Farmaci

Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio

 
María Besteiros
Di María Besteiros, Assistente veterinario e toelettatore di cani e gatti. 5 febbraio 2025
Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio
Cani

Vedi schede di Cani

Il carbone attivo è un prodotto che dovrebbe sempre trovarsi in casa nostra. Nel caso dei cani, viene utilizzato principalmente nel trattamento di avvelenamenti causati da varie sostanze tossiche. Inoltre, sempre dietro consiglio veterinario, può essere somministrato anche in alcuni casi di disturbi digestivi.

Se il veterinario ti ha consigliato questo prodotto e vuoi saperne di più sul carbone attivo per cani, dosi e utilizzi, continua a leggere questo articolo di AnimalPedia.

Potrebbe interessarti anche: Procox per cane: a cosa serve e dosaggio
Sommario
  1. Cos'è il carbone attivo?
  2. A cosa serve il carbone attivo per cani?
  3. Come somministrare il carbone attivo al cane?
  4. Dosi di carbone attivo per cani
  5. Effetti collaterali del carbone attivo per cani

Cos'è il carbone attivo?

Il carbone attivo è un prodotto ricavato da diversi materiali, come legno, mandorle, cocco, palme, petrolio, torba o carbone minerale. Viene molto utilizzato nella creazione di filtri, ma nel caso in questione viene impiegato per curare problemi di salute che colpiscono i cani.

Il carbone attivo per cani agisce legandosi alle sostanze tossiche, impedendone o almeno riducendone l'assorbimento da parte dell'organismo. Per far sì che ciò avvenga è necessario il contatto diretto tra il carbone e la sostanza tossica. Possiede un elevato potere assorbente per via dell'ampia superficie che ha per legarsi agli altri materiali. Un solo grammo di carbone attivo è in grado di assorbire da 100 a 1000 mg di tossine. Inoltre, il suo utilizzo risulta completamente sicuro.

L'effetto sarà maggiore o minore a seconda delle caratteristiche della sostanza ingerita o addirittura del contenuto dello stomaco del cane. Va inoltre sottolineato che la sua efficacia aumenta se somministrato precocemente. Infatti, se è trascorso del tempo e la tossina è stata assorbita, l'assunzione di carbone attivo non avrà più alcun beneficio. A volte si combina con altri prodotti per ottenere effetti migliori sull'apparato digerente.

Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio - Cos'è il carbone attivo?

A cosa serve il carbone attivo per cani?

Prima di tutto, il carbone attivo può essere utilizzato sottoforma di integratore per proteggere la parete intestinale in caso di indigestione o disturbi digestivi. Pertanto, la sostanza può essere somministrata nei cani con flatulenza, diarrea e altri problemi gastrointestinali, sempre dietro indicazioni del veterinario e come parte del trattamento. Questi integratori contengono spesso altri ingredienti.

Il carbone attivo viene utilizzato anche per disintossicare i cani ed è uno dei metodi migliori per curare un cane avvelenato. Se sospettiamo che il nostro animale domestico abbia ingerito delle sostanze tossiche, in alcuni casi è consigliabile cercare di eliminarle il più possibile attraverso lo stomaco. Ciò si può fare inducendo il vomito, ma prima bisogna sempre accertarsi che questa sia l'opzione più utile. Per sicurezza, chiama il tuo veterinario.

Quando NON usare il carbone attivo nei cani

Non indurre il vomito se il cane:

  • Ha ingerito prodotti per la pulizia o derivati ​​del petrolio.
  • Ha già vomitato.
  • Non è pienamente cosciente.
  • Ha difficoltà respiratorie o danni neurologici.
  • Sull'etichetta del prodotto è espressamente indicato di non indurre il vomito.
Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio - A cosa serve il carbone attivo per cani?

Come somministrare il carbone attivo al cane?

Una volta confermato il vomito come soluzione migliore, questo verrà indotto somministrando una soluzione di acqua ossigenata al 3%. Per fare questo, aggiungere un cucchiaino di perossido d'idrogeno per ogni 4,5 kg di peso del cane in un bicchiere d'acqua. La stessa dose può essere somministrata fino a un massimo di tre volte a intervalli di 15-20 minuti mentre ci si reca al centro veterinario.

Dopo l'emesi, e solamente posteriormente alla sua conclusione, si raccomanda di somministrare carbone attivo ai cani intossicati. Tuttavia, ciò non sostituisce il veterinario. Questo professionista valuterà lo stato di salute dell'animale, lo stabilizzerà e continuerà con la disintossicazione. Inoltre, il carbone attivo viene spesso combinato con i cosiddetti catartici o lassativi, che favoriscono l'evacuazione e la successiva eliminazione delle tossine attraverso le feci. In altre parole, aumentano la velocità di transito delle sostanze attraverso il tratto digerente, in modo che l'organismo abbia meno tempo per assorbirle.

Dosi di carbone attivo per cani

Il carbone attivo è commercializzato in compresse da 5,5 mg, quindi è facile da somministrare in casa. La dose, in caso di ingestione di sostanza tossica, è di una pillola ogni 5 kg di peso del cane. Il carbone attivo si può trovare anche in forma liquida o in polvere da diluire in acqua, ma risulta più complicato poiché la somministrazione al cane va eseguita con una siringa. Inoltre, a causa della consistenza densa e viscosa i nostri animali domestici potrebbero non gradirlo. Alcuni lo ingeriscono senza nessun problema, ma bisogna fare attenzione a non farglielo inalare in maniera che il prodotto non entri nell'apparato respiratorio. Il veterinario può anche somministrarlo attraverso una sonda gastrica. Inoltre, se viene prescritto per problemi digestivi, sarà il professionista a dover decidere le dosi e lo schema terapeutico.

Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio - Dosi di carbone attivo per cani

Effetti collaterali del carbone attivo per cani

La somministrazione di carbone attivo può causare effetti collaterali in alcuni cani. Tuttavia, poiché non viene né assorbito né metabolizzato dall'organismo, si presentano piuttosto di rado. Bisogna fare attenzione ai seguenti sintomi:

  • Mancanza di coordinamento dei movimenti.
  • Alterazione mentale.
  • Tremore.
  • Ansimare.
  • Convulsioni.
  • Nei casi più gravi, l'animale va in coma.

Se noti uno di questi sintomi, avvisa immediatamente il veterinario. A proposito, dopo la somministrazione di carbone attivo è normale che le feci siano nere, quindi non ti preoccupare. Qui ti lasciamo l'articolo "Tipi di feci nei cani e il loro significato".

Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio - Effetti collaterali del carbone attivo per cani

Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.

Se desideri leggere altri articoli simili a Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.

Bibliografia
  • Carlson y Giffin. (2002). Manual práctico de veterinaria canina. Madrid. Editorial el Drac.
  • Zeinsteger y Gurni. (2004). Plantas tóxicas que afectan el aparato digestivo de caninos y felinos. Rev. vet. 15.1, 35-44.
Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 5
Carbone attivo per cani: a cosa serve e dosaggio