
Esistono vari tipi di alimenti per cani, infatti, si consigliano alcuni piuttosto che altri in base alle caratteristiche e al fabbisogno di ogni animale domestico. Pertanto, è opportuno informarsi a dovere sulle loro diversità e sulle differenti caratteristiche nutrizionali.
Se hai dubbi sul mangime, sul cibo umido o sulle diete caserecce, sei nel posto giusto, ma devi tenere presente che le necessità alimentari del tuo cane varieranno in base alle sue dimensioni e all'attività fisica che svolge.
Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia per scoprire nel dettaglio i differenti tipi di alimenti per cani.
Di cosa ha bisogno il mio cane
Bisogna tenere presente che il cane è un animale carnivoro. In natura, un cane si alimenterebbe principalmente di carne, ma includerebbe nella sua dieta anche la frutta e la verdura presenti nell'intestino delle sue prede. Inoltre, è importante ricordare che i cani hanno bisogno di una dieta bilanciata che fornisca loro tutte le sostanze nutritive essenziali.
Per un'opportuna e variata alimentazione, dobbiamo decidere le percentuali del mangime come quelle del cibo umido, cercando di bilanciarle e raggiungere una dieta che sia quasi perfetta. Proprio per questa ragione, molti esperti in materia affermano che la varietà è la chiave di un'alimentazione corretta. In questo senso, è fondamentale includere proteine di alta qualità insieme a grassi salutari e carboidrati complessi.

Il mangime secco
Se stiamo cercando un mangime secco di qualità per un cane adulto e sano, dobbiamo concentrarci sulle percentuali riportate sul pacco. Ad ogni modo, ecco alcuni consigli:
- Il mangime secco deve avere almeno un 30% o 40% di proteine, preferibilmente di origine animale.
- Un 20% di frutta e verdura è una dose accettabile per fornire vitamine e minerali essenziali.
- I grassi e gli oli devono essere un 10% o 20% del cibo, essenziali per la salute della pelle e del pelo.
- Il contenuto di cereali degli alimenti deve essere basso e preferibilmente composto da riso. Se trovi riportato sulla scatola un 60% di idrati di carbonio, significa che il mangime non è di buona qualità.
- Le fibre non devono superare l'1% o il 3%, utili per una buona digestione.
- Inoltre, è importante la presenza di nutrienti come l'Omega 3, l'Omega 6, le vitamine del gruppo E, il calcio e il fosforo, che supportano la salute generale del cane.
Altri consigli:
- È importante che il mangime offra tra 200 e 300 kilocalorie ogni 100 grammi, per mantenere un livello energetico adeguato.
- Evita completamente i prodotti sottomarca e le carni che contengano collagene, che potrebbero non fornire le proteine necessarie.
- Il mangime combatte la formazione delle placche sui denti del cane, aiutando a mantenere una buona igiene orale.

Il cibo umido
Il cibo umido è composto per 3/4 di acqua ed è molto gradito dal nostro animale domestico visto che è facile da masticare e molto saporito. Comunque, non dobbiamo darglielo giornalmente, l'ideale è concederglielo ogni tanto. Quali caratteristiche nutrizionali deve avere il cibo umido?
Come per il mangime, deve avere un alto contenuto di carne e di grassi, e una minore percentuale di verdura e frutta. Questo tipo di cibo può essere particolarmente utile per i cani che necessitano di una maggiore idratazione, come quelli che vivono in climi caldi.
È importante tenere presente che il cibo umido ha la metà delle calorie del mangime tradizionale. Con la sua ingestione, aiuta il nostro cane a idratarsi, riducendo il rischio di infezioni urinarie. Inoltre, può essere un'ottima scelta per i cani anziani o con problemi dentali, che potrebbero trovare difficoltoso masticare il mangime secco.

Le diete caserecce
Esistono una varietà di ricette per il tuo cane che puoi preparare tu stesso in casa senza grandi difficoltà. Per elaborare diete caserecce, dobbiamo prima informarci a dovere sulle necessità nutrizionali del cane e acquistare prodotti di alta qualità. Alcune diete come la BARF consigliano di alimentare il nostro amico a quattro zampe esattamente come lui farebbe in natura con: carne, ossa e uova da mangiare crudi. La maggior parte dei padroni, comunque, preferisce prima cucinare questi alimenti al vapore o in padella (sempre senza olio e sale).
La composizione delle diete caserecce dovrebbe avere un 60% di ossa con carne e muscolo, un 25% unicamente di carne e infine un 15% di frutta, verdura, vegetali e uova. È importante variare gli ingredienti per garantire una gamma completa di nutrienti.
Il problema di queste diete caserecce è che, se non ci informiamo previamente, potremmo provocare carenze nell'alimentazione del cane e potrebbero addirittura sorgere alcuni problemi se il nostro cane ingoia per sbaglio delle piccole ossa. Per evitare tale rischio, è essenziale consultare un veterinario o un nutrizionista per animali prima di intraprendere una dieta casereccia, per garantire che tutte le esigenze nutrizionali siano soddisfatte.
Infine, consigliamo a tutti i proprietari che vogliono offrire al proprio animale domestico una alimentazione sana di variare spesso la dieta, sempre prestando attenzione alla qualità degli alimenti e al fabbisogno specifico del proprio cane. Considerare l'età, il peso e lo stato di salute dell'animale può aiutare a personalizzare la dieta in modo adeguato.

Se desideri leggere altri articoli simili a Tipi di alimenti per cani, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Diete equilibrate.