È meglio avere due gatti maschi o maschio e femmina?
Vedi schede di Gatti
È probabile che se hai un gatto starai già pensando di dargli un compagno. È risaputo che i felini convivendo con altri simili, soprattutto fin da piccoli, imparano a misurare la propria forza, a coordinare i movimenti, a conoscere l'ambiente e a socializzare, come spieghiamo in questo articolo: "È meglio avere uno o due gatti in casa?". A questo punto sappiamo già che ti starai chiedendo se: È meglio avere due gatti maschi o maschio e femmina? A questa domanda dedichiamo l'articolo di AnimalPedia di oggi.
È ovvio che condividano le stesse cure e codice comunicativo, ma maschi e femmine presentano comunque alcune differenze in termini di processo di maturazione e temperamento. Tuttavia, ci saranno sempre esemplari che sfuggono a queste caratteristiche generali. Pertanto, i maschi tendono ad essere più indipendenti e attivi rispetto alle femmine, che tendono ad essere più affettuose, calme e dipendenti dal loro padrone.
Cosa è meglio avere due gatti maschi o un maschio e una femmina?
Una volta presa la decisione di adottare un secondo gatto, bisogna tenere conto dell'età, del carattere e del grado di socializzazione dell'altro micio. Solo così potrai dargli un compagno simile al suo modo di essere e di comportarsi e la convivenza tra loro, oltre ad essere armoniosa, risulterà vantaggiosa per entrambi. Come regola generale gli esperti consigliano di scegliere, se possibile, esemplari di età e contesti simili.
Lo scenario ideale sarebbe quello di adottare due fratelli. In questa maniera, crescendo insieme, tutto sarà più semplice. Sappiamo però che nella maggior parte dei casi ciò non succede. Quindi, è consigliabile prestare attenzione al temperamento dell'animale. Vediamo le diverse situazioni:
- Gatto maschio attivo. Se avete un maschio adulto socievole, accetterà volentieri sia un cucciolo maschio che femmina. Per cucciolo si intende un gattino di età compresa tra 2 e 12 mesi.
- Gatto maschio tranquillo. Se hai un gatto adulto e dal temperamento tranquillo, non dovresti scegliere un cucciolo come compagno, soprattutto se maschio. Il suo desiderio di esplorare e il suo livello di energia potrebbero sopraffare e stressare eccessivamente il gatto adulto, ottenendo un effetto opposto a quello desiderato. È più opportuno optare per un gatto femmina adulto, di non più di 2 anni, sterilizzato.
- Gatto femmina. Se invece hai un gatto femmina, ti consigliamo di scegliere un'altra femmina, indipendentemente dalla sua età. Tuttavia, insistiamo, è fondamentale tenere conto del carattere del gatto per scegliere il compagno più adatto a lei.
Nonostante un'adeguata socializzazione, i maschi adulti, soprattutto quelli non sterilizzati che non vengono separati dalla madre prima delle 5 settimane di vita e che vengono esposti ad altri gatti, risultano essere molto più territoriali dei gatti femmina adulti. Pertanto, per evitare marcature con urina in casa, comportamenti aggressivi e scontri tra di loro, l'ideale per un gatto maschio è prendere in considerazione l'idea di adottare una femmina e, ovviamente, considerare la sterilizzazione per entrambi.
Sebbene questi siano i casi più consigliati, è importante tenere presente che ciò non significa che due gatti femmine non possano convivere con un maschio, due o più. Anche in questo caso bisogna tenere conto della personalità di ciascuno, se è stato socializzato adeguatamente, se è stato sterilizzato e, soprattutto, effettuare una corretta presentazione (come vedremo).
Cosa succede se ho due gatti maschi e una femmina?
Se hai due gatti maschi e una femmina, è consigliabile sterilizzarli tutti per evitare litigi tra i maschi sulla territorialità e i disagi legati al calore. I maschi iniziano ad essere sessualmente attivi, nella maggior parte delle razze, a partire dai 4-5 mesi. Le femmine invece a 6 mesi. In questo modo puoi proteggerli anche da alcuni tipi di tumore e assumeranno un temperamento più tranquillo.
Quindi, come è risaputo, quando convivono gatti di entrambi i sessi, la cosa più prudente è sterilizzarli. Scegliere di avere due gatti maschi e una femmina permetterà loro di completarsi a vicenda e di imparare insieme, poiché i maschi sono molto energici e le femmine amano di più giocare a nascondino e rincorrere. Condividere lo spazio in cui dovranno vivere servirà ad arricchire le loro capacità.
Più sono giovani quando iniziano a vivere insieme, meglio è. Ma se sono adulti, non preoccuparti. Quando sono stati ben socializzati, correttamente presentati (lo spiegheremo più avanti) e possiedono uno spazio e oggetti che possono usare quando vogliono, finiranno per andare d'accordo. In caso contrario, comunque riusciranno a capirsi, ma ciò richiederà più tempo, pazienza e amore.
Come tenere due gatti in casa?
Ora che sai quali criteri seguire per rispondere alla domanda "è meglio avere due gatti maschi o maschio e femmina?", per scegliere il compagno ideale del tuo micino, è importante approfondire passo dopo passo come presentarli e incoraggiarli ad accettarsi a vicenda e ad andare d'accordo il prima possibile. Non c’è bisogno di portare fretta o forzare la situazione, ma è normale che permettere al nuovo membro della famiglia di esplorare in pace e all'altro gatto di non sentirsi lasciato indietro accelererà il riconoscimento reciproco.
A questo scopo, ti consigliamo di seguire i passaggi sotto:
- Fornire loro tutte le risorse necessarie, ovvero una mangiatoia, una ciotola per l'acqua, un lettino, una lettiera, un tiragraffi e giocattoli.
- Evitare il contatto fisico finché non sono trascorsi almeno 3 giorni dalla convivenza, durante i quali mischierai i loro odori utilizzando coperte impregnate dei loro feromoni. Per fare questo, prepara una stanza per il nuovo gatto e lascia che l'altro possa accedere liberamente a tutte le altre stanze della casa. Puoi tenere isolato il nuovo usando una rete e posizionando sotto un pezzo di legno o di cartone in modo che possano odorarsi a vicenda ma senza vedersi o graffiarsi. Stai attento alle loro reazioni.
- Utilizzare feromoni sintetici di familiarizzazione per ridurre la tensione iniziale, se ritenuto opportuno.
- Lasciare che si vedano rimuovendo il cartone una volta che si saranno abituati all'odore dell'altro, sempre sotto la tua supervisione. Ricordati di chiudere porte e finestre o eventuali spazi vuoti in cui uno di loro potrebbe restare intrappolato nel tentativo di scappare se spaventato. Non preoccuparti se si fanno versi a vicenda, non significa necessariamente che si odiano, fa parte del processo. Ripeti gli incontri, allungandone gradualmente la durata finché non noti che si tollerano e prova a togliere la rete in modo che possano avvicinarsi e giocare insieme.
Come consigliamo sempre su AnimalPedia, premia la buona volontà e gli approcci quando si verificano. Trattali allo stesso modo, senza dedicare più tempo ad uno in particolare e permettigli di conoscersi come preferiscono. Siamo sicuri che seguendo le linee guida che ti abbiamo indicato, saprai già se è meglio avere due gatti maschi oppure un maschio e una femmina e come agire per aiutarli ad adattarsi l'uno all'altro.
Se desideri leggere altri articoli simili a È meglio avere due gatti maschi o maschio e femmina?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Confrontare.