Pappagalli parlanti - Caratteristiche, tipi e razze

Pappagalli parlanti - Caratteristiche, tipi e razze

I membri dell'ordine dei Psittaciformi sono più comunemente conosciuti come pappagalli. Questo gruppo di uccelli è composto da Psitaccidi (Psittacoidea), Cacatuidi (Cacatuoidea) e Strigopidi (Strigopoidea). Tutti loro hanno in comune una caratteristica che nell'essere umano ha da sempre attirato molto l'attenzione: hanno la capacità di imitare i suoni.

Alcune specie di pappagalli che vivono in cattività possono imparare ad imitare le parole umane. Per questa ragione si sente spesso dire che i pappagalli parlano. Tuttavia, questa capacità può essere più o meno limitata a seconda della specie, infatti alcuni esemplari non hanno sviluppato per niente questa capacità. In questo articolo vi presentiamo alcuni dei pappagalli parlanti e vi spieghiamo perché sanno farlo.

Caratteristiche dei pappagalli

Queste sono le caratteristiche principali dei pappagalli:

  • Posizione eretta: il loro corpo è ampio, forte e sempre in posizione eretta.
  • Zampe: hanno zampe zigodattili, cioè con due dita in avanti e due all'indietro, che sono anche prensili e permettono loro di manipolare il cibo. Sono corte ma robuste e si aggrappano saldamente ai rami degli alberi.
  • Becco: i loro becchi sono forti, spessi e adunco. Il becco prende il nome di ranfoteca: con i due rami, superiore ed inferiore entrambi mobili, che si ripiegano l’uno verso l’altro, caratteristica che li differenzia dal resto degli uccelli, così come la loro lingua muscolosa che si comporta come una spugna quando si nutrono di polline, per esempio, o come un dito quando vogliono estrarre parte della corteccia di un albero.
  • Sedentari: questi uccelli non sono migratori, ma rimangono per tutta la vita nello stesso posto.
  • Erbivori: la maggior parte dei pappagalli si nutre di semi, di solito con guscio. Inoltre, integrano la loro dieta con fiori, foglie, radici, resina, corteccia, polpa di frutta e artropodi. I pappagalli della sottofamiglia (Loriinae) preferiscono il nettare e il polline dei fiori. Scoprine di più nel nostro articolo 'cosa mangiano i pappagalli'.
  • Monogami: durante la stagione riproduttiva, questi animali fanno dei nidi solitari nelle cavità degli alberi. In questi nidi, si riproducono con un solo partner durante l'intera stagione riproduttiva o addirittura per tutta la vita. In un ridotto numero di specie esiste la poligamia.
  • Sociali: i pappagalli sono uccelli gregari, cioè sono sociali e formano gruppi molto grandi, alcune specie formano addirittura gruppi di migliaia di individui.
  • Intelligenti: insieme ai corvidi, sono tra gli uccelli con le maggiori capacità cognitive. Ciò è dovuto al fatto che hanno un encefalo molto grande e un cervello sviluppato.
  • Comunicazione vocale: possiedono strutture cerebrali specializzate nel linguaggio. Hanno un nucleo cerebrale speciale che permette loro di imparare i suoni per tutta la vita.
  • Altamente minacciati: il 28% degli Psittaciformes (111 specie) sono considerati in pericolo d'estinzione o vulnerabili. Inoltre, il 56% della popolazione è in declino. La distruzione del loro habitat e la loro cattura per la vendita come animali domestici si trovano tra le principali minacce.

Le caratteristiche dei pappagalli variano leggermente da specie a specie. Per saperne di più vi invitiamo a leggere il nostro articolo di AnimalPedia 'Tipi di pappagalli - Caratteristiche, nomi e foto'.

Perché i pappagalli parlano?

I pappagalli imparano e memorizzano le nostre parole e poi le ripetono. Ma perché i pappagalli parlano? La risposta a questa domanda può essere trovata osservando il loro comportamento in natura. Sono animali molto sociali e imitano le nostre parole perché è quello che farebbero con altri individui della loro specie se si trovassero allo stato brado.

L'"apprendimento vocale" dei pappagalli inizia con la schiusa del uovo, le prime vocalizzazioni, dunque, vengono apprese dai genitori. Più tardi, cominciano a socializzare con altri individui della loro specie e imparano nuovi versi, che imitano e riproducono, creando il loro personale. Infatti, i versi dei pappagalli dipendono dalla loro area geografica, per cui si pensa che, come noi, abbiano dialetti.

Queste sono alcune delle funzioni dell'apprendimento vocale nei pappagalli:

  • Selezione sessuale: imparano e ripetono versi per attrarre e mantenere il loro partner. In molti tipi di pappagalli, il maschio di una coppia imita i richiami della femmina per indicare il suo interesse per lei.
  • Difesa del territorio: come tutti gli uccelli monogami, i pappagalli difendono il loro territorio di nidificazione. Lo scopo è quello di impedire che altre coppie della stessa specie gli rubino il nido o addirittura gettino le loro uova a terra.
  • Foraggiamento coordinato: molte specie di pappagalli si riuniscono in stormi o gruppi per nutrirsi insieme. Di solito, un individuo esperto guida gli altri e mostra loro il cibo che possono mangiare. Questo dimostra che i pappagalli imparano da altri individui della loro specie. Inoltre, è comune che gli stormi si riuniscano e si separino costantemente, unendosi ad altri stormi provenienti dai territori vicini. Infatti, è molto comune che essi imitino la chiamata di altri individui per comunicare con loro. Si ritiene che ciò possa avere lo scopo di negoziare o scambiare informazioni sul cibo.
  • Evitare la predazione: molti pappagalli si riuniscono di notte e durante il foraggiamento per evitare di essere prede di altri animali. Quando un predatore si avvicina, viene dato l'allarme e tutti stanno in guardia.

Quali sono i tipi di pappagalli parlanti?

Ci sono molte specie di pappagalli che parlano, abbiamo creato per una lista dei più famosi e interessanti:

Pappagallo cenerino

Il Pappagallo cenerino (Psittacus erithacus) vive nelle foreste tropicali dell'Africa occidentale. Sebbene non si sappia molto del suo comportamento in natura, è noto per imitare il canto di altri individui e per lanciare degli "urli di avviso" per difendere il suo territorio.

Per quanto riguarda la sua capacità di parlare in cattività, questo animale è stato essenziale per dimostrare che molti pappagalli possono imparare il significato di alcune parole umane. Nel 1999, un pappagallo cenerino conosciuto come Alex imparò a indicare gli oggetti con la forma ed il colore che gli venivano chiesti dal proprio addestratore. Se l'oggetto richiesto non era presente, il pappagallo lo indicava dicendo "nessuno". Inoltre, Alex imparò a chiedere al suo "allenatore" gli oggetti descrivendoli per forma e colore.

Questo animale è considerato uno degli uccelli più intelligenti del mondo. Ciononostante, la sua popolazione è in declino soprattutto a causa della cattura per la vendita.

Parrocchetto frontearancio

Il parrocchetto frontearancio (Eupsittula canicularis) è diffuso in tutto il Messico meridionale e in America Centrale, dal Guatemala al Costa Rica. Vive nelle foreste dove forma grandi comunità dove gli individui dormono e si cibano insieme.

Una fatto curioso, è che quando un gruppo di questi pappagalli termina di mangiare, alcuni individui si arrampicano sulla cima degli alberi ed emettono un "richiamo al volo". Il gruppo si riunisce e va insieme alla ricerca di altro cibo.

Amazzone nucagialla

Un'altra delle specie di pappagalli parlanti è l'amazzone nucagialla (Amazona auropalliata), che vive nella stesa area del parrocchetto frontearancio. A differenza di quest'ultimo, vive in foreste di vegetazione bassa che stanno scomparendo a causa dell'intensificazione dell'agricoltura. Inoltre, ogni anno ne vengono catturati numerosi individui per la vendita come animali domestici. Per tutti questi motivi, questo animale si trova in pericolo di estinzione.

Come gli altri pappagalli, le amazzoni hanno dialetti diversi a seconda dell'area geografica in cui vivono. Ciò significa che ogni sottopopolazione emette alcuni suoni tipici. Inoltre, hanno diversi richiami quando comunicano con un uccello che non fa parte del loro gruppo, ed emettono suoni specifici a seconda del sesso.

Le amazzoni sono forse il miglior esempio di pappagalli che cantano. Questi curiosi animali eseguono duetti in coppia. Il maschio e la femmina emettono suoni diversi, ma si fondono perfettamente.

Parrocchetto ondulato o pappagallino ondulato

Il parrocchetto ondulato (Melopsittacus undulatus) è una piccola specie di pappagallo che vive in Australia. Si tratta di un ottimo esempio di pappagallo parlante. In cattività, solo i maschi possono imitare le parole umane in modo un po' difficile e ciò può essere spiegato dal loro comportamento in natura.

In natura, i maschi imitano i richiami delle femmine durante il corteggiamento. Questo processo può richiedere diverse settimane e devono ripeterlo in ogni periodo riproduttivo.

Pappagallo eclettico

Tra le specie di pappagalli che parlano, probabilmente il miglior imitatore di suoni è il pappagallo eclettico (Eclectus roratus). Questo pappagallo che abita in Australia e in altre isole dell'Oceania può imparare una grande diversità di suoni che utilizza in numerosi contesti sociali.

Molto particolare in questa specie è il suo dimorfismo sessuale. Le femmine sono rosse e blu, mentre i maschi sono verdi. Questo è raro negli uccelli, dove i di solito maschi sono più vistosi, ciò potrebbe doversi al fatto che i posti di nidificazione sono molto scarsi, quindi sono le femmine a competere tra loro. Infatti, è comune che una singola femmina si riproduca con più maschi (poliandria). Quando ciò accade, tutti loro collaborano nell'alimentazione della femmina e nell'allevamento dei pulcini.

Ara

Gli Ara sono distribuiti in tutta l'America centrale e meridionale. Sono i pappagalli più grandi tra tutti e i migliori imitatori. Normalmente sono monogami e volano in stormi molto rumorosi che emettono numerosi richiami.

A causa de loro colori vistosi e alla loro capacità d'imitazione delle parole umane, sono stati e sono i più comuni come animali domestici. Per questa ragione e a causa della perdita del loro habitat, molte specie di ara si trovano in pericolo d'estinzione.

Eccovi alcuni esempi di ara:

  • Ara gialloblù (Ara ararauna).
  • Ara scarlatta (Ara macao).
  • Ara militare (Ara militaris).
  • Ara dalle ali verdi o ara rossa e verde (Ara chloropterus).

Cacatua

I cacatua (Cacatuidae) sono una famiglia di uccelli che comprende più di 20 specie di uccelli parlanti. Sono diffusi in tutte le isole dell'Asia orientale e dell'Oceania, compresa l'Australia. La loro caratteristica principale è il pennacchio di piume che hanno sulla testa, che formano una sorta di cresta. Inoltre, sono riconoscibili per i loro colori bianchi o chiari, con diverse eccezioni di nero o grigio scuro.

I cacatua bianchi sono uno degli animali domestici più popolari e anch'essi emettono molti suoni diversi.

Alcuni esempi di cacatua sono:

  • Cacattua bianco (Cacatua alba)
  • Cacatua di Leadbeater o cacatua del maggiore Mitchell (Lophochroa leadbeateri)
  • Cacatua delle palme (Probosciger aterrimus)
  • Galah o cacatua rosa (Eolophus roseicapilla)

Se desideri leggere altri articoli simili a Pappagalli parlanti - Caratteristiche, tipi e razze, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Balsby, T. J., Momberg, J. V., & Dabelsteen, T. (2012). Vocal imitation in parrots allows addressing of specific individuals in a dynamic communication network. PLoS One, 7(11).
  • BirdLife International. (2017). Amazona auropalliata. The IUCN Red List of Threatened Species 2017.
  • BirdLife International. (2013). Psittacus erithacus. The IUCN Red List of Threatened Species 2013.
  • Bradbury, J. W., & Balsby, T. J. (2016). The functions of vocal learning in parrots. Behavioral Ecology and Sociobiology, 70(3), 293-312.
  • Heinsohn, R., & Legge, S. (2003). Breeding biology of the reverse-dichromatic, co-operative parrot Eclectus roratus. Journal of Zoology, 259(2), 197-208.
  • Heinsohn, R. (2008). Ecology and evolution of the enigmatic eclectus parrot (Eclectus roratus). Journal of Avian Medicine and Surgery, 22(2), 146-150.
  • Olah, G., Butchart, S. H., Symes, A., Guzmán, I. M., Cunningham, R., Brightsmith, D. J., & Heinsohn, R. (2016). Ecological and socio-economic factors affecting extinction risk in parrots. Biodiversity and Conservation, 25(2), 205-223.
  • Wright, T. F., Rodriguez, A. M., & Fleischer, R. C. (2005). Vocal dialects, sex biased dispersal, and microsatellite population structure in the parrot Amazona auropalliata. Molecular Ecology, 14(4), 1197-1205.
  • Wright, T. F., Schirtzinger, E. E., Matsumoto, T., Eberhard, J. R., Graves, G. R., Sanchez, J. J., ... & Fleischer, R. C. (2008). A multilocus molecular phylogeny of the parrots (Psittaciformes): support for a Gondwanan origin during the Cretaceous. Molecular biology and evolution, 25(10), 2141-2156.