menu
Condividi

Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura

Di Cecilia Natale, Traduttrice e copywriter di AnimalPedia. 26 luglio 2017
Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura

Vedi schede di Cani

La leishmaniosi è una malattia grave che può colpire i cani di tutte le età e dimensioni. Anche se nella maggior parte dei casi i cani che soffrono della malattia sopravvivono grazie alle cure veterinarie che servono ad alleviarne i sintomi, sarebbe meglio prevenire la leishmaniosi piuttosto che trattarla perché non può essere curata.

Oggi, fortunatamente, grazie agli avanzi della medicina molti pazienti affetti da leishmaniosi sopravvivono senza alcun tipo di problema e possono condurre una vita quasi normale. In questo articolo di AnimalPedia ti diremo ciò che è necessario sapere sulla leishmaniosi nei cani, sintomi e cura per poterla riconoscere in tempo.

Potrebbe interessarti anche: Leishmaniosi nei gatti - Sintomi e cura

La leishmaniosi nei cani

La leishmaniosi è una malattia causata da un parassita chiamato Leishmania.

Questo parassita viaggia su dei piccoli insetti che agiscono come vettori, ovvero sono gli insetti a trasmettere il parassita al cane pungendolo. Gli insetti responsabili del contagio della malattia sono i flebotomi, simili alle zanzare, e si trovano comunemente nell'ambiente nei mesi più caldi, da maggio a settembre.

Si tratta di una specie di zanzara che vive nella regione mediterranea, per cui se non viene effettuata una disinfestazione è molto difficile eliminarlo. Non esistono razze più predisposte a soffrire la malattia dato che tutti i cani, di razza o meno, possono essere punti da questa zanzara.

Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura - La leishmaniosi nei cani

Leishmaniosi nei cani: sintomi

Innanzitutto c'è da dire che la leishmaniosi è una malattia che ha un periodo di incubazione che oscilla dai 3 ai 18 mesi, per cui è possibile che il cane, anche se contagiato, non mostri subito i sintomi. Quando la mattia passa alla fase sintomatica, il cane mostra i seguenti sintomi:

  • Perdita del pelo, soprattutto delle zampe e attorno alla testa
  • Evidente perdita di peso, ma non dell'appetito
  • Ferite sulla pelle

Nelle fasi più avanzate della leishmaniosi nei cani, è possibile che si manifestino una serie di condizioni che indicano che l'animale soffre di insufficienza renale.

Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura - Leishmaniosi nei cani: sintomi

Leishmaniosi nei cani: cura

È fondamentale portare il cane dal veterinario per fargli fare delle analisi del sangue e altri esami complementari per effettuare una diagnosi adeguata. Prima viene diagnosticata la malattia meglio è, perché la terapia è più efficace se la malattia si trova ancora in una fase iniziale.

La leishmaniosi è una malattia cronica, ma con una terapia adeguata è possibile preservare la salute del cane. La terapia consiste in un farmaco da somministrare mediante iniezione. Tale trattamento viene applicato per diverse settimane e in base alla reazione dell'animale, si ripeterà con una frequenza diversa.

Ricorda che la prevenzione è fondamentale: nella maggior parte dei casi basta solo comprare un collare insetticida che libera il prodotto progressivamente ed è efficace per 6 mesi. Chiedi consiglio al veterinario.

Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura - Leishmaniosi nei cani: cura

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Malattie parassitarie.

Scrivi un commento

Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 commento
Sua valutazione:
Roberta
Dubbio'-: lapplicazione della pipetta messa ogni 45 gg con il collare antiparassitario può creare problemi?
Cecilia Natale (Autore/autrice di AnimalPedia)
Ciao Roberta,
tutto dipende dai prodotti specifici che stai usando e da eventuali controindicazioni, ma in teoria non c'è nessun problema, anzi: sono gli stessi veterinari spesso a indicare ai padroni di usare sia la pipetta che il collare.
Il collare, infatti, protegge il cane dai "moscerini" responsabili di malattie come la leishmaniosi, mentre le pipette sono efficaci contro parassiti come zecche e pulci.
Per qualsiasi dubbio consulta il veterinario di fiducia. Un saluto da AnimalPedia.
Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura
1 di 4
Leishmaniosi nei cani - Sintomi e cura

Torna su