Salute animale
La salute è l'aspetto più importante da non trascurare quando si parla della salute di un animale. In questa sezione di AnimalPedia cerchiamo di spiegare in maniera semplcie alcuni dei problemi di salute più comuni degli animali domestici, come prevenirli e cosa fare in situazioni specifiche. Cercheremo di risolvere dubbi sulle malattie che colpiscono gli animali e ti indicheremo in quali casi bisogna consultare il veterinario. Inoltre, forniremo alcuni consigli e rimedi casalinghi o naturali da usare in maniera complementare alle terapie prescritte dal veterinario.
994 articoli

Aggiornato
Aggiornato
Il tuo gatto ha le pulci? Se hai individuato questi piccoli parassiti sul corpo del tuo animale domestico, è importante cominciare un trattamento antipulci al più presto per evitare che l'infestazione si estenda e che si propaghi anche dentro casa.
Esistono alcuni prodotti che puoi prendere dal veterinario...

Aggiornato
Aggiornato
Usare farmaci per gli esseri umani con gli animali può essere estremamente pericoloso per i tuoi animali domestici se non sono stati raccomandati e prescritti dal veterinario. Allo stesso modo, molti farmaci veterinari, anche se somministrati correttamente, possono avere vari effetti collaterali, nonostante...

Aggiornato
Aggiornato
I felini possono contrarre varie malattie, molte delle quali di origine batterica. Spesso il rischio è maggiore, poiché, data la loro natura indipendente, tendono a passare molto tempo all'aperto, dove il proprietario non può controllare con cosa entri in contatto il gatto.
Come avviene per gli esseri...

Aggiornato
Aggiornato
L'omeopatia è una terapia naturale sempre più usata sia per le persone che per gli animali. Fra i vari motivi del successo delle terapie omeopatiche si trovano l'efficacia insieme alla sicurezza garantita da questi rimedi, dato che l'omeopatia non crea effetti collaterali.
In questo articolo forniremo un'introduzione...

Aggiornato
Aggiornato
L'automedicazione è una cattiva abitudine che molte persone hanno quando stanno male e che usano anche quando si ammala un animale domestico. Con essi, questa pratica risulta ancora più pericolosa, soprattutto se per curare gli animali vengono usati farmaci per gli umani.
I gatti, nonostante la loro...

Aggiornato
Aggiornato
Il raffreddore nei cani è un disturbo comune. Le cause più frequenti di questa malattia virale sono condizioni come sbalzi di temperatura, esposizione a correnti d'aria o contagio da parte di un animale malato.
Di solito, dopo qualche giorno di debolezza e problemi respiratori, il raffreddore si risolve senza...

Aggiornato
Aggiornato
I conigli sono animali che, da animali da fattoria, sono diventati animali domestici sempre più comuni e sempre più amati dalle persone. In ogni caso, hanno bisogno di determinate attenzioni e cure per crescere sani e forti.
La mastite è un'infiammazione che colpisce diversi mammiferi, compresi i conigli....

Aggiornato
Aggiornato
Anche se i gatti sono animali molto più indipendenti rispetto ai cani (certo, non si possono fare paragoni perché hanno un carattere totalmente diverso), hanno lo stesso bisogno del tuo tempo e delle tue attenzioni per avere un pelo brillante, godere di un'ottima salute fisica e mentale e quindi essere...

Aggiornato
Aggiornato
La presenza di sangue nell'urina del gatto è un sintomo che preoccupa abbastanza il padrone dell'animale, spesso a ragione. L'ematuria (come viene chiamato il fenomeno in linguaggio medico) è un sintomo che può essere legato a molte patologie e che deve essere analizzato immediatamente dal veterinario.
Per...

Aggiornato
Aggiornato
Il Labrador Retriever, così come il Golden Retriever, sono cani generalmente sani se ricevono le attenzioni adeguate sia da cuccioli che da adulti. Tuttavia, la predisposizione della razza all'obesità è un problema a cui sono esposti nel corso della loro vita, che può portarli a soffrire di malattie...

Aggiornato
Aggiornato
Se hai un Chihuahua, o almeno una volta sei stato a contatto con uno di questi animali, sicuramente ti sarai chiesto perché hanno l'abitudine di tremare sempre. All'inizio può sembrare tenero o divertente, ma se sei il suo padrone e vedi che lo fa tutti i giorni insieme ad altri sintomi strani, in alcuni...

Aggiornato
Aggiornato
Avere un cane è una grande responsabilità. Chi ha uno di questi amici a quattro zampe sa di quante attenzioni hanno bisogno e che possono prendere malattie per le quali può essere necessario un trattamento farmacologico. Ovviamente non puoi curare il cane da solo, perché puoi correre il rischio di dargli farmaci...

Aggiornato
Aggiornato
Quando una cagnolina è incinta, sperimenterà molti cambiamenti nel suo corpo, necessari a creare le condizioni idonee affinché gli embrioni si sviluppino correttamente. Trascorse le nove settimane di gestazione, se tutto va a buon fine, nasceranno i cuccioli. Tuttavia, a volte, così come succede agli...

Aggiornato
Aggiornato
Sono molte le persone che decidono di utilizzare uno spray, un collare o un diffusore a base di feromoni per trattare l'ansia e lo stress del proprio cane. Nonostante sia stata dimostrata scientificamente la sua efficacia, l'uso di feromoni purtroppo non può aiutare tutti i cani e, inoltre, non deve sostituirsi...

Ti sei mai chiesto perché i gatti adottati in gattili o rifugi per animali sono sempre sterilizzati? La risposta è molto semplice: sterilizzare un gatto permette di evitare la trasmissione di alcune malattie, migliora il carattere dell'animale, allunga la sua speranza di vita e previene la comparsa di colonie...

La tosse nel cane anziano è un sintomo comune di malattie o condizioni che possono colpire, in misura maggiore o minore, i nostri animali domestici. Con l'avanzare dell'età, il loro sistema immunitario si indebolisce, così come quello cardiocircolatorio e respiratorio, rendendoli più predisposti a sviluppare...

La marbofloxacina è un farmaco appartenente alla classe dei fluorochinoloni ed è utilizzato nei cani come antibiotico per trattare le infezioni causate da batteri sensibili ai suoi effetti. Il meccanismo d'azione si basa sull'inibizione di un enzima batterico chiave nel processo di replicazione del materiale...

"Che verso fanno i gatti?" o "perché il mio gatto fa dei versi come quelli di un uccello?" Queste sono alcune delle domande che un padrone potrebbe porsi quando vede il suo piccolo felino fare versi strani, simili a quelli di un piccione. Ma cosa significa? Questo suono è comunemente noto come "tubare" o "suono...

Esistono molti tipi di tenia che possono infettare i cani. Si tratta di un parassita del gruppo dei cestodi (vermi piatti o vermi veri), che danneggia sia la salute dei cani che quella degli esseri umani, poiché alcune specie possono causare zoonosi, come la nota cisti idatidea. In questo articolo di...

Non sai ancora a cosa serve? La vescica natatoria svolge un ruolo importante nel galleggiamento dei pesci, aiutandoli a mantenersi in equilibrio senza sforzare i muscoli. È una sacca che accumula gas ed è un organo vero e proprio.
In caso di perdita dell'equilibrio o danneggiamento della sacca, è possibile...

La cefalexina è un antibiotico utilizzato per il trattamento di diverse infezioni batteriche, come approfondiremo in questo articolo di AnimalPedia. Si tratta di un farmaco comune sia nella medicina umana che veterinaria, il che significa che la cefalexina per cane può essere impiegata in determinati trattamenti,...

La toxoplasmosi è una malattia causata da un parassita appartenente al gruppo dei protozoi Toxoplasma gondii. Questo parassita colpisce molti animali a sangue caldo, compreso l'uomo. Tuttavia, gli ospiti definitivi sono sempre i gatti. Generalmente non provoca segni clinici, ma più che altro si manifesta...

Gli antibiotici sono un tipo di farmaco utilizzato per ridurre o eliminare le crescite batteriche che causano infezioni locali o sistemiche sia negli esseri umani che negli animali. Naturalmente, anche i cani possono soffrire di malattie derivanti dalla proliferazione di batteri patogeni nel loro organismo,...

Il diabete mellito è una delle malattie croniche più comuni nelle cliniche veterinarie, che si verifica con particolare frequenza nelle femmine e negli adulti (età media 7-9 anni). Sebbene si tratti di una patologia incurabile, con l'impegno dei padroni e una corretta gestione del trattamento, i cani diabetici...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo di come identificare i sintomi di un gatto con problemi digestivi. I problemi digestivi possono manifestarsi in maniera acuta, cioè all'improvviso, oppure cronica, in cui sintomi più o meno lievi si verificano regolarmente durante il tempo. A meno che questi...

Panacur è un farmaco antiparassitario a base di fenbendazolo, un antielmintico ad ampio spettro efficace contro i nematodi (sia gastrointestinali che polmonari) e i cestodi. Inoltre, viene utilizzato anche per curare la giardiasi, un'infezione causata dal protozoo Giardia. Le dosi di fenbendazolo nei cani...

Propalin è un farmaco veterinario per cani utilizzato nel trattamento dell'incontinenza urinaria causata dall'incompetenza dello sfintere uretrale, originato a sua volta da un intervento di ovariectomia o sterilizzazione dell'animale domestico. Il Propalin è uno sciroppo sicuro e affidabile, ma potrebbe causare...

Il carbone attivo è un prodotto che dovrebbe sempre trovarsi in casa nostra. Nel caso dei cani, viene utilizzato principalmente nel trattamento di avvelenamenti causati da varie sostanze tossiche. Inoltre, sempre dietro consiglio veterinario, può essere somministrato anche in alcuni casi di disturbi digestivi.
Se...

I parassiti intestinali nel gatto sono probabilmente una delle cause più frequenti per le quali si va dal veterinario, soprattutto quando abbiamo appena adottato un gattino. Tuttavia, dobbiamo essere consapevoli che anche i felini adulti possono soffrirne, perfino quelli che vivono in casa, dato che noi stessi...

Durante la loro formazione nell'intestino crasso, le feci dei cani (come quelle degli umani) vengono ricoperte da un sottile strato di muco, che ha lo scopo di lubrificarle e facilitarne l'espulsione all'esterno. Questa piccola quantità di muco, considerata fisiologica, di solito non viene notata, poiché...

L'apparato respiratorio è costituito da diversi organi e ognuno di essi svolge una funzione essenziale per vivere. È noto che i polmoni, tra le altre cose, hanno il compito di fornire all'animale l'ossigeno necessario per respirare. Tuttavia, non possiamo sottovalutare l'insieme delle strutture anatomiche...

Pur non essendo erbivori, i cani sono animali curiosi per natura e spesso tendono a ingerire accidentalmente alcuni prodotti che possono risultare tossici per il loro organismo. Tra le possibili cause di avvelenamento nei cani ci sono diverse specie vegetali molto comuni in casa e anche fuori. Ma quali sono...

Il mastocitoma nel gatto può presentarsi in due forme diverse: cutanea e viscerale. Il mastocitoma cutaneo è il più comune mentre il secondo è il tipo di tumore maligno più diffuso nei gatti. Il mastocitoma viscerale si riscontra principalmente nella milza, ma può formarsi anche in altri organi, come...

Le orecchie nel cane sono uno degli organi più sensibili del suo corpo, motivo per cui è fondamentale garantirne un buono stato e una buona salute. Alcuni dei problemi più comuni che possono presentarsi in esse sono arrossamento, irritazione e gonfiore. È importante non ignorare questi sintomi poiché,...

Proprio come noi umani, anche i nostri cani possiedono il pancreas, un organo di vitale importanza per il corretto funzionamento dell'apparato digerente e che influenza tutto l'organismo, poiché rilascia glucagone e insulina, due ormoni legati al metabolismo dei carboidrati. Per questo motivo, influenzando...

Tra le malattie respiratorie di cui i gatti possono soffrire c'è l'asma, chiamato anche bronchite asmatica, cronica o allergica. Si tratta di una condizione più comune nei gatti anziani, caratterizzata da un'infiammazione dei polmoni dovuta a una reazione allergica che finisce per ostruire le vie respiratorie....

In condizioni normali, i gatti dovrebbero avere una respirazione di tipo costale-addominale. Ciò significa che, ad ogni respiro, dobbiamo osservare il torace e l'addome distendersi simultaneamente in maniera rilassata e senza sforzi. Quando solo l'addome si dilata in modo pronunciato, si dice che l'animale...

Il Drontal per gatti è un medicinale utilizzato principalmente per eliminare i parassiti interni nei felini. Purtroppo, al giorno d'oggi, sono molti i gatti che vivono in casa senza nessun tipo di contatto con l'esterno e ciò porta alcuni padroni a trascurare la sverminazione, convinti che in un ambiente...

Trovare una pallina dura sotto la pelle del cane è sempre motivo di preoccupazione per chiunque, e si tende sempre a temere il peggio quando succede una situazione del genere al nostro amico pelosone. Tuttavia, la verità è che ci sono molte cause che possono causare la comparsa di noduli in diverse zone...

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle del cane con una predisposizione genetica e che causa infiammazione o ipersensibilità dovuta ad una allergia. In sostanza, si tratta di una patologia molto complicata da controllare poiché molti fattori ne influenzano la comparsa....

Potresti non aver mai pensato a come far vomitare un cane, ma la verità è che si tratta di un aspetto importante che tutti i padroni dovrebbero sapere. Infatti è indispensabile, ad esempio, in caso di avvelenamento. Anche se si raccomanda di recarsi presso un veterinario, se questo è lontano o sorprendiamo...

La clorexidina è un disinfettante molto comune negli armadietti dei medicinali di molte case. Sia nell'uomo che nel cane può essere utilizzato per disinfettare ferite piccole, lievi e superficiali. Ma il nostro veterinario può prescrivere la clorexidina anche per problemi orali o cutanei. In questi casi...

I gatti sono animali meravigliosi che se tenuti in buone condizioni igieniche non trasmettono nessun tipo di malattia.
Tuttavia, non tutti godono di condizioni di vita ottimali quindi alcuni felini possono contrarre infezioni parassitarie o fungine contagiose. Molte di queste non si trasmettono con...

Synulox è un antibiotico utilizzato per trattare infezioni causate da diversi batteri, sia gram positivi che gram negativi. Contiene amoxicillina e acido clavulanico come principi attivi e viene impiegato solitamente per curare le infezioni del tratto digestivo, dell'apparato respiratorio, del tratto urogenitale,...

La dermatite è una malattia dermatologica abbastanza comune nei cani. Provoca secchezza, infiammazione e prurito della pelle e viene scatenata dalla presenza di diversi allergeni, che provocano una reazione di ipersensibilità a sostanze generalmente innocue come acari o polline.
È difficile controllare...

L'incontinenza urinaria del cane è definita come la perdita involontaria di urina. Questa condizione viene confusa in molti casi con un aumento della frequenza e/o del volume della minzione. Tuttavia, durante la diagnosi della malattia vengono escluse in primo luogo tutte le altre patologie comuni dell'apparato...

Cos'è l'enterogermina? Per saperne di più su questo farmaco e sul suo utilizzo nei gatti, leggi questo articolo di AnimalPedia, in cui ti diremo a cosa serve, la sua composizione, quando si utilizza, il dosaggio appropriato e la sua somministrazione.
Enterogermina è un probiotico per uso umano adatto ai...

Betadine è un soluzione molto comune e facilmente reperibile. Si acquista senza prescrizione medica ed è ampiamente utilizzato da bambini e adulti. Ma cosa succede quando lo si utilizza nei cani? Vediamolo insieme su AnimalPedia.
In questo articolo ti spiegheremo come utilizzarlo per disinfettare correttamente...

Augmentin è un medicinale per uso umano a base di amoxicillina e acido clavulanico che ha una variante adatta anche per i cani. Può essere utilizzato come antibiotico per trattare le infezioni causate da batteri soprattutto nei cani, dove si impiega principalmente per le infezioni parodontali. L'amoxicillina...

Le malattie della pelle del cane sono numerose e rappresentano uno dei motivi più frequenti per cui si va da un veterinario. Questo passaggio è molto importante poiché se non trattate tempestivamente possono aggravarsi. I sintomi più comuni di patologie della pelle del cane sono: grattarsi spesso, alopecia,...