Curiosità sul mondo animale
(1.034)
Nuovo
Nuovo
Le api appartengono all'ordine degli Imenotteri, che è compreso nella classe Insecta del subphylum Hexapod. Sono considerati insetti sociali, poiché gli individui si raggruppano in alveari, formando una sorta di società in cui si possono differenziare più caste, ognuna delle quali svolge un ruolo importante...

Nuovo
Nuovo
Le api sono creature affascinanti che svolgono un ruolo vitale nel nostro ecosistema. Non solo ci deliziano con la loro bellezza, ma sono anche impollinatori chiave, nel senso che svolgono un ruolo cruciale nella riproduzione di molte piante. Per comprendere meglio questi incredibili insetti è fondamentale...

Nuovo
Nuovo
Sul pianeta esiste una grande varietà di ecosistemi molto diversi tra loro perché ognuno ha caratteristiche particolari, come umidità, precipitazioni, temperatura, tipo di terreno, incidenza solare, ecc. Inoltre, ognuno ha il proprio tipo di fauna e vegetazione, che sono strettamente legate alle condizioni dell'ecosistema.
Uno...

Nuovo
Nuovo
Le api sono un tipo di insetti alati raggruppati nell'ordine degli imenotteri, quindi sono imparentati con vespe e formiche. Per il loro ruolo impollinatore, che condividono con altri animali, hanno un ruolo indispensabile per la vita sul pianeta, tanto che anche per l'essere umano sono molto importanti....

Nuovo
Nuovo
Gli amnioti sono il gruppo di animali che corrispondono ai vertebrati come rettili, uccelli e mammiferi, che si distinguono dagli altri animali per la presenza di membrane che ricoprono l'embrione durante il suo sviluppo. Questi tessuti membranosi hanno funzioni vitali, perché forniscono protezione, consentono...

Le lumache sono molluschi che appartengono al gruppo dei gasteropodi. Questi animali possiedono una serie di caratteristiche uniche che li distinguono nel mondo animale. Tuttavia, uno degli aspetti più affascinanti e spesso trascurati di questi invertebrati è il loro peculiare sistema dentale. Nonostante il loro...

Le tartarughe fanno parte dell'ordine Testudines e sono senza dubbio degli animali molto peculiari e facilmente distinguibili. Le tartarughe si dividono in due gruppi, Pleurodira e Cryptodira, che presentano particolari differenze anatomiche. A seconda del gruppo, questi vertebrati hanno abitudini terrestri,...

Nonostante le loro piccole dimensioni, le formiche sono creature incredibili che hanno colonizzato praticamente ogni angolo della Terra, adattandosi agli ambienti più disparati e sfidando ogni tipo di ambiente. La sua intricata rete di habitat spazia dai confini della superficie terrestre alle profondità del...

Le lontre sono mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia dei Mustelidae, con 13 specie distribuite in tutto il mondo. Questa famiglia comprende anche parenti come donnole e tassi. La loro posizione nella catena alimentare e il loro adattamento agli ambienti acquatici e terrestri sollevano interrogativi...

All'interno dell'ordine degli Imenotteri troviamo diversi tipi di insetti, come formiche, api e vespe. In generale queste ultime sono molto temute perché alcune specie possono essere aggressive e causare punture dolorose, il che per una persona sensibile o allergica può risultare molto pericoloso. Tuttavia,...

Il cervello è diventato oggetto di diversi studi, poiché l'essere umano non riesce ancora a decifrare completamente il funzionamento di ciascun settore. Tuttavia, sapevi che esistono animali senza cervello? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, ciò non significa che non siano in grado di svilupparsi...

Le api, come le formiche, le vespe e altri gruppi di insetti, sono raggruppate nell'ordine degli Imenotteri. Esistono più di 20.000 specie di api con un'ampia distribuzione globale, molte delle quali sono essenziali per l'impollinazione delle piante, poiché, infatti, questo ruolo è vitale per la vita...

Diverse specie animali hanno denti adattati al loro modo di mangiare e al loro ambiente e, come puoi immaginare, i conigli non fanno eccezione. Il numero dei denti, la loro forma e la loro distribuzione nel cavo orale fanno sì che questi lagomorfi si nutrano abitualmente di materiali fibrosi e abrasivi.
Ma...

Le vespe appartengono all'ordine degli Imenotteri e al sottordine degli Apocrita, un gruppo estremamente vario dove esistono migliaia di specie, molte ancora non identificate. Questi insetti con le ali sono strettamente imparentati con le api e le formiche: sono caratterizzati da corpi allungati, quasi lisci...

Le oche o oche selvatiche (Anser anser) sono uccelli appartenenti agli anatidi, uccelli che vivono solitamente vicino a specchi d'acqua, come anatre e cigni, tra gli altri. Questa specie è l'antenata dell'oca domestica. È un uccello grigio o bruno-grigiastro, bianco sul ventre e con sfumature chiare sul...

Nel vasto regno animale, le mucche, con la loro presenza imponente e il legame innato con la natura, sono esseri che suscitano curiosità. Quando immaginiamo una mucca, è comune immaginarla con corna maestose. Tuttavia, in un mondo pieno di stranezze, ci chiediamo: ma tutte le mucche hanno le corna?
Questo...

Gli animali invertebrati differiscono sostanzialmente dai vertebrati, sia negli aspetti anatomici che fisiologici e, infatti, all'interno di ciascuno di questi gruppi troviamo anche diverse differenze. Gli insetti, che sono una tipologia di invertebrati, hanno le loro peculiarità, alcune delle quali...

Le farfalle sono classificate nell'ordine dei Lepidotteri, che condividono con le falene, con le quali sono imparentate, e da cui differiscono per alcune caratteristiche, come la presenza di colori particolari e il fatto di avere abitudini prevalentemente diurne. Le farfalle non passano inosservate perché...

La comunicazione è un processo complesso, essenziale per tutte le specie animali del pianeta, poiché da essa dipendono molti fattori come la riproduzione, l'alimentazione e la conservazione della vita di fronte a possibili pericoli.
È così che nel mondo animale si sono sviluppati modi complessi e diversi...

Le formiche, insetti sociali che popolano varie parti del mondo, sono esseri affascinanti noti per la loro organizzazione, efficienza nella ricerca delle risorse e per formare grandi colonie con grande organizzazione. Questi piccoli lavoratori hanno un'anatomia unica che consente loro di svolgere ruoli...

Le oche sono uccelli appartenenti alla famiglia degli Anatidi, noti per il loro portamento aggraziato e il loro comportamento migratorio. Esiste un'ampia diversità di specie di oche distribuite in tutto il mondo. Conosciuti per la loro graziosa bellezza e il legame con gli habitat acquatici, questi graziosi...

I delfini appartengono all'ordine dei Cetacei, essendo un gruppo eterogeneo di mammiferi marini con un'ampia distribuzione. Questi animali sono ampiamente riconosciuti per la loro intelligenza: sono noti per avere complesse interazioni sociali, insegnare ai loro piccoli, giocare e cooperare tra loro e con...

I gatti sono creature affascinanti e misteriose, noti per la loro capacità di comunicare con noi e tra loro attraverso una vasta gamma di segnali. Uno dei gesti più comuni che i gatti fanno nei nostri confronti è toccarci con la zampa. Potrebbe sembrare un semplice gesto, ma in realtà può avere diverse interpretazioni...

Le api sono insetti dell'ordine degli imenotteri, che si caratterizzano per la loro grande diversità, distribuzione globale e per essere essenziali per la vita sulla terra grazie al loro ruolo di impollinatori di molti tipi di piante. Le api sono imparentate con le vespe e altri insetti dell'ordine. Ci sono...

I conigli sono animali sociali e intelligenti che, in natura, creano gruppi sociali ampi e complessi. Quando vivono in cattività, formano stretti rapporti con i loro custodi e hanno bisogno della tua costante interazione con loro per mostrare il loro naturale comportamento sociale. Ma è vero che i conigli...

I polpi sono animali invertebrati appartenenti alla famiglia dei cefalopodi. Sono creature marine sorprendenti ed enigmatiche grazie alle loro capacità e alla loro grande intelligenza, oltre che alla loro incredibile agilità. I primi antenati dei polpi sono nati circa 500 milioni di anni fa e da allora...

Il parto dei gatti randagi è un evento complesso e delicato che coinvolge la vita di creature vulnerabili e bisognose di cure e protezione. Le gatte incinte, spesso prive di una dimora stabile e di assistenza umana, si sforzano di trovare luoghi sicuri e appartati dove dare alla luce i loro cuccioli....

Gli uccelli, un affascinante gruppo di animali, sono noti per la loro capacità di volare e per la loro grande varietà di forme, dimensioni e colori. Con più di 10.000 specie in tutto il mondo, gli uccelli hanno conquistato quasi ogni angolo del nostro pianeta, dalle profondità degli oceani alle cime...

Tutte le tartarughe sono raggruppate nell'ordine Testudines, e questo è suddiviso in due sottordini, Pleurodira e Cryptodira, che si riferiscono al modo in cui le tartarughe piegano il collo. I primi lo fanno di lato, mentre i secondi vanno all'interno del guscio.
Le tartarughe sono ampiamente distribuite,...

Gli uccelli sono noti per la loro capacità di volare, grazie a un attributo chiave: le loro penne. Le penne sono strutture uniche che non solo consentono di volare, ma svolgono anche una serie di funzioni essenziali per gli uccelli. Dalla protezione contro la radiazione solare e l'isolamento termico, all'attirare...

La vespa è un insetto impollinatore e alato che appartiene all'ordine degli imenotteri e al sottordine degli apocriti. Fa parte di un gruppo molto vario con un'ampia distribuzione. Le vespe si caratterizzano per il corpo lungo e sottile, con vita o picciolo stretto e per il pungiglione che hanno le femmine...

Le pecore sono animali domestici appartenenti alla specie Ovis aries che sono stati allevati dall'uomo per migliaia di anni. In tutto questo tempo, numerose razze e classi di pecore si sono sviluppate in tutto il mondo, ognuna con adattamenti a climi diversi e caratteristiche distintive in termini di...

L'ordine degli imenotteri comprende api, vespe e formiche, tra gli altri tipi di animali. Questi ultimi sono raggruppati nella famiglia Formicidae, un gruppo eterogeneo di insetti distribuiti praticamente a livello globale, con l'eccezione dell'Antartide e di alcune isole remote. Le formiche sono considerate...

È difficile credere che gli antichi antenati del cavallo fossero mammiferi selvaggi tetradattili (cavalli a 4 dita) alti solo 50 cm e, ancora più difficile da immaginare, che il tempo trascorso dall'evoluzione del cavallo a quello che oggi conosciamo come "cavallo moderno", animale con un solo dito che...

Le patologie dentali sono uno dei problemi più importanti nella clinica equina, non solo per la loro frequenza, ma anche perché possono incidere in vari modi sulla salute di questi animali e comprometterne seriamente la digestione. Avere una buona conoscenza delle caratteristiche anatomiche e fisiologiche...

La famiglia Passeridae raggruppa gli uccelli noti come passeri del Vecchio Mondo, tra gli altri, e sebbene abbiano una certa somiglianza con i cosiddetti passeri del Nuovo Mondo, sono classificati in famiglie diverse. In questo articolo di AnimalPedia spiegheremo quanto vive un passerotto, ma faremo...

Le balene corrispondono al gruppo dei mammiferi marini, dove troviamo alcuni degli animali più sorprendenti per le loro grandi dimensioni. Infatti, qui si trova l'animale più grande del mondo. Comunemente questi cetacei si dividono in fanoni, situati nel sottordine dei Mysticeti, e balene dentate, che corrispondono...

I diretti antenati dei rettili esistevano circa 312 milioni di anni fa. Uno dei primi adattamenti che rese il gruppo indipendente dall'ambiente acquatico fu la produzione di un uovo con guscio, che lo rese resistente sulla terraferma, quindi a differenza degli anfibi, non aveva più bisogno di acqua per...

La giraffa (Giraffa camelopardalis) è senza dubbio una specie sorprendente, in quanto è l'animale terrestre più alto del mondo, cosa che non la fa passare inosservata. È classificato nella categoria vulnerabile ed è originario dell'Africa, essendo presente soprattutto verso il sud e l'est della regione.
Le...

Le mucche, appartenenti alla specie Bos taurus, hanno denti affascinanti e altamente specializzati. Questi sono animali ruminanti adattati a una dieta erbivora e hanno sviluppato un sistema dentale unico che consente loro di elaborare in modo efficiente gli alimenti vegetali. Hanno denti robusti con...

Il cervello delle api pesa meno di un milligrammo. Tuttavia, sono animali straordinariamente complessi. Alcune specie, come la famosa ape mellifera, possiedono un eccellente sistema di navigazione, una memoria spiccata e un'elaborata struttura sociale. All'interno delle loro grandi società, mostrano un ampio...

I ditteri sono un gruppo di insetti con migliaia di specie in cui si trovano anche le mosche. Le mosche sono molto diverse tra di loro e hanno un'ampia distribuzione globale. La caratteristica principale dei ditteri è che il loro paio di ali posteriori si è trasformato in un organo che le stabilizza durante...

L'asino selvatico africano (Equus africanus), come suggerisce il nome, è originario dell'Africa ed è ora classificato in pericolo di estinzione. Da questa specie è stata ottenuta la varietà addomesticata diffusa in tutto il mondo, oggi considerata una sottospecie e nota come asino (Equus africanus asinus).
Gli...

Con il termine "mosca" si indica un gruppo eterogeneo di insetti appartenenti ai ditteri, che per volare utilizzano un solo paio di ali. Ma questi insetti dormono? Il sonno è uno stato di riposo in cui varie funzioni fisiologiche diminuiscono, mentre altre rimangono pienamente attive per garantire il...

Nell'affascinante mondo della riproduzione bovina, comprendere la gravidanza di una vacca è fondamentale per garantire il successo dello sviluppo del vitello. In questo articolo di AnimalPedia esploreremo i tre aspetti chiave legati alla gestazione della mucca. Innanzitutto scopriremo quanto dura la gravidanza...

Il termine gabbiano è usato informalmente per indicare diversi tipi di uccelli, principalmente di abitudini marine, anche se non per tutte le specie. Sono raggruppati nella famiglia Laridae, composta di più generi e con circa 50 specie. Tuttavia, tassonomicamente sono stati un gruppo controverso, con...

I cigni sono uccelli maestosi, classificati nell'ordine Anseriformes, famiglia Anatidae, sottofamiglia Anserinae e nel genere Cygnus. Esistono sei specie, originarie di varie regioni, anche se diverse sono state introdotte in vari paesi. I cigni sono gli uccelli acquatici più grandi della loro famiglia,...

I conigli capiscono i baci, non tanto per il gesto in sé, piuttosto perché capiscono che vogliamo comunicare con loro in modo affettuoso. Infatti, i conigli sono animali molto intelligenti, a differenza di ciò che si possa pensare! A differenza di noi umani, il loro linguaggio d'amore è diverso: se noi usiamo...

Le mucche (Bos tuarus) sono note per la loro presenza nei campi dove pascolano tranquille ruminando il cibo, oltre che per la produzione di latte. È una specie addomesticata migliaia di anni fa e che fin dall'antichità ha fatto parte della cultura di molti paesi.
Tuttavia, ti sei mai chiesto se queste...

L'ordine delle Testudines raggruppa le peculiari tartarughe, un gruppo di specie diverse che possiamo facilmente distinguere tra gli animali vertebrati. Le varie specie di tartarughe possono variare nelle caratteristiche anatomiche e anche negli habitat in cui vivono. Così, ad esempio, alcuni possono...
Torna su