
Gli uccelli rapaci diurni, noti anche solamente come "rapaci", costituiscono un vasto gruppi di animali appartenenti all'ordine dei Falconiformi, composto da oltre 309 specie. Le principali differenze tra questo gruppo e quello degli uccelli rapaci notturni risiedono nella forma del corpo e lo stile di volo, totalmente silenzioso nei rapaci notturni.
In questo articolo di AnimalPedia impareremo i nomi dei rapaci diurni, le loro caratteristiche e molto altro. Allo stesso modo, approfondiremo cosa li differenzia dagli uccelli rapaci notturni.
Uccelli rapaci diurni: caratteristiche
Il gruppo di rapaci diurni è molto eterogeneo e presenta poche similitudini tra i diversi esemplari. Ciononostante, vi sono alcune caratteristiche che li accomuna:
- Hanno un piumaggio criptico (tende a confondersi con l'ambiente che lo circonda, in modo da passare inosservato alla sua preda o al suo predatore) che consente loro di mimetizzarsi perfettamente nel loro ambiente.
- Possiedono forti e affilati artigli che permettono loro di catturare le prede e poter strappare la carne. A volte, le zampe sono ricoperte da piume per proteggerle dai climi più freddi.
- Il loro becco è curvo e affilato e lo usano principalmente per strappare e spezzettare le prede. Le dimensioni del becco variano a seconda della specie e del tipo di preda che cacciano.
- Il loro senso della vista è molto sviluppato, circa dieci volte di più di quello dell'uomo.
- Alcuni rapaci, come gli avvoltoi, hanno un senso dell'olfatto estremamente sviluppato, che consente loro di rilevare animali in decomposizione a diversi chilometri di distanza.
Differenze tra uccelli rapaci diurni e uccelli rapaci notturni
Sia i rapaci diurni sia quelli notturni hanno caratteristiche che gli accomunano, come il becco e gli artigli. Tuttavia hanno degli aspetti che li rendono molto diversi tra loro:
- I rapaci notturni hanno una testa più arrotondata che permette loro di percepire meglio i suoni.
- Un'altra caratteristica che li distingue è che condividono lo spazio ma non il tempo: quando i rapaci diurni vanno a riposare, i rapaci notturni iniziano la loro routine quotidiana.
- La visione dei rapaci notturni si adatta all'oscurità e sono capaci di vedere nell'oscurità più totale. I rapaci diurni hanno un eccellente senso della vista, ma hanno bisogno della luce.
- I rapaci notturni sono capaci di sentire il più minimo rumore grazie alla fisionomia delle orecchie, posizionate su entrambi i lati della testa ma una più in alto dell'altra.
- Le piume dei rapaci notturni sono diverse da quelle dei diurni, possiedono un aspetto vellutato che serve a ridurre il rumore durante il volo.

Uccelli rapaci diurni: elenco
Il gruppo di uccelli rapaci diurni è composto da più di 300 specie distinte, per cui ci focalizzeremo su alcune delle specie rappresentative:
1. Avvoltoio collorosso (Cathartes aura)
L'avvoltoio collorosso, noto anche come avvoltoio tacchino appartiene alla famiglia dei Catartidi. È diffuso in tutto il continente americano ad eccezione del Canada settentrionale e le sue zone di riproduzione si limitano all'America Centrale e del Sud. Si tratta di un animale saprofago. Il suo piumaggio è nero e la testa è rossa e senza piume, la sua apertura alare è di 1,80 metri. Vive in molti habitat diversi, dalla foresta Amazzonica fino alle Montagne Rocciose.

2. Aquila reale (Aquila chrysaetos)
L' aquila reale è un uccello abbastanza cosmopolita. Si trova in tutto il continente asiatico, in Europa, in alcune zone del Nord Africa e nella parte occidentale degli Stati Uniti. Questa specie popola una vasta gamma di habitat, pianure o montagne, dal livello del mare fino arrivare ai 4000 metri. In Himalaya si sono registrati avvistamenti di esemplari a più di 6200 metri.
Si tratta di un uccello predatore e carnivoro con un dieta molto varia, può cacciare mammiferi, uccelli, rettili, pesci, anfibi, insetti e anche carogne. Le sue prede non superano i 4 Kg. Cacciano, generalmente, in coppia o in piccoli gruppi.

3. Astore (Accipiter gentilis)
L'astore è diffuso in tutto l'emisfero settentrionale del Pianeta ad eccezione della zona polare e circumpolare. È un rapace di medie dimensioni, lungo circa 100 centimetri. Si caratterizza per il suo ventre con un motivo a righe o a gocce nere su sfondo bianco. Il dorso del corpo e le ali sono grigio scuro. Vive nei boschi, preferendo le zone vicino ai margini del bosco e delle radure. La sua dieta è composta da piccoli uccelli e micro-mammiferi.

4. Sparviero eurasiatico (Accipiter nisus)
Lo sparviero eurasiatico abita molte regioni del continente eurasiatico e del Nord Africa. Si tratta di un uccello migratore. In inverno migrano in Europa meridionale e in Asia e in estate tornano al Nord. Sono rapaci solitari, tranne quando nidificano. Creano i propri nidi sugli alberi delle foreste in cui vivono, vicino a spazi liberi dove possono cacciare piccoli uccelli.

5. Avvoltoio orecchiuto (Torgos tracheliotos)
L'avvoltoio orecchiuto, nubiano o del Vecchio Mondo è una specie endemica dell'Africa che si trova in pericolo d'estinzione. In realtà è già scomparso in molte regioni in cui era presente.
Il suo piumaggio è marrone e ha un becco molto grande, duro e forte rispetto ad altre specie di avvoltoi. Questa specie vive in savane secche, pianure aride, deserti e pendii montani. È principalmente un animale saprofago, ma talvolta si ciba anche di piccoli rettili, mammiferi o pesci.

6. Serpentario o segretario (Sagittarius serpentarius)
Il serpentario o segretario è un uccello rapace diurno che vive in Africa sub-sahariana, tra Mauritania, Senegal, Gambia, dalla Guinea settentrionale all'est, fino all'Africa del sud. Vive in praterie, pianure, savane leggermente boscose, ma anche in aree rurali e sub-desertiche.
Si nutre di una gran varietà di animali, principalmente insetti e roditori, ma anche mammiferi, lucertole,serpenti, uova, piccoli uccelli e anfibi. La caratteristica principale di questo uccello rapace è che, sebbene voli, preferisce camminare. In realtà, non caccia le prede in aria, ma colpisce con le zampe lunghe e forti. È una specie considerata a rischio d'estinzione.

Uccelli rapaci diurni: elenco
Vuoi conoscere altri uccelli rapaci diurni? Eccoti qui una lista di nomi di rapaci diurni:
- Condor delle Ande (Vultur gryphus)
- Avvoltoio reale (Sarcoramphus papa)
- Aquila iberica (Aquila adalberti)
- Aquila anatraia maggiore (Clanga clanga)
- Aquila imperiale (Aquila heliaca)
- Aquila rapace (Aquila rapax)
- Aquila di Verraux​ (Aquila verreauxii)
- Aquila minore africana (Aquila spilogaster)
- Avvoltoio monaco (Aegypius monachus)
- Grifone (Gyps fulvus)
- Gipeto (Gypaetus barbatus)
- Grifone indiano (Gyps indicus)
- Grifone dorsobianco africano (Gyps africanus)
- Falco pescatore (Pandion haliaetus)
- Falco pellegrino(Falco peregrinus)
- Gheppio comune (Falco tinnunculus)
- Grillaio (Falco naumanni)
- Lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo)
- Smeriglio (Falco columbarius)
- Girifalco o girfalco (Falco rusticolus)
Se desideri leggere altri articoli simili a Uccelli rapaci diurni: significato ed elenco, ti consigliamo di visitare la nostra categoria CuriositĂ sul mondo animale.
- BirdLife International 2016. Accipiter gentilis. The IUCN Red List of Threatened Species 2016: e.T22695683A93522852.
- BirdLife International 2016. Accipiter nisus. The IUCN Red List of Threatened Species 2016: e.T22695624A93519953.
- BirdLife International 2018. Cathartes aura. La Lista Roja de la UICN de Especies Amenazadas 2018: e.T22697627A131941613.
- BirdLife International 2016. Sagittarius serpentarius. The IUCN Red List of Threatened Species 2016: e.T22696221A93549951.
- BirdLife International 2017. Torgos tracheliotos (amended version of 2016 assessment). The IUCN Red List of Threatened Species 2017: e.T22695238A118631696.
- Ferrer, J.I. y Llopis, F.J. (2015). Rapaces en el Parque de las Ciencias. Parque de las Ciencias. Consejería de Educación Junta de Andalucía.