Bull Terrier miniature
Si tratta di un Bull Terrier inglese in miniatura, esattamente come dice il nome. Questa razza venne sviluppata per tenere sotto controllo le infestazioni di ratti. È un ottimo cane da compagnia sia per una casa grande che per un appartamento.
- Europa
- Gran Bretagna
- Gruppo III
- 15-35
- 35-45
- 45-55
- 55-70
- 70-80
- Più di 80
- 1-3
- 3-10
- 10-25
- 25-45
- 45-100
- 8-10
- 10-12
- 12-14
- 15-20
- Leggera
- Media
- Intensa
- Museruola
Aspetto fisico del Bull Terrier miniature
Questo cane ha un muso molto caratteristico dalla forma allungata, stessa forma che hanno gli occhi, e con le orecchie triangolari. Ha un aspetto unico e inconfondibile. Le dimensioni del Bull Terrier miniature sono di gran lunga inferiori rispetto a quelle del Bull Terrier standard, dato che raggiunge fra i 30 e i 35 centimetri di altezza a differenza dei 55 (o più) della varietà standard. Inoltre, non supera i 20 chili di peso.
Carattere del Bull Terrier miniature
Il Bull Terrier miniature è un cane giocherellone, attivo, comprensivo e testardo. Ama rovistare ed esplorare dappertutto. A volte è un po' pigro. Socievole e amante della famiglia, è molto fedele e ogni tanto può mostrarsi iperprotettivo.
Prendersi cura di un Bull Terrier miniature
Si tratta di una razza attiva ed energica che ha bisogno di fare esercizio tutti i giorni per restare sempre in ottima forma. Il pelo, corto e liscio, dovrà essere spazzolato regolarmente in modo che non perda la brillantezza naturale che possiede. Nei mesi più freddi sarà opportuno coprirlo con un cappottino perché è un cane molto sensibile al freddo. Ha bisogno di molte attenzioni e tende a soffrire di solitudine. In tal caso, può sviluppare comportamenti distruttivi. Si adattano senza problemi alla vita in appartamento.
Comportamento del Bull Terrier miniature
Con i bambini è molto buono, ed essendo un cane di piccole dimensioni il rischio di incidenti durante il gioco è minimo. Tuttavia, è molto importante educare i più piccoli a giocare correttamente con il cane in modo da non farsi male a vicenda e non farlo arrabbiare. È un animale paziente e buono ma può essere imprevedibile, come tutti gli animali. Se viene socializzato ed educato sin da piccolo, non ci saranno problemi.
Il Bull Terrier miniature tende a inseguire piccoli animali, come i piccioni, per cui presta molta attenzione quando lo porti a spasso e, soprattutto, quando lo lascia libero senza guinzaglio.
Educazione del Bull Terrier miniature
È un cane un po' difficile da addestrare. Avrai bisogno di pazienza e affetto affinché l'educazione vada a buon fine. Ci metterà un po' a capire che deve ubbidirti dato che tende a voler dominare per natura. Poco a poco, tuttavia, capirà qual è il suo ruolo.
Salute del Bull Terrier miniature
Pur trattandosi di un cane molto resistente alle malattie, i continui incroci ai quali viene sottoposta la razza per mantenere determinate caratteristiche hanno fatto sviluppare alcuni problemi ereditari in questi cani. Le malattie più comuni sono: la lussazione del cristallino, l'insufficienza renale, la displasia della valvola mitrale e la stenosi aortica.
Curiosità
Nel XIX secolo, in Inghilterra, esisteva una specie di “sport” che consisteva nello scommettere sui cani che cacciavano i topi. Questa razza di piccole dimensioni otteneva spesso buoni risultati. Più avanti, in epoca vittoriana, queste scommesse divennero obsolete e iniziarono a diventare sempre più famosi i concorsi canini.