La riproduzione asessuata: definizione ed esempi
La riproduzione è essenziale per tutti gli organismi viventi ed è una delle funzioni vitali che possiedono gli esseri viventi. Senza la riproduzione, tutte le specie sarebbero condannate all'estinzione. Esiste, dunque, una strategia riproduttiva chiamata riproduzione asessuata (asessuale, agametica, agamica, vegetativa o agamia), per la quale non è sempre necessaria l'interazione del sesso femminile o di quello maschile.
In questo articolo di AnimalPedia parleremo di animali asessuati e porremo degli esempi, cominceremo dalla definizione del termine "riproduzione asessuata" e continueremo con una lista di organismi che si riproducono asessualmente.
Cos è la riproduzione asessuata?
La riproduzione asessuata è una strategia riproduttiva portata a termine da alcuni animali e vegetali, nella quale non è necessaria la presenza di due individui adulti di sesso opposto. Identifichiamo questo tipo di strategia quando un individuo produce discendenti geneticamente identici ad esso. In alcuni casi, infatti, si potrà parlare di riproduzione clonale (propagazione clonale), poiché gli individui nati saranno dei cloni del progenitore.
Per questa ragione, in questo tipo di riproduzione, non partecipano le cellule germinali (ovuli o spermatozoi), ad eccezione di due casi: la ginogenesi (o pseudocopula) e la partenogenesi, di cui parleremo a continuazione. Prendono parte a questo processo, invece, le cellule somatiche ( quelle che costituiscono tutti i tessuti, organi,apparati del corpo).
Tipi ed esempi di riproduzione asessuata
Esistono molteplici sottotipi di riproduzione asessuale negli animali e se includiamo piante e batteri, la lista si allunga ancora di più. A continuazione vi presentiamo le strategie riproduttive più scientificamente studiate e più famose:
1. Moltiplicazione vegetativa (riproduzione vegetativa o propagazione clonale):
La gemmulazione è la riproduzione asessuale tipica delle spugne marine. Avviene quando si accumulano particelle alimentari in un tipi concreto di cellula concreto delle spugne. Queste cellule si isolano con una copertura protettrice creando una gemmula che viene posteriormente espulsa, dando vita così a una nuova spugna.
Un altro tipo di riproduzione vegetativa è la sporulazione. Un gruppo di cellule della superficie dell'animale comincia a crescere fino a formare un nuovo individuo che può, separarsi o rimanere unito e formare una colonia. È il tipo riproduzione tipico delle Hydra.
Alcuni animali possono riprodursi attraverso frammentazione. In questo tipo di riproduzione, un animale può scindere in uno o vari pezzi e cada uno di essi si sviluppa in un nuovo individuo completo. L'esempio più tipico è quello del ciclo di vita delle stelle marine, quando ad esempio, perdono un braccio, oltre a poterlo rigenerare, da quel pezzo nasce un nuovo individuo clone della stella originale.
2. Partenogenesi:
Nella partenogenesi è necessario l'intervento di un ovulo, ma non di uno spermatozoo. L'ovulo non fecondato può svilupparsi in un nuovo organismo completo. Questo tipo di riproduzione asessuale fu osservato per la prima volta negli afidi, un tipo di insetti.
3. Ginogenesi:
La ginogenesi è un altro tipo di riproduzione monoparentale. Per sviluppare un embrione gli ovuli hanno bisogno di uno stimolo di uno spermatozoo, però quest'ultimo non apporta il suo genoma (DNA). I discendenti, sono dunque, dei cloni della madre. Non è necessario che lo spermatozoo utilizzato sia della stessa specie della madre, ma basterà che sia di una specie simile. Questo tipo di riproduzione è tipica in anfibi e teleostei.
A continuazione ti mostriamo un esempio di riproduzione di una stella marina attraverso frammentazione:
Immagine: Stella marina da alamy stock photo disponibile in https://www.alamy.it/fotos-immagini/starfish-reproduction.html
Riproduzione asessuata come strategia di sopravvivenza
Gli animali non utilizzano questa strategia riproduttiva come metodo abituale di riproduzione, ma la portano a termine solo in momenti avversi, quando vi è un cambiamento nell'ambiente come ad esempio: temperature estreme, siccità, assenza di maschi o femmine, predazione ecc.
La riproduzione asessuale diminuisce la varietà genetica, fatto che potrebbe tradursi nella scomparsa di una colonia, gruppo o popolazione di animali se i cambi bruschi nell'ambiente continuano.
Riproduzione asessuata negli animali
Molti organismi si avvalgono della riproduzione asessuata per perpetuare la specie in momenti poco favorevoli, ad esempio:
- Spongilla alba: è un tipo di spugna d'acqua dolce originaria del continente americano che può riprodursi attraverso la gemmulazione anche quando la temperatura si abbassa sotto i 10 ºC.
- Planaria torva: appartiene alla famiglia dei vermi piatti. Vive nelle acque dolci di tutta Europa. Si riproduce attraverso frammentazione (o architomia). Si scinde in vari pezzi e ogni pezzetto produrrà un nuovo individuo.
- Ambystoma altamirani: è una salamandra originaria del Messico del tipo Ambystoma. Può riprodursi attraverso ginogenesi.
- Ramphotyphlops braminus: è un serpente della famiglia Typhlopidae originario dell'Asia e dell'Africa, anche se introdotta in altri continenti. È un serpente molto piccolo, lungo meno di 20 cm e si riproduce attraverso partenogenesi.
- Hydra oligactis: l' hydra è una specie di medusa d'acqua dolce, che abita le zone temperate dell'emisfero settentrionale e si può riprodurre attraverso sporulazione , ovvero la progenie cresce ai suoi lati.
Nel video potrai osservare la rigenerazione dopo l'amputazione di un verme piatto (Planaria torva):
Se desideri leggere altri articoli simili a La riproduzione asessuata: definizione ed esempi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Álvarez-Romero, J., R. A. Medellín, H. Gómez de Silva y A. Oliveras de Ita. 2005. Ramphotyphlops braminus. Vertebrados superiores exóticos en México: diversidad, distribución y efectos potenciales. Instituto de Ecología, Universidad Nacional Autónoma de México. Bases de datos SNIB-CONABIO. Proyecto U020. México. D.F.
- Cook, R. E. (1979). Asexual reproduction: a further consideration. The American Naturalist, 113(5), 769-772.
- De Meeûs, T., Prugnolle, F., & Agnew, P. (2007). Asexual reproduction: genetics and evolutionary aspects. Cellular and Molecular Life Sciences, 64(11), 1355-1372.
- Dieckmann, U., & Doebeli, M. (1999). On the origin of species by sympatric speciation. Nature, 400(6742), 354.
- Komen, H., & Thorgaard, G. H. (2007). Androgenesis, gynogenesis and the production of clones in fishes: a review. Aquaculture, 269(1-4), 150-173.
- Thorson, G. (1950). Reproductive and larval ecology of marine bottom invertebrates. Biological reviews, 25(1), 1-45.