British Shorthair
Il British Shorthair è una delle più antiche razze di gatti. I suoi antenati vengono da Roma, poiché gli antichi Romani li importarono nelle regioni della Gran Bretagna. In passato era molto apprezzato per la forza fisica e l'abilità nella caccia, anche se diventò presto un animale domestico.
- Europa
- Gran Bretagna
- Italia
- Categoria II
- 3-5
- 5-6
- 6-8
- 8-10
- 10-14
- 8-10
- 10-15
- 15-18
- 18-20
Aspetto fisico del British Shorthair
Il British Shortair spicca per l'inconfondibile testa grande. Ha le orecchie arrotondate e molto separate fra loro e gli occhi grandi di un colore intenso, in armonia con il pelo.
Il corpo è forte e robusto e gli conferisce un aspetto solenne. Dietro al pelo corto, fitto e morbido si nasconde un gatto elegante ed educato. Di dimensioni medio-grandi, il British Shortair ha un portamento lento e maestoso, accompagnato dai movimenti della coda, spessa alla base e fine sulla punta.
Anche se la variante di colore più comune per questo gatto è il blu, è possibile trovarlo in molte altre varianti:
- Nero, blu, bianco, rosso, crema, tricolore, cioccolato, lilla, cannella e daino.
Il manto può presentare anche altri colori vari che prendono i seguenti nomi:
- Tortie, colour point, tabby (blotched, mackerel, spotted, ticked), smoke, silver shaded, golden shaded.
Carattere del British Shorthair
Se sei alla ricerca di un gatto affettuoso e dolce, il British Shortair è perfetto. Ama sentirsi amato e per questo è un po' dipendente dai suoi padroni, che segue dappertutto. Questo gatto è allegro, spontaneo e giocherellone e di solito va d'accordo sia con altri gatti che con altri animali presenti in casa, come i cani.
Ama giocare con i bambini perché è un gatto vivace ed energico che ama fare esercizio. Allo stesso tempo, però, è un gatto tranquillo, quindi dopo aver giocato sarà felice di risposare tranquillamente.
Salute del British Shorthair
Di seguito elencheremo alcune delle malattie più comuni fra i British Shortair:
- Policistosi renale: è un'anomalia presente in razze che derivano dal gatto persiano; si tratta di una mutazione genetica.
- Coronavirus
- Cardiomiopatia ipertrofica
- Panleucopeina felina
Proteggi il gatto da queste malattie prestando sempre attenzione alla sua salute e rispettando il calendario delle vaccinazioni. Ricorda che anche se il gatto non esce di casa, può essere lo stesso vittima di virus e batteri.
Prendersi cura di un British Shortair
Il British Shortair ha bisogno di attenzioni molto semplici, anche se, a differenza di altre razze, apprezzerà tutte le attenzioni che gli darai. Segui questi consigli per renderlo il gatto più felice del mondo:
- Dagli una cuccia e delle coperte comode e morbide su cui risposare.
- Il cibo deve essere sempre di qualità e deve avere l'acqua accanto al mangiare.
- Ti ricordiamo di prestare attenzione alla cura delle unghie del gatto. Anche se non è una routine che ama, ogni tanto dovrai rispettarla. se non ti senti in grado di farlo, portalo dal veterinario o a un centro di toelettatura.
- Tiragraffi, giochi e pettinarlo spesso sono elementi che non devono mancare mai nella vita di nessun gatto.
Curiosità
- Il British Shortair comparve per la prima volta all'esposizione felina del Crystal Palace nel 1871, battendo il record di popolarità del gatto Persiano.
- Durante la I e la II Guerra Mondiale, il British Shorthair rischiò l'estinzione. Per questo motivo, negli allevamenti, si iniziò a incrociarlo con il Persiano, che diede vita a un British Shortair più forte e robusto, dalle forme sinuose e i colori più intensi.