Gonfiore improvviso nel collo del cane: cause
Vedi schede di Cani
Un gonfiore improvviso nel collo del cane può destare preoccupazione. Pertanto, in questo articolo di AnimalPedia spieghiamo i motivi che possono causarlo. È importante, innanzitutto, osservare l'aspetto di questa massa, se appare all'improvviso o se cresce in dimensioni, se è dura o morbida, se fa male quando viene toccata oppure no, ecc.
Inoltre, dobbiamo anche prestare attenzione agli altri sintomi. Dopodiché bisogna recarsi dal veterinario e raccontargli tutto ciò che abbiamo notato per stabilire la diagnosi. Continua a leggere per scoprire il perché del gonfiore improvviso nel collo del cane.
Infiammazione dei linfonodi
I cani, come gli umani, hanno linfonodi situati in diverse parti del corpo, come il collo. Essi svolgono la funzione di difesa dell'organismo contro gli agenti patogeni. Pertanto, quando un batterio o un virus entra nell’organismo, avviano una risposta immunitaria per affrontarlo.
A causa di questo processo non è raro che i linfonodi più vicini al punto di ingresso dell'agente patogeno si infiammino. E per questo motivo, può comparire il gonfiore. Ma come possiamo identificare un linfonodo ingrossato nel collo del cane?
- Controllare la bocca: la prima cosa da fare è controllargli la bocca, poiché a volte un problema orale può essere la causa dell'ingrossamento.
- Controllare se accusa più sintomi: se noti lesioni o anomalie, sintomi come ipersalivazione, febbre, dolore mentre mangia, letargia o naso che cola, vai subito dal veterinario poiché, oltre a un problema dentale, potremmo avere a che fare con una malattia trasmessa per via oronasale. Inoltre, il professionista confermerà che il gonfiore è dovuto a un ingrossamento dei linfonodi.
Ascessi
Un'altra causa scatenante del gonfiore improvviso nel collo del cane può essere un ascesso. In questi casi si tratta di grumi contenenti pus che si formano a causa di un'infezione. Ad esempio, quando due cani litigano, possono mordersi il collo e a volte, nonostante la ferita sembri guarita, all'interno rimane un'infezione che finisce per formare un ascesso.
Questi possono essere causati anche da corpi estranei rimasti nella carne, come un ago o una scheggia di legno. Pertanto, se il tuo cane è stato morso, bisogna portarlo dal veterinario. Oppure se usciamo per fargli fare una passeggiata in zone con cespugli o vegetazione fitta, quando torniamo a casa dobbiamo controllarlo e assicurarci che non abbia schegge nel corpo, nelle zampe e soprattutto nelle dita.
Anche le punture d'insetto possono causare ascessi. Alcune volte si può notare su di essi una ferita aperta che deve controllare il veterinario in modo da garantirne la pulizia per evitare complicazioni. Gli ascessi possono essere diagnosticati prelevando un campione del loro contenuto, ossia pus, e solitamente si risolvono disinfettandoli, somministrando antibiotici oppure, talvolta, drenandoli.
Tumori
Un gonfiore improvviso nel collo del cane a volte può essere il risultato di un tumore. I tumori sono masse anomale composte da cellule che si moltiplicano in maniera veloce e incontrollata. Purtroppo possono comparire in qualsiasi parte del corpo, invadere gli organi e metastatizzare originandone di nuovi.
Ci sono molti fattori coinvolti nella comparsa dei tumori. Questi possono essere benigni o maligni e il danno che provocano dipenderà dall'area in cui si trovano o dagli organi che colpiscono. Per questo motivo è consigliabile sottoporre i cani dopo i sette anni di età a visite periodiche dal veterinario. In questo modo, il professionista potrà scoprirne l'eventuale presenza tramite palpazione o tramite un'analisi, dove i parametri alterati orienteranno alla diagnosi.
Allo stesso modo, è importante palpare il nostro cane in casa se notiamo un'escrescenza sul collo o sulla schiena e prontamente andare dal veterinario, poiché, attraverso la citologia o la biopsia, sarà in grado di determinare se la neoplasia è benigna o maligna. In entrambi i casi si può optare per l'escissione chirurgica, talvolta effettuata insieme alla radioterapia o chemioterapia.
La presenza di un gonfiore improvviso nel collo del cane può essere causata anche da cisti, come le cisti grasse, che non sono correlate ai tumori. In ogni caso, sarà il professionista a formulare la diagnosi.
Reazioni locali dopo la vaccinazione
Infine, a volte si può formare un gonfiore nel punto in cui è stata fatta un'iniezione, questo è uno degli effetti collaterali dei vaccini per cani. Anche se di solito vengono inoculati nell'area del garrese, se lo si punge un po' più in alto si potrà notare oltre al gonfiore una massa sul collo. Questa reazione infiammatoria è di solito innocua e passa nel giro di pochi giorni. Se non passa o peggiora, bisogna recarsi dal veterinario.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Gonfiore improvviso nel collo del cane: cause, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Altri problemi di salute.