Razze di cani del gruppo IV secondo la FCI
La Federazione Cinofila Internazionale (FCI) è l'organizzazione che si occupa di diffondere, promuovere e difendere gli interessi delle razze canine e allo stesso tempo stabilire e redigere le regole dell'allevamento di cani. Tutte le razze riconosciute dalla FCI sono divise in dieci gruppi. Del gruppo I fanno parte i cani da pastore e Bovari, eccetto i Bovari Svizzeri; nel gruppo II si trovano gli Schnauzer, i Pinscher, i molossoidi e i Bovari Svizzeri. Il gruppo III comprende i Terrier e il IV i bassotti. Il gruppo V è formato da cani tipo Spitz e i cani di tipo primitivo, mentre il gruppo VI da segugi e cani per pista di sangue, meno i Levrieri. Il gruppo VII comprende i cani da ferma e il gruppo VIII i cani da cerca, da riporto e da acqua. Infine nel gruppo IX si trovano i cani da compagnia e nel X i Levrieri. Se desideri conoscere le razze di cani appartenenti al gruppo IV, continua a navigare per scoprirle e sapere di cosa hanno bisogno.
2 razze

Il Rhodesian Ridgeback prende il suo nome dalla cresta di pelo che corre lunga la sua schiena.
La sua origine è attorno al secolo XVI e XVII quando i gli europei colonizzarono l'Africa. Laggiù già esistevano cani da caccia molto resistenti con una cresta lungo la spina dorsale. I coloni li incrociarono...

Dachshund è il nome originale di questo cane popolare. In tedesco dach significa tasso e hund cane, nome che fa riferimento al fatto che in passato veniva usato per dare la caccia a questi piccoli animali. Altri nomi tedeschi con cui è conosciuta la razza sono Teckel o Dackel: tale denominazione è frequente...