Il mio cane è aggressivo con i bambini, cosa devo fare?



Vedi schede di Cani
L'aggressività è un problema comportamentale serio, che diventa ancora più grave se si manifesta nei confronti di neonati e bambini. Un morso o un tentativo di attacco dovrebbe già essere sufficiente per portare il cane da uno specialista in comportamento animale, poiché questo tipo di reazioni tende a peggiorare e le conseguenze possono essere gravi.
Il mio cane è aggressivo con i bambini, cosa devo fare? Se questa è la tua preoccupazione, leggi questo articolo di AnimalPedia in cui ti aiutiamo a valutare la pericolosità della situazione e come puoi risolverla con diverse opzioni.
Perché alcuni cani sono aggressivi con i bambini?
Molte persone credono che questo tipo di aggressività sia dovuto a un problema di gelosia, ma in realtà ci sono molte ragioni per cui i cani attaccano i bambini. In particolar modo, sottolineiamo le seguenti:
- Errori di comunicazione: il bambino non capisce il linguaggio del corpo del cane e ignora i comportamenti che indicano che il cane vuole essere lasciato in pace perché si sente infastidito, in trappola o semplicemente desidera tranquillità. Di solito, questa è la causa dei primi comportamenti negativi del cane nei confronti dei bambini.
- Esperienze sgradevoli: per un bambino è normale finire per tirare la coda al cane o infastidirlo in altri modi. Il problema nasce quando un adulto non interviene e non corregge questo modo di giocare e interagire sbagliato, perché il cane si sente infastidito e il bambino diventa molesto. È in questo momento che il cane prende l'iniziativa, inizia a ringhiare e cerca di attaccare il bambino.
- Punizioni e/o oggetti negativi: se il cane non si sente libero e alcuni suoi comportamenti vengono repressi, ad esempio punendolo quando brontola, può passare a mordere direttamente. Può anche succedere che il cane sia stato punito spesso o che siano stati usati degli oggetti negativi, come collari a strozzo o elettrici, vicino al bambino: in questo modo, il cane avrà associato la presenza del piccolo a qualcosa di negativo.
- Declassamento del cane: infine, può succedere che dopo l'arrivo del bambino o durante la sua crescita, si inizi a ignorare il cane, mettendolo in giardino o senza preoccuparsi molto per lui. Possono sorgere problemi comportamentali come disturbi legati alla separazione, stress, ansia e isolamento sociale, che in alcuni casi il cane può associare negativamente al bambino.
Va notato che la socializzazione precoce del cane con i bambini può aiutare a prevenire molti di questi problemi. In questo senso, è cruciale che il cane abbia esperienze positive con i bambini fin dalla tenera età, sotto la supervisione di un adulto. Inoltre, insegnare ai bambini il rispetto per gli animali è altrettanto importante per evitare situazioni di conflitto.

Quando andare da un addestratore, un educatore cinofilo o un etologo?
Da AnimalPedia ci teniamo a sottolineare che sin dal primo momento in cui si nota un comportamento aggressivo del cane nei confronti del bambino, sarà fondamentale rivolgersi a un professionista perché è in gioco la sicurezza del bambino. Inoltre, ci sono ulteriori fattori che è necessario tenere in considerazione:
- Se in casa ci sono bambini con meno di 5 anni, avere un cane aggressivo nei loro confronti è molto pericoloso perché i piccoli non sono consapevoli dei rischi eventuali che possono correre. A quell'età, per loro, è difficile ubbidire ai genitori e non hanno molta empatia nei confronti del cane. Il rischio di incidenti è maggiore, così come la loro gravità.
- Se il cane attacca il bambino in maniera imprevedibile, senza cercare di fuggire, abbaiare o ringhiare.
- Se qualche membro della famiglia non sta dando abbastanza importanza alla situazione e non vuole portare il cane da uno specialista, dovrai fargli presente la situazione e convincerlo che l'assistenza di qualcuno esperto è necessaria perché i bambini possono essere in pericolo.
Prima di frequentare lo specialista, dobbiamo renderci conto che i risultati non saranno immediati e che non sarà sempre efficace al 100%. A seconda del cane, del tempo in cui manifesta questo comportamento e di altri fattori, il trattamento può essere più o meno complicato. Inoltre, se non si riesce ad applicare le linee guida consigliate dallo specialista, il cane potrebbe tornare a mostrare aggressività verso i bambini.
Cosa fare prima di rivolgersi allo specialista?
Prima di iniziare una terapia per trattare l'aggressività, sarà fondamentale evitare situazioni problematiche, come il contatto diretto tra il bambino e il cane. Si può chiedere a un membro della famiglia di tenere l'animale per qualche giorno, finché non arriva il giorno della consulenza dello specialista e inizia la terapia.
Sarà anche utile migliorare il benessere del cane, dandogli attenzione, portandolo a passeggiare e giocare e cercando di diminuire i livelli di stress. Non dimenticare che un cane mentalmente sano impara meglio e più velocemente e si mostrerà più predisposto a collaborare.
Inoltre, è importante stabilire una routine coerente per il cane, che includa momenti di gioco e di rilassamento. Una dieta bilanciata e un adeguato esercizio fisico contribuiranno significativamente a ridurre il livello di stress del cane, favorendo un comportamento più equilibrato e meno incline all'aggressività.

Se desideri leggere altri articoli simili a Il mio cane è aggressivo con i bambini, cosa devo fare?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Problemi comportamentali.