Il linguaggio dei cani

Il linguaggio dei cani

La comunicazione fa parte di qualsiasi relazione, sia tra gli esseri umani che con i nostri animali domestici, che sono sempre disposti a comunicare con altri cani o con noi. Tuttavia, poiché siamo specie diverse, è facile commettere errori e fraintendere ciò che un cane sta cercando di dirci.

In questo articolo di AnimalPedia vogliamo spiegarvi il linguaggio dei cani e come comunicano tra di loro, perché anche se a prima vista possiamo pensare che la comunicazione canina sia semplice, in realtà questi animali hanno un linguaggio complesso e modi diversi di esprimere i loro bisogni e le loro intenzioni agli altri.

Il linguaggio dei cani

Ci si riferisce generalmente alla comunicazione come ad un'azione in cui un mittente trasmette informazioni ad un destinatario, con l'intenzione di ricevere, successivamente, una risposta dal destinatario.

Questo processo non viene effettuato da persone, ma la grande maggioranza delle specie comunica tra individui della stessa specie (intraspecifica) o di specie diverse (interspecifica). Anche se i cani non usano le parole come noi, si trasmettono informazioni l'un l'altro attraverso la vista, l'udito e l'olfatto.

I cani si capiscono tra di loro?

Molte volte si crede erroneamente che i nostri amici a quattro zampe, perché sono cani, si capiscano perfettamente, perché il linguaggio dei cani è istintivo, ma è così? Anche se è vero che questo aspetto ha una componente innata, il linguaggio dei cani è anche fortemente influenzato dall'esperienza, in quanto si forma e si sviluppa con il tempo a partire dalla nascita.

Non sorprende quindi che la maggior causa degli atteggiamenti conflittuali che alcuni mostrano con altri congeneri sia una socializzazione inadeguata o la mancanza di rapporti sani con altri cani.

La maggior parte del linguaggio dei cani adulti viene appreso da cucciolo, soprattutto nella fase di socializzazione. I cuccioli sanno istintivamente come comunicare i loro bisogni (piangere per il cibo, quando vogliono giocare o hanno bisogno di protezione...), ma è l'interazione con gli altri cani in questa fase che permetterà loro di imparare ciò che determinerà il loro linguaggio adulto. Ciò significa che un cane che ha avuto una scarsa socializzazione (per esempio, con un solo cane), non capirà o non sarà in grado di comunicare in modo efficace con gli altri cani, situazione che darà origine a insicurezze o malintesi che potrebbero portare a conflitti.

Allo stesso modo, se il cucciolo da piccolo si è relazionato con cani che avevano anch'essi carenze in questo campo, potrebbe non imparare bene come comunicare con gli altri cani.

Comunicazione visiva dei cani: Il linguaggio del corpo

Si intende per comunicazione visiva tutti quei gesti, posture o movimenti del corpo del cane che esprimono il suo stato d'animo o un'intenzione. Si distinguiamo principalmente:

  • Rilassato: se il cane è calmo, terrà le orecchie dritte (ma non dirette in avanti), la bocca leggermente aperta e la coda ferma e abbassata.
  • Allarme o attenzione: quando il cane cerca di concentrarsi su qualcosa in particolare, indirizzerà il suo corpo verso quell'elemento, le sue orecchie dirette in avanti, terrà gli occhi spalancati, potrebbe muovere leggermente la coda ed il corpo leggermente inclinato in avanti.
  • Gioco: Quando un cane vuole invitare un altro cane a giocare, è normale osservare come quest'ultimo inclini la schiena formando un "arco", abbia la coda diritta in movimento, alzi le orecchie, dilati le pupille e tenga la bocca aperta mostrando, in molti casi, la lingua. Questa posizione può essere accompagnata da latrati, da attacchi non minacciosi e da ripetute fughe in cui inizia a correre in qualsiasi direzione per essere inseguito.
  • Aggressività offensiva: questo tipo di aggressività ha lo scopo di minaccia o di preparare l'attacco. Le caratteristiche principali che possiamo osservare sono il pelo rizzato, la coda rivolta verso l'alto, così come le orecchie, le pupille dilatate, il naso arricciato, la bocca leggermente chiusa ma che mostra chiaramente i denti e il corpo rigido e proteso in avanti.
  • Aggressività difensiva: al contrario, il cane mostra questo tipo d aggressività quando si sente insicuro di fronte a qualche elemento e, quindi, cerca di difendersi. Questo tipo di aggressività si distingue per: le zampe leggermente all'indietro con la coda tra di esse, le orecchie all'indietro, le pupille dilatate, e la bocca sarà completamente aperta. Infine il corpo sarà leggermente inclinato verso il basso e all'indietro.
  • Paura: questa emozione è caratterizzata dalla coda tra le zampe, le orecchie vicine e all'indietro al cranio, la testa piegata e, in generale, tutto il corpo inclinato verso il basso e rigido. Inoltre, in caso di paura estrema, il cane può arrivare a urinare involontariamente.
  • Segnali di calma: comprendono una vasta gamma di gesti e azioni che il cane usa principalmente per dichiarare le buone intenzioni nell'interazione e per calmarsi nel caso in cui si senta a disagio, turbato o in una situazione conflittuale. Ad esempio, quando si abbraccia un cane, può sbadigliare, distogliere lo sguardo, leccarsi il naso... Inoltre, quando un cane adotta una postura aggressiva nei confronti di un altro cane, se quest'ultimo vuole terminare il conflitto, sicuramente adotterà quella che è popolarmente nota come postura sottomessa: gli mostrerà che è completamente innocuo e gli chiederà di calmarsi. Vi sta cercando di comunicare che pur tollerando il vostro abbraccio, preferirebbe che non lo faceste. Sono stati identificati circa 30 tipi di segnali di calma che vengono eseguiti costantemente e i più comuni del repertorio sono: leccarsi il muso, sbadigliare, guardare da un'altra parte, annusare il pavimento, sedersi, muoversi lentamente, voltarsi, ecc.
  • Sottomissione: come abbiamo detto, quando un cane vuole dimostrare di essere innocuo, perché si sente minacciato da un altro individuo, può adottare due posture, o il linguaggio del corpo associato alla paura, o una postura di sottomissione. In quest'ultimo l'animale giace sulla schiena facendo vedere la pancia lo e la gola (mostrandosi, quindi, indifeso), stira le orecchie all'indietro, evita il contatto visivo, nasconde la coda tra le zampe e può anche evacuare qualche goccia di urina.

Comunicazione uditiva del cane

I cani hanno la capacità di emettere un gran repertorio di vocalizzazioni e ognuna di esse sono mirate ad informarci del loro stato fisico ed emotivo. Tuttavia, lo stesso suono può apparire in contesti diversi, quindi, per capire quale sia il suo significato, dobbiamo interpretare anche il linguaggio del corpo. Vediamo quali sono le vocalizzazioni più comuni:

  • Latrato: è il più conosciuto e quello che viene applicato in più contesti, perché un cane può abbaiare perché è eccitato, per l'emozione del gioco, come allarme se si avvicina al suo territorio, come benvenuto e anche per richiamare l'attenzione del suo padrone. Pertanto, se volete sapere perché il vostro cane abbaia, dovete contestualizzare l'azione, capire in quale stato d'animo si trova e per cosa abbaia nello specifico.
  • Ringhio: il ringhio è usato come una forma di minaccia in caso di aggressione o come avvertimento, se succede qualcosa che lo preoccupa davvero e quindi vuole che tu ti fermi.
  • Pianto: la causa più comune del lamento di un cane la richiesta d'aiuto. In altre parole, proprio come per i cuccioli, piangere significa che vuole che tu ti prenda cura di lui o lo protegga, che tu lo nutra o se si sente insicuro e voglia che tu stia lì per lui.
  • Urla: i cani urlano quando hanno forti dolori o quando sono spaventati a morte. Ad esempio, se gli pesti la coda per sbaglio, è naturale che urli e si allontani velocemente.
  • Ululato: non si tratta di una comune vocalizzazione canina, poiché la maggior parte delle razze sono state addomesticate e non l'hanno mantenuta. Si tratta quindi di un comportamento istintivo, che nei lupi serve per localizzare i membri del gruppo, il riconoscimento individuale e la coordinazione nella caccia, e nei cani, potrebbe verificarsi anche in queste circostanze, se per esempio si è perso, o vi siete allontanati da lui, può ululare affinché lo localizziate. Inoltre, in alcuni cani, questo suono è spesso una risposta automatica a un suono molto acuto, come la sirena di un'auto.
  • Sospiro: dopo una situazione in cui un cane è stato sotto stress o tensione, può sospirare per rilassarsi. Allo stesso modo, il cane può anche sospirare di delusione quando non vede l'ora di fare qualcosa e non la ottiene. Potrebbe ad esempio essere molto eccitato dall'aspettativa che tu gli dia un premio, e se non lo ottiene sospirerà rassegnato.
  • Affanno: quando un cane è molto stanco o ha molto caldo, è normale che apra la bocca e inizi ad ansimare, perché questo meccanismo gli permette di regolare la temperatura corporea. Ma si può osservare anche nei momenti di stress.

Potrebbe anche interessarvi il nostro articolo di AnimalPedia 'Il cane del vicino abbaia: cosa fare e chi chiamare'.

Comunicazione olfattiva del cane

Forse, la comunicazione olfattiva è una delle più difficili da identificare per noi, poiché non abbiamo questo senso sviluppato come i cani. Tuttavia, dobbiamo tenere presente che questa forma di comunicazione è di grande importanza per i nostri amici a quattro zampe, in quanto possono trasmettere ogni tipo di informazione, come ad esempio

  • Il sesso.
  • L'età.
  • Lo status sociale.
  • Malattia.
  • Se la femmina è in calore o meno.

Questa forma di comunicazione è possibile grazie ai feromoni, che sono sostanze chimiche volatili prodotte nelle ghiandole situate in diverse aree del corpo, come le ghiandole facciali, perianali, urogenitali, podali e mammarie.

Questi feromoni vengono percepiti dall'organo recettore, inalati attraverso il naso, grazie all'organo di Jacobson, situato nella cavità nasale, che trasmette queste informazioni al cervello.

I cani eseguono, direttamente o indirettamente, mediante diversi procedimenti. Vale a dire, quando un cane si avvicina per annusare un altro cane (per esempio quando annusa il suo ano o le sue guance), si tratta di un processo di comunicazione olfattiva diretto. Analogamente, uno dei vantaggi di questa forma di trasmissione delle informazioni è che può rimanere nell'ambiente per un certo periodo di tempo. Per questo motivo, la comunicazione indiretta avviene ad esempio quando il cane urina, dando la possibilità ad altri cani di sentirne l'odore e di ricevere ogni tipo di informazione.

Come si comunicano i cani con le persone?

Se avete uno o più cani come membro della vostra famiglia, non vi sorprenderà certo che questi animali comunichino con voi. Da cuccioli, questi affettuosi animali sono vere e proprie spugne che assorbono ogni tipo di informazione su come comunicare con noi.

In altre parole, i cani imparano ad associare le loro azioni a delle conseguenze, ed è attraverso queste relazioni che imparano ad esprimere le loro intenzioni e a chiederci delle cose. Ad esempio, se da cucciolo il vostro cane ha associato che ogni volta che vi lecca la mano gli date da mangiare, sarà del tutto normale che quando ha fame vi lecchi la mano per comunicarvelo.

Per questo motivo, ogni cane ha un modo unico di comunicare con il suo tutor umano, ed è del tutto normale che tu capisca perfettamente quando il tuo cane vuole fare una passeggiata o che gli riempi la ciotola d'acqua.

Se desideri leggere altri articoli simili a Il linguaggio dei cani, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Bentosela, M. E. Mustaca, A. (2007). Comunicación entre perros domésticos (canis familiaris) y hombres. Revista Latinoamericana de Psicología, 39 (2). 375-387
  • Putrino, N., Jakovcevic, A., Carpintero, S., D´Orazio, M., & Bentosela, M. (2014). ¿Existen asociaciones entre sociabilidad, aprendizaje y comunicación entre perros y personas? Revista de Psicología.
  • Yllera Fernández, M.M., Camiña García, M., Cantalapiedra Álvarez, J. (2016). Comportamiento y órganos de los sentidos de los animales. Monografías do Ibader - Serie Pecuaria 2. Ibader. Universidade de Santiago de Compostela. Lugo.