Salute animale
(719)
La salute è l'aspetto più importante da non trascurare quando si parla della salute di un animale. In questa sezione di AnimalPedia cerchiamo di spiegare in maniera semplcie alcuni dei problemi di salute più comuni degli animali domestici, come prevenirli e cosa fare in situazioni specifiche. Cercheremo di risolvere dubbi sulle malattie che colpiscono gli animali e ti indicheremo in quali casi bisogna consultare il veterinario. Inoltre, forniremo alcuni consigli e rimedi casalinghi o naturali da usare in maniera complementare alle terapie prescritte dal veterinario.

Nuovo
Nuovo
L'otoematoma nei cani è un problema molto comune e non è raro che i cani lo sviluppino a un certo punto della loro vita. L'otoematoma, come suggerisce il nome, è un accumulo di sangue nell'orecchio che può essere dovuto a diverse cause. È molto importante tenere presente che questo disturbo richiederà...

Nuovo
Nuovo
In quest'articolo di AnimalPedia parleremo di un tema delicato: andremo a vedere perché un cane mangia i suoi cuccioli. La prima cosa che è importante sottolineare è che si tratta di un comportamento molto infrequente le cui cause sono spesso state spiegate in maniera sbagliata, visto che si tende ad...

Nuovo
Nuovo
Il prednisone o prednisolone per gatti è un farmaco relativamente comune per i gatti. In questo articolo di AnimalPedia vi spiegheremo cos'è e come funziona il prednisone o prednisolone per gatti, in quali casi può essere prescritto dal veterinario e quali risultati possiamo aspettarci dopo il suo utilizzo.
Come...

Nuovo
Nuovo
Il meloxicam è un principio attivo spesso utilizzato in medicina veterinaria. In questo articolo di AnimalPedia parleremo specificamente di una farmaco che utilizza questo principio attivo, il metacam per i gatti. Vedremo in quali casi può essere prescritto dal veterinario, a cosa serve, qual è il giusto...

Nuovo
Nuovo
Se di recente vi siete recati dal veterinario e le analisi hanno indicato una fosfatasi alcalina (ALP) alta nel vostro cane, probabilmente avete molti dubbi in merito a cosa vuol dire e cosa fare. Pertanto, in questo articolo di AnimalPedia vi daremo informazioni sulla fosfatasi alcalina alta nei cani.
Si...

Molte persone scelgono di avere un pappagallo come animale domestico a causa della credenza popolare che si tratti di animali che necessitano di poche cure e manutenzione, cosa del tutto falsa. Infatti, i pappagalli, soprattutto se non vivono con altri esemplari, hanno bisogno di un contatto continuo...

Purtroppo, circa il 25% dei cuccioli nati ogni anno in tutto il mondo muore a causa di quadri clinici sintomatici complessi, che comprendono la cosiddetta sindrome da deperimento del cucciolo.
Poiché il loro sistema immunitario è ancora in fase di formazione e non dispone ancora delle difese organiche...

In questo articolo di AnimalPedia trattiamo un argomento delicato: come interrompere la gravidanza di un cane. Permettere al nostro cane di partorire una cucciolata ha conseguenze non solo sulla salute dell'animale, ma anche sul benessere e la qualità di vita dei suoi cuccioli, visto che oggi il numero...

I cani, come le persone, sono esposti alle punture o ai morsi di qualsiasi tipo di insetto o aracnide. Particolarmente sensibili sono le zone del corpo con meno peli e i cani che trascorrono molto tempo all'aperto o che hanno accesso a determinati luoghi come un capanno.
In questo articolo di AnimalPedia...

La metoclopramide è un farmaco relativamente comune usato sia in medicina umana che veterinaria. In particolare, la metoclopramide per cani viene utilizzata sotto forma di sciroppo per la somministrazione orale nei casi in cui i cani vomitano.
In questo articolo di AnimalPedia, vedremo come funziona...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo del motivo per cui un cane perde liquido dalle mammelle. Vi spieghiamo di che colore può essere questa secrezione, a cosa è dovuta e cosa dobbiamo fare.
Occorre tener presente che la comparsa di liquido che fuoriesce dalle mammelle al di fuori del periodo...

In questo articolo di AnimalPedia vi spiegheremo come curare le ferite che il nostro gatto può avere, dato che, tranne in casi molto gravi, saremo noi a doverle pulire e disinfettarle a casa, sempre seguendo le raccomandazioni del veterinario. Infatti si raccomanda innanzitutto recarsi da un professionista...

Al di fuori del periodo calore, del parto o del post-parto, è insolito che le femmine di cane abbiano perdite vaginali. Pertanto, la sua comparsa può essere fonte di preoccupazione per i tutori del cane, in quanto una secrezione sanguinolenta può essere indicativa di una grave infezione uterina chiamata piometra.
Tuttavia,...

Esiste una grande quantità di malattie e parassiti che possono colpire le galline. È quindi fondamentale imparare a riconoscerne i sintomi, per poter capire se una gallina è malata e poter trattare la malattia il prima possibile. Vedremo che parecchie patologie si manifestano con sintomi clinici molto...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo del desametasone ad uso veterinario per i cani. Visto che spesso abbiamo questo farmaco in casa, nell'armadietto dei medicinali, alcuni tutori pensano che si possa dare al cane se sembra che l'animale abbia un attacco allergico o un'infiammazione. Tuttavia,...

Come ogni essere vivente, anche i pesci possono ammalarsi. Questi animali non sono espressivi come i cani o i gatti, per cui è molto importante conoscere bene la routine dei pesci per potersi accorgere di qualche anomalia rapidamente e capire se il vostro animale sta male.
Se il vostro pesce ha cominciato...

Le galline possono essere colpite da vari parassiti esterni, come l'acaro rosso. Oggi ci soffermiamo sui pidocchi delle galline, una malattia parassitaria molto comune che è importante individuare in tempo, altrimenti i danni che provocano possono portare anche alla morte.
Quindi, in questo articolo...

L'incrocio dei cani loro figli o i fratelli è sconsigliato a causa del conseguente impoverimento del DNA della loro prole. Per evitare di commettere questo grave errore, vi mostreremo perché non è possibile far accoppiare un cane con i suoi figli.
Continuate a leggere questo articolo di AnimalPedia per chiarire...

La zoppia può colpire tutti e quattro gli arti dei cani. Tuttavia, in questo articolo di AnimalPedia ci concentreremo sui motivi per i quali il cane zoppica con la zampa anteriore.
Le cause della zoppia sono numerose e possono essere dolorose o meno, accompagnate da infiammazioni o ferite o manifestarsi...

Esistono circostanze che possono causare gli occhi azzurri nei cani, e in questo articolo di AnimalPedia parleremo proprio di questo fenomeno, che generalmente è conseguenza dell'invecchiamento o di una grave malattia denominata epatite infettiva canina.
Andremo quindi a vedere questa patologia nel dettaglio...

In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo perché un gatto ha delle ferite cutanee. Vedremo che ci sono molteplici cause che possono essere alla base della comparsa di questo tipo di lesioni sulla pelle del nostro gatto, come crosticine, piaghe, ulcere, ecc. Parleremo dei fattori scatenanti più comuni,...

Una delle cose fondamentali che dobbiamo sempre tenere a mente quando ci prendiamo cura del nostro cane è la sverminazione interna, non solo perché dobbiamo prenderci cura della sua salute, ma perché anche chi vive con questo animale può essere contagiato. Se lo manteniamo libero da parassiti possiamo...

Una cane femmina può avere una vulva infiammata per un semplice motivo come l'arrivo del calore, o per cause gravi come la presenza di infezioni, infiammazioni vaginali, tumori, cisti, l'inizio di un prolasso o l'intrusione di corpi estranei. Pertanto, una volta appurato che il cane non è in calore, è necessario...

Di fronte ai problemi di salute, in certe occasioni, possiamo osservare dei cambiamenti nel modo di camminare del cane. Quando ciò avviene nelle zampe posteriori, viene spontaneo chiedersi 'perché il mio cane non ha forza nelle zampe posteriori?'.
Anche se spesso si tratta di un problema associato all'età,...

L'omeprazolo è un farmaco antiacido di uso comune nelle persone. Se ne abbiamo una confezione in casa, possiamo darlo al nostro cane? La risposta è affermativa. Ovviamente, però, potremo somministrare questo farmaco solo dopo che il veterinario lo abbia prescritto. Inoltre bisogna sempre attenersi strettamente...

Quando il gatto presenta problemi di salute alcune persone pensano di poter optare per dei rimedi casalinghi. Prima di tutto perché pensano che questi siano più sani e naturali, e quindi con meno effetti secondari. In secondo luogo, credono che, così facendo, evitano di spendere i soldi del veterinario.
In...

Una degli aspetti che vanno considerati prima di adottare un criceto è che la loro speranza di vita è piuttosto bassa se paragonata ad altri animali da compagnia, come cani, gatti, conigli o tartarughe. Questi piccoli roditori sono molto sensibili, si ammalano facilmente e soffrono molto per i cambiamenti...

Per sua propria natura il gatto non mostra mai i possibili segni della malattia fino a che non sono davvero molto gravi, per cui il fatto che il gatto riduca la sua solita attività o diminuisca il suo appetito possono essere degli indizi da non sottovalutare.
Se il gatto è stanco e non si muove, sembra...

Si possono osservare bozzi e rigonfiamenti in qualsiasi zona del corpo di un cane e con diversi aspetti e caratteristiche. Ve ne sono di diverse dimensioni, origine e pericolosità, e non è sufficiente osservarli o palparli per capire di cosa si tratti. Per questo, nel nostro articolo di AnimalPedia vedremo...

Se il nostro cane sembra triste o abbattuto, le cause di questo stato sono molteplici, come vedremo in questo articolo di AnimalPedia. Un'apatia o un periodo di abbattimento di breve durata non deveno necessariamente destare preoccupazione, ma se notiamo che il cane non migliora o mostra altri sintomi, come...

A volte, chi si prende cura di un cane può allarmarsi al sentire dei rumori provenienti dal suo stomaco, poiché sappiamo bene che qualsiasi disturbo non visibile è fonte di immediata preoccupazione. In questo articolo di AnimalPedia vi spiegheremo cosa fare se lo stomaco del vostro cane fa molto rumore....

Come sappiamo, i cani maturano ad un ritmo molto diverso dall'uomo. Come capita con lo sviluppo fisico, anche la formazione della condotta è un processo dinamico che va passando per varie tappe durante la vita dell'animale, dalla nascita fino alla morte. Nonostante ciò, esistono alcuni periodi in cui...

Il dolore addominale è uno dei motivi più frequenti di consultazione nelle clinica di piccoli animali. Nei cani, il dolore addominale generalmente si manifesta con tremori, ululati, lamenti, depressione, immobilità o posture antalgiche e l'origine del problema può provenire da uno qualsiasi degli organi presenti...

Le palpebre infiammate o blefarite nel gatto sono un problema relativamente frequente in oftalmologia felina e possono avere molteplici cause. Tra le principali troviamo i problemi alla pelle, come le infezioni batteriche, virali o parassitarie oppure malattie autoimmuni. Per la diagnosi della blefarite...

I nostri gatti possono soffrire di danni oculari di diverso tipo, da un lieve fastidio o arrossamento fino a fenomeni invasivi come l'uveite, la cataratta, l'ifema o le ulcere corneali. Le ulcere corneali consistono in danni da erosione della cornea, che possono essere superficiali o profonde e, a seconda...

Il controllo della quantità di cibo è possibile grazie all'interazione di vari aspetti, quello gastrointestinale, nervoso e ambientale, che, nel loro insieme, interagiscono per mantenere i livelli di energia e di peso corporeo di questi animali. Però, quando si produce uno squilibrio tra questi meccanismi...

Visto che i gatti sono animali molto puliti può sembrare molto strano che urinino sui vestiti in casa o anche su altri oggetti. Più che un atto di cattiva condotta, maleducazione o dispetto da parte del gatto, si tratta di un sintomo che è legato a qualche patologia, specialmente quelle che colpiscono il...

I gatti possono soffrire di episodi di stitichezza durante la loro vita, specialmente quando vivono situazioni di stress come lavori di ristrutturazione, cambi di abitudini e introduzione di un nuovo animale o persona nel focolare famigliare. In altri casi può essere la conseguenza di un processo ostruttivo o neurologico...

Spesso i cani soffrono di disturbi che hanno come origine l'arrossamento della pelle delle zampe o dei cuscinetti. Le cause che possono dare luogo a questa alterazione sono molteplici e vanno dalle allergie e le infezioni fino alla cattiva cura delle unghie e della zona plantare. Conoscere ed applicare...

I felini possono essere colpiti da malattie, patologie e disturbi che riguardano il sistema nervoso centrale o periferico, chiamate malattie neurologiche e che possono arrivare a provocare sintomi gravi e con un esito fatale, specialmente se non diagnosticate per tempo.
Sono due le principali malattie...
Torna su