Specie endemiche: Definizione ed esempi
In tutto il mondo ci sono milioni di specie che si distribuiscono a seconda di una serie di fattori climatici ed ecologici che permettono loro di svilupparsi con successo in un luogo determinato. Ci sono, inoltre, aree che sono caratterizzate dalla presenza di un numero maggiore di specie. Queste regioni del mondo sono chiamate hotspots e un altro fattore che le definisce è la presenza di specie che sono uniche e proprie di quel luogo e che non troveremo altrove.
In questo articolo di AnimalPedia vi parleremo delle specie endemiche, delle caratteristiche che le definiscono e ve ne mostreremo alcuni esempi.
Specie endemiche: definizione
Parliamo di una specie endemica quando vive solo in un'area geografica limitata e non la troveremo in un'altra regione (almeno naturalmente, poiché può essere introdotta). L'endemismo può verificarsi a diverse scale biogeografiche, in quanto può verificarsi nei microclimi ed essere endemico di un'isola, oppure si può anche parlare di endemismo montano, lacustre, ma può anche essere su scala più ampia e parlare di specie endemiche di un paese o addirittura di un continente. Tutto dipenderà dal tipo di organismo e dalle condizioni fisiche e climatiche. D'altra parte, endemica di un sito può essere una specie particolare o può essere un taxon o unità tassonomica (un gruppo di organismi che sono stati raggruppati secondo una gerarchia).
La parola endemica (endēmios = nativo) è spesso confusa con autoctona o nativa. Questi, pur essendo specifici di una particolare regione o ecosistema, non sono necessariamente endemici, in quanto questo termine denota una rigida restrizione geografica e le specie autoctone possono essere presenti in più di una località, così come le specie che caratterizzano una regione geografica e ne determinano il paesaggio.
Una specie endemica nasce come risultato della speciazione in un'area geografica limitata da barriere di origine naturale che non consentono lo scambio genetico, e quindi danno vita a diverse specie limitate a quelle specifiche aree geografiche. In molti casi si tratta di piccole popolazioni, che rischiano di estinguersi più facilmente. Inoltre, l'endemismo può verificarsi a livello evolutivo all'interno di una singola specie e, se isolata per lunghi periodi di tempo, possono avvenire cambiamenti morfologici dovuti a fattori ambientali, ad esempio, e questi cambiamenti saranno trasmessi alle generazioni future. Così, alla fine, si svilupperanno individui totalmente diversi dai loro antenati, e saranno esclusivi di quel sito e chiameremo dunque specie endemica.
Importanza delle specie endemiche
Attualmente sono in atto molti piani di conservazione della biodiversità, molti dei quali valutano la ricchezza di specie di un particolare sito, così come quali specie sono minacciate o in pericolo, che sono caratteristiche di quell'ambiente e che sono endemiche.
I luoghi del mondo con la maggiore biodiversità, come abbiamo detto prima, sono chiamati "hotspot", e la maggior parte di essi sono chiamati in questo modo per la presenza, inoltre, di un gran numero di specie endemiche. Pertanto, l'importanza della conservazione di questi siti risiede spesso nel fatto che, in caso di mancato intervento, queste specie, così come molte altre, potrebbero scomparire.
Pertanto, se gli habitat in cui esistono specie endemiche scompaiono, si perdono specie uniche e irripetibili, che in molti casi sono anche importanti per fornire un servizio ecosistemico.
Le isole ad esempio diventano ricche biologicamente ed ecologicamente perché molte di esse ospitano un gran numero di specie endemiche. Ciò si deve al grado di isolamento di questi ambienti, che a volte possono anche essere isole come affioramenti rocciosi o montagne al centro di una matrice ambientale totalmente diversa. Esempi di questi luoghi sono l'Australia, la Nuova Guinea, il Madagascar o le Galapagos, tra gli altri, che sono stati separati dal continente per milioni di anni e hanno permesso loro di sviluppare una grande biodiversità endemica.
Homonota taragui
Si tratta di una lucertola (famiglia Phyllodactylidae) endemica dell'Argentina nord-orientale. È considerato un animale microendemico, in quanto vive su isole rocciose all'interno della pianura che costituiscono l'intero ambiente in cui si trova. Grazie a questa specie sono stati sviluppati piani d'azione per la conservazione di quest'area, che ospita anche altre specie di flora endemica.
Aquila iberica (Aquila adalberti)
Questa specie di uccelli (ordine Accipitriformes) è endemica della penisola iberica, che qualche decennio fa la sua popolazione era in grave declino. Oggi, in Spagna esistono piani d'azione per la conservazione di questa specie a livello nazionale e, a sua volta, ogni comunità in cui vive questa specie ha i propri piani di conservazione.
Rinopiteco bruno (Rhinopithecus bieti)
Chiamata anche scimmia dello Yunnan dal naso piatto, è una specie di primate (famiglia Cercopithecidae) endemica della Cina, la cui distribuzione è limitata alle montagne Hengduan, una catena montuosa che confina con l'Himalaya.
Abita foreste di conifere dove esistono condizioni estreme, questa specie fu sconosciuta fino agli anni '90. Poiché anche questi animali sono in pericolo di estinzione, esiste un'ampia rete di protezione per questo primate.
Cacapò (Strigops habroptilus)
Si tratta di una specie di uccello (ordine Psittaciformes) endemica della Nuova Zelanda che si caratterizza per essere l'unica specie di pappagallo che non può volare a causa dello scarso sviluppo delle sue ali e della grande massa corporea. Attualmente ci sono piccole popolazioni che sono protette e monitorate da programmi di recupero di questa specie, anch'essa classificata in pericolo d'estinzione.
Procione di Cozumel (Procyon pygmaeus)
Questa specie di mammifero è endemica del Messico, limitata all'isola di Cozumel, ed è in pericolo nel paese e a livello internazionale in grave pericolo. Rappresenta un nanismo di livello insulare, in quanto è una specie che si è sviluppata grazie ad un lungo periodo di isolamento.
Specie endemiche in Italia
Le specie animali endemiche d'Italia registrate fino ad ora sono rappresentate, per quanto riguarda il regno animale, da quasi 5.000 specie.
Tra le specie italiche più famose possiamo nominare:
- La lepre italica o lepre appenninica (Lepus corsicanus)
- La talpa romana (Talpa romana)
- Il lupo grigio appenninico (Canis lupus italicus)
- La volpe sarda (Vulpes vulpes ichnusae)
- Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex)
Se desideri leggere altri articoli simili a Specie endemiche: Definizione ed esempi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Cuaron, A. D., Valenzuela-Galvan, D., Garcia-Vasco, D., Copa, M. E., Bautista, S., Mena, H., ... & de Grammont, P. C. (2009). Conservation of the endemic dwarf carnivores of Cozumel Island, Mexico. Small Carnivore Conservation, 41, 15-21.
- González, L. M., & Margalida, A. (2008). Biología de la conservación del Águila Imperial Ibérica (Aquila adalberti). Organismo Autónomo Parques Nacionales (España).
- Noguera-Urbano, E. A. (2017). El endemismo: diferenciación del término, métodos y aplicaciones. Acta zoológica mexicana, 33(1), 89-107.
- Xiang, Z. F., Huo, S., Wang, L., Cui, L. W., Xiao, W., Quan, R. C., & Tai, Z. (2007). Distribution, status and conservation of the black-and-white snub-nosed monkey Rhinopithecus bieti in Tibet. Oryx, 41(4), 525-531.