Salute animale
(862)
La salute è l'aspetto più importante da non trascurare quando si parla della salute di un animale. In questa sezione di AnimalPedia cerchiamo di spiegare in maniera semplcie alcuni dei problemi di salute più comuni degli animali domestici, come prevenirli e cosa fare in situazioni specifiche. Cercheremo di risolvere dubbi sulle malattie che colpiscono gli animali e ti indicheremo in quali casi bisogna consultare il veterinario. Inoltre, forniremo alcuni consigli e rimedi casalinghi o naturali da usare in maniera complementare alle terapie prescritte dal veterinario.

Nuovo
Nuovo
Le orecchie del gatto possono cambiare frequentemente la loro temperatura. Sebbene abbiano sempre una temperatura inferiore a quella normale, ciò non indica che il nostro gattino abbia freddo. D'altra parte, per via di condizioni mediche o ambientali, la loro temperatura può scendere ulteriormente e al...

Nuovo
Nuovo
La cicatrizzazione nel gatto consiste in una reazione naturale dell'organismo che ha lo scopo di cicatrizzare le ferite, Inizia subito dopo avvenuta la lesione e produce una serie di reazioni tra cui l'emostasi o l'arresto del sanguinamento, la formazione di croste per chiudere le ferite, la rigenerazione...

Il vomito è un sintomo comune nei cani e può essere causato da una varietà di fattori, tra cui problemi gastrointestinali, intolleranze alimentari, parassiti, malattie infettive e problemi di salute più gravi. Quando un cane vomita acqua, può essere un segnale di un problema di salute sottostante. Non bisogna...

I gatti sono animali che comunicano in molti modi, tra cui il miagolio, una forma di espressione che può avere molte sfumature. I gatti miagolano per molti motivi diversi, alcuni dei quali sono del tutto normali, mentre altri possono essere segnali di problemi di salute o di comportamento. Per questo, non...

L'intossicazione alimentare nel cane è una situazione grave che richiede tempestiva attenzione e cure da parte del proprietario e del veterinario. Ci sono molte cause che possono portare all'intossicazione alimentare nel cane, tra cui l'ingestione di cibi scaduti, contaminati o tossici. Inoltre, il cane può...

Il comportamento del cane che si lecca il sedere può sembrare strano o sgradevole per molte persone, ma è un comportamento completamente normale e naturale per i cani. In questo articolo di AnimalPedia esploreremo le ragioni per cui il cane si lecca sempre il sedere, quando questo comportamento può essere...

I problemi alle orecchie sono un motivo comune per la consultazione nella clinica per piccoli animali. Generalmente, questi problemi sono associati a una maggiore produzione di cerume o a un cambiamento del suo aspetto. Nel caso specifico dei gatti, ci sono alcune patologie che possono causare la produzione...

Il mal d'auto nel cane è un disturbo comune che si verifica quando il cane viene trasportato in auto. Si manifesta con sintomi come nausea, vomito, salivazione eccessiva, agitazione, ansia e persino diarrea. Il mal d'auto può essere causato da una serie di fattori, tra cui il movimento eccessivo della...

Ci sono alcune razze di conigli che hanno gli occhi rossi a causa delle loro condizioni genetiche senza che questo sia un problema per loro, o a causa di congiuntivite o entropion. Tuttavia, in altri casi è possibile che il coniglio abbia arrossamento in uno o entrambi gli occhi a causa di un problema...

Quando ci troviamo di fronte a un gatto che trema, è normale che ci chiediamo cosa gli sta succedendo e se è normale in certe situazioni. In generale, possiamo dire che questo è un segno che qualcosa non va. Il gatto trema per vari fattori, sia emotivi (stress o ansia) che fisici (debolezza muscolare,...

Il cane può guaire improvvisamente per diversi motivi. Potrebbe essere un segnale di stress o di malessere fisico. Potrebbe anche essere dovuto ad un trauma da paura (dovuto a un altro cane, a fuochi d’artificio o altri forti rumori esterni). In ogni caso, è importante non sottovalutare il guaito del cane...

La linfoadenopatia nel cane consiste in un'infiammazione dei linfonodi, che di solito provoca un aumento delle loro dimensioni e consistenza. La funzione di filtraggio linfatico dei linfonodi fa sì che questi organi siano continuamente esposti a vari agenti infettivi. Quando uno qualsiasi dei microrganismi...

I cani sono creature allegre e attive per natura, amano passeggiare e fare jogging nel parco, e in pochi minuti hanno già ricaricato le energie. Tuttavia, nel tempo, i cani anziani perdono il loro vigore e non vogliono più giocare tutto il tempo o passare tanto tempo a camminare. Ma come fai a sapere se...

Il sistema respiratorio del cane è molto simile a quello umano. Come il nostro, possiamo suddividerlo in un tratto respiratorio superiore, che va dal naso alla trachea, e un tratto respiratorio inferiore, dalla trachea ai polmoni. In questo articolo di AnimalPedia parleremo più dettagliatamente di ciascuno...

La cellulite giovanile è una malattia caratterizzata dalla produzione di una grave infiammazione della pelle e dei linfonodi dei cani. Si tratta di una rara malattia immuno-mediata di origine sconosciuta che, se non trattata in tempo, può essere fatale per gli animali colpiti. Tuttavia, nonostante la sua...

La diarrea nel cane anziano è motivo frequente di consultazione di un veterinario. È un segno clinico che può apparire associato a molteplici patologie, non solo digestive, ma anche correlate ad altri organi e apparati. Identificare la causa specifica della diarrea sarà essenziale per stabilire un trattamento...

La guarigione è un processo caratterizzato da una successione di eventi macroscopici, microscopici e molecolari che permettono la riparazione delle ferite cutanee. La sua durata può variare a seconda dell'estensione e della profondità della lesione, nonché di una serie di altri fattori, sia fisiologici...

Gli ascessi del coniglio sono un disturbo relativamente comune che può essere più o meno grave a seconda della loro localizzazione ed estensione. Pertanto, richiederanno sempre cure veterinarie, anche quando l'ascesso è solo un leggero gonfiore.
In questo articolo di AnimalPedia, esamineremo gli ascessi...

Anche con una routine di cure dentistiche e prevenzione, i cani soffrono di problemi orali come infezioni gengivali, fratture dei denti, placca batterica e carie. È vero che molti tutori solitamente non si lavano i denti quotidianamente, quindi possono rimanere residui di cibo accumulati che fanno sì che...

La calcinosi cutanea o calcinosis circumscripta è un disturbo caratterizzato dalla deposizione di sali di calcio nella pelle che provoca la comparsa di noduli duri o placche crostose. Nella specie canina, di solito compare in individui con sindrome di Cushing o sottoposti a trattamento prolungato con...

Le orecchie del cane possono essere di molte forme e dimensioni diverse. Inoltre, possono essere disposte in posizione verticale, piegate o appese a seconda di ogni razza o esemplare. Tutta questa varietà è normale, ma se un cane che ha le orecchie appuntite e ad un certo punto una di queste si abbassa,...

Lo iodiopovidone o Betadine® è un farmaco commercializzato per l'antisepsi delle ferite superficiali nei gatti grazie al suo ampio spettro antimicrobico, efficace contro virus, protozoi, spore, funghi e batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Questo effetto microbicida si ottiene grazie allo iodio nella sua composizione....

La forte salivazione improvvisa nei cani è un segno che non dovremmo lasciar passare inosservato. Normalmente, la saliva con queste caratteristiche non appare isolatamente, ma come parte di una serie di sintomi che sono solitamente correlati a problemi gravi come la disidratazione o il temuto colpo di calore.
In...

La definizione esatta di colite è "infiammazione del colon", che è la penultima sezione dell'intestino crasso, prima del retto. In pratica si traduce in una diarrea che chiameremo intestino crasso, per differenziarla da quella che è nota come diarrea da intestino tenue, anche se spesso non ne è chiaro...

I sieromi sono un accumulo di siero sanguigno sotto la pelle, nell'area sottocutanea, anche se a volte possono svilupparsi tra i muscoli. Principalmente, è una delle possibili complicanze in chirurgia, specialmente dopo un intervento chirurgico sulla linea mediana ventrale. Sebbene molti siano naturalmente riassorbibili...

Gli attacchi di cuore nei cani si verificano molto raramente. Gli organi colpiti in questa specie sono in misura maggiore il cervello e sporadicamente i reni. Una curiosità che è stata dimostrata è che i cani riducono il rischio di infarto del miocardio nell'uomo, poiché riducono i fattori di rischio (ipertensione...

Sia negli animali che nelle persone, l'ipoglicemia è un improvviso calo della concentrazione di glucosio nel sangue, che scende al di sotto dei livelli normali. Il glucosio viene utilizzato dal corpo, sia delle persone che degli animali, come fonte di energia vitale per svolgere molte funzioni. Il fegato...

La dermatite è un'infiammazione della pelle, per lo più causata da una reazione allergica. In generale, il trattamento veterinario si basa sull'uso di uno shampoo speciale a seconda del tipo di dermatite e, in alcuni casi, di farmaci. Inoltre, possiamo applicare alcuni rimedi naturali per accelerare il processo...

Tremore e anoressia (totale mancanza di appetito) sono due segni clinici che possono comparire in associazione a numerosi disturbi nel cane. Generalmente sono sintomi che compaiono all'improvviso, come conseguenza di una specifica alterazione dell'organismo del cane. In questi casi, conoscere la causa...

L'insufficienza cardiaca nel cane è un disturbo relativamente comune che può colpire animali di tutte le età, quindi gli operatori sanitari devono essere attenti a qualsiasi sintomo che possa suggerire insufficienza cardiaca. È molto importante riconoscere questi sintomi per poter andare dal veterinario...

In medicina veterinaria sono numerose le patologie di cui il padrone non è a conoscenza perché poco frequenti o troppo caratteristiche. La vasculite nei cani è una condizione che, sebbene facile da definire, è molto difficile da diagnosticare e classificare, rendendo molto difficile per il padrone dell'animale...

Il vomito nei gatti è un fenomeno che si manifesta non di rado. Attraverso il vomito i gatti espellono il parziale o il totale contenuto gastrico. Può rappresentare un avvenimento fisiologico ed episodico, tuttavia, se di durata prolungata, può portare a disidratazione e complicazioni ed è pertanto sempre...

Uno degli aspetti da valutare in termini di salute e benessere di un animale è il suo modo di camminare. Il modo in cui un animale si muove è un enorme indizio sullo stato delle sue condizioni fisiche. Spesso i tutori cinofili arrivano allo studio veterinario con una preoccupazione per il modo in cui...

Gli ectoparassiti sono organismi che vivono al di fuori di un altro organismo, nutrendosi e sviluppando a sue spese tutti i loro cicli evolutivi. Negli animali, non solo possono causare problemi alla pelle, ma fungono anche da vettori, trasmettendo malattie sistemiche che possono minacciare la vita del loro...

La panosteite è una malattia dello sviluppo che colpisce il midollo osseo delle ossa lunghe. Generalmente si manifesta nei cani di taglia grande e gigante durante il periodo di crescita, provocando dolore e zoppia agli arti colpiti. Sebbene non esista un trattamento specifico, la malattia è autolimitante...

L'allopurinolo è un farmaco che in medicina umana viene utilizzato per ridurre il livello di acido urico nel plasma e nelle urine perché inibisce un certo enzima coinvolto nella sua formazione. In medicina veterinaria, in questo caso particolare nei cani, è un farmaco che viene utilizzato in combinazione...

Procox per cane è un farmaco con effetto antiparassitario che può essere somministrato a partire dalle due settimane di vita. Agisce contro noti parassiti interni, come nematodi e coccidi. È particolarmente degno di nota il fatto che riesce a distruggere le forme resistenti di coccidi, il che diminuisce...

Onsior per gatti è un farmaco che svolge principalmente un'azione antinfiammatoria, motivo per cui viene solitamente prescritto ai gatti con disturbi muscoloscheletrici. Come tutti i farmaci ha numerosi benefici, ma anche effetti collaterali e controindicazioni che devono essere conosciuti e valutati...

Il rimadyl per cani è un farmaco che richiede sempre una prescrizione veterinaria. Si tratta di un antinfiammatorio che viene somministrato principalmente per alleviare dolore e infiammazione. È abbastanza comune per il trattamento di problemi articolari, ma, come qualsiasi farmaco, può avere effetti...

I cani sono animali sociali e hanno una naturale tendenza a cercare l'affetto e la compagnia dei loro proprietari. Tuttavia, se il tuo cane sembra aver improvvisamente paura di te, potrebbe esserci un problema. Se hai mai pensato "Il mio cane ha improvvisamente paura di me" scopri perché e cosa fare...

Ci possono essere diverse cause per cui il tuo cane non vuole dormire con te. Alcune delle ragioni più comuni potrebbero includere problemi comportamentali, malattie o condizioni di salute, disturbi del sonno, e anche la qualità del tuo sonno. Se ti sei mai chiesto "Perché il mio cane non vuole dormire...

I disturbi dell'orecchio sono un motivo comune per la consultazione nella clinica per piccoli animali. Queste alterazioni di solito causano disagio, prurito e dolore alle orecchie e sono solitamente accompagnate da un aumento della produzione di cerume o da un cambiamento nel suo aspetto. Quando viene...

Come le persone, anche i cani possono soffocare. Quando una palla, un osso o qualsiasi corpo estraneo rimane intrappolato nelle vie aeree di un cane, si verifica una condizione ostruttiva che impedisce all'animale di ventilare normalmente. In questi casi, soprattutto quando l'ostruzione è grave, saper...

L'Enterogermina è un probiotico utilizzato comunemente per il trattamento di disturbi gastrointestinali in esseri umani. Tuttavia, può anche essere utilizzato per cani con problemi intestinali. Questo prodotto è un integratore alimentare che contiene un ceppo specifico di batteri lattici vivi, che aiutano...

Il vomito nei gatti è un fenomeno che si manifesta non di rado: attraverso il vomito i gatti espellono il parziale o il totale contenuto gastrico. Può rappresentare un avvenimento fisiologico ed episodico, tuttavia, se di durata prolungata, può portare a disidratazione e complicazioni ed è pertanto sempre...

Le zecche sono piccoli parassiti che si nutrono del sangue degli animali, compresi gli esseri umani. Sono insetti ectoparassiti che appartengono alla famiglia degli Acari. Ci sono diverse specie di zecche, ma tutte hanno un corpo appiattito e un set di bocche chiamato cheliceri che si usano per perforare...

Nonostante il gatto è caratterizzato dal suo genuino carattere indipendente, ha anche bisogno della nostra attenzione, cura e affetto, poiché come padroni abbiamo la responsabilità di garantire uno stato completo di salute e benessere. Per questo motivo è importante sapere come si manifestano quelle malattie...

Gli animali domestici sono spesso considerati membri della famiglia e il loro benessere è di fondamentale importanza per i loro proprietari. Quando un cane diventa anziano, può iniziare a mostrare segni di invecchiamento e può avere difficoltà a muoversi e ad eseguire le attività quotidiane come in passato....

La stomatite consiste nell'infiammazione della mucosa orale, delle gengive e della lingua. Può avere molteplici cause e una corretta diagnosi dipenderà dalla ricerca del giusto trattamento, anche se, come vedremo, la sua risoluzione può essere complicata.
In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di un farmaco che viene utilizzato per trattare diverse patologie oculari, sia in medicina umana che veterinaria. Nello specifico, spiegheremo a cosa serve il tobral per gatto. È un collirio o un unguento che possiamo utilizzare solo se il veterinario lo ha...
Torna su