Curiosità sugli animali
Quante volte vi siete posti domande sul regno animale senza trovare risposte esustive? Perché gli animali si ciomportano in un certo modo? Quali sono gli animali più strani del mondo? E gli insetti più grandi del mondo? in questa sezione potrai appagare la tua sete di conoscenza e scoprire tantissime curiosità sul mondo animale, trovando finalmente risposte a tutte le domande sulla fauna che popola la Terra e sugli animali domestici. Entra e lasciati sorprendere!
1.179 articoli

Aggiornato
Aggiornato
Il mare è un vasto mondo che offre una grandissima biodiversità animale. Durante il corso degli anni, l'uomo si è sforzato molto per cercare di conoscerlo, percorrerlo e conquistarlo, ma, nonostante ciò, nelle sue profondità c'è ancora tanto da scoprire.
Gli oceani sono l'origine di quasi tutte le creature...

Aggiornato
Aggiornato
Il comportamento dei gatti, spesso, può apparire molto divertente agli occhi degli esseri umani, per esempio quando inseguono palline o peluche o quando giocano a cacciare come se non si trovassero dentro casa.
Vedere che un gatto cerca di afferrarsi la coda è una di queste situazioni divertenti anche...

Aggiornato
Aggiornato
Hai preso da poco un gattino piccolo? Sicuramente è una grande gioia, ma avere un animale domestico implica anche molte responsabilità, perché rispettare le sue necessità per farlo stare bene dal punto di vista fisico e psicologico è fondamentale.
Se non hai mai avuto un animale domestico, devi sapere...

Aggiornato
Aggiornato
Se hai avuto un pappagallo avrai sicuramente apprezzato il suo comportamento socievole, tanto con il padrone come con gli altri uccelli. Il suo carattere allegro, insieme alla vistosità del suo piumaggio e alle poche cure di cui ha bisogno, hanno permesso che il pappagallo diventi un animale domestico...

Aggiornato
Aggiornato
Parlando di paure e fobie, ci sembra interessante parlare della fobia dei gatti, o ailurofobia, la paura irrazionale che una persona sente nei confronti dei gatti. Di solito il problema è collegato alla disinformazione, al non conoscere bene questi animali e a tutte le leggende esistenti sul loro conto....

Aggiornato
Aggiornato
I cani appartenenti alla razza Pitbull Terrier Americano sono una delle razze che al momento suscitano più controversie e attenzione mediatica, anche perché esistono molti luoghi comuni e falsi miti su questa razza.
Di seguito ti mostriamo i 10 falsi miti sul Pitbull, spiegandoti perché esistono queste...

Aggiornato
Aggiornato
Molte persone amano i conigli e li scelgono come animali da compagnia al posto di cani o gatti. Questi soffici animali sono molto teneri e chi ne ha uno spesso si chiede "posso dormire con il coniglio?", per non separarsene nemmeno di notte.
Bisogna fare alcune considerazioni prima di scegliere di dormire...

Ogni gatto ha un carattere e una personalità uniche che li rendono distintivi. Alcuni preferiscono essere lasciati in pace e non apprezzano le carezze, mentre altri potrebbero trascorrere ore a farsi coccolare. A volte, ignorano l'affetto umano perché sono animali indipendenti per natura. Tuttavia,...

Nuovo
Nuovo
Contrariamente a quanto si pensa, la tigre bianca non è una specie a sé stante, ma piuttosto una variante genetica della tigre reale del Bengala (Panthera tigris tigris). Il suo colore particolare è il risultato di una condizione chiamata leucismo, che riduce la pigmentazione del mantello.
Ti sei mai chiesto...

Nuovo
Nuovo
Le scimmie non abitano solo in luoghi remoti: molte specie hanno imparato a convivere con gli esseri umani, offrendoci opportunità uniche per studiare il loro comportamento. Questi animali hanno conquistato alcuni degli ambienti più diversi ed estremi del nostro pianeta. Intelligenti e sociali, ci affascinano...

I pesci rappresentano uno dei gruppi di animali vertebrati più diversificati del pianeta, con migliaia di specie che si sono adattate a vivere in diversi ecosistemi acquatici. All'interno di questo di esse si trovano pesci con abitudini alimentari diverse: erbivori, carnivori e onnivori.
I pesci onnivori...

La riproduzione delle tartarughe è un argomento molto vasto, poiché esistono molte specie diverse che utilizzano metodi e procedure diverse. Esistono tartarughe terrestri, d'acqua dolce e marine oltre a quelle nate in cattività. E di ogni tipo ne esistono altrettante specie e sottospecie.
Tutte le tartarughe,...

I nostri fedelissimi compagni lasciano sempre un segno indelebile nelle nostre vite. Pertanto, perdere un cane può essere un'esperienza dolorosa e difficile da superare, motivo per cui bisogna chiedere aiuto a un professionista. Se sei qui perché hai appena perso il tuo, la prima cosa che vogliamo dirti...

La famiglia dei Coccinellidi comprende circa 6.000 specie di piccoli coleotteri comunemente noti come coccinelle, ampiamente distribuiti in molte regioni del mondo. La loro caratteristica principale è il corpo piccolo e arrotondato, solitamente arricchito da colori vivaci e motivi particolari che ispirano...

La processionaria del pino (Thaumetopa pityocampa) è un lepidottero che, quando è bruco, rappresenta un vorace e pericoloso parassita che attacca in particolar modo alcune specie di pino altamente sensibili, ma anche altre piante. I bruchi possiedono peli urticanti che causano irritazioni e gravi allergie,...

Le coccinelle sono un tipo di coleottero appartenente alla famiglia dei Coccinellidi, dentro la quale sono state identificate oltre 6000 specie distribuite a livello globale. Questi insetti raramente superano i 10 mm di lunghezza e sono caratterizzati dai loro colori accesi, avvertimento per i predatori...

Il pesce rosso è uno dei pesci più popolari nel mondo degli acquari. Anche se molte persone credono che non sia longevo, in realtà, con le cure adeguate, può vivere per decenni, diventando così un compagno a lungo termine.
Vuoi sapere quanto vive un pesce rosso? In questo articolo di AnimalPedia scoprirai...

Negli ecosistemi acquatici possiamo trovare pesci erbivori e onnivori che si nutrono di alghe e svolgono un ruolo cruciale all'interno delle reti alimentari. Contribuiscono a regolare la crescita delle alghe, prevenendone la proliferazione eccessiva e favorendo la stabilità dell'ecosistema. Consumandole...

I gatti sono capaci di mostrare una varietà di comportamenti per comunicare e interagire con noi umani. A supporto di ciò, sono stati recentemente pubblicati degli studi scientifici che approfondiscono quest'aspetto. Noi di AnimalPedia siamo all'avanguardia nella psicologia felina e in quest'articolo ci focalizzeremo...

I gatti comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e la coda è uno degli strumenti più espressivi che possiedono. Grazie ad essa, possono manifestare un'ampia varietà di stati d'animo e percezioni attraverso diverse posizioni e movimenti. Un comportamento che spesso attira l'attenzione...

Il mimetismo è un espediente evolutivo con il quale alcuni animali si proteggono dai predatori. Grazie ad esso possono confondersi nella natura e adattarsi ad essa. Tuttavia esistono altri animali che si mimetizzano per altri scopi, come passare inosservati davanti alle loro prede per non farsele scappare...

I pesci sono animali vertebrati non tetrapodi che vivono in mare o in acque dolci. Data la loro grande diversità, sono raggruppati in diverse classi. In questo modo, le lamprede formano parte della classe dei Petromizonti, gli squali mako, le razze e i torpedini appartengono alla classe degli Elasmobranchi,...

Il mondo degli uccelli è pieno di affascinanti adattamenti e uno dei più intriganti è il modo in cui dormono. A prima vista, il loro sonno potrebbe sembrare simile a quello di altri animali, tuttavia gli uccelli hanno modi di riposare unici che variano a seconda della specie, dell'ambiente e delle circostanze....

I pesci ossei o osteitti sono un gruppo numeroso di animali che, insieme ai condritti o pesci cartilaginei e ai pesci senza mascelle, rappresentano la maggior parte dei pesci conosciuti. Essi si sono evoluti da antenati comuni chiamati ostracodermi, i vertebrati più antichi esistenti.
In questo articolo di...

I delfini sono noti per la loro intelligenza, socialità e per le straordinarie abilità che possiedono in acqua, ma ti sei mai chiesto come dormono questi mammiferi marini? A differenza degli esseri umani e di altri mammiferi terrestri, i delfini non possono permettersi di dormire consecutivamente e profondamente,...

Le balene, i mammiferi più grandi del pianeta, possiedono straordinari adattamenti per sopravvivere nell'oceano. Tra questi, uno dei più affascinanti è il modo di dormire, un processo che deve bilanciare le loro esigenze di riposo con la dipendenza dall'aria per respirare. A differenza degli esseri umani e degli...

I cavallucci marini sono animali che appartengono al gruppo dei pesci. Nello specifico vengono raggruppati nel genere Hippocampus, all'interno del quale si contano un'ampia varietà di specie. Sono animali piuttosto particolari perché, pur essendo classificati tra i vertebrati acquatici, si differenziano...

Il sonno è una necessità fondamentale per quasi tutte le forme di vita e i pesci non fanno eccezione. Quindi sì, i pesci dormono. Sebbene il loro modo di riposare sia molto diverso da quello dei mammiferi e degli uccelli, anch'essi necessitano di alcuni momenti di sonno per ricaricarsi e mantenersi in...

Gli uccelli sono un gruppo di vertebrati molto diversificato, con più di 10.000 specie diverse per forme, colori, vocalizzazioni, habitat e abitudini. Essi costituiscono una stirpe molto antica che suscita grande curiosità per via della sua stretta parentela con i dinosauri. La loro dieta varia da un...

I colibrì sono piccoli uccelli noti per la loro agilità nel volo e per la capacità di rimanere sospesi in aria in posizioni fisse. Sono state identificate più di 300 specie di questi affascinanti animali, che oltre alla loro bellezza possiedono un'interessante capacità di adattamento.
Un fatto curioso...

Le tarantole, con le loro dimensioni imponenti, suscitano spesso fascino e preoccupazione. Sono associate, in parte a causa del loro aspetto, delle loro dimensioni e del loro veleno, ad animali altamente pericolosi. Tuttavia, la letalità del veleno varia notevolmente tra le specie e non sempre rappresenta...

Gli scarafaggi sono un gruppo di insetti con una lunga storia appartenenti all'ordine dei Blattoidei. L'aspetto che colpisce di più in queste creature è la loro capacità di resistere ad alcune condizione estreme alle quali non sopravvivrebbero altri esseri viventi. Pertanto, sebbene la disponibilità di...

Le cicogne sono uccelli appartenenti alla famiglia dei Ciconidi, a loro volta raggruppati nei trampolieri, che sono noti per le loro grandi dimensioni, le zampe e il collo molto lunghi. Si contano 19 specie, la maggiore parte delle quali situata in Asia tropicale e Africa subsahariana. Ne troviamo inoltre...

Le iguane sono un gruppo di rettili appartenenti alla famiglia degli Iguanidi, nella quale si contano circa 40 specie, presentate in questo articolo: "Tipi di iguane". Esistono però anche alcune specie conosciute in altri modi. All'interno della diversità delle iguane, una delle più popolari è l'iguana...

Questa situazione è senza dubbio ben nota a chi ha un cane o un cane del vicino. Anche se è ovvio che nelle città può essere più comune assistere che negli ambienti rurali, poiché hanno una minore densità di popolazione.
Anche se è vero che non tutti i cani reagiscono allo stesso modo, la maggior parte ulula...

Nel mondo animale, esistono specie che dormono davvero tanto, trascorrendo maggior parte della loro esistenza riposando. Molte specie utilizzano il sonno come metodo di sopravvivenza ai predatori e a temperature estreme. Questa inattività è frutto di un adattamento evolutivo all'ambiente in cui si ritrovano...

Gli scarafaggi sono insetti i cui antenati, simili a loro, risalgono a circa 300 milioni di anni fa. Esistono circa 4.600 specie di scarafaggi, che hanno avuto un successo riproduttivo legato alla loro capacità di adattarsi ai vari ambienti, nonché al loro alto tasso di riproduzione. Sebbene siano molto...

Le iguane sono un gruppo di rettili che appartengono alla famiglia degli Iguanidae, di cui quasi tutte le specie sono originarie dell'America, ad eccezione di un genere. In questo articolo di AnimalPedia presenteremo i sette tipi di iguane esistenti, raggruppati in circa 40 specie. La classificazione di...

I serpenti a sonagli sono un gruppo di rettili caratteristici per il particolare suono che producono con la coda. Sono animali velenosi che appartengono ai generi Crotalus e Sistrurus, all'interno dei quali sono state individuate circa 50 specie, tutte originarie del continente americano. Questi generi...

Nelle lussureggianti foreste pluviali dell'America centrale e meridionale, il tamarino si distingue come uno dei primati più affascinanti e colorati che ci siano. Sono noti per le loro piccole dimensioni, l'agilità e i colori sorprendenti del manto che vanno dall'oro brillante al nero intenso. Adattato...

I gatti, noti per la loro indipendenza e il loro comportamento enigmatico, sono spesso descritti come animali che evitano l’acqua, al contrario di altri animali domestici come i cani. Questa caratteristica ha sollevato la domanda: perché i gatti hanno paura dell'acqua? La risposta a questa domanda è complessa...

Il mondo dei ragni è incredibilmente vario e tra le sue numerose specie, tarantole e ragni si caratterizzano per le loro caratteristiche uniche. Sebbene entrambi appartengano allo stesso ordine, Araneae, presentano notevoli differenze che riflettono i loro adattamenti a diverse nicchie ecologiche. Le tarantole,...

L'idea che i gatti non sappiano nuotare è un mito piuttosto diffuso, ma la realtà è molto più sfumata. I gatti, in effetti, possiedono delle capacità naturali che consentono loro di nuotare, sebbene la maggior parte delle razze domestiche non sia particolarmente incline a farlo. La loro fisiologia e...

Ti sei mai chiesto come ci vedono i gatti? I loro suoni, sguardi, movimenti e interazioni che richiedono la nostra attenzione contribuiscono ad accrescere il linguaggio comune tra gatti ed esseri umani che dovrebbe costituire la base di una convivenza armoniosa. Qui su AnimalPedia ci teniamo ad aiutarti...

Le scimmie urlatrici sono classificate nella famiglia Atelidae e nel genere Alouatta, essendo alcuni dei primati più grandi del continente americano. Sono distribuiti principalmente nelle giungle dal Messico all'Argentina, e si distinguono per le loro famose vocalizzazioni che possono essere ascoltate a diversi...

Se vivi con un gatto, avrai già capito che sono animali straordinari sia per il loro aspetto che per il loro carattere. Alcuni amanti dei gatti sono affascinati dai loro occhi, mentre per altri ciò che attira maggiormente la loro attenzione sono le loro reazioni insolite o la loro genuina capacità di mostrare...

Gli uccelli marini sono un gruppo eterogeneo di uccelli adattati alla vita negli ambienti marini e che condividono diverse caratteristiche comuni come la capacità di volare per lunghe distanze, la capacità di nuotare e immergersi. I loro corpi snelli, i piedi palmati e il piumaggio impermeabile sono alcuni...

Curiosità, fame, stress, affetto e toelettatura sono alcuni dei motivi che spiegano cosa significa quando un gatto ti lecca le mani. I gatti sono estremamente meticolosi riguardo alla propria igiene e ricorrono alla leccatura per mantenere la pelle e il pelo liberi dallo sporco.
Se vi siete mai chiesti...

Sapevi che la maggior parte dei gatti fa le fusa? Tigri, pantere, leoni, leopardi e ghepardi condividono con i gatti questo peculiare modo di esprimere i propri stati d'animo. Naturalmente non tutti i gatti lo fanno con la stessa intensità o frequenza. Le fusa sono senza dubbio uno dei suoni più caratteristici...

Le 5 cause principali che spiegano perché il mio gatto fa le fusa quando lo accarezzo sono il divertimento, il rafforzamento del legame, un po' di desiderio, lo stress, il dolore e il bisogno di calma.
Chiedersi cosa significhi quando un gatto fa le fusa quando lo accarezzi è una domanda molto comune...