Altri problemi di salute degli animali
(342)
Nuovo
Nuovo
La cipolla è un ingrediente molto utilizzato nelle nostre ricette. È un ortaggio che fornisce fibre, vitamine, minerali e una grande quantità di flavonoidi con effetti antiossidanti. Ma che dire dei nostri animali domestici? È vero che i cani possono mangiare la cipolla oppure è un alimento tossico per...

Nuovo
Nuovo
I gatti europei, con il loro fascino affascinante e personalità uniche, sono tra i compagni domestici più amati in tutto il mondo. Tuttavia, quando si tratta della salute e del benessere dei nostri amici felini, il peso gioca un ruolo cruciale. Sapere quanto dovrebbe pesare un gatto europeo è una delle...

Nuovo
Nuovo
Il mastocitoma nel cane, di cui parleremo in questo articolo di AnimalPedia, è un tipo di tumore della pelle molto comune, che può essere benigno o maligno. Sebbene colpisca i cani anziani di qualsiasi razza, le razze brachicefaliche, come i boxer o i bulldog, hanno un'incidenza maggiore. Sia la prognosi...

Nuovo
Nuovo
La lingua è un organo muscolare appartenente all'apparato digerente. Nel caso specifico dei cani, svolge funzioni davvero importanti, poiché oltre ad essere essenziale per l'assunzione di acqua e cibo, consente a questi animali di modulare la temperatura corporea grazie al meccanismo dell'ansimare. Quando...

Nella straordinaria connessione tra esseri umani e cani, si sviluppa un legame profondo e duraturo, basato sull'affetto incondizionato e la reciproca cura. I cani, non sono solo animali domestici ma membri veri e propri delle nostre famiglie, possono attraversare con noi momenti di gioia e sfide, insieme...

Il legame tra gli esseri umani e i loro compagni felini è profondo e significativo. I gatti, con la loro grazia misteriosa e il loro affetto instancabile, si sono guadagnati un posto speciale nei nostri cuori e nelle nostre case. Tuttavia, proprio come noi, i gatti possono essere suscettibili a una serie...

I gatti anziani sono adorabili compagni domestici che ci hanno affascinato per molti anni con la loro grazia e indipendenza. Quando un gatto raggiunge una certa età, di solito oltre i sette anni, è considerato un gatto anziano. Durante questa fase della loro vita, possono verificarsi cambiamenti fisici...

Il legame tra un cane e il suo proprietario è un rapporto unico e speciale, basato sull'affetto, la fiducia e la compagnia reciproca. Quando il nostro fedele amico a quattro zampe ci mostra segni di disagio, come la zoppia, è naturale preoccuparsi e desiderare il meglio per lui. La zoppia nel cane è...

I cani sono compagni fedeli e affettuosi, e quando invecchiano, potrebbero manifestare alcuni cambiamenti nel loro comportamento. Uno dei comportamenti osservati negli anziani è il camminare continuamente o il vagabondare senza sosta per la casa o il cortile. Questo comportamento insolito può essere preoccupante...

Le cause che possono far battere i denti a un cane sono molto varie. Alcune di esse sono cause benigne che non hanno nulla di patologico, tuttavia questo tipo di tremore può anche apparire associato a diversi problemi di base che spesso richiedono un trattamento specifico.
Ti stai chiedendo "perché il mio...

L'emorragia è la perdita di sangue attraverso un taglio o una ferita traumatica, sebbene possa verificarsi anche per cause naturali, come epistassi o sangue dalle orecchie. La rottura dei vasi sanguigni provoca un'emorragia e l'emorragia interna è quella in cui il sangue non è visibile, accumulandosi all'interno...

Quando abbiamo un coniglio come animale domestico, dobbiamo conoscere le patologie più frequenti che potrebbero interessarli. Essere ben informati quando si acquista un animale domestico è fondamentale per la sua crescita e benessere, rendendo più facile per il padrone riuscire a fornire le condizioni minime...

Il linfoma intestinale è un tumore maligno che origina dai linfociti e può interessare sia l'intestino tenue che quello crasso dei gatti. La sua presentazione clinica può essere molto simile a quella di altre patologie digestive, tuttavia, il trattamento e la prognosi di solito differiscono. Pertanto,...

Il mantenimento dell'equilibrio idrico ed elettrolitico nel corpo dei cani è possibile grazie ai sistemi che controllano l'assunzione di acqua e la produzione di urina. Quando questi meccanismi di controllo non funzionano bene, può verificarsi un aumento della produzione di urina e un aumento del consumo...

Il comportamento dei cani può essere affascinante e, a volte, bizzarro. Uno dei comportamenti che può destare preoccupazione è quando un cane fissa il vuoto e inizia ad abbaiare in modo apparentemente inspiegabile. Spesso in quanto padroni ci si può preoccupare e chiedersi cosa non va. Ma nel mondo degli...

Quante volte abbiamo visto il nostro cane assumere posizioni per noi strane e ambigue che non aveva mai fatto prima e chiederci cosa significano? Il linguaggio del corpo del nostro amico a quattro zampe è molto importante, perché i cani comunicano con il loro corpo e i loro movimenti: attraverso questo ci...

L'esofago è il tubo muscolare che collega la faringe allo stomaco, aiutando a trasportare il cibo attraverso i movimenti peristaltici. Ci sono cause che influenzano questa mobilità e producono quello che è noto come megaesofago. In questo articolo di AnimalPedia daremo maggiori dettagli su questa malattia,...

I gatti possono avere la carie? Se hai notato che il tuo gatto ha sintomi come alito cattivo, dolore o fastidio alla bocca, è riluttante a mangiare certi tipi di cibo o è un po' più inappetente, potresti pensare "il mio gatto ha un dente marcio", ma non è del tutto così.. Questi segni possono corrispondere...

Le orecchie del gatto possono cambiare frequentemente la loro temperatura. Sebbene abbiano sempre una temperatura inferiore a quella normale, ciò non indica che il nostro gattino abbia freddo. D'altra parte, per via di condizioni mediche o ambientali, la loro temperatura può scendere ulteriormente e al...

Il vomito è un sintomo comune nei cani e può essere causato da una varietà di fattori, tra cui problemi gastrointestinali, intolleranze alimentari, parassiti, malattie infettive e problemi di salute più gravi. Quando un cane vomita acqua, può essere un segnale di un problema di salute sottostante. Non bisogna...

I gatti sono animali che comunicano in molti modi, tra cui il miagolio, una forma di espressione che può avere molte sfumature. I gatti miagolano per molti motivi diversi, alcuni dei quali sono del tutto normali, mentre altri possono essere segnali di problemi di salute o di comportamento. Per questo, non...

Il comportamento del cane che si lecca il sedere può sembrare strano o sgradevole per molte persone, ma è un comportamento completamente normale e naturale per i cani. In questo articolo di AnimalPedia esploreremo le ragioni per cui il cane si lecca sempre il sedere, quando questo comportamento può essere...

I problemi alle orecchie sono un motivo comune per la consultazione nella clinica per piccoli animali. Generalmente, questi problemi sono associati a una maggiore produzione di cerume o a un cambiamento del suo aspetto. Nel caso specifico dei gatti, ci sono alcune patologie che possono causare la produzione...

Il mal d'auto nel cane è un disturbo comune che si verifica quando il cane viene trasportato in auto. Si manifesta con sintomi come nausea, vomito, salivazione eccessiva, agitazione, ansia e persino diarrea. Il mal d'auto può essere causato da una serie di fattori, tra cui il movimento eccessivo della...

Quando ci troviamo di fronte a un gatto che trema, è normale che ci chiediamo cosa gli sta succedendo e se è normale in certe situazioni. In generale, possiamo dire che questo è un segno che qualcosa non va. Il gatto trema per vari fattori, sia emotivi (stress o ansia) che fisici (debolezza muscolare,...

Il cane può guaire improvvisamente per diversi motivi. Potrebbe essere un segnale di stress o di malessere fisico. Potrebbe anche essere dovuto ad un trauma da paura (dovuto a un altro cane, a fuochi d’artificio o altri forti rumori esterni). In ogni caso, è importante non sottovalutare il guaito del cane...

La linfoadenopatia nel cane consiste in un'infiammazione dei linfonodi, che di solito provoca un aumento delle loro dimensioni e consistenza. La funzione di filtraggio linfatico dei linfonodi fa sì che questi organi siano continuamente esposti a vari agenti infettivi. Quando uno qualsiasi dei microrganismi...

I cani sono creature allegre e attive per natura, amano passeggiare e fare jogging nel parco, e in pochi minuti hanno già ricaricato le energie. Tuttavia, nel tempo, i cani anziani perdono il loro vigore e non vogliono più giocare tutto il tempo o passare tanto tempo a camminare. Ma come fai a sapere se...

Gli ascessi del coniglio sono un disturbo relativamente comune che può essere più o meno grave a seconda della loro localizzazione ed estensione. Pertanto, richiederanno sempre cure veterinarie, anche quando l'ascesso è solo un leggero gonfiore.
In questo articolo di AnimalPedia, esamineremo gli ascessi...

Anche con una routine di cure dentistiche e prevenzione, i cani soffrono di problemi orali come infezioni gengivali, fratture dei denti, placca batterica e carie. È vero che molti tutori solitamente non si lavano i denti quotidianamente, quindi possono rimanere residui di cibo accumulati che fanno sì che...

Le orecchie del cane possono essere di molte forme e dimensioni diverse. Inoltre, possono essere disposte in posizione verticale, piegate o appese a seconda di ogni razza o esemplare. Tutta questa varietà è normale, ma se un cane che ha le orecchie appuntite e ad un certo punto una di queste si abbassa,...

La forte salivazione improvvisa nei cani è un segno che non dovremmo lasciar passare inosservato. Normalmente, la saliva con queste caratteristiche non appare isolatamente, ma come parte di una serie di sintomi che sono solitamente correlati a problemi gravi come la disidratazione o il temuto colpo di calore.
In...

I sieromi sono un accumulo di siero sanguigno sotto la pelle, nell'area sottocutanea, anche se a volte possono svilupparsi tra i muscoli. Principalmente, è una delle possibili complicanze in chirurgia, specialmente dopo un intervento chirurgico sulla linea mediana ventrale. Sebbene molti siano naturalmente riassorbibili...

Gli attacchi di cuore nei cani si verificano molto raramente. Gli organi colpiti in questa specie sono in misura maggiore il cervello e sporadicamente i reni. Una curiosità che è stata dimostrata è che i cani riducono il rischio di infarto del miocardio nell'uomo, poiché riducono i fattori di rischio (ipertensione...

Sia negli animali che nelle persone, l'ipoglicemia è un improvviso calo della concentrazione di glucosio nel sangue, che scende al di sotto dei livelli normali. Il glucosio viene utilizzato dal corpo, sia delle persone che degli animali, come fonte di energia vitale per svolgere molte funzioni. Il fegato...

Tremore e anoressia (totale mancanza di appetito) sono due segni clinici che possono comparire in associazione a numerosi disturbi nel cane. Generalmente sono sintomi che compaiono all'improvviso, come conseguenza di una specifica alterazione dell'organismo del cane. In questi casi, conoscere la causa...

Il vomito nei gatti è un fenomeno che si manifesta non di rado. Attraverso il vomito i gatti espellono il parziale o il totale contenuto gastrico. Può rappresentare un avvenimento fisiologico ed episodico, tuttavia, se di durata prolungata, può portare a disidratazione e complicazioni ed è pertanto sempre...

La panosteite è una malattia dello sviluppo che colpisce il midollo osseo delle ossa lunghe. Generalmente si manifesta nei cani di taglia grande e gigante durante il periodo di crescita, provocando dolore e zoppia agli arti colpiti. Sebbene non esista un trattamento specifico, la malattia è autolimitante...

I cani sono animali sociali e hanno una naturale tendenza a cercare l'affetto e la compagnia dei loro proprietari. Tuttavia, se il tuo cane sembra aver improvvisamente paura di te, potrebbe esserci un problema. Se hai mai pensato "Il mio cane ha improvvisamente paura di me" scopri perché e cosa fare...

Ci possono essere diverse cause per cui il tuo cane non vuole dormire con te. Alcune delle ragioni più comuni potrebbero includere problemi comportamentali, malattie o condizioni di salute, disturbi del sonno, e anche la qualità del tuo sonno. Se ti sei mai chiesto "Perché il mio cane non vuole dormire...

Il vomito nei gatti è un fenomeno che si manifesta non di rado: attraverso il vomito i gatti espellono il parziale o il totale contenuto gastrico. Può rappresentare un avvenimento fisiologico ed episodico, tuttavia, se di durata prolungata, può portare a disidratazione e complicazioni ed è pertanto sempre...

Le zecche sono piccoli parassiti che si nutrono del sangue degli animali, compresi gli esseri umani. Sono insetti ectoparassiti che appartengono alla famiglia degli Acari. Ci sono diverse specie di zecche, ma tutte hanno un corpo appiattito e un set di bocche chiamato cheliceri che si usano per perforare...

Gli animali domestici sono spesso considerati membri della famiglia e il loro benessere è di fondamentale importanza per i loro proprietari. Quando un cane diventa anziano, può iniziare a mostrare segni di invecchiamento e può avere difficoltà a muoversi e ad eseguire le attività quotidiane come in passato....

La stomatite consiste nell'infiammazione della mucosa orale, delle gengive e della lingua. Può avere molteplici cause e una corretta diagnosi dipenderà dalla ricerca del giusto trattamento, anche se, come vedremo, la sua risoluzione può essere complicata.
In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo...

Sebbene le malattie delle ghiandole salivari siano rare negli animali piccoli, le sialocele o mucocele salivari sono una patologia relativamente comune nei cani. Consiste in un accumulo di saliva a livello del tessuto sottocutaneo, che si verifica quando una ghiandola o un dotto salivare viene danneggiato,...

I tumori della pelle sono tra le malattie della pelle più comuni nei cani. I tumori cutanei sono quelli che si verificano nella pelle stessa (nell'epidermide o nel derma) e i tumori sottocutanei sono quelli che si verificano immediatamente sotto la pelle. A rigor di termini, un tumore è una lesione prominente,...

La creatinina alta nel gatto viene solitamente diagnosticata quando il nostro gatto ha già sintomi di malattia renale più o meno grave a causa del mancato riassorbimento dopo la sua filtrazione nel rene, così come altri problemi, come i disturbi della perfusione renale a causa del flusso sanguigno alterato...

L'otite è un problema molto ricorrente nella pratica clinica veterinaria e si manifesta con prurito, arrossamento, eccesso di cerume e dolore all'orecchio nel cane, che provoca disagio non solo al cane ma anche al padrone che lo sorveglia. Tuttavia, questa non è l'unica causa che può spiegare il disagio...

Chi ha un gatto come compagno di vita dovrebbe cercare di offrirgli il massimo del benessere. Per questo è bene tenersi ben informati sui loro bisogni primari e sulle patologie più comuni di cui possono soffrire.
Su AnimalPedia cerchiamo sempre di darti quante più informazioni possibili sugli animali...

I gatti sono animali naturalmente curiosi che spesso tendono ad ingerire o entrare in contatto con alcune sostanze che possono essere tossiche per il loro organismo. Nel regno vegetale esistono numerose specie di uso comune, sia fuori che dentro le nostre case, che possono essere tossiche per i nostri...
Torna su