Qual è la razza di cane che dorme sempre?

Qual è la razza di cane che dorme sempre?

I cani sono solitamente animali piuttosto dormiglioni. Non tanto quanto i gatti, ma è normale che dormano più degli esseri umani, circa 12 ore al giorno. Inoltre, lo fanno in modo simile a noi, cioè attraversando diverse fasi che alternano il sonno più profondo a quello più superficiale.

Sebbene queste informazioni siano valide per tutti i cani, indipendentemente dalla razza o dall'incrocio, è stato scoperto che alcune dormono più della media, senza alcuna causa apparente. Tra i cani più dormiglioni ci sono basset hound, carlino, shih tzu, vari tipi di levrieri e mastini e perfino il San Bernardo. Vuoi saperne di più su qual è la razza di cane che dorme sempre? Ne parliamo in questo articolo di AnimalPedia.

1. Basset hound

Iniziamo l'elenco dei cani dormiglioni con il basset hound, un cane molto popolare noto per il suo aspetto simile a una salsiccia, le zampe corte, gli occhi cadenti e le orecchie molto lunghe, nonché per il suo eccezionale olfatto. Si tratta di una razza antica originaria della Francia, che ha iniziato ad essere impiegata nella caccia al coniglio e alla lepre, anche se oggi è molto apprezzata come cane da compagnia.

Non sono cani molto alti, bensì piuttosto pesanti: alcuni esemplari possono raggiungere quasi i 30 kg. Sono amichevoli, vanno d'accordo con i bambini e si sono adattati alla vita in città. Possono però essere un po' testardi, quindi sarà necessaria pazienza durante l'addestramento.

2. Mastino

Con il termine mastino si intendono diverse razze che rientrano nella categoria dei cani che dormono sempre e che hanno in comune le grandi dimensioni e l'aspetto forte e possente, caratterizzato in particolare dalla testa arrotondata e solida e da mascelle potenti. Queste caratteristiche li hanno resi cani capaci di affrontare predatori come lupi, di difendere il bestiame, di partecipare a combattimenti o di fare da guardia alle proprietà.

Grazie al loro folto mantello, possono resistere a condizioni climatiche avverse e vivere all'aperto. Le origini non sono chiare, ma si ritiene che siano molto antiche. Tra le razze più note ci sono il mastino argentino, il mastino brasiliano, il mastino spagnolo, il mastino napoletano, il mastino tibetano, il mastino dei Pirenei e il mastino francese.

3. Carlino

Il carlino, noto anche come cane pug, sta guadagnando popolarità grazie alle sue piccole dimensioni (non pesa più di 8 kg) e al suo aspetto fisico, in quanto rientra nelle cosiddette razze brachicefale, caratterizzate dalla testa rotonda, dagli occhi grandi e tondi e dal naso schiacciato. Inoltre, presenta una particolare coda arricciata. Bisogna però tenere presente che questa particolare anatomia predispone questi animali a soffrire di diversi problemi respiratori, anche piuttosto gravi.

Razza proveniente dalla Cina, con origini remote, è da sempre considerata cane da compagnia. Sono adatti alla convivenza con i bambini, non sono affatto aggressivi e si sono perfettamente adattati a vivere in città. Possono essere difficili da addestrare a causa della loro testardaggine.

Sapevi che oltre a essere uno dei cani che dorme sempre, è anche uno dei più affettuosi? Non c'è quindi da stupirsi che gli piaccia dormire accanto al suo umano preferito. Se vivi già con un carlino e hai notato questo comportamento, in questo articolo ti spieghiamo perché succede: "Perché il cane dorme sulla mia pancia?"

4. Shih tzu

Un'altra razza molto popolare che, in questo caso, si distingue per dormire più della media, è lo shih tzu. Si tratta di cani di piccola taglia con un peso di circa 7 kg, dal temperamento tranquillo, che attirano l'attenzione grazie al loro particolare aspetto fisico, in quanto possiedono un mantello piuttosto lungo. Tutte queste caratteristiche li hanno resi una razza da compagnia molto apprezzata.

Come i carlini, sono originari della Cina e vengono tenuti fin dall'antichità come animali da compagnia. In particolare, erano i cani dell'imperatore. Sono amichevoli con i bambini e con gli altri loro simili, ma hanno bisogno di cure costanti per mantenere il mantello in perfette condizioni.

5. San Bernardo

Tornando alle razze di taglia grande o gigante che possono superare i 90 kg, ne menzioniamo una molto popolare e anche piuttosto dormigliona: il San Bernardo. Noto per la sua abilità nel soccorso di persone in alta montagna (anche se è discutibile che facesse ciò), ottenne un grande successo grazie a film come Beethoven. È inoltre conosciuto come razza trasportatrice di merci nella neve.

Si ritiene che discenda dai mastini alpini del Medioevo. È diventato un buon cane da compagnia, adatto ai bambini, anche se le sue esigenze di spazio non lo rendono adatto alla vita in appartamento.

6. Levriero spagnolo

Come per i mastini, quando parliamo di levrieri ci riferiamo a diverse razze che hanno in comune diversi aspetti particolari, ossia corpo slanciato e muscoloso, con pancia in dentro e muso lungo, un'anatomia perfettamente studiata per la corsa. Sebbene i levrieri possano variare notevolmente a seconda della razza, generalmente, oltre al loro aspetto fisico, sono noti per la grande energia e per i buoni rapporti che hanno con gli altri cani. La stessa energia, se gli si permette di incanalarla nella corsa, li rende tra i cani più dormiglioni e tranquilli.

La maggior parte dei levrieri possiede il pelo corto, caratteristica che lo rende facile da curare, ma alcuni, come il levriero afgano o il levriero russo, hanno un mantello lungo che richiede maggiori cure per mantenersi in buone condizioni. Di solito sono di taglia media o grande, con peso superiore ai 20-30 kg, ma esiste anche una razza in miniatura, ossia il piccolo levriero italiano, che supera di poco i 3 kg. Oltre a quelli già detti precedentemente, menzioniamo anche i più popolari come lo spagnolo e l'irlandese. Qui parliamo di tutti i "Tipi di levrieri".

7. Chow chow

Concludiamo la nostra lista di cani che dormono sempre con il Chow Chow, un'antica razza di origine cinese, imparentata con lo Spitz, dal mantello folto e dalla caratteristica lingua di colore nerastro. Veniva impiegato per diversi compiti, tra cui traino di carri e difesa. Inoltre, si allevava per carne e pelliccia, anche se fortunatamente oggi è considerato un cane da compagnia.

Sono esemplari robusti, che spesso superano i 30 kg di peso, con una forte personalità, per questo motivo non sono adatti alla convivenza con bambini o persone inesperte, in quanto necessitano di buon addestramento. Spesso presentano problemi alle palpebre che richiedono interventi chirurgici e necessitano di cure particolari per mantenere in buone condizioni il mantello.

Sapevi quali erano le razze di cane che dormono sempre? Sebbene quelle che abbiamo menzionato siano riconosciute come le più dormiglione, la verità è che sia queste che altre razze oppure incroci possono soffrire per diversi motivi di disturbi del sonno ad un certo punto della loro vita, ad esempio a causa di sindrome da disfunzione cognitiva, stress, ansia o stile di vita sedentario. Per questo motivo, si consiglia di proporre loro sempre uno stile di vita sano accompagnato da controlli veterinari regolari.

Se desideri leggere altri articoli simili a Qual è la razza di cane che dorme sempre?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Confrontare.

Bibliografia
  • Fogle, B. (1995). The Encyclopedia of the Dog, Londres: Dorling Kindersley.
  • Portal Veterinaria. (2024). El 20 % de los perros sufre algún tipo de trastorno del sueño en algún momento de su vida. Disponible en https://www.portalveterinaria.com/animales-de-compania/actualidad/43224/el-20-por-ciento-de-los-perros-sufre-algun-tipo-de-trastorno-del-sueno-en-algun-momento-de-su-vida.html