
La tosse nel cane anziano è un sintomo comune di malattie o condizioni che possono colpire, in misura maggiore o minore, i nostri animali domestici. Con l'avanzare dell'età, il loro sistema immunitario si indebolisce, così come quello cardiocircolatorio e respiratorio, rendendoli più predisposti a sviluppare malattie che possono manifestarsi con la tosse cronica come uno dei segni clinici più comuni.
Se vuoi scoprire quali sono le principali cause della tosse nel cane anziano e il suo trattamento, continua a leggere questo articolo di AnimalPedia.
1. Bronchite
La bronchite, bronchite cronica o infiammazione persistente dei bronchi (i tubi che costituiscono le vie respiratorie inferiori dei cani collegando la trachea a ciascun polmone) possono rappresentare un problema di salute comune nei cani anziani, poiché possono interferire con la corretta respirazione e causare altri disturbi respiratori.
La bronchite cronica nei cani anziani può essere causata o favorita dalle seguenti condizioni o malattie:
- Malattie respiratorie pregresse, come la tosse dei canili o patologie polmonari preesistenti.
- Esposizione cronica a sostanze irritanti come prodotti per la pulizia, fumo di sigaretta o inquinamento.
- Sistema immunitario indebolito.
- Problemi cardiaci.
- Allergie.
- Collasso tracheale.
La tosse nei cani anziani è comune quando soffrono di bronchite cronica. La sua persistenza indica l'avanzare della malattia ed è uno dei sintomi più comuni di essa. D'altro canto, esistono anche altri sintomi frequenti come problemi respiratori, respiro corto, russare, respiro sibilinate o letargia. Trovi tutti i sintomi qui: "Sintomi della bronchite nel cane".
Trattamento
Se il tuo cane anziano soffre di tosse cronica dovuta a questa malattia, il trattamento si baserà sull'utilizzo di farmaci antinfiammatori come corticosteroidi, broncodilatatori per aprire i bronchi e far entrare più aria nei polmoni, antibiotici in caso di infezione batterica secondaria e l'uso di umidificatori. Inoltre, è importante tenere sotto controllo l'ambiente e cercare di evitare tutti i tipi di sostanze irritanti.
2. Polmonite
Un'altra causa della tosse nei cani anziani è la polmonite, ovvero un'infezione polmonare. Essi sono purtroppo più predisposti alle malattie respiratorie perché il loro sistema immunitario si indebolisce con il passare del tempo. Inoltre, le infezioni respiratorie sono più comuni nei cani affetti da malattie immunosoppressive o in quelli sottoposti a trattamenti cronici con corticosteroidi o chemioterapia, che indeboliscono ulteriormente il sistema immunitario e li predispongono alle malattie.
La polmonite nel cane può essere causata dai seguenti motivi:
- Infezioni batteriche da Escherichia coli o Streptococco.
- Infezioni virali causate da virus come il cimurro o il virus della parainfluenza canina.
- Infezioni fungine, come quelle che causano l'istoplasmosi polmonare.
- Polmonite da aspirazione, che si verifica quando un cane inala cibo o liquidi, in particolare quelli affetti da problemi di deglutizione.
Oltre alla tosse, che può apparire secca o grassa, i cani anziani affetti da polmonite spesso presentano anche sintomi come febbre, difficoltà respiratorie, letargia e riduzione dell'attività, muco nasale o secrezioni dense, anoressia o cianosi (colorazione bluastra delle gengive e delle mucose dovuta alla mancanza di ossigeno).
Trattamento
Il trattamento della polmonite nei cani anziani dipende dalla causa sottostante. A seconda di essa, oltre ad antinfiammatori, broncodilatatori, ossigenoterapia e fluidoterapia, se necessario, verranno utilizzati antibiotici o antifungini.

3. Scompenso cardiaco congestizio
Lo scompenso cardiaco congestizio è una condizione che può verificarsi nei cani anziani quando hanno un problema cardiaco che impedisce al cuore di pompare sangue in maniera efficiente, causando un accumulo di liquidi nei polmoni o in altre parti del corpo, noto come congestione. Quando questo accumulo si verifica nei polmoni, è normale che il nostro animale domestico abbia la tosse. Di solito è persistente e si verifica dopo aver fatto esercizio fisico o di notte, insieme ad altri segni clinici come difficoltà respiratorie, perdita di peso e di appetito, fiato corto, stanchezza, affaticamento, letargia, aumento della frequenza cardiaca o cianosi.
Le cause principali dello scompenso cardiaco congestizio nei cani anziani sono la valvulopatia, in particolare quella mitrale, la cardiomiopatia dilatativa (in cui il muscolo cardiaco si indebolisce e non riesce a contrarsi con forza sufficiente), l'ipertensione, che può danneggiare le arterie e le valvole del cuore predisponendo allo scompenso cardiaco congestizio, all'aritmia e alle malformazioni cardiache.
Trattamento
Quando si cerca di curare lo scompenso cardiaco congestizio in un cane anziano è necessario trattare i sintomi per migliorare la qualità della vita dell'animale e utilizzare farmaci per insufficienza cardiaca. Tra questi abbiamo gli inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE inibitori), che favoriscono il rilassamento dei vasi sanguigni e migliorano il flusso sanguigno, diuretici per ridurre l'accumulo di liquidi, digitalici per migliorare la contrattilità cardiaca o vasodilatatori per ridurre il carico di lavoro del cuore.
Qui trovi tutte le informazioni: "Insufficienza cardiaca nei cani: sintomi e trattamento".
4. Tumore del polmone
Il tumore del polmone è una delle cause più comuni di tosse nei cani di età superiore ai dieci anni, poiché tendono a soffrirne di più rispetto ai cani giovani. Questo tumore può essere primario, quando ha origine nel polmone stesso, o metastatico, ossia quando lo raggiunge attraverso cellule tumorali che si sono diffuse da altre parti del corpo.
La tosse persistente è uno dei segni clinici più caratteristici del cancro ai polmoni nei cani. Questa può essere secca o grassa e solitamente peggiora con il tempo. In aggiunta, i cani anziani affetti da carcinoma polmonare possono manifestare anche sintomi quali:
- Dispnea.
- Fiato corto.
- Respiro sibilante.
- Perdita di peso e di appetito.
- Fatica.
- Rinorrea.
Trattamento
Il trattamento del tumore ai polmoni nel cane dipende da diversi fattori, tra cui la posizione, il tipo di tumore, lo stadio e lo stato di salute generale. Se il carcinoma è limitato a una singola area e l'animale è in buona salute e stabile, si può prendere in considerazione un intervento chirurgico.
La chemioterapia può essere utilizzata in caso di cancro ai polmoni metastatico o quando l'intervento chirurgico non è fattibile, poiché, pur non debellando la malattia, aiuta a controllarne i sintomi e a migliorare la qualità di vita del paziente. In altri casi si può optare per la radioterapia o, nelle situazioni peggiori, per le cure palliative, ossia quando il tumore è in uno stadio così avanzato che nessun trattamento sarebbe efficace.

5. Collasso tracheale
Anche il collasso tracheale è una causa della tosse nel cane anziano, soprattutto se si tratta di una razza di piccola taglia. Questa sindrome provoca un collasso causato dalla perdita di rigidità della trachea, parziale o totale, che compromette la corretta respirazione dei nostri animali domestici. Poiché si tratta generalmente di una malattia degenerativa che peggiora nel tempo, risulta più avanzata nei cani anziani. Razze come Pomerania, Barbone, Yorkshire terrier e Chihuahua sono più predisposte a questo problema, così come i cani obesi, poiché la pressione esercitata dal grasso sul collo e sulla regione toracica colpisce anche la trachea.
Tra i segni clinici che possono essere causati dal collasso tracheale vi è la tosse cronica, ossia il sintomo più caratteristico di questa condizione. Essa è solitamente secca irritativa e diventa più forte quando il cane è agitato o durante l'esercizio fisico. Altri sintomi che possono presentarsi sono:
- Difficoltà respiratorie, come fiato corto.
- Ansimare eccessivamente.
- Cianosi (mancanza di ossigeno dovuta a dispnea).
- Respiro sibilante.
Trattamento
Se il tuo cane anziano ha la tosse dovuta al collasso tracheale, le opzioni di trattamento dipenderanno dalla gravità della condizione. Possono essere necessari antitussivi per ridurre la tosse, broncodilatatori per migliorare la respirazione aprendo le vie aeree, corticosteroidi in alcuni casi per ridurre l'infiammazione della trachea, antibiotici in caso di infezione e monitoraggio del peso dell'animale. Si consiglia inoltre di evitare l'utilizzo di collari e di sostituirli con una pettorina, poiché il collare può aggravare il problema dato che esercita pressione sulla trachea. Nei casi più gravi o avanzati, si può optare per un intervento chirurgico, a condizione che il cane sia sano e in condizioni idonee da poterlo sopportare.
Per tutti i dettagli clicca qui: "Collasso tracheale nel cane: sintomi e trattamento".
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Tosse nel cane anziano: cause e trattamento, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Malattie respiratorie.