Infezione all'orecchio del cane - Rimedi naturali



Vedi schede di Cani
Hai notato che il tuo cane scuote spesso la testa e il suo corpo emana un odore forte? Questi sintomi possono essere dovuti a diversi problemi, anche se, di solito, sono tipici di un'infezione alle orecchie, un disturbo che di solito ha una buona prognosi ma che deve essere trattato in tempo per prevenire danni ai timpani o problemi a parti più profonde dell'orecchio.
Devi sapere che il trattamento di questo tipo di patologie può essere realizzato anche in maniera naturale, usando vari rimedi efficaci per ristabilire la salute dell'animale in maniera sicura e meno aggressiva rispetto a un farmaco, sempre dopo aver fatto esaminare la situazione al veterinario.
Vuoi conoscere quali sono queste opzioni? In questo articolo di AnimalPedia ti parleremo dell'infezione all'orecchio del cane e i rimedi naturali che puoi applicare.
L'infezione all'orecchio del cane
In primo luogo, devi capire di cosa si tratta l'infezione all'orecchio del cane per non confonderla con altri problemi, come per esempio l'otite.
L'otite, infatti, è un'infiammazione dell'orecchio che può avere diverse cause, come per esempio allergie, presenza di corpi estranei nella cavità uditiva o infezioni virali, batteriche o fungine. Se l'animale ha un'infezione alle orecchie, di solito, ha anche l'otite perché la colonizzazione dell'agente patogeno provoca l'infiammazione del condotto uditivo. Invece, un'otite non sempre è causata da un'infezione.
Se il cane ha un'infezione alle orecchie, di solito, è causata da un batterio, un fungo o un lievito e il cane presenterà i seguenti sintomi:
- Scuote spesso la testa.
- Si gratta troppo vicino alle orecchie.
- Ha delle perdite dall'orecchio che emanano cattivo odore, confuso con un cattivo odore del corpo.
- Odore di lievito nell'orecchio.
- Gonfiore nella zona dell'orecchio e arrossamento.
- Perdita dell'udito.
- Lesioni squamose o con croste vicino alle orecchie.
- Segni di dolore.
- Cambiamenti comportamentali, aggressività.
- Perdita dell'equilibrio.

Cosa fare se il cane ha un'infezione all'orecchio?
Se pensi che il tuo cane abbia un'infezione alle orecchie, è importante portarlo dal veterinario al più presto perché l'infezione alle orecchie inizia con una colonizzazione patogena e un'infiammazione del canale uditivo esterno, ma se non viene curata in tempo può colpire l'orecchio medio e interno, causando danni irreversibili al timpano.
Il veterinario terrà conto della storia clinica del paziente e dei sintomi che presenta. In generale, realizzerà un'otoscopia per valutare lo stato di salute del canale uditivo e l'agente patogeno che ha causato l'infezione.
Il trattamento veterinario tradizionale prevede l'uso di antibiotici (nel caso di un'infezione batterica) o antifungini (nel caso di un'infezione prodotta da funghi). Tali medicinali, di solito, vengono somministrati per via topica, ma nei casi più gravi possono essere somministrati anche per via orale, aumentando la possibilità che compaiano effetti collaterali.

Rimedi naturali pre l'infezioni all'orecchio del cane
Così come esistono diversi rimedi naturali per l'otite del cane, anche quando l'infiammazione è prodotta da un'infezione all'orecchio ci sono diverse alternative naturali che ti illustriamo di seguito.
- Tea tree oil: si tratta di un rimedio adatto a diversi tipi di infezioni, causate da batteri o da funghi. Se sull'orecchio non sono presenti ferite, se ne possono applicare 2 o 3 gocce al giorno. Se, invece, sull'orecchio sono presenti ferite, sarà opportuno mischiare il tea tree oil con un olio di mandorle dolci, aggiungendo 20 gocce di tea tree oil in mezzo bicchiere di olio di mandorle dolci. Bisognerà applicarne 5 gocce al giorno.
- Impacchi caldi: il caldo sulla pelle agisce come vasodilatatore, alleviando rapidamente l'infiammazione e il dolore. Dilatando i vasi sanguigni, inoltre, il calore migliora l'irrigazione dei tessuti favorendo la guarigione. Bagna un panno di cotone con acqua calda, strizzalo e applicalo sull'orecchio dell'animale. Ripeti varie volte al giorno.
- Aglio macerato: schiaccia due denti d'aglio e mettili in un contenitore pieno di olio d'oliva chiuso ermeticamente e lascia riposare durante tutta la notte. Il giorno successivo, scola la miscela e applica 5 gocce del preparato sull'orecchio del cane. Ripeti tutti i giorni.
- Aloe vera: il succo puro di aloe vera è perfetto per proteggere il canale uditivo dell'animale. Se applicato sulla pelle del cane, allevia l'infiammazione e il dolore grazie alla sua azione emolliente. Applica direttamente sull'orecchio del cane 2 volte al giorno.
- Soluzione antisettica fatta in casa: mischia in parti uguali acqua ossigenata, acqua e aceto di sidro di mele. Bagna un po' di cotone con questa soluzione e pulisci le orecchie colpite dall'infezione.

Come prevenire l'infezione all'orecchio del cane
Come sempre, è meglio prevenire che curare, per cui di seguito ti diamo alcuni consigli per prevenire eventuali infezioni all'orecchio del cane:
- Pulisci regolarmente le orecchie del cane con una soluzione antisettica veterinaria.
- È importante prevenire l'eccesso di umidità, per cui assicurati di asciugare bene le orecchie del cane dopo avergli fatto il bagno e non lasciare che trascorra molto tempo in acqua.
- Se il tuo cane soffre spesso di infezioni alle orecchie, è meglio mettergli del cotone nelle orecchie quando gli fai il bagno per evitare che entri troppa acqua.
- Prenditi cura dell'alimentazione del tuo amico a quattro zampe per mantenere il suo sistema immunitario sempre in ottimo stato.

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Infezione all'orecchio del cane - Rimedi naturali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Malattie batteriche.