Come pulire le orecchie del gatto passo per passo



Vedi schede di Gatti
Il gatto è un animale molto pulito che dedica ore ogni giorno a lucidarsi il pelo. È un animale domestico eccezionale che mantiene il suo istinto da predatore anche dentro casa, è un vero esploratore caratterizzato da un carattere molto indipendente. Per tutti questi motivi, spesso si pensa che non abbia bisogno delle stesse attenzioni di cui ha bisogno un cane, ma è un grave errore, anche perché sono molte le malattie che può contrarre un gatto.
Un'alimentazione corretta insieme a una buona igiene del tuo animale aiutano a mantenerlo in salute. Una delle abitudini più importanti dal punto di vista dell'igiene del gatto è la pulizia delle orecchie perché possono ospitare molti agenti patogeni che, successivamente, penetrano nel corpo. Perciò in questo articolo di AnimalPedia ti spieghiamo come pulire le orecchie del gatto passo per passo per aiutarti a mantenere il tuo felino sempre perfetto.
La prima cosa da fare è assicurarsi che il gatto non sia stressato, altrimenti assocerà la pulizia delle orecchie a una condizione negativa e sarà sempre difficile pulirgli le orecchie.
Per tranquillizzare il gatto, inizia con carezze e parlagli con un tono di voce gentile e delicato. Il gatto deve capire che ciò che vogliamo fare è qualcosa di rilassante e positivo. Quando noti che è tranquillo, mettilo in posizione. Se è un cucciolo può stare in braccio a te, altrimenti sarebbe meglio metterlo su un tavolino affinché sia alla tua altezza.
Se questa tecnica non funziona, puoi ricorrere a uno dei tranquillanti naturali per gatti.
Il secondo passaggio consiste nel controllare le orecchie del gatto per verificare che sia tutto nella norma ce che non siano presenti anomalie o parassiti. La presenza di parassiti, aree senza pelo, puzza, cerume eccessivo, croste e ferite possono essere sintomi di malattie, come l'otite. Se noti una di queste condizioni, vai subito dal veterinario.
Al contrario, l'assenza di segnali come quelli indicati o orecchie color rosa chiaro indicano un ottimo stato di salute.

Per iniziare a pulire le orecchie del gatto passo per passo, inizia dall'esterno. sarà necessario solo un asciugamano umido e lo shampoo che usi di solito per fargli il bagno che, ovviamente, deve essere specifico per gatti.
Con l'asciugamano e il sapone procederai con la pulizia della parte esterna e pelosa dell'orecchio, rimuovendo qualsiasi residuo di sapone rimasto.

La pulizia dell'interno dell'orecchio dovrà essere realizzata con molta attenzione per non danneggiare le strutture del padiglione auricolare. Per farlo, avrai bisogno solo di una garza sterile. Arrotolala sul dito e introducilo nel condotto uditivo del gatto con estrema delicatezza per staccare il cerume e liberare il padiglione auricolare.
Non dovrai fare nient'altro, ma devi sapere che in alternativa esistono dei prodotti specifici per pulire le orecchie dei gatti, provviste di un comodo applicatore e che rimuovono il cerume.

Per mantenere in perfette condizioni le orecchie del tuo felino, devi sapere che la pulizia delle orecchie del gatto deve essere effettuata una volta ogni due settimane. Inoltre, per prevenire eventuali complicanze, quando fai il bagno al gatto sarà opportuno tappargli le orecchie con del cotone per evitare che entri dell'acqua che potrebbe danneggiare il condotto uditivo.

Se noti un'anomalia, vai subito dal veterinario affinché realizzi una diagnosi e stabilisca se si tratta di una malattia o di un'altra condizione. Come abbiamo detto, la presenza eccessiva di cerume o l'apparizione dei parassiti sono alcuni dei segnali che indicano che c'è qualcosa che non va.

Se desideri leggere altri articoli simili a Come pulire le orecchie del gatto passo per passo, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cura delle orecchie.