non ci sia molto rumore e potrete mettere della musica rilassante.

Sarebbe meglio che il cane si sdraiasse su una stuoia, vecchia coperta o asciugamano ma potrà anche stare in piedi e poi rilassarsi fino a coricarsi, dopo molte sedute, il cane si sarà di certo abituato e sicuramente ci aspetterà sdraiato in attesa delle coccole.

Non pochi si stupiranno nello scoprire che uno dei punti che più spesso accarezziamo è proprio quello che, non solo non provoca piacere, ma addirittura infastidisce maggiormente i cani: la testa! Infatti, accarezzare un cane sulla testa, fra le orecchie, sul collo e sulla groppa, comunica autorevolezza e dominanza, cose che non tutti i cani sono disposti ad accettare.

Per questa ragione è essenziale conoscere il proprio cane e sapere cosa gli piace e cosa no, se avete un buon legame e vi conoscete da molto, probabilmente il vostro amico quadrupede non rifiuterà delle buone coccole sul capo. Se il cane sembra abbastanza a suo agio e non indietreggia alla vista della vostra mano, il posto migliore per cominciare ad accarezzarlo è sotto il mento. L'unica cosa che non dovremo mai fare è iniziare immediatamente a dare pacche sulla testa del cane.

Vi mettiamo anche in guardia dal toccare la pancia di un cane sconosciuto, perché è una zona molto vulnerabile. In alcuni casi, un cane potrebbe mostrarci il suo ventre per farci sapere che si sente intimidito, e che non rappresenta una minaccia. Le persone tendono a pensare che questo significhi che il cane vuole che gli si accarezzi la pancia, ma non è sempre così.

Naturalmente, molti cani si sentono a loro agio con questo tipo di interazioni, anche con gli estranei, perché sono stati correttamente socializzati ed abituati a stare con le persone.

Vi consigliamo, inoltre, di evitare zone sensibili, come le zampe o la groppa del cane. Una volta che siete in buoni rapporti con l'animale, provate ad accarezzargli la parte bassa della schiena ed il petto. Ovviamente ogni esemplare è diverso, dovrai prestare attenzione ai sottili messaggi che l'animale ci invia attraverso le sue posture. Una coda scodinzolante significa solo che il cane è pronto a interagire, il che potrebbe anche voler dire che il cane è pronto a mordere. Una "coda da elicottero" che si agita selvaggiamente ed un corpo rilassato sono segnali di un cane felice e a suo agio.

Come accarezzare il cane

  1. Iniziamo muovendo le nostre mani con movimenti scorrevoli e fluidi.
  2. Partiamo dal mento, con alcune carezze superficiali, possiamo fare movimenti circolari alla base delle orecchie.
  3. Continueremo in direzione della crescita del pelo, dalla cervicale alla coda.
  4. Dovranno essere movimenti lunghi per ottenere l'effetto rilassante del massaggio ed è per questo che il ritmo dovrà essere lento e la pressione molto morbida e superficiale.
  5. Dobbiamo sempre mantenere il contatto con la pelle dell'animale.
  6. Questi movimenti forniscono all'animale una sensazione di benessere e rilassamento muscolare poiché stimoliamo le terminazioni nervose.
  7. Per ottenere l'effetto rilassante dobbiamo fare movimenti regolari e costanti evitando i movimenti bruschi.
  8. Possiamo sollevare la coda dalla base e fare piccoli movimenti circolari ad entrambi i lati, ad esempio 5 a destra e poi 5 a sinistra.
  9. Sugli arti anteriori e posteriori effettueremo sempre la stessa pressione dalla spalla alla punta delle dita delle zampe nella stessa direzione della crescita del pelo.

Accarezza il cane per calmarlo

Se il cane è molto nervoso per qualcosa che è successo, una carezza rilassante potrebbe aiutarlo a distogliere la sua attenzione dall'accaduto. Per rilassare il suo sistema nervoso con il nostro approccio appoggiamo leggermente il palmo della mano sul collo dell'animale. Ripetiamo diverse volte e se notiamo che il cane è a suo agio con questo tipo di contatto, aumentiamo gradualmente la pressione. Eviteremo di fare pressione sulla parte bassa della schiena.

Come tocco finale, appoggiamo una mano sulla base della testa del cane e l'altra sulla zona pelvica per qualche minuto. Queste due aree controllano le risposte relazionali del corpo e altre importanti funzioni come la digestione, il sonno e la riparazione dei tessuti. Con questa tecnica vogliamo riattivare il flusso positivo del midollo spinale.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come e quando accarezzare il cane, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cure extra.

Scrivi un commento

Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Come e quando accarezzare il cane
1 di 2
Come e quando accarezzare il cane

Torna su