Tipi di squali: specie di squali e caratteristiche

Tipi di squali: specie di squali e caratteristiche

Esistono più di 350 tipi di squali distribuiti tra mari e oceani di tutto il mondo, anche se questo numero non è niente in confronto alla quantità di specie fossili conosciute (più di 1000). Gli squali preistorici apparvero sul Pianeta Terra all'incirca 400 milioni di anni fa, da allora molte specie sono scomparse mentre altre sono sopravvissute ai grandi cambi che ha sofferto il nostro Pianeta.

Le varietà di forme e misure esistenti, hanno fatto in modo che gli squali siano stati classificati in vari gruppi e all'interno di questi gruppi si trovano decine di specie. Ti invitiamo a scoprire, in questo articolo di AnimalPedia, quanti tipi di squali esistono e le loro caratteristiche.

Squatina

Gli squali dell'ordine Squatina sono più comunemente conosciuti come squali angelo o squadri. Questo gruppo è sprovvista di pinna anale, possiede un corpo appiattito e le pinne pettorali molto sviluppate. Ha un aspetto molto simile a quello della manta.

Lo Squatina aculeata vive nell'Oceano Atlantico orientale, dal Marocco e le coste del Sahara occidentale fino alla Namibia, passando per Mauritania, Senegal, Guinea, Nigeria e Gabon fino al sud dell'Angola. Si trova anche nel Mediterraneo. Nonostante sia lo squalo più grande del suo gruppo (quasi due metri di lunghezza), questa specie si trova in pericolo critico d'estinzione a causa della pesca intensiva. Sono animali vivipari aplacentali (la femmina produce piccoli nutriti nell'utero dal sacco vitellino).

A nord-est e nel Pacifico centrale troviamo lo squalo angelo ornato (Squatina tergocellata). Poco si sa di questa specie, poiché ne esistono solo pochi esemplari catalogati. Alcuni dati indicano che vivono nei fondali marini a una profondità compresa tra i 100 e i 300 metri e vengono catturati accidentalmente nella pesca con reti a strascico.

Altre specie di squali Squatina sono:

  • Squalo angelo orientale (Squatina albipunctata)
  • Squalo angelo argentino (Squatina argentina)
  • Squalo angelo cileno (Squatina armata)
  • Squalo angelo australiano (Squatina australis)
  • Squalo angelo del Pacifico (Squatina califórnica)
  • Squalo angelo atlantico (Squatina dumeril)
  • Squatina formosa (Squatina formosa)
  • Squatina japonica (Squatina japonica)

Nell'immagine osserviamo uno Squatina japonica:

Pristiophoridae

L'ordine dei Pristiophoridae è composto dagli esemplari chiamati squali sega. Il muso di questi squali è allungato con un rostro seghettato, caratteristica da cui prende il nome. Come il gruppo anteriore di squali, gli Pristiophoridae non possiedono la pinna anale. Cercano le proprie prede sui fondali marini e per questa ragione possiedono barbigli lunghi vicino alla bocca che gli servono per individuarle.

Nell'Oceano Indiano, al sud dell'Australia e Tasmania troviamo lo squalo sega nasolungo (Pristiophorus cirratus). Vive in zone sabbiose a profondità che variano dai 40 ai 300 metri, dove trovano con facilità le proprie prede. Sono animali ovovivipari.

A una maggior profondità del Mar dei Caraibi troviamo lo squalo sega delle Bahamas (Pristiophorus schroederi). Questo animale, fisicamente molto simile al precedente e al resto degli squali sega, vive tra i 400 e i 1000 metri di profondità.

In totale esistono sei specie di squalo sega, le altre quattro sono:

  • Pliotrema warreni
  • Pristiophorus japonicus
  • Pristiophorus nudipinnis
  • Pristiophorus delicatus

Nella foto una esemplare di Pristiophorus japonicus

Squaliformi

L'ordine degli Squaliformi è formato da più di 100 specie di squali. Gli animali di questo gruppo sono caratterizzati dalle cinque paia di aperture branchiali e sfiatatoi, che sono degli orifizi relazionati al sistema respiratorio. Non hanno la membrana nittitante o terza palpebra, né pinna anale.

In quasi tutti i mari del mondo possiamo trovare il ronco (Echinorhinus brucus), conosciuto per il suo lungo corpo cilindrico. Non si sa quasi niente della biologia di questa specie. Sembrerebbe che viva tra i 400 e i 900 metri di profondità, anche se sono stati trovati più vicino alla superficie. Sono animali ovovivipari, relativamente lenti e misurano al massimo 3 metri di lunghezza.

Lo Oxynotus bruniensis conosciuto anche come pescecane spinoso è un altro degli squali della famiglia degli Squaliformi. Vive nelle acque al sud dell'Australia e Nuova Zelanda, al sud-est del Pacifico e all'est dell'India. È stato avvistato in profondità comprese in un rango molto amplio, da 45 m ai 1067 m di profondità. Sono animali piccoli, che raggiungono un massimo di 76 cm di lunghezza. Sono animali ovovivipari, aplacentali e con presenza di oofagia (gli embrioni nell'utero si cibano di uova non fecondate dalla madre).

  • Squalo tasca (Mollisquama parini)
  • Squalo pigmeo (Squaliolus aliae)
  • Pescecane denti a raspa (Miroscyllium sheikoi)
  • Pescecane dentiuncinati (Aculeola nigra)
  • Squalo calabrone (Scymnodalatias albicauda)
  • Pescecane nero (Centroscyllium fabricii)
  • Squalo Plunket (Centroscymnus plunketi)
  • Pescecane velluto giapponese (Zameus ichiharai)

Nella foto un esemplare di squalo pigmeo:

Immagine: https://www.naviri.org/2018/10/squaliolus-aliae.html

Carcharhiniformes

Questo gruppo include all'incirca 200 tipi di squali, tra i quali alcuni molto conosciuti come lo squalo martello (Sphyrna lewini). Gli animali che appartengono a questo ordine sono muniti di pinna anale. Questo gruppo, inoltre, possiede un muso appiattito, una bocca ampia che si apre oltre al limite degli occhi. Le palpebre inferiori agiscono da membrana nittitante e nel loro intestino possiedono una valvola intestinale a spirale.

Lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier) è uno degli squali più conosciuti e considerati più pericolosi, per i loro attacchi, insieme allo squalo bianco e allo squalo leuca. Lo squalo tigre vive in oceani e mari con temperatura tropicale o temperata, nella piattaforma continentale o nelle barriere coralline. Sono animali vivipari con oofagia.

La canesca o cagnesca, conosciuto anche come squalo galeo (Galeorhinus galeus), vive nelle acqua che bagnano l'Europa occidentale, il Sudamerica, le coste ovest degli Stati Uniti e la parte a sud dell'Australia. Preferisce zone poco profonde. È viviparo, aplacentale e può avere nidiate di 20 a 35 piccoli. Misura tra i 120 e i 135 centimetri.

Altre specie di Carcharhiniformes sono:

  • Squalo grigio del reef (Carcharhinus amblyrhynchos)
  • Squalo segugio dai barbigli o Carcarino (Leptocharias smithii)
  • Squalo arlecchino (Ctenacis fehlmanni)
  • Scylliogaleus quecketti
  • Squalo uncinato (Chaenogaleus macrostoma)
  • Squalo faina (Hemigaleus microstoma)
  • Hemipristis elongata
  • Squalo dalle punte argentee (Carcharhinus albimarginatus)
  • Carcharhinus perezi
  • Squalo del Borneo (Carcharhinus borneensis)
  • Squalo nervoso(Carcharhinus cautus)

Nella foto uno squalo martello.

Lamniformi

Gli squali Lamniformi hanno due pinne dorsali e una anale. Non hanno palpebre nittitanti, possiedono cinque aperture branchiali e sfiatatoi. La valvola intestinale è a forma di anello. La maggior parte ha il muso allungato e l'apertura della bocca arriva fino a dietro gli occhi.

Lo squalo goblin o squalo folletto (Mitsukurina owstoni), è diffuso in tutto il mondo ma non in forma omogenea. Vive tra gli o e i 1300 metri di profondità, può misurare più di 6 m di lunghezza. Il tipo di riproduzione e biologia di questa specie sono sconosciuti.

Lo squalo elefante, cetorino o squalo pellegrino (Cetorhinus maximus) non è un grande predatore come gli altri squali di questo gruppo. È una specie che vive nelle acque fredde, che si alimenta di plancton, è migratore ed è molto diffusa in mari e oceani del Pianeta. Le popolazioni del nord del Pacifico e nord-est dell'Atlantico sono considerate vulnerabili al rischio d'estinzione.

Altre specie di squali Lamniformi:

  • Squalo toro (Carcharias Taurus)
  • Squalo toro indiano (Carcharias tricuspidatus)
  • Squalo coccodrillo (Pseudocarcharias kamoharai)
  • Squalo bocca grande (Megachasma pelagios)
  • Squalo volpe pelagico (Alopias pelagicus)
  • Squalo volpe occhione (Alopias superciliosus)
  • Grande squalo bianco (Carcharodon carcharias)
  • Smeriglio o Mako Mako Kone (Isurus oxyrinchus)

Nella foto uno squalo elefante.

Orectolobiformes

Gli squali Orectolobiformes vivono in acque tropicali o calde. Sono caratterizzati dai segni sul corpo che ricordano le decorazioni dei tappeti, dalla pinna anale, dalle due pinne dorsali, la piccola bocca paragonata alle dimensioni del corpo, con orifizi nasali collegati alla bocca e muso corto. Esistono 33 specie di squali orectolobiformes .

Lo squalo balena (Rhincodon typus) vive in tutti i mari tropicali, sub-tropicali e caldi, incluso il Mediterraneo. Si muovono tra la superficie fino ai 2000 metri di profondità. Possono misurare 20 metri e pesare più di 42 tonnellate. Durante la sua vita questo squalo si alimenterà di diversi tipi di prede, Conforme cresca avrà bisogno di prede più grandi.

Lungo la costa sud dell'Australia, a una profondità di all'incirca 200 metri, troviamo lo squalo tappeto maculato (Orectolobus halei). In genere vive nelle barriere coralline o in prossimità delle zone rocciose, dove è più facile per lui mimetizzarsi. Si tratta di un animale notturno che esce dalla sua tana solo dopo il tramonto. È una specie vivipara con oofagia.

Altre specie di squali orectolobiformes :

  • Cirrhoscyllium expolitum
  • Parascyllium ferrugineum
  • Squalo Bambù (Chiloscyllium arabicum)
  • Squalo bambù bandemarroni (Chiloscyllium punctatum)
  • Squalo cieco (Brachaelurus waddi)
  • Squalo nutrice fulvo (Nebrius ferrugineus)
  • Squalo zebra (Stegostoma fasciatum)

Nella foto un esemplare di squalo tappeto maculato.

Heterodontus

Gli squali Heterodontus sono animali piccoli, possiedono una pinna dorsale e una anale. Sono muniti di una cresta sopra gli occhi ma sono sprovvisti di membrana nittitante. Possiedono cinque aperture branchiali tre delle quali situate sopra le pinne pettorali. Hanno due tipi distinti di denti, quelli anteriori affilati e conici, mentre quelli dietro sono piatti e larghi, ciò serve loro per triturare bene gli alimenti. Sono squali ovipari.

Lo squalo cornuto del Pacifico (Heterodontus francisci) è una delle nove specie esistenti di quest'ordine di squali. Vive prevalentemente nelle zone della costa sud della California, anche se arriva fino al Messico. Può notare a più di 150 metri di profondità ma è più comune trovarlo a 2 o 11 metri dalla superficie.

Al sud dell'Australia e Tanzania, vive lo squalo di Port Jackson (Heterodontus portusjacksoni). Come il resto degli squali Heterodontus, vive in acque superficiali, ma può addentrarsi fino a 275 m di profondità. Anche lui è un animale notturno e durante il giorno si nasconde in barriere e zone rocciose. Questi esemplari misurano all'incirca 165 cm.

  • Squalo crestato (Heterodontus galeatus)
  • Squalo giapponese (Heterodontus japonicus)
  • Squalo messicano (Heterodontus mexicanus)
  • Squalo bullone dell'Oman (Heterodontus omanensis)
  • Squalo bullone delle Galapagos (Heterodontus quoyi)
  • Squalo bullone (Heterodontus ramalheira)
  • Squalo testa di toro zebrato (Heterodontus zebra)

Nella foto uno squalo cornuto del Pacifico.

Hexanchiformes

Terminiamo la nostra lista di tipi di squali con gli Hexanchiformes. Quest'ordine di squali include le specie viventi più primitive e sono solo sei. Questi animali possiedono una sola pinna dorsale, da sei a sette aperture branchiali e sono sprovvisti di membrana nittitante negli occhi.

Lo squalo dal collare detto anche squalo frangiato o squalo serpente (Chlamydoselachus anguineus) vive negli Oceani Atlantico e Pacifico es i distribuisce abbastanza eterogeneamente. Vive e una profondità massima di 1500 metri e a una minima di 50 m, anche se generalmente si muovono tra i 500 e i 1000 m sotto la superficie. È una specie vivipara e si crede che la gestazione possa durare da 1 a 2 anni.

Il notidano dagli occhi grandi (Hexanchus nakamurai) si distribuisce eterogeneamente in tutti i mari e oceani caldi o temperati. È una specie che vive in acque profonde e si muove tra i 90 m e i 620 m sotto la superficie. Può raggiungere i 180 centimetri di lunghezza. È ovoviviparo e da a luce da 13 ai 26 piccoli.

Gli altri squali Hexanchiformes sono :

  • Squalo dal collare sudafricano sudafricano (Chlamydoselachus africana)
  • Squalo manzo (Heptranchias perlo)
  • Squalo capopiatto (Hexanchus griseus)
  • Squalo manzo nasolargo(Notorynchus cepedianus)

Nella foto uno squalo dal collare.

Se desideri leggere altri articoli simili a Tipi di squali: specie di squali e caratteristiche, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Carlisle, A.B. 2015. Heterodontus francisci. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T39333A80671300.
  • Ebert, D.A., Serena, F. & Mancusi, C. 2009. Hexanchus nakamurai. The IUCN Red List of Threatened Species 2009: e.T161352A5404404.
  • Ferreira, L.C. & Simpfendorfer, C. 2019. Galeocerdo cuvier. The IUCN Red List of Threatened Species 2019: e.T39378A2913541.
  • Finucci, B. & Duffy, C.A.J. 2018. Mitsukurina owstoni. The IUCN Red List of Threatened Species 2018: e.T44565A2994832.
  • Finucci, B. y Kyne, PM 2018. Oxynotus bruniensis. La Lista Roja de la UICN de Especies Amenazadas 2018: e.T41840A68639645.
  • Heupel, M.R. 2006. Pristiophorus schroederi. The IUCN Red List of Threatened Species 2006: e.T60226A12328495.
  • Huveneers, C., Pollard, D.A., Gordon, I., Flaherty, A.A. & Pogonoski, J. 2015. Orectolobus halei. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T161709A68638176.
  • Huveneers, C. & Simpfendorfer, C. 2015. Heterodontus portusjacksoni. The IUCN Red List of Threatened Species 2015: e.T39334A68625721.
  • Morey, G., Serena, F., Mancusi, C., Coelho, R., Seisay, M., Litvinov, F. & Dulvy, N. 2007. Squatina aculeata. The IUCN Red List of Threatened Species 2007: e.T61417A12477164.
  • Paul, L. (Taller regional de SSG Australia y Oceanía, marzo de 2003) 2003. Echinorhinus brucus. La Lista Roja de Especies Amenazadas de la UICN 2003: e.T41801A10563978.
  • Pierce, S.J. & Norman, B. 2016. Rhincodon typus. The IUCN Red List of Threatened Species 2016: e.T19488A2365291
  • Smart, JJ, Paul, LJ y Fowler, SL 2016. Chlamydoselachus anguineus. La Lista Roja de Especies Amenazadas de la UICN 2016: e.T41794A68617785.
  • Walker, T.I., Cavanagh, R.D., Stevens, J.D., Carlisle, A.B., Chiaramonte, G.E., Domingo, A., Ebert, D.A., Mancusi, C.M., Massa, A., McCord, M., Morey, G., Paul, L.J., Serena, F. & Vooren, C.M. 2006. Galeorhinus galeus. The IUCN Red List of Threate