Commensalismo: definizione, tipi ed esempi
In natura esistono relazioni simbiotiche tra gli organismi che permettono loro di raggiungere uno scopo ben preciso. Vi sono relazioni dove una delle parti ottiene risultati molto negativi, come nei casi di predazione o del parassitismo. In altre, invece, non tutti gli implicati sono al corrente di formar parte di questo sistema. In questo caso del commensalismo.
In questo articolo di AnimalPedia scopriremo la definizione di commensalismo, vedremo che tipi di commensalismo esistono e alcuni esempi. Continua a leggere!
Commensalismo: definizione
In biologia il commensalismo è definito come la relazione tra due organismi di specie distinta, dove una di loro ne trae vantaggio mentre l'altra non ottiene nulla, né positivo né negativo. Il risultato della relazione per uno dei due è neutro.
Il commensalismo è un tipo di simbiosi che, a differenza di altre, come il parassitismo o la predazione, non porta a un finale negativo nessuna delle parti implicate. La differenza tra il mutualismo ed il commensalismo è, invece, che nel primo caso entrambe le parti traggono vantaggio da questa relazione.
Il commensalismo è ampiamente studiato anche in microbiologia. Per esempio, i microrganismi che vivono in acqua nella parte più vicina alla superficie, traggono normalmente beneficio dalla luce solare, indispensabile per il loro sviluppo. I loro scarti viaggiano in acqua fino arrivare al fondo, dove luce e ossigeno scarseggiano. Qui, i microrganismi anaerobi (che non hanno bisogno di ossigeno per vivere), assumono come fonte di nutrimento e di energia le sostanze che arrivano dalla superficie.
I microrganismi del fondo traggono beneficio dai microrganismi della superficie, mentre questi ultimi non ottengono nulla. Va qui sottolineato il concetto di amensalismo. Contrario al commensalismo, in questa relaziona una delle parti ci rimette mentre l'altra rimane immutata (non ne trae né vantaggio né svantaggio). È il caso di alcuni funghi come il Penicillium, che segregano antibiotici impedendo la proliferazione di batteri.
Commensalismo: tipi
La grande quantità di relazioni tra esseri viventi ci obbliga a sub classificare il commensalismo in tre tipi differenti:
- Foresi: il termine foresi si riferisce alla relazione che si stabilisce tra due specie quando una di loro trasporta l'altra. Nella maggior parte dei casi, il 'trasportatore' non è nemmeno cosciente che sta portando con sé un altro essere vivente.
- Inquilinismo: parliamo di inquilinismo quando una specie occupa un altro corpo per poter vivere, senza supporre nessun tipo di fastidio.
- Metabiosi: questo tipo di commensalismo è molto comune nel regno animale. Si produce quando una specie si alimenta degli scarti di un'altra, come le sue feci o il proprio corpo in decomposizione o il caso dei microrganismi anaerobi che abbiamo poc'anzi menzionato.
Commensalismo: esempi
Esiste una moltitudine di relazioni commensaliste nel regno animale. Molte di esse si verificano tra membri di questo regno e organismi del regno vegetale. Ecco qui alcuni esempi:
1. Commensalismo tra opilionidi e formiche
In alcune zone dell'Argentina, dove è stata scoperta questa relazione, il clima è molto secco, fattore che rende impossibile la presenza do opilionidi, animali sociali che appartengono alla classe degli aracnidi. I formicai offrono un micro clima più umido che aiuta gli opilionidi. Questi vivono dentro i formicai senza causare né svantaggi né vantaggi
2. Commensalismo tra la lucertola gigante di Hierro (Gallotia simonyi) e il gabbiano reale zampegialle (Larus michahellis)
I cuccioli non volatori di questa specie di gabbiano rigurgitano parte del cibo quando si sentono molto pieni o sono disturbati da altri gabbiani adulti. La lucertola cerca, allora, tra le foglie nel suolo, i semi rigettati, estraendoli addirittura dalle feci.
3. Commensalismo tra fringuello (Fringilla coelebs) e storno nero (Sturnus unicolor)
Gli storni, in León, nel nord- est della Spagna, in estate si alimentano di more. Quando mangiano lasciano cadere i semi al suolo o sulle foglie del gelso. I fringuelli, animali granivori, cercano tra le foglie e il suolo, i semi scartati dagli storni, mangiandole anche direttamente dalle feci.
4. Commensalismo tra mosche e acari del prosciutto
Questo è un esempio molto curioso di foresi. Negli essiccatoi di prosciutto, possono esserci problemi di acari, che mordono il prosciutto e lo rendono invalido per la vendita. I prosciutto vengono appesi al tetto, affinché l'invasione di acari sia più complicata. Questi animali montano sulle mosche che volano intorno ai prosciutti. Quando arrivano al prosciutto, gli acari scendono dalla mosca, che non si sarà neanche accorta di averli trasportati.
5. Commensalismo tra volatili e alberi
I volatili che nidificano sugli alberi, ne ottengono protezione e un posto dove costruire il loro nido. Gli alberi non traggono da questa relazione nessun vantaggio, né positivo né negativo.
Se desideri leggere altri articoli simili a Commensalismo: definizione, tipi ed esempi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- GMFH Editing Team. (2015). Comensal (bacteria). Gut microbiota for health.
- Hernández, A. (2000). Comensalismo entre pinzones vulgares Fringilla coelebs y estorninos negros Sturnus unicolor en el consumo de moras Morus nigra–. Ardeola, 47(1), 89-92.
- Maury, E. A., & Pilati, A. (1996). Comensalismo de Riosegundo birabeni (Canals, 1943)(Opiliones, Gonyleptidae) en hormigueros de Acromyrmex lobicornis (Emery, 1887)(Hymenoptera, Formicidae). Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales, 142, 1-7.
- Siverio, F., & Felipe, P. (2009). Comensalismo entre lagarto gigante de El Hierro (Gallotia simonyi) y gaviota patiamarilla (Larus michahellis) en el roque Chico de Salmor. Parasitology, 84, 454-456.