L'orso va in letargo?

L'orso va in letargo?

Gli orsi sono mammiferi terrestri che vivono in diversi ecosistemi del mondo. Possono abitare nelle foreste, nelle praterie e nelle aree polari e si trovano sempre in cima alla catena alimentare. Quanto ne sai delle loro abitudini e del loro ciclo di vita?

Tra le diverse credenze che vi sono su questa specie, ce n'è una che dice che dormono durante l'inverno. Ma è vero? Gli orsi vanno in letargo? Scoprilo in questo articolo di AnimalPedia insieme ad altri segreti. Continua a leggere!

Caratteristiche degli orsi

Gli orsi sono mammiferi che possono raggiungere tra 1,3 e 2,8 metri d'altezza e possono arrivare a pesare anche 500 kg. Queste ragguardevoli dimensioni li rendono tra gli animali terrestri più grandi al mondo. Il loro aspetto varia a seconda della specie, ma tutti hanno in comune piccole orecchie e una coda corta, un muso allungato, occhi piccoli su una testa grande. Le zampe sono corte in proporzione al busto, ma sono estremamente forti, armate di cinque dita con artigli ricurvi.

In generale l'orso non spicca per vista e udito, tuttavia lo compensa un olfatto molto sviluppato che gli permette di localizzare facilmente le prede.

Il manto degli orsi è lungo e abbondante. I colori variano tra il castano, il nero ed il bianco. Inoltre esistono esemplari dall'aspetto curioso come il Panda (Ailuropoda melanoleuca), con il suo muso bicolore, o l'orso dagli occhiali (Tremarctos ornatus), che presenta dei cerchi bianchi attorno agli occhi.

Per quel che riguarda la loro distribuzione gli orsi si trovano in tutto il mondo, dall'Europa fino all'Asia, all'Africa e alle Americhe. Sono animali onnivori che si nutrono sia di piante che di animali. Alcuni di loro sono solo erbivori, come il panda appunto, ed altri hanno una dieta totalmente carnivora come l'orso polare.

La fase in cui sono sessualmente attivi è compresa tra i 5 ed i 9 anni, momento in cui raggiungono la maturità sessuale. Appena nati i cuccioli si alimentano di latte materno.

Quali orsi vanno in letargo?

Gli orsi fanno parte di quella cerchia di animali che va in letargo nei mesi invernali. Questo processo però è diverso da come accade in altre specie animali. Gli orsi infatti non perdono la capacità di percepire il mondo esterno quando sono in letargo. Infatti reagiscono a rumori bruschi e movimenti improvvisi se qualcuno li infastidisce.

Va detto però che non tutte le specie di orsi vanno in letargo. Il panda ad esempio, che vive in Cina e nel Sud est asiatico non ne ha la necessità, perché la sua dieta vegetariana a base di bambù gli impedirebbe di avere le forze necessarie per affrontare il letargo. Nemmeno l'orso dagli occhiali va in letargo perché il suo cibo e disponibile tutto l'anno, come anche nel caso dell'orso labiato (Melursus ursinus).

Dal canto suo, l'orso nero asiatico (Ursus thibetanus) può andare in letargo o rimanere vigile, a seconda che abbia disponibilità o meno di cibo nel suo habitat. L'orso nero (Ursus americanus) va in letargo, ma si sveglia facilmente, cosa che avviene anche negli orsi bruni. Gli orsi polari invece vanno in letargo sempre.

Perché gli orsi vanno in letargo?

Gli orsi a differenza di altre specie che vanno in letargo, non lo fanno sempre. Se hanno a disposizione cibo a sufficienza durante l'arco dell'anno e le condizioni climatiche sono favorevoli, possono decidere di non entrare in letargo.

Gli orsi in realtà vanno in letargo proprio per sopperire la mancanza di cibo e ottimizzare le energie nei mesi freddi. La maggior parte delle prede in inverno sono in letargo o scarseggiano, gli alberi perdono le loro foglie ed i loro frutti, per cui l'alimentazione è difficile. Entrare in letargo è una tattica per sopravvivere a queste dure stagioni, visto che il letargo permette all'orso di sopravvivere senza ingerire cibo e bruciando molte meno energie che nello stato di veglia.

Perché gli orsi possano entrare in letargo devono previamente aver accumulato una buona quantità di grasso durante l'anno. Quando entrano in letargo la loro temperatura diminuisce e il battito cardiaco rallenta, alla fine avranno perso circa il 40% del loro peso iniziale.

Un orso in letargo puó svegliarsi?

Una volta che l'orso entra in letargo è comunque possibile che si svegli. Questi animali infatti rimangono sensibili agli stimoli esterni che ricevono, per cui un suono brusco o il contatto con un altro animali li possono facilmente risvegliare.

Va detto che gli orsi non si svegliano durante questo lungo periodo per svolgere le loro necessità fisiologiche. Il loro corpo possiede diversi microorganismi che si nutrono delle sostanze contenute nelle feci e nell'urina, trasformandole in amminoacidi necessari per il corpo dell'orso.

Letargo degli orsi polari

Gli orsi polari (Ursus maritinus) vivono nelle zone più ghiacciate. Hanno una pelliccia che li protegge dal freddo estremo, sotto la quale si trova una pelle nera. Sono tra le specie di orso più minacciate, in quanto classificate come "Vulnerabili" dall'Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN). Hanno un'aspettativa di vita di 30 anni, tuttavia, a causa della distruzione del loro habitat, pochi sono quelli che raggiungono i 18 anni.

Gli orsi polari vanno in letargo nei mesi più freddi, momento in cui cercano rifugi naturali, come grotte o caverne, per conservare il calore ed essere al sicuro. I cuccioli di orso polare possono nascere durante il letargo e, grazie al loro istinto, accedere al latte materno per sopravvivere.

Se desideri leggere altri articoli simili a L'orso va in letargo?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Wiig, Ø., Amstrup, S., Atwood, T., Laidre, K., Lunn, N., Obbard, M., Regehr, E. & Thiemann, G. 2015. Ursus maritimus. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T22823A14871490. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2015-4.RLTS.T22823A14871490.en. Downloaded on 19 July 2019.
  • McLellan, B.N., Proctor, M.F., Huber, D. & Michel, S. 2017. Ursus arctos (amended version of 2017 assessment). The IUCN Red List of Threatened Species 2017: e.T41688A121229971. http://dx.doi.org/10.2305/IUCN.UK.2017-3.RLTS.T41688A121229971.en. Downloaded on 19 July 2019.