Uccelli italiani di piccola taglia
Gli uccellini in Italia sono molteplici e molto particolari. Tutti sono dotati di becco e di ali (tranne il kiwi!) e la maggior parte si alimenta di vermi, larve o insetti... con delle eccezioni! In questo articolo, ci focalizzeremo sugli uccelli di piccola taglia comuni, con un focus particolare su quelli presenti nel nostro Paese. Quando ci si riferisce a volatili si pensa solitamente alla comune rondine, ma ne esistono molti altri!
Scopri tutte le caratteristiche e particolarità sugli uccelli italiani di piccola taglia!
- Cinciallegra (Parus major)
- Storno comune (Sturnus vulgaris)
- Passera d'Italia (Passer italiae)
- Rondine (Hirundo rustica)
- Merlo maschio (Turdus merula)
- Pettirosso (Erithacus rubecula)
- Luì grosso (Phylloscopus trochilus)
- Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
- Peppola (Fringilla montifringilla)
- Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)
- Gazza (Pica pica)
- Tordo sassello (Turdus iliacus)
- Rondone (Apus apus)
- Ghiandaia (Garrulus glandarius)
- Ciuffolotto europeo maschio (Pyrrhula pyrrhula)
- Allodola (Alauda arvensis)
- Regolo comune (Regulus regulus)
- Ballerina gialla (Motacilla cinerea)
- Rigogolo (Oriolus oriolus)
- Balia nera (Ficedula hypoleuca)
- Rampichino alpestre (Certhia familiaris)
- Picchio muratore (Sitta europaea)
- Verdone comune (Chloris chloris)
- Zigolo giallo (Emberiza citrinella)
- Cardellino (Carduelis carduelis)
Cinciallegra (Parus major)
Questo uccello italiano di piccola taglia appartiene alla famiglia dei Paridi, pesa tra i 14 e i 22 grammi e adora nutrirsi di larve, rami, api e ragni.
La sua caratteristica è il piumaggio verdastro e un addome giallo con banda nera centrale.
Storno comune (Sturnus vulgaris)
Lo storno comune appartiene alla famiglia Sturnidae, oltre all'Italia si trova in quasi tutto il mondo (tranne in Antaride e America Meridionale).
La sua caratteristica è un'apertura alare di 35 cm; inoltre, possiede un il suo piumaggio nero brillante e lucente ed è una specie nidificante.
Passera d'Italia (Passer italiae)
La passera d'Italia fa parte della famiglia dei Passeridi. Possiede un becco conico e forte, il suo piumaggio è grigiastro e assomiglia alla Passera Mattugia. Questo uccello è lungo 15 centimentri circa e può pesare fino a 30 grammi.
I maschi di questa specie presentano colori più scuri rispetto alle femmine, che possiedono colori meno densi e più leggeri.
Rondine (Hirundo rustica)
Le rondini sono uccelli italiani di piccola taglia, appartenenti alla famiglia delle Hirundinidae. La loro aspettativa di vita gira intorno ai 10-14 anni e nidificano due volte all'anno.
Il loro corpo è snello e si è adattato nel corso dell'evoluzione alla caccia: riescono, infatti, a cacciare insetti (mangiano fino a 2.000 zanzare al giorno!) durante il loro volo che arriva fino a 65 km/h. La loro coda è biforcuta e il becco piccolo.
Merlo maschio (Turdus merula)
Il merlo è conosciuto per essere un uccellino dal carattere diffidente, si cibano principalmente di vermi, ragni o anche lumache. Il maschio del merlo è nero e con un becco sul giallo-arancio, invece, quello della femmina tende più sul giallo.
Pettirosso (Erithacus rubecula)
Questo adorabile uccellino si trova in italia durante l'inverno, infatti, quando si iniziano a intravedere significa che sta arrivando la stagione fredda!
Vola basso grazie alla sua coda alzata e si muove saltellando; fa parte della famiglia dei Turdidae.
Luì grosso (Phylloscopus trochilus)
Il luì grosso fa parte della famiglia dei Phylloscopidae, è lungo circa 13 cm ed è prevalentemente una specie migratrice: infatti, si sposta la maggior parte dell'anno.
Cinciarella (Cyanistes caeruleus)
La cinciarella fa parte della famiglia dei Paridi. È una delle specie più diffuse in Italia ed è insettivoro: adora gli insetti che trova sugli alberi, larve, afidi, ragni...e tanti altri!
Sicuramente vi starete chiedendo qual è la differenza tra cinciarella e cinciallegra: semplice! La cinciarella è più piccolina, pesa 12 grammi circa ed è lunga 12 cm!
Peppola (Fringilla montifringilla)
La peppola fa parte della famiglia dei Fringillidi, ha abitudini diurne e trascorre la maggior parte del tempo cercando cibo di cui alimentarsi.
Anche questo è un uccellino migratore e si sposta prevalentemente in stormi.
Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major)
Il picchio rosso maggiore vive nelle foreste e adora estrarre semi dalle pigne, larve, insetti e il suo colore dominante è il nero! Fa parte della famiglia Picidae.
Gazza (Pica pica)
La gazza è un corvide onnivoro ed è conosciuto per essere un uccellino attratto da roba che luccica: la ruba, infatti, per abbellire il suo nido e attrarre gazze di sesso femminile.
Tordo sassello (Turdus iliacus)
Il tordo sassello si nutre principalmente di insetti e bacche, predilige le zone umide e i frutteti. Migra per brevi percorsi attraverso il suo volo veloce!
Fa parte della famiglia dei Turdidi ed è un uccellino italiano irrequieto ma molto esile.
Rondone (Apus apus)
Il rondone è uccellino italiano migratore che si ciba di piccoli insetti come le zanzare. Il colore del suo piumaggio è molto scuro e spesso viene confuso con le rondini, ciò che lo differenzia sono le dimensioni: la rondine è molto più piccola.
Ghiandaia (Garrulus glandarius)
La ghiandaia è caratterizzata da un richiamo forte e potente che effettua quando vede un predatore. Vive nelle foreste di conifere e caducifoglie.
Ciuffolotto europeo maschio (Pyrrhula pyrrhula)
Il ciuffolotto è un piccolo uccellino italiano conosciuto per i suoi colori sgargianti: il petto del maschio è di colore arancio mentre quello della femmina è grigio rossastro o marrone.
Il maschio adora corteggiare la femmina con calmi inchini e danze, che invece si mostra molto aggressiva nei suoi confronti.
Allodola (Alauda arvensis)
L'allodola fa parte della famiglia degli Alaudidi e la sua particolarità è il suo canto che arriva con le luci dell'alba. Il suo volo è potente e vive in piccoli branchi.
Regolo comune (Regulus regulus)
Il regolo fa parte della famiglia dei Regulidi. È un insetto diurno, vive in boschi di conifere e in stormi numerosi. Si nutre, anche lui, di ragni e larve o uova. È conosciuto per essere l'uccellino più piccolo in Italia ed Europa.
Ballerina gialla (Motacilla cinerea)
La ballerina gialla è un uccellino di specie politipica, ha una coda molto lunga e nera e mangia piccoli insetti acquatici come molluschi e vermi.
Si trova in aree montuose e soprattutto presso corsi d'acqua e ruscelli. Il suo nome dice tutto su di lui: il colore della sottocoda è giallo vivo!
Rigogolo (Oriolus oriolus)
Il rigogolo vive in boschi di latifoglie e in città, ha abitudini diurne e mangia boccioli, fiori e frutti (ma anche invertebrati).
Il maschio è di colore giallo-nero, mentre la femmina ha una tonalità sul giallo-verde.
Balia nera (Ficedula hypoleuca)
La balia nera appartiene alla famiglia Muscicapidae: è un uccellino italiano nidificatore oltre che una specie migratrice notturna che si sposta fino all'Africa da aprile a settembre.
In passato era considerato un uccellino molto raro, ma con il passare del tempo la sua specie è aumentata notevolmente.
Rampichino alpestre (Certhia familiaris)
Il rampichino alpestre famiglia Certhiidae e abita i boschi delle Alpi e dell'Appennino. Questa specie è abbastanza solitaria, soprattutto nel periodo di migrazione e di svernamento.
Inoltre, nidifica nelle fessure delle cortecce degli alberi o nei buchi dei rami; il suo aspetto è arrotondato e buffo.
Picchio muratore (Sitta europaea)
Il pichio muratore fa parte della famiglia Sittidae, possiede un bellissimo piumaggio grigiastro-blu e la sua particolarità è che rappresenta l'unico uccellino italiano che sa scendere dagli alberi a testa in giù!
Verdone comune (Chloris chloris)
Il verdone comune fa parte della famiglia Fringillidi. Il suo nome è dovuto al fatto che la parte inferiore del corpo è di colore verdastro e canta solo nella prima metà dell'anno. Il suo becco è forte ed a forma di cono.
Zigolo giallo (Emberiza citrinella)
Lo zigolo giallo è uno degli uccellini più diffusi in Italia ed Europa, fa parte della famiglia Emberizidi e vive in paesaggi agricoli, in particolare in prati, frutteti o campi.
Il suo nido di solito si trova vicino ad arbusti o tronchi e predilige ambienti asciutti con poca umidità.
Cardellino (Carduelis carduelis)
Il cardellino fa parte della famiglia Fringillidi, ha un muso rosso scarlatto e la testa nera. Ciò che lo caratterizza maggiormente sono le ali nere delineate da una striatura gialla intensa con una punta bianca.
Il suo nome è dovuto ai semi della pianta del cardo di cui è veramente ghiotto, oltre a granaglie e frutta.
Se desideri leggere altri articoli simili a Uccelli italiani di piccola taglia, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.