Come si riproducono gli uccelli: Caratteristiche ed esempi

Come si riproducono gli uccelli: Caratteristiche ed esempi

Come spesso accade nel mondo animale accoppiarsi non è un compito facile, soprattutto quando c'è molta concorrenza. Tra i volatili, esiste una vasta gamma di esibizioni d'amore durante il periodo del corteggiamento, soprattutto in quelle specie che posseggono un canto melodioso o che sfoggiano un piumaggio vistoso, come è il caso degli uccelli del paradiso. Questi volatili compiono un rituale di accoppiamento tra i più elaborati fra gli uccelli. Ciò avviene grazie soprattutto ai maschi, che oltre ad avere una colorazione appariscente, hanno degli "ornamenti" che servono ad attirare l'attenzione della femmina per potersi cosí accoppiare.

In questo articolo vi elencheremo i distinti metodi che i maschi utilizzano per farsi notare dalle femmine, dallo sfoggio di piume ornamentali, alla costruzione di nidi estremamente elaborati, o danze per mostrare le sue piume più brillanti, fino addirittura a ripulire e decorare zone del terreno per attrarre la femmina. Se volete sapere di più su queste meraviglie del comportamento naturale, in questo articolo vi spiegheremo nel dettaglio i principali rituali di accoppiamento che avvengono tra gli uccelli, e tutti i diversi stratagemmi che i maschi utilizzano per corteggiare le femmine.

Come si accoppiano gli uccelli

Il corteggiamento precede l'accoppiamento, che in molte specie avviene durante la primavera, epoca favorevole per la riproduzione e per la crescita dei piccoli. Gli uccelli hanno sessi complementari e fertilizzazione interna. In alcune specie, come ad esempio negli struzzi, il maschio possiede un organo riproduttore, ma nella maggior parte dei casi il maschio deposita il suo sperma all'interno della cloaca della femmina per semplice apposizione.

Successivamente all'interno dell'utero della femmina avverrà la fecondazione e comincia a formarsi l'uovo, che nel caso degli uccelli è un uovo amniotico, con una crosta calcarea secca (guscio) che successivamente verrà depositato nel nido per essere incubato da uno o entrambi i genitori (cure biparentali), a seconda della specie. Nelle specie monogame, dove le coppie rimangono fisse per almeno tutta la stagione riproduttiva, le cure biparentali sono più frequenti.

Come curiosità vi proponiamo il nostro articolo di AnimalPedia sulla riproduzione dei pinguini.

Il corteggiamento degli uccelli

Per quel che concerne l'accoppiamento degli uccelli, sono molte le tecniche grazie alle quali i maschi attraggono le femmine. Alcune delle principali sono:

  • Il piumaggio
  • la coda
  • la salute fisica
  • costruzione del nido
  • voli e balli rituali
  • pulizia e decorazione

In questo articolo analizzeremo uno per uno i precedenti punti.

Il piumaggio nel corteggiamento degli uccelli

Senza dubbio, uno degli aspetti più attrattivi degli uccelli è la loro varietà e ricchezza di colori. Le piume sono un grande progresso evolutivo, cosí come le squame per i rettili, poiché consentono loro un perfetto isolamento termico, che è molto importante per svolgere azioni che richiedono un grande dispendio di energie e calorie, come il volo.

Il piumaggio protegge gli uccelli anche dai raggi solari e li isola dall'acqua e dall'umidità. In alcune specie servono anche per altre funzioni, come la possibilità di galleggiare, produzione di suoni, trasporto di acqua, aumentare l'udito,ecc. Il piumaggio è anche ciò che da il colore, la figura e la forma agli uccelli, acquisendo dei significati importanti nella funzionalità della comunicazione tra individui della stessa specie. Serve ad esempio a segnalare le qualità di un possibile compagno e ad attrarre così la femmina mediante il corteggiamento.

La coda nel corteggiamento degli uccelli

In alcune specie di uccelli, le piume più lunghe nella zona della coda oppure quelle sulla testa aggiungono fascino alle loro manto. Questa abbondanza di forme e colori ha i suoi vantaggi durante la fase dell'accoppiamento, ma implica anche un costo: le piume lunghe e colorate essendo molto vistose, possono richiamare anche la spiacevole attenzione dei predatori, ed in alcuni casi rendere più difficile la fuga. A ciò vanno aggiunti inevitabili costi a livello energetico per produrle e mantenerle (un po' come succede con i fiori e frutti nelle piante).

La lunga coda del Pavone (Pavo cristatus) è un buon esempio: una struttura lunga quanto o più del resto del corpo e con un considerevole peso, rende difficoltoso il volo e l'agilità, specialmente nel caso di una fuga rapida. Tuttavia la lunghezza della coda ed i disegni in forma di occhio che appaiono sulle sue piume sono direttamente collegati con l'età dell'animale. La coda è quindi anche un identificatore dell'età di un esemplare e quindi della sua esperienza. In molti casi le femmine preferiscono accoppiarsi con maschi che presentano molti occhielli sulla coda. In questo caso le piume lunghe e colorate della coda rappresentano uno svantaggio per la fuga dai predatori (selezione naturale) ma anche un vantaggio al momento di accoppiarsi (selezione sessuale).

La salute nel corteggiamento degli uccelli

I maschi con le piume molto colorate, come è il caso della cinciallegra (Parus major) o del fringuello (Carduelis carduelis) sono quelli che hanno più fortuna quando si tratta di farsi scegliere dalla femmina. I colori vivi delle loro piume dipendono dall'alimentazione.

Più si nutrono di alimenti che contengono carotene (un pigmento presente nei vegetali o negli insetti come i bruchi) più la loro colorazione diviene intensa, e la femmina interpreterà questa caratteristica scegliendo l'animale, perché mostra di essere in buona salute e in grado di alimentare i piccoli.

La costruzione dei nidi nel corteggiamento degli uccelli

Molte specie di uccelli posseggono diverse tecniche nel costruire nidi. Un esempio molto peculiare è quello del tessitore mascherato africano (Ploceus velatus), che costruisce vari nidi spettacolari nel corso dell'anno. La ragione di tale abitudine è quella di poter avere più compagni diversi e avere più nidi pronti garantirà una prole maggiore.

I maschi creano il nido, attraggono le femmine, si accoppiano e quindi la femmina cova le uova mentre il maschio costruisce un altro nido per attrarre un'altra femmina e così successivamente. L'esperienza del maschio fa sì che di anno in anno costruisca nidi sempre più belli ed elaborati.

Se volete sapere quali sono le specie che cantano meglio, vi suggeriamo il nostro articolo di AnimalPedia

I migliori ballerini nel corteggiamento degli uccelli

Il galletto di roccia delle Ande (Rupicola peruvianus) possiede un rituale di corteggiamento (con altri concorrenti) che consiste nell'esibizione davanti lle femmine, dove vari esemplari maschi si riuniscono nello stesso posto tra i rami e qui ballano, saltano, muovono le ali ed emettono vari suoni molto particolari (questo tipo di corteggiamento tra gli uccelli si denomina Lek). Tutto questo serve per impressionare le femmine, che sono le spettatrici e scelgono uno dei maschi dopo che ha effettuato il suo show. In altri casi, la femmina, poco interessata, se ne va senza scegliere un partner. In questi casi la nidificazione viene svolta solo dalla femmina, che prepara il nido senza l'aiuto del maschio.

Un altro affascinante esempio è quello dell'uccello del paradiso (Lophorina superba), dove il maschio esegue un rituale durante il quale estende lo strato nero delle sue ali fino a che solo si vede una frangia blu sul petto e degli occhi azzurri nel mezzo di questo mantello completamente scuro. Successivamente si esibisce in un ballo molto complesso, muovendosi attorno alla femmina con movimenti semicircolari finché la femmina non decide di accoppiarsi o allontanarsi.

Pulizia e decorazione nel corteggiamento di uccelli

Esistono casi, come quello dell'uccello giardiniere del Vogelkop (Amblyornis inornata), in cui il maschio spende molto tempo per ripulire una zona di terreno per poi collocarvi ornamenti (conchiglie, lattine, pietre o altri oggetti colorati) e costruire una pergola per corteggiare la femmina.

In questo caso solo il maschio che costruirà la pergola più spettacolare, riuscirà ad accoppiarsi. Durante il rituale dell'accoppiamento il maschio si pavoneggia tra gli oggetti raccolti ed emette schiocchi e stridii, mentre la femmina lo osserva impassibile dal centro della pergola.

Immagine: Dailymotion

Se desideri leggere altri articoli simili a Come si riproducono gli uccelli: Caratteristiche ed esempi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Butcher, G. S. & Rohwer, S. (1989). The evolution of conspicuous and distinctive coloration for communication in birds. In Current ornithology (pp. 51-108). Springer, Boston, MA.
  • Petrie, M. & Hunter, F. M. (1993). Intraspecific variation in courtship and copulation frequency: an effect of mismatch in partner attractiveness? Behaviour, 127, 265-277.
  • Petrie, M., Tim, H. & Carolyn, S. (1991). Peahens prefer peacocks with elaborate trains. Animal Behaviour, 41, 323-331.
  • Savalli, U. (1995). The evolution of coloration and ornamentation in birds: a review of hypotheses. Current Ornithol, 12, 141-190.