I cani meno intelligenti

I cani meno intelligenti

Il levriero afgano, il basenji, il bulldog inglese, il chow chow e il levriero russo rientrano tra le razze di cani meno intelligenti secondo la celebre classifica stilata da Stanley Coren e pubblicata nel libro “L'intelligenza dei cani” (“The Intelligence of Dogs” nella sua versione originale). Sebbene la metodologia di Coren sia stata criticata negli ultimi decenni, il suo lavoro rimane uno dei più estesi e dettagliati sulla valutazione dell'intelligenza dei cani in base alla razza.

In totale, Cohen ha analizzato 131 razze e, in base ai risultati ottenuti su test di lavoro e obbedienza, ha stilato una classifica con 79 posizioni e 17 pareggi. In questo articolo di AnimalPedia raccontiamo quali sono le 10 razze di cani meno intelligenti secondo questa classifica. Continua a leggere e scoprilo!

Levriero afgano

Questa razza di cane originaria dell'Afghanistan occupa l'ultimo posto nella classifica di Stanley Coren. Insieme ad altre nuove razze, il levriero afgano costituisce il gruppo di cani con il più basso livello di intelligenza in termini di obbedienza e lavoro. Ciò significa che queste razze hanno bisogno di 80-100 ripetizioni per assimilare nuovi comandi. Inoltre, obbediscono al primo comando solo nel 25% dei casi.

Nonostante il loro temperamento amichevole in casa, i levrieri afghani sono piuttosto indipendenti, diffidenti verso gli estranei e un po' testardi quando si tratta di addestramento. A questo si aggiunge il fatto che sono tra i cani più costosi al mondo e necessitano di molta attività fisica e spazzolature regolari per mantenere sano il loro lungo mantello. Per tutti questi motivi, possedere un levriero afgano non è alla portata di tutti e non è consigliato ai principianti.

Basenji

Il famoso "cane che non abbaia" occupa la 78esima posizione nella classifica di Coren e il secondo posto nella nostra lista dei cani meno intelligenti. Il basenji, noto anche come cane del Congo, è originario dell'Africa centrale e veniva utilizzato dalle antiche civiltà egizie come supporto per le loro attività. Infatti, erano molto popolari nell'antico Egitto per il loro coraggio e dedizione come cani da caccia.

Negli ultimi decenni il basenji ha visto aumentare la sua popolarità come animale da compagnia. Ciò è dovuto in gran parte alle loro piccole dimensioni, alla natura affettuosa e al fatto che sono tra le razze di cani che abbaiano meno, il che ne facilita l'adattamento a piccoli appartamenti ed evita di disturbare il vicinato. Hanno però bisogno di esercizio fisico quotidiano per sfogare il loro elevato livello di energia e devono essere addestrati fin da piccoli, sempre con pazienza e una motivazione in modo da predisporli all'apprendimento.

Bulldog inglese

Al 77° posto troviamo questi cani inglesi dall'aspetto inconfondibile, con corporatura molto robusta ma statura bassa. Nonostante i pregiudizi legati ai suoi antenati, spesso utilizzati nelle corride (da cui proviene il nome della razza), il bulldog inglese moderno è un cane da compagnia dal temperamento affettuoso e allerta, che di solito riesce a creare legami molto forti con la sua famiglia. Tuttavia, è risaputo che sono piuttosto testardi durante l'addestramento e che hanno bisogno di un numero elevato di ripetizioni per eseguire fluentemente un nuovo comando.

Il bulldog inglese è anche uno dei cani più costosi al mondo, non solo per l'elevato prezzo d'acquisto di un cucciolo di "razza", ma anche per gli alti costi che le sue cure richiedono. Tutto ciò perché questi cani sono predisposti a numerose patologie legate al loro patrimonio genetico e alla loro morfologia, ma in particolar modo alla brachicefalia.

Chow chow

Questi cani cinesi sono famosi per il loro soffice mantello e, in particolare, per la criniera che hanno intorno al collo. Sebbene la loro popolarità a livello internazionale sia cresciuta rapidamente a partire dal XX secolo, il chow chow è una razza molto antica ed emblematica della Cina. La loro presenza è ben documentata almeno a partire dal I secolo a.C., quando venivano già impiegati nella sorveglianza e protezione di vari tipi di proprietà, principalmente templi e monasteri.

Nonostante abbia dimostrato per secoli la sua versatilità come cane da guardia e da protezione, il chow chow è stato classificato tra i cani meno intelligenti nei test di obbedienza e di lavoro. Ciò è senza dubbio legato al loro carattere forte, riservato e poco energico, che può rallentare il processo di apprendimento, richiedendo grande abilità e conoscenza da parte di colui che li educa. Inoltre, è fondamentale socializzare il chow chow fin da piccolo per favorire un temperamento più stabile e migliorare la sua capacità di interagire positivamente con altri individui. Se hai bisogno di aiuto in questo, non perderti i suggerimenti su "come socializzare correttamente un cucciolo".

Levriero russo

Sebbene non sia popolare come le razze precedenti, il borzoi o levriero russo fa parte della cultura e della storia russa. Si sa poco delle sue origini esatte, ma la sua esistenza è ben documentata almeno dall'XI secolo, quando tre levrieri russi accompagnarono Anna Jaroslavna, figlia del Granduca di Kiev, nel suo viaggio in Francia per sposare Enrico I. Infatti, l'allevamento del borzoi era storicamente legato alla monarchia zarista, motivo per cui la razza si è quasi estinta dopo la caduta dello zarismo.

Questi grandi cani russi erano noti per la loro agilità e abilità nella caccia, avendo un alto livello di energia e un forte istinto di cacciatori. Il temperamento può variare notevolmente a seconda del modo in cui viene cresciuto. Generalmente è un cane fedele ai suoi padroni, ma non si attacca molto, mantenendo un grande atteggiamento d'indipendenza. È anche piuttosto diffidente verso gli estranei e può reagire in modo impulsivo quando non riceve un'adeguata socializzazione.

Tutto ciò rende il borzoi, insieme al levriero afgano, più difficile da addestrare rispetto ad altri tipi di levrieri, per cui se ne consiglia l'adozione solo ai padroni più esperti.

Cane di Sant'Uberto

Conosciuto anche come bloodhound, è una razza molto antica, le cui origini non sono ancora ben note. Sono considerati cani autoctoni del Belgio e discendenti degli antichi segugi di Sant'Uberto, antenati comuni della maggior parte dei cani da caccia e da traccia, in particolare di quelli di tipo basset. Tuttavia, si ritiene che l'aspetto e la morfologia del bloodhound moderno siano stati fortemente influenzati dagli incroci selettivi con il bullmastiff.

Sebbene abbia ottenuto scarsi risultati nei test di lavoro e di obbedienza di Cohen, essi sono uno dei migliori cani da fiuto. Questo è dovuto al loro naso che possiede il numero più alto di recettori olfattivi (circa 300 milioni) e che gli consente di seguire tracce a grandi distanze, anche diverse settimane dopo il loro rilascio. Per questo motivo, i cani di Sant'Uberto svolgono un lavoro ammirevole nella ricerca di persone scomparse spesso a fianco delle forze dell'ordine o di sicurezza.

Pechinese

Ancora una volta abbiamo a che fare con una razza molto antica e di origine asiatica che, a causa del suo temperamento indipendente e tenace, tende a dare scarsi risultati nelle prove di obbedienza e di lavoro. Nonostante le sue piccole dimensioni, il pechinese si distingue per il suo carattere molto coraggioso e protettivo, non esitando a difendere la sua famiglia quando percepisce una minaccia. Questo spiccato istinto di protezione e lealtà li rende particolarmente diffidenti e riservati verso gli estranei. Hanno anche qualche difficoltà a interagire con gli altri cani e possono sviluppare comportamenti possessivi in ​​età adulta, per cui è fondamentale focalizzare l'attenzione su una socializzazione precoce.

Per quanto riguarda l'intelligenza, per molti anni il pechinese è stato accusato di essere troppo testardo o addirittura "stupido". Sebbene non sia una razza facile da addestrare, anch'essi possono imparare a comportarsi correttamente dentro e fuori casa, a patto che il percorso educativo inizi fin dai primi mesi di vita e si basi su metodologie comprovate, sicure ed efficaci, stando lontani da qualsiasi pratica di abuso fisico ed emotivo.

Noi di AnimalPedia raccomandiamo sempre l'uso del rinforzo positivo per premiare il cane per i suoi risultati, favorendo la predisposizione ad apprendere nuovi comandi e aumentando l'efficacia dell'addestramento. Impara come applicarlo passo dopo passo leggendo questo articolo: "Il rinforzo positivo nei cani".

Beagle

Con sorpresa e sconcerto dei suoi fan in tutto il mondo, anche il beagle è annoverato tra i cani meno intelligenti. Insieme al mastiff, questa razza di cane dalle grandi orecchie pendenti occupa il 72° posto nella classifica dell'intelligenza dei cani stilata da Coren. Le sue scarse prestazioni nei test di obbedienza e di lavoro potrebbero essere dovute alla sua natura molto irrequieta e impulsiva, che riduce la sua capacità di concentrazione e rallenta l'apprendimento, rendendo necessarie numerose ripetizioni affinché impari un nuovo comando correttamente.

In questo senso, bisogna tenere presente che i beagle hanno un temperamento particolare, fortemente influenzato dal patrimonio genetico ricevuto dai loro antenati segugi e dagli anni di addestramento come cani da caccia. Tuttavia, oggi sappiamo che il comportamento individuale dei cani varia più a seconda dell'educazione e dell'ambiente che dei fattori genetici. Quindi, se vuoi adottare un beagle, inizia a lavorare sulla sua educazione e socializzazione fin dal momento in cui arriva a casa e non trascurare mai l'esercizio fisico quotidiano di cui ha bisogno.

Mastiff

Come abbiamo detto, il mastino inglese o mastiff condivide il 72° posto con il beagle, unico pari nel gruppo dei cani meno intelligenti in termini di lavoro e obbedienza. Di origine britannica, si stima che questa razza si sia sviluppata nel VI secolo a.C. e che i loro antenati giunsero in Europa attraverso i fenici. Una volta giunti sul suolo britannico, vennero ampiamente utilizzati nelle arene di combattimento per via della loro forza e resistenza fisica, ma in seguito si distinsero come cani da guardia e da protezione.

Il carattere del mastiff moderno è molto diverso da quello dei suoi antenati, poiché sono stati effettuati incroci selettivi per renderlo più affidabile e meno aggressivo. Oggi il mastino inglese è un cane estremamente fedele ai suoi padroni e un ottimo compagno per i bambini, che protegge con grande coraggio. Tuttavia, il loro comportamento cambia radicalmente con gli estranei e il loro istinto protettivo può farli agire in modo imprevedibile quando ritengono che qualcosa o qualcuno stia mettendo a rischio l'integrità o il benessere di sé stessi o dei loro cari.

Basset hound

Per completare la nostra lista dei cani meno intelligenti abbiamo la razza più conosciuta di segugi, originaria della Francia e le cui radici generano ancora controversie tra gli esperti. Alcuni sostengono che discendano dal bloodhound, mentre altri dicono che il basset hound si sia sviluppato da incroci selettivi tra segugi nani francesi, il che spiegherebbe le sue zampe corte.

Oltre alla loro inconfondibile morfologia, questi cani erano e continuano a essere molto apprezzati per le loro eccellenti abilità di tracciamento. In realtà, la razza è stata originariamente adattata per la caccia, ma ha rapidamente guadagnato popolarità come cane da compagnia grazie al suo aspetto unico e al temperamento affabile e paziente. Tuttavia, è noto che il basset hound non mostra una grande predisposizione all'addestramento e, se esposto sistematicamente a metodi controproducenti, come rimproveri e punizioni, può diventare disobbediente, distruttivo e persino aggressivo.

Prima di salutarci, ti invitiamo a leggere la classifica completa stilata da Coren e i suoi parametri per valutare l'intelligenza dei cani in base alla razza nel seguente articolo: "La lista dei cani più intelligenti secondo Stanley Coren". Allo stesso modo, ti invitiamo anche a considerare diversi aspetti quando adotti un cane. L'importante è che si adatti al tuo stile di vita, indipendentemente da ciò che un elenco può indicare sul suo livello di intelligenza. Ognuno di essi ha le sue qualità e tutti sono ugualmente belli e meritevoli del nostro amore.

Se desideri leggere altri articoli simili a I cani meno intelligenti, ti consigliamo di visitare la nostra categoria I meno....