
Giorno dopo giorno aumentano sempre di più le persone che decidono di adottare cani dai rifugi per offrirgli una vita migliore e allo stesso tempo evitare che possano fare una terribile fine. Se anche tu sei uno di loro, magari starai cercando di scoprire le razze del tuo cane o semplicemente non riesci a differenziare una specie da un'altra come nel caso del Bulldog francese e il Boston Terrier.
In questo articolo passeremo in rassegna le diverse razze di cane che esistono e ti aiuteremo a riconoscere l'origine del tuo cane attraverso le caratteristiche del suo aspetto fisico e di quello comportamentale. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia su come riconoscere la razza di un cane.
Osserva le caratteristiche fisiche del tuo cane
Come faccio a riconoscere la razza di un cane? Iniziamo osservando le diverse caratteristiche fisiche che caratterizzano il nostro cane. Anche se non sembra così ma alcune caratteristiche ti aiuteranno a capire la razza del tuo cane o quella dei suoi genitori:
Dimensioni:
- Toy
- Piccolo
- Medio
- Grande
- Gigante
Le dimensioni possono aiutare a escludere alcune razze e aiutarti a conoscerne altre. Per esempio, tra le razze dei cani giganti troviamo un numero limitato di esempi come l'alano o il tibetan mastiff.
Tipo di pelo:
- Lungo
- Corto
- Medio
- Sottile
- Duro
- Riccio
Il pelo riccio di solito appartiene ai cani da acqua come il barboncino. Tutti quelli che hanno il pelo molto spesso possono rientrare nel gruppo di pastori europei o cani come lo spitz.
Forma del muso:
- Allungato
- Corto
- Schiacciato
- Quadrato
I musi schiacciati di solito appartengono alla razza di cani che prende il nome di molossoidi, come il bulldog inglese o il boxer. Invece i musi più sottili e allungati sono caratteristiche abbastanza comuni del gruppo dei levrieri e di quei cani che hanno la mandibola grossa e potente come i terrier.
Prendendo in considerazione le caratteristiche concrete del tuo cane, andremo ad analizzare i gruppi della Federazione Cinofila Internazionale (FCI) uno ad uno affinché tu possa riconoscere la razza più simile a quella del tuo cane e orientarti con la immagine freepick che di seguito ti proponiamo.

Gruppo 1, sezione 1
Il gruppo 1 si divide in due sezioni e a breve ti mostreremo le razze più conosciute per aiutarti a riconoscere quella del tuo cane. In questo gruppo ritroviamo i cani da pastore e i bovari, anche se in questa categoria non facciamo rientrare i cani bovari svizzeri:
1. Cani da pastore:
- Pastore tedesco
- Pastore da pastore belga
- Pastore da pastore catalano
- Pastore da pastore australiano kelpie
- Pastore da pastore di Picardia
- Komondor
- Pastore svizzero bianco
- Bordier collie
- Cane da pastore scozzese a pelo lungo

Gruppo 1, sezione 2
2. Bovari (tranne i bovari svizzeri):
- Australian cattledog
- Bovaro delle Ardenne
- Bovaro delle Fiandre

Gruppo 2, sezione 1
Il gruppo 2 si divide in diverse sezioni che a breve analizzeremo. Possiamo ritrovare alcuni cani come il pinscher e lo schnauzer ma anche i molossoidi, i cani da montagna e i bovari svizzeri. Come nel caso precedente, ti aiuteremo a riconoscere la razza di un cane mostrando le immagini e riportando i nomi delle razze più tipiche della categoria:
1. Tipo Pinscher e Schnauzer
- Dobermann
- Schnauzer medio

Gruppo 2, sezione 2
2. Molossoidi
- Boxer
- Alano
- Rottweiler
- Dogo argentino
- Fila brasileiro
- Shar pei
- Dogue de Bordeaux
- Bulldog
- Bullmastiff
- Cane di San bernardo

Gruppo 2, sezione 3
3. Cani da montagna e bovari svizzeri
- Bovaro del bernese
- Grande bovaro svizzero
- Bovaro dell'Appenzell
- Bovaro dell'Entlebuch

Gruppo 3, sezione 1
Il gruppo 3 si divide in 4 sezioni dove ritroviamo il gruppo dei terrier. Ti presentiamo alcuni tra quelli più conosciuti:
1. Terrier di taglia grande
- Terrier brazileiro
- Irish terrier
- Airedale terrier
- Border terrier
- Fox terrier a pelo liscio

Gruppo 3, sezione 2
2. Terrier di taglia piccola
- Terrier giapponese
- Norwich terrier
- Jack russell terrier
- West highland white terrier

Gruppo 3, sezione 3
3. Cani terrier di tipo bull:
- American staffordshire terrier
- Bull terrier inglese taglia normale
- Staffordshire Bull Terrier

Gruppo 3, sezione 4
4. Terrier di compagnia:
- Australian silky terrier
- English toy terrier black and tan
- Yorshire terrier

Gruppo 4
Nel gruppo 4 troviamo solo una razza, i bassotti, che cambiano in base alle dimensioni del corpo, la lunghezza del pelo o il colore.

Gruppo 5, sezione 1
Nel gruppo 5 della classificazione proposta dalla Federazione Cinofila Internazionale (FCI) troviamo 7 sezioni in cui vengono raggruppati in diverse categorie cani come quelli nordici, i cani di tipo spitz e quelli di tipo primitivo.
1. Cani nordici da slitta
- Siberian husky
- Alaskan malamute
- Groenlandese
- Samoiedo

Gruppo 5, sezione 2
2. Cani nordici da caccia
- Cane da orso della Carelia
- Spitz finnico
- Norsk elghund grigio
- Norsk elghund nero
- Norsk lundehund
- Laika della siberia occidentale
- Laika della siberia orientale
- Laika russo-europeo
- Jämthund
- Norrbottenspets

Gruppo 5, sezione 3
3. Cani nordici da guardia e da pascolo
- Lapinporokoira - pastore finlandese della Lapponia
- Lapinkoira
- Iceland dog - Cane da pastore di Islanda
- Norsk buhund
- Svensk lapphund
- Vastgotsaaspets

Gruppo 5, sezione 4
4. Spitz europei
- Keeshond
- Spitz tedesco
- Spitz tedesco medio
- Spitz tedesco piccolo
- Pomerania o spitz tedesco nano
- Volpino italiano

Gruppo 5, sezione 5
5. Spitz asiatici e razze simili
- Eurasier
- Chow-chow
- Akita
- Akita americano
- Hokkaido
- Kai
- Kishu
- Shiba
- Shikoku
- Spitz giapponese
- Korea jingo dog

Gruppo 5, sezione 6
6. Tipo primitivo
- Basenji
- Canaan dog
- Pharaon hound
- Xoloitzcuintle
- Perro sin pelo del Perù

Gruppo 5, sezione 7
7. Cani di tipo primitivo - cani da caccia
- Podenco canario
- Podenco ibicenco
- Cirneco dell'Etna
- Podengo portugues
- Thai ridgeback dog
- Taiwan dog

Gruppo 6, sezione 1
Nel gruppo 6 troviamo i cani del tipo segugio che sono stati divisi in tre sezioni: i cani segugio, i cani bassotto e le altre razze simili. Per imparare a riconoscerli, di seguito ti mostreremo quelli più caratteristici della categoria:
1. Cani di tipo segugio
- Bloodhound chien de saint-ubert
- Foxhound
- Black and tan coonhound
- Billy
- Gascon saintongeois
- Grand griffon vendeen
- Grand anglo francais blanc e orange
- Grand anglo francais blanc e noir
- Francais tricolore
- Grand blue de Gascogne
- Francais blanc e orange
- Francais blanc e noir
- Francais tricolore
- Segugio polacco
- Foxhound
- Otterhound
- Segugio austriaco nero focato
- Segugio dell'appennino
- Segugio della Stiria a pelo ruvido
- Segugio della Bosnia a pelo duro
- Segugio dell'Istria a pelo raso
- Segugio dell'Istria a pelo duro
- Segugio della Westfalia
- Segugio tirolese
- Sabueso espagnol
- Segugio finlandese
- Beagle harrier
- Briquet griffon vendeen
- Griffon bleu de Gascogne
- Griffon nivernais
- Griffon fauve de Bretagne
- Petit bleu de Gascogne
- Ariegeois
- Poitevin
- Segugio ellenico
- Segugio della Transilvania
- Segugio italiano a pelo forte
- Segugio italiano a pelo raso
- Segugio jugoslavo da montagna
- Hyghenhund
- Haldenstovare
- Dunker
- Harrier
- Segugio serbo
- Segugio tricolore jugoslavo
- Smaalandsstovare
- Hamilton stovare
- Schiller stovare
- Segugio tirolese
- Segugio della Westfalia
- Segugio tedesco
- Bassett artesian normand
- Bassett blue de Gascogne
- Bassett fauve de Bretagne
- Grand griffon vendeen
- Petit bassett griffon vendeen
- Bassethound
- Beagle
- Drever
- Piccolo segugio della Svizzera

Gruppo 6, sezione 2
2. Cani da caccia
- Hannoversche schweisshunde
- Bayerischer gebirgsschweisshund
- Alpenlaendische dachsbracke

Gruppo 6, sezione 3
3. Razze simili
- Dalmata
- Rhodesian ridgeback

Gruppo 7, sezione 1
Nel gruppo 7 troviamo i cani da ferma. Così vengono chiamati i cani da caccia che indicano o "mostrano" con il loro muso dove si trova la preda di caccia. Sono stati divisi in due sezioni: i cani da ferma continentali e i cani da ferma inglesi e irlandesi.
1. Cani da ferma continentali
- Cane da ferma tedesco a pelo corto
- Cane da ferma tedesco a pelo ruvido
- Cane da ferma tedesco a pelo duro
- Pudel pointer
- Weimaraner
- Gammel dansk honsehund
- Bracco slovacco a pelo duro
- Bracco di Burgos
- Bracco d'Auvergne
- Bracco d'Ariege
- Bracco del Bourbonnais
- Bracco francese tipo Gascogne
- Bracco francese tipo Pirenei
- Bracco Saint Germain
- Bracco ungherese a pelo corto
- Bracco ungherese a pelo duro
- Bracco italiano
- Bracco portoghese
- Cane da ferma tedesco a pelo lungo
- Grande munsterlander
- Piccolo munsterlander
- Epagneul Blue de Picardie
- Epagneul breton
- Epagneul de Pont Au de mer
- Epagneul francais
- Epagneul picard
- Epagneul olandese di Drent
- Stabyhound
- Griffone a pelo duro (Korthals)
- Spinone italiano
- Cane da ferma Boemo a pelo ruvido

Gruppo 7, sezione 2
2. Cani da ferma inglesi e irlandesi
- Pointer inglese
- Setter irlandese rosso
- Setter irlandese rosso-bianco
- Setter gordon
- Setter inglese

Gruppo 8, sezione 1
Il gruppo 8 si divide principalmente in tre sezioni: i cani da riporto, cani da cerca e cani da acqua. Di seguito ti proponiamo una classificazione per riconoscere quali sono e attraverso delle foto te li mostreremo affinché tu possa imparare a individuare la razza del tuo cane:
1. Cani da riporto
- Nova Scotia duck tolling retriever
- Chesapeake bay retriever
- Flat Coated Retriever
- Curly-Coated Retriever
- Golden retriever
- Labrador Retriever

Gruppo 8, sezione 2
2. Cani da cerca
- Spaniel tedesco
- Cocker americano
- Kooikerhondje
- Clumber spaniel
- Cocker spaniel inglese
- Field spaniel
- Welsh springer spaniel
- Springer spaniel inglese
- Sussex spaniel

Gruppo 8, sezione 3
3. Cani da acqua
- Perro de agua espagnol
- American water spaniel
- Barbet
- Irish water spaniel
- Lagotto romagnolo
- Spaniel olandese
- Cao de agua

Gruppo 9, sezione 1
Nel gruppo 9 della FCI troviamo 11 sezioni che raggruppano i cani di compagnia:
1. Bichon e razze simili
- Bichon a poil frise
- Maltese
- Bolognese
- Bichon havanais
- Coton de tulear
- Piccolo cane leone

Gruppo 9, sezione 2
2. Barbone
- Barbone grande mole
- Barbone media mole
- Barbone nano
- Barbone toy

Gruppo 9, sezione 3
3. Cani belgi di piccola taglia
- Griffone belga
- Griffone di Bruxelles
- Piccolo brabantino

Gruppo 9, sezione 4
4. Cani nudi
- Chinese crested dog

Gruppo 9, sezione 5
5. Cani del Tibet
- Lhasa apso
- Shih Tzu
- Tibetan spaniel
- Tibetan terrier

Gruppo 9, sezione 6
6. Chihuahua
- Chihuahua

Gruppo 9, sezione 7
7. Spaniel inglese di compagnia
- Cavalier king charles spaniel
- King charles spaniel

Gruppo 9, sezione 8
8. Epagneul giapponesi e pechinesi
- Pechinese
- Chin

Gruppo 9, sezione 9
9. Epagneul nani continentali e Russian Toy
- Epagneul nani continentali (Papillon o Phalene)

Gruppo 9, sezione 10
10. Kromfohrländer
- Kromfohrländer

Gruppo 9, sezione 11
11. Molossoidi di piccola taglia
- Carlino
- Boston terrier
- Bouledogue francese

Gruppo 10, sezione 1
Nel gruppo 10 della FCI troviamo i levrieri, raggruppati in tre diverse sezioni:
1. Levrieri a pelo lungo o frangiato
- Levriero afgano
- Saluki
- Barzoi

Gruppo 10, sezione 2
2. Levrieri a pelo duro
- Irish wolfhound
- Deerhound

Gruppo 10, sezione 3
3. Levrieri a pelo corto
- Galgo espagnol
- Magyar agar
- Piccolo levriero italiano
- Azawakh
- Sloughi
- Levriero polacco
- Greyhound
- Whippet

Se desideri leggere altri articoli simili a Come riconoscere la razza di un cane, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.