Curiosità sul mondo animale

I gatti capiscono quando gli parli?

 
Miren Azurmendi
Di Miren Azurmendi. 2 aprile 2025
I gatti capiscono quando gli parli?
Gatti

Vedi schede di Gatti

I gatti sono capaci di mostrare una varietà di comportamenti per comunicare e interagire con noi umani. A supporto di ciò, sono stati recentemente pubblicati degli studi scientifici che approfondiscono quest'aspetto. Noi di AnimalPedia siamo all'avanguardia nella psicologia felina e in quest'articolo ci focalizzeremo su se i gatti capiscono quando gli parliamo.

Gli esperti concordano sul fatto che vi sia una crescente consapevolezza del profondo legame che un gatto instaura con la sua famiglia in generale e con il suo umano preferito in particolare. Questo fattore è decisivo per dimostrare che i felini hanno bisogno di noi tanto quanto noi abbiamo bisogno di loro, infrangendo gli stereotipi che da secoli gli vengono attribuiti.

Potrebbe interessarti anche: I gatti capiscono quando piangi?
Sommario
  1. Il mio gatto mi capisce quando gli parlo?
  2. Cosa capisce il gatto quando gli parlo?
  3. Perché il gatto mi guarda e muove la coda quando gli parlo?

Il mio gatto mi capisce quando gli parlo?

È comune tra i proprietari di animali domestici dire: "Il mio gatto sembra rispondermi quando gli parlo", e forse non abbiamo tutti i torti. Uno studio recente condotto presso l'Università di Parigi Nanterre[1] ha scoperto che la reazioni dei felini alla voce del proprio padrone è immediata. In questo modo, non solo riconoscono il loro essere umano preferito, ma sanno anche distinguere quando esso si sta rivolgendo a loro oppure ad altri esseri umani.

Per lo studio, condotto dall'etologa Charlotte de Mouzon, è stato preso un campione di sedici gatti e le voci registrate dei loro proprietari insieme a quelle di estranei in maniera isolata. In queste registrazioni, gli esseri umani si rivolgevano ai gatti chiamandoli per nome, offrendo loro del cibo, salutandoli o attirando la loro attenzione con parole affettuose. Allo stesso modo, ripetevano queste interazioni per rivolgersi anche ad altri esseri umani.

I risultati, pubblicati sulla rivista scientifica Animal Cognition, non lasciano dubbi: i gatti sono in grado di capire se ci rivolgiamo a loro quando c'è abitudine e un rapporto di fiducia. Tuttavia, non capiscono il significato di ciò che gli diciamo. Ripetendo sempre le stesse frasi, stabiliscono delle associazioni, che ricordano e apprendono, prestando attenzione al nostro comportamento o alle nostre reazioni.

Cosa capisce il gatto quando gli parlo?

Se ti stai chiedendo: "Perché il mio gatto miagola quando gli parlo?" oppure "Perché il mio gatto muove la coda quando gli parlo?", avrai sicuramente pensato che ti stesse capendo. Tuttavia, l'animale risponde alla tua richiesta di attenzione comunicando come sa fare, ossia dimostrando il livello di affetto che prova per te. I gatti studiati rimanevano indifferenti quando degli estranei gli parlavano. Per questo motivo, essi capiscono che gli stiamo parlando e che ci stiamo rivolgendo a loro, ma non comprendono il significato delle nostre parole. Come abbiamo visto, sono capaci di associare determinate parole ad individui o azioni attraverso un processo di ripetizione e apprendimento. Ad esempio, possono associare la parola "seduto" all'atto di sedersi se insegniamo loro a farlo, "mangiare" al riempire la ciotola del cibo o "andiamo fuori" se insegniamo loro a fare una passeggiata.

I comportamenti più ricorrenti dopo aver sentito le voci a cui erano abituati erano: muovere la coda e le orecchie, dilatare le pupille, miagolare, sfregarsi per terra e camminare verso la fonte del suono. Pertanto, questo studio conferma e completa quanto già dimostrato in altre ricerche, come quella condotta presso la Sophia University di Tokyo[2].

Il meccanismo attraverso il quale i gatti riescono a riconoscere il proprio nome, quello del padrone e quello degli altri membri della famiglia viene messo in pratica anche quando si parla di comunicazione tra gatti e umani. Da parte loro c'è corrispondenza solo quando il mittente è qualcuno con cui l'animale ha instaurato un rapporto di affetto e fiducia.

I gatti capiscono quando gli parli? - Cosa capisce il gatto quando gli parlo?

Perché il gatto mi guarda e muove la coda quando gli parlo?

È noto che i gatti sono particolarmente ricettivi all'interazione con gli esseri umani quando la comunicazione avviene secondo un codice materno, paragonabile a quello che utilizziamo quando ci prendiamo cura di neonati, bambini o altri animali domestici. Questo codice è caratterizzato da una maggiore variazione di tono, da una maggiore ripetizione, articolazione e utilizzo di frasi brevi con tono di voce acuto.

Riassumendo quanto spiegato, la domanda "perché il gatto mi guarda quando gli parlo" ha un'unica risposta: hai tutta la sua attenzione perché tra di voi c'è un legame di familiarità. Un legame che hai costruito con le tue attenzioni e con il tempo che hai dedicato a fargli compagnia e a coccolarlo. Il fattore emotivo gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni che instaurano con coloro che ritengono degni di fiducia.

Grazie alla ripetizione, hanno imparato cosa succede quando sentono determinate parole o espressioni. Ricorda che riconoscono solo le parole a cui sono stati esposti ripetutamente, in base alla loro lunghezza e intonazione. Il rinforzo positivo, ad esempio accarezzarlo quando viene chiamato oppure dargli del cibo, aiuta a consolidare questi comportamenti. I nostri stimoli li incoraggiano a esprimersi attraverso il linguaggio del corpo.

Sulla base delle prove scientifiche finora raccolte, possiamo affermare che i gatti, più che capire cosa diciamo quando gli parliamo, sanno interpretare il fatto che ci stiamo rivolgendo a loro dal tono e dai termini utilizzati nella comunicazione, senza dimenticare che prestano attenzione solo a coloro di cui hanno fiducia e che li fa sentire al sicuro.

Il tuo gatto ti "capisce" quando gli parli? Se sì, congratulazioni! Significa che avete instaurato un legame forte. Ma se non è così, non perderti questo video in cui ti aiutiamo a guadagnare la sua fiducia. E per continuare a imparare sul linguaggio felino, consulta quest’altro post: "Perché il mio gatto muove la coda quando lo accarezzo?".

Se desideri leggere altri articoli simili a I gatti capiscono quando gli parli?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Fonti
  1. Mouzon, C.; Gonthier, M.; Leboucher, G. Discrimination of cat-directed speech from human-directed speech in a population of indoor companion cats (Felis catus). Anim Cogn 26, 611–619 (2023). Disponible en: https://doi.org/10.1007/s10071-022-01674-w
  2. Saito, A.; Shinozuka, K.; Ito, Y. et al. Domestic cats (Felis catus) discriminate their names from other words. Sci Rep 9, 5394 (2019). Disponible en: https://doi.org/10.1038/s41598-019-40616-4
Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 2
I gatti capiscono quando gli parli?