
Se il tuo gatto perde il pelo, è molto importante che verifichi le cause della perdita, le possibili soluzioni e i segnali che indicano che la condizione è preoccupante, per poterti recare al più presto dal veterinario.
È un comportamento frequente per il gatto leccarsi e lucidarsi il pelo in continuazione. Tuttavia è molto importante prestare attenzione alla quantità di pelo persa, perché a volte potrebbe trattarsi di un problema serio. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia in cui rispondiamo alla domanda: Cosa fare se il mio gatto perde pelo?
Caduta normale del pelo
Se hai appena preso un gatto, forse ancora non hai fatto l'abitudine ai peli sul divano, sui vestiti e anche in posti improbabili; infatti è del tutto normale che i gatti perdano peli quotidianamente, in particolar modo i gatti a pelo lungo.
Devi sapere come prenderti cura del gatto, spazzolandolo almeno 3 volte a settimana, per poterlo aiutare a eliminare il pelo morto. Devi iniziare a preoccuparti se noti il pelo spento e secco, con zone quasi calve o con pulci.
I gatti anziani, inoltre, tendono a perdere più pelo rispetto ai gatti giovani. In questo caso, se la perdita non è eccessiva, il veterinario consiglierà semplicemente un cambiamento dell'alimentazione.
Va notato che una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, può migliorare significativamente la qualità del pelo del tuo gatto. Assicurati che il cibo sia adeguato alle esigenze specifiche del tuo felino, considerando eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Periodo della muta del pelo
I gatti, così come i cani, cambiano il pelo per adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Nel caso dei gatti selvatici o randagi, il cambiamento si nota di più, ma dentro casa non è così evidente perché la temperatura tende ad essere stabile a causa della presenza dell'aria condizionata o del riscaldamento.
In una delle due fasi di muta del pelo, il gatto ne perde una grande quantità. Il processo di solito dura una o due settimane e ha luogo alla fine dell'estate e all'inizio della primavera.
Durante questi periodi, è fondamentale aumentare la frequenza della spazzolatura per evitare la formazione di nodi e ridurre la quantità di pelo sparso per casa. Inoltre, la spazzolatura regolare stimola la circolazione sanguigna e favorisce una crescita sana del pelo.

Stress
Gli animali, come le persone, hanno sentimenti e ricordi. Per questo motivo, a volte possono soffrire di problemi psicologici.
Un gatto può rispondere male a un trasloco, alla perdita di un membro della famiglia o di un altro animale o persino al doversi abituare al trasportino. In questo caso il gatto potrebbe cadere in depressione, condizione che influisce anche sulla salute del pelo.
Ciò che ti consigliamo da AnimalPedia, in questo caso, è innanzitutto di dare più attenzioni al gatto perché si senta più coccolato, felice e, quindi, sano:
- Carezze
- Massaggi
- Giochi
- Cibo fatto da te
- Esercizio
- Vitamine
Queste sono solo alcune proposte, ma tu conosci bene il tuo gatto e sai cosa può renderlo felice e sollevargli il morale. Se non riesci a capire se il tuo gatto è stressato o meno, vai dal veterinario.
Allo stesso modo, considera di creare un ambiente tranquillo e rassicurante per il tuo gatto. Un angolo della casa dove possa rifugiarsi, lontano dai rumori e dalle distrazioni, può essere di grande aiuto per ridurre lo stress e promuovere il benessere del tuo amico felino.

Malattie della pelle
Infine bisogna aggiungere che alcune malattie della pelle si ripercuotono direttamente sulla salute del pelo del gatto. Ne esistono di varie, ma la più comune è la tigna, riconoscibile dalla presenza di bolle di colore rosso sulla pelle.
Le malattie della pelle comprendono anche batteri e funghi. Se ti stai chiedendo "cosa fare se il mio gatto perde pelo?" e sospetti che abbia una malattia della pelle o un'infestazione da parassiti, ti consigliamo di andare da uno specialista al più presto.
Per esempio, un veterinario può eseguire test specifici per diagnosticare correttamente la condizione e prescrivere un trattamento adeguato. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene del pelo e della pelle del gatto per prevenire ulteriori complicazioni.
Va sottolineato che alcune condizioni della pelle possono essere trasmissibili anche agli esseri umani, quindi è fondamentale gestire il problema con tempestività e cautela per proteggere sia il tuo gatto che la tua famiglia.

Se desideri leggere altri articoli simili a Cosa fare se il mio gatto perde pelo?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Cura del pelo.