Addestramento animale
(276)
Addestrare un animale significa molto di più che insegnargli dei trucchi o a ubbidire a dei comandi. Grazie all'addestramento è possibile prevenire comprotamenti inadeguati, stimolare l'intelligenza dell'animale o ovviamente migliorare e rafforzare il vostro legame, quello con altre persone e anche con gli animali. In AnimalPedia troverai diverse tecniche di addestramento per tanti animali di diverso tipo.

Nuovo
Nuovo
Il vostro gatto a volte inizia a correre e a saltare per tutta la casa senza alcun controllo? Non preoccupatevi, non è che il vostro amico peloso abbia perso completamente la testa: c'è una ragione per questo comportamento! Gli improvvisi "attacchi di follia" sono noti come "zoomies" o FRAP (frenetic random...

Ogni giorno siamo abituati a vedere i nostri compagni pelosi pieni di energia per giocare, passeggiare e fare altre attività, ma anche a godere dei loro momenti di riposo e relax. Tuttavia, possiamo preoccuparci se riconosciamo segni di ansia o iperattività nei nostri compagni. In questo contesto, sorgono...

Avere a che fare con un cane sembra una cosa semplice e immediata, ma spesso possono esserci incomprensioni che rischiano di compromettere il bellissimo rapporto che intercorre da secoli tra le due specie (quella umana e quella canina). Nello specifico, quando si ha a che fare con un cane che morde o...

I gatti sono sono spesso considerati un esempio di pulizia. Senza alcun addestramento, usano perfettamente la lettiera fin da piccoli. A volte, però, questo comportamento idilliaco viene interrotto, spesso senza che ce ne rendiamo conto, e il gatto fa i bisogni fuori dalla sua lettiera e sceglie luoghi...

Se vi siete mai trovati nella situazione di dover difendere il vostro cane da un attacco imminente da parte di un altro cane, saprete che si tratta di un momento molto stressante in cui spesso ci si blocca e non si sa come agire.
I cani possono attaccarsi a vicenda per molte ragioni e il fatto che ci...

Anche se siamo grandi amanti degli animali, la presenza di urina e feci nel nostro giardino non è mai una cosa positiva, soprattutto se dedichiamo molto tempo a prenderci cura del nostro spazio verde e alla sua manutenzione. Naturalmente, quando si tratta del nostro cane, dobbiamo educarlo a fare i suoi bisogni...

I felini utilizzano differenti tipi di marcature per lasciare segnali visivi e olfattivi attorno a loro e poter, in questo modo, trasmettere un messaggio rilevante agli altri gatti. Ciò significa che marcare ha una funzione importante nella comunicazione dei gatti ed è un comportamento abituale in questa...

Chiunque abbia o ha avuto un cane saprà che questi animali, specialmente i cuccioli e i giovani, mordicchiano tutto e, occasionalmente, anche noi. Perché lo fanno? Il significato di questo comportamento può avere diverse interpretazioni a seconda del contesto e della relazione cane-umano.
Sai perché...

Un recinto per cani è uno strumento che puoi usare come supporto quando si tratta di educare il tuo cucciolo, limitare il suo spazio in un certo momento o proteggerlo da alcuni pericoli, poiché uno dei principali vantaggi di avere un recinto per cani in casa o in giardino è, senza dubbio, la sua versatilità....

Quando adottiamo, un cucciolo o un cane adulto, l'animale non solo diventa un membro della nostra famiglia ma è nostra responsabilità fornirgli anche una buona educazione, soddisfare tutti i suoi bisogni e garantirgli la miglior qualità di vita; dovremo, dunque, evitargli sofferenza, paura e stress. Tuttavia,...

Probabilmente avete sentito mille volte ripetere l'espressione "essere come cani e gatti" per riferirsi a due persone che non hanno un buon rapporto tra di loro, ma cosa c'è di vero nel mito che queste due specie si odino? È, per caso, qualcosa di implicito nella loro natura?
Quando due animali così...

A principio del XX secolo, l'etologo Jakob von Uexküll coniò il termine 'umwelt', che si riferisce ai diversi modi in cui le specie animali percepiscono l'ambiente in cui vivono secondo le loro capacità sensoriali. In altre parole, entrare nell'umwelt di un animale consisterebbe nel cercare di mettersi...

I fatto che i cani siano animali socievoli non implica necessariamente che debbano andare sempre d'accordo fra loro. Molte volte avvengono conflitti fra cani, sia per mancanza di abilità sociali, sia per incapacità di interpretare o dare i segnali corretti, sia per sovra-eccitazione o cattiva gestione da parte...

Un cucciolo non può uscire a fare passeggiate prima di essere stato vaccinato, una delle principali preoccupazioni per chi adotta è, dunque, come insegnare al cucciolo a fare i suoi bisogni in un posto specifico, non appena arriva a casa. Possiamo usare carta di giornale o tappetini assorbenti, anche...

Vedere un cane mordere un legno al parco è una cosa abituale, e di fatto, sono molti i tutori che utilizzano i bastoni o i rami degli alberi a mo di gioco improvvisato quando escono a passeggiare per la campagna o per i parchi. Tuttavia esistono alcuni rischi di cui bisogna tenere conto prima di lasciare...

Hai mai avuto problemi a far entrare il tuo gatto in un trasportino? Sono molti quelli che temono questo momento quando hanno in programma una visita dal veterinario.
Per fortuna, ci sono alcune cose che puoi fare per rendere questo compito un po' più facile. Vuoi sapere come mettere il gatto nel trasportino?...

Quasi tutti i tutori di cani sono stati testimoni quando il cane si mette a correre in maniera improvvisa ed euforica, saltando sul sofà di casa e accorgendosi appena di ciò che calpesta, perdendo totalmente il controllo in quello che sembra un vero è proprio attacco di follia.
Anche se non sono inusuali,...

Migliaia di anni di convivenza con i cani ci hanno insegnato che i nostri quadrupedi esprimono le proprie emozioni e le proprie necessità in maniera molto diversa, e che i loro comportamenti, anche se a volte ci sembrano strani o sgradevoli, hanno sempre un significato. Per questo non bisogna mai castigare...

I giocattoli sono una parte essenziale dell'arricchimento ambientale per cani, poiché da un lato li fanno divertire e li stimolano, mentre dall'altro ci permettono di interagire e giocare con loro, migliorando così il nostro legame. Tuttavia, non sempre abbiamo la possibilità economica di comprare moltissimi...

Alcune persone che decidono di far castrare il loro cane lo fanno pensando che sia la soluzione per l'aggressività che si è manifestata nell'animale in un momento dato. Rimangono, dunque, sorpresi quando, dopo l'operazione, il comportamento aggressivo non si placa. L'aggressività, infatti, può verificarsi anche...

Come qualsiasi altro animale anche i conigli adorano gli snack. Oltre a servire per rafforzare il legame con i nostro animale, possono incoraggiare un comportamento positivo, insegnare loro alcuni comandi, intrattenerli e introdurre nutrienti nuovi nella loro dieta. Tuttavia, data l'enorme varietà di premi...

Leccare è un comportamento che dimostra l'affetto che il cane ha per noi e allo stesso tempo aiuta a mantenere il vincolo affettivo tra cane e tutore. Per cui è abbastanza comune che il cane vi lecchi le mani, come anche il viso, i piedi e altre parti del corpo.
Tuttavia, questa tendenza diviene esagerata...

I gatti hanno abitudini e comportamenti che possono risultare molto strani per noi umani, come fare la pasta, cercare di passare nei cunicoli più stretti o lanciare qualsiasi oggetto che trovano. Pertanto, se osserviamo il nostro micio mordere la coperta mentre fa la pasta, è del tutto normale chiederci...

L'addestramento canino è imprescindibile per una vita armoniosa con il vostro cane, per questo motivo realizzare delle sessioni adeguatamente è fondamentale: dovete insegnare al vostro cane la maniera appropriata di fare le cose, viceversa non imparerà come dovrebbe.
Sia che si parli di addestramento...

Anche se esistono molte tecniche di addestramento canino, tutte possono essere classificate in due grandi categorie: tecniche di addestramento cinofilo basate sull'apprendimento ed altre tecniche basate sull'etologia canina. Di seguito, da AnimalPedia vi spiegheremo nel dettaglio in cosa consistono e come...

Si dice che la noia sia la madre di tutti i comportamenti indesiderati, almeno nei cani. Un cane annoiato prima o poi comincerà a mostrare comportamenti che altereranno, e non in meglio, la sua vita e quella dei suoi compagni umani.
È chiaro che in generale le persone hanno i loro impegni e, anche se amano il loro...

Nell'immaginario comune avere un cane è un qualcosa di idilliaco che porta l'essere umano a raggiungere uno stato di empatia tale da raggiungere il Nirvana!
Nel mondo cinematografico spesso assistiamo a scene di passeggiate rilassanti col proprio cane in paesaggi incontaminati, belli e tranquilli. Magari...

Quando conviviamo in casa con uno o più gattini, dormire bene può essere una vera e propria sfida. In effetti, molte persone che si occupano di gatti trovano difficile poter riposare perché i loro felini sono molto attivi durante le prime ore del mattino e tendono a graffiare le porte o le tende, a saltare...

Il guinzaglio è senza alcun dubbio la chiave per la disciplina del nostro amico a 4 zampe. Si dice che il cane è il miglior amico dell’uomo, ma com'è nata questa amicizia?
L’amicizia tra l’uomo e il cane iniziò circa nel 10 000 A.C. e fu il nostro primo contatto amichevole con una specie diversa. Le...

Quando viene il momento di lasciare il vostro cucciolo in casa, vi chiederete quanto tempo può rimanere solo, e in che momento si può insegnargli a farlo. Ovviamente il cucciolo di cane vorrebbe che stessimo sempre insieme a lui, ma ovviamente la routine quotidiana fa sì che debba imparare a stare solo. Quindi...

Non c'è dubbio che un cane lecca il suo umano perché sente un grande legame affettivo. Naturalmente si tratta di un fattore molto positivo nella relazione, ma come in tutto, l'eccesso non è mai buono.
Tenendo presente che il comportamento canino di leccare è una dimostrazione e un parametro evidente dell'esistenza...

Pochi atteggiamenti del cane risvegliano le emozioni dei tutori come quando il cane, e specialmente un cucciolo, si mette a pancia in su, estendendo le zampine verso l'alto. Un miscuglio di affetto e tenerezza avvolge la persona che riceve tali attenzioni.
Ora, a prescindere dalle emozioni che ci risveglia...

Generalmente, i cani ci leccano, leccano i propri congeneri, gli altri animali e utilizzano questo comportamento per relazionarsi con l'ambiente. In questo articolo di AnimalPedia ci soffermeremo sul perché il cane lecca il pavimento, un comportamento comune che molti tutor non comprendono appieno.
Questa...

Molti tutori affermano che loro cani sono dominanti quando hanno un alterco con un altro cane, si mostrano aggressivi, disubbidiscono ad alcuni ordini o sviluppano problemi di comportamento. Si dice anche la stessa cosa quando il cane si mostra territoriale. Ma cosa significa davvero essere dominante?
Va...

Non c'è dubbio che quando un cane ti lecca, lo fa perché sente un grande affetto per te. Avendo chiaro che leccano come dimostrazione di grande attaccamento, ottimo legame di affetto e rispetto, è tempo di esaminare questo comportamento dal punto di vista clinico ed etologico.
Se vi trovate in questa situazione...

I gatti adorano divertirsi fin da piccoli e anche se generalmente gli oggetti che prediligono non variano molto con l'età, ad ogni modo ci sono alcuni aspetti da prendere in considerazione nel momento di scegliere i giochi per gattini.
I giocattoli per gattini in generale sono piccoli oggetti che aiutano...

L'arrivo di un nuovo membro nella vostra famiglia potrebbe non essere una buona notizia per il vostro felino, soprattutto se il nuovo arrivato è un cane. Il vostro amichevole gatto può essere tenero e adorabile con voi, ma potrebbe anche essere il peggior nemico del vostro cane.
In effetti, il detto di...

Non c'è niente di più frustrante e pericoloso di un cane disobbediente. Ecco un esempio: guardi l'orologio e ti rendi conto che stai camminando da un'ora. Il tuo cucciolo ha corso molto dietro al pallone, giocato con altri amici a quattro zampe ed ora è sdraiato a terra con la lingua fuori. Pensi che sia...

I gatti amano giocare ed è comprensibile. È un'attività essenziale per il loro benessere, in quanto inibisce sia lo stress acuto che quello cronico. I gatti iniziano a giocare intorno alle due settimane di vita, prima a cacciare le ombre, imparando così a coordinare i movimenti.
La routine del gioco...

Allevare un animale non sempre è un processo facile, richiede dunque molta pazienza e calma per renderlo il più semplice possibile per noi e ovviamente per il nostro gatto. Tuttavia, è naturale che dopo una dura giornata di lavoro, si perda la pazienza quando il nostro animale non si comporta come vorremmo...
Torna su