Curiosità sul mondo animale

Perché i cani scavano sul letto?

 
Marta Sarasúa
Di Marta Sarasúa, Etologa specializzata in comportamento canino. 22 maggio 2024
Perché i cani scavano sul letto?
Cani

Vedi schede di Cani

Il cane è il miglior amico dell'uomo e tutti gli vogliamo un mondo di bene, ma può anche capitare che, di tanto in tanto, alcuni suoi comportamenti possano sembrarci strani o addirittura infastidirci. Una delle basi fondamentali per stabilire un buon legame con il proprio amico pelosone e instaurare una felice convivenza per entrambi è quella di riuscire a riconoscere e interpretare il suo linguaggio e capire perché assume certi comportamenti.

Hai sorpreso il tuo cane scavare sul letto e non sai perché? Non ti preoccupare, in questo articolo di AnimalPedia ti spiegheremo passo per passo quali sono i motivi principali del perché i cani scavano sul letto e cosa puoi fare in questi casi.

Potrebbe interessarti anche: Perché i cani scavano prima di dormire?
Sommario
  1. Per lasciare il suo odore sul letto
  2. Per nascondere il suo odore dopo il bagno
  3. Per malessere o prurito
  4. Stress
  5. Comportamento appreso

Per lasciare il suo odore sul letto

Il primo motivo per cui il cane scava sul letto è per lasciare il proprio odore. In questo senso, questo tipo di comportamento può avere uno scopo simile a quello che assume il cane quando si strofina su alcuni elementi della strada come erba, legnetti, animali morti e perfino feci!

Quando l'animale si strofina sul letto, lascia su di esso il suo odore e apprende preziose informazioni sull'odore che era presente precedentemente. Se hai mai notato prima d'ora, è molto probabile che la prima cosa che fa sia infilare il naso nel letto, spostarlo, poi cadere e rotolarsi. Lo fa, seguendo questo modello comportamentale, perché ha delle ghiandole sul viso che secernono feromoni, che permettono al suo odore unico e caratteristico di rimanere sulle lenzuola.

C'è chi pensa che se "il cane si rotola nel letto" è per marcare il suo territorio, rivendicarlo come suo o per dimostrare che è lui "il leader", ma nulla di tutto questo potrebbe essere più lontano dalla verità! Il tuo cane non sta cercando di buttarti fuori dal letto e reclamarlo come suo, ma piuttosto si sente molto più sicuro e tranquillo a vivere in una casa contrassegnata dal suo stesso odore e informa gli altri animali che lui o lei è stato lì, il che è importante nella comunicazione dei cani.

Cosa fare in questo caso?

Molte volte questo “rito” avviene quando, ad esempio, si lavano le lenzuola e l'odore precedente scompare, per cui il cane sente il bisogno di strofinarsi nuovamente. Questo è un comportamento normale, quindi non punirlo. Quello che devi fare piuttosto è insegnargli a non salire sul letto e reindirizzare questo comportamento verso un altro oggetto o un comportamento alternativo.

Qualsiasi processo di apprendimento, ovviamente, richiede tempo, ma con rinforzo positivo e pazienza si possono raggiungere grandi obiettivi. Ti consigliamo di contattare un addestratore cinofilo o un etologo con conoscenze aggiornate e che lavori con gli animali in modo amichevole per consigliarti durante il processo.

Ti potrebbe anche interessare il ​​seguente articolo su "Educare il cane a dormire nella cuccia".

Per nascondere il suo odore dopo il bagno

Questa è una causa molto comune per cui il cane solitamente si strofina sul divano o sul letto. Quando andiamo ad acquistare uno shampoo per cani o un balsamo, tendiamo a selezionare il prodotto che, per i nostri gusti, ha un odore più gradevole. Bisogna però tenere presente che ciò che ci piace può però non piacere al nostro cane e questo è ciò che di solito accade con gli shampoo dagli odori intensi.

Facendo il bagno all'animale, gli stiamo conferendo un odore artificiale con il quale non si sente a suo agio, quindi cercherà di recuperare il proprio odore strofinandosi su quelle superfici che lo preservano meglio, come il letto o il divano.

Inoltre, per molti cani, il momento del bagno (o dell'asciugatura con il phon) può essere molto stressante, soprattutto se non sono abituati. Per questo motivo, una volta finito, molti di essi hanno bisogno di rilasciare quella tensione che hanno sperimentato e iniziano a correre per casa come dei matti, saltando e scatenandosi sul letto senza sosta.

Cosa fare in questo caso?

Questo comportamento è breve ma intenso, quindi il modo più semplice per evitare che il cane si strofini sul letto dopo il bagno è chiudere la porta della stanza e lasciargli una coperta o un asciugamano con il proprio odore in modo che possa strofinarcici sopra come desidera. Inoltre, puoi anche portarlo a fare una passeggiata o giocare con lui subito dopo il bagno, in modo che possa indirizzare l'energia accumuluta in un'altra attività e dimenticarsi del letto.

Non esitare a leggere quest'articolo su "Come fare il bagno al cane in casa?".

Perché i cani scavano sul letto? - Per nascondere il suo odore dopo il bagno

Per malessere o prurito

Noi umani quando abbiamo prurito in qualche parte del corpo possiamo semplicemente grattarci con la mano, ma per un cane non è così e questa condizione può essere per lui davvero fastidiosa. Quando il nostro amico pelosone si rotola sul letto per alleviare il prurito, noterai subito che pone un'enfasi particolare sullo sfregamento di un'area specifica, spesso il viso, i fianchi o la schiena.

Inoltre, quando spieghiamo perché il cane si rotola sul letto quando ha prurito, dobbiamo specificare che non lo fa solo sul letto, ma anche su altre superfici. Inoltre, noterai anche che usa molto le zampe per grattarsi e che sembra più irrequieto del solito.

Sono molte le cause che possono provocare prurito o bruciore al tuo animale, come processi allergici, infezioni batteriche o fungine, infestazioni da parte di alcuni parassiti come pulci o acari e altri tipi di dermatiti e patologie cutanee.

Cosa fare in questo caso?

Se sospetti che il tuo cane si stia strofinando sul letto a causa di un qualsiasi malessere, controlla attentamente il suo corpo, sollevagli il pelo e cerca pelle arrossata, desquamazioni, alopecia, ferite o qualsiasi altro tipo di segno. Naturalmente, in questo caso la soluzione è rivolgersi al veterinario per determinare la causa del problema e prescrivere un trattamento adeguato.

Perché i cani scavano sul letto? - Per malessere o prurito

Stress

Come abbiamo già accennato nella sezione relativa al bagno, i cani che attraversano un momento di tensione, che non ricevono abbastanza stimoli durante la giornata o che soffrono di stress, hanno bisogno di liberare di tanto in tanto l'energia che accumulano e questo a volte avviene in modo esagerato, attraverso comportamenti intensi come correre, saltare, girarsi intorno o strofinarsi sulle superfici.

Questi attacchi di "follia" sono conosciuti come zoomies o FRAP, dall'acronimo inglese "frenetic random activity periods" o "periodi di attività frenetica casuale". Questo comportamento di per sé non è affatto qualcosa di negativo ed è normale vederlo di tanto in tanto, ma diventa preoccupante quando il cane lo sperimenta molto frequentemente, in quanto potrebbe indicare l'esistenza di qualche problema a livello emotivo. Inoltre, se vi state chiedendo perché il cane si strofina sul letto dopo mangiato, la spiegazione è la stessa.

Cosa fare in questo caso?

Se il cane è nel mezzo di uno "zoomie" probabilmente sta facendo ripetutamente la stessa cosa, quindi non cercare di fermarlo! Lascia che scarichi l'energia ma assicurati che non si faccia male. Per fare ciò, allontana gli oggetti che potrebbero essere pericolosi o chiudi la porta di una stanza in cui non vuoi che entri.

Una volta che il cane si è calmato, valuta attentamente la frequenza con cui si verificano questi episodi e, se è molto elevata (ad esempio se capita tutti i giorni) ti consigliamo di rivolgerti ad un etologo, in quanto è possibile che l'animale sia stressato, abbia bisogno di fare più esercizio fisico o non dispone di sufficiente arricchimento ambientale nella sua vita quotidiana.

Anche tu ti stai chiedendo perché il tuo cane ti dorme accanto? Scopri la risposta qui: "Perché il cane dorme con me?".

Comportamento appreso

I cani imparano molto rapidamente a ripetere comportamenti che hanno portato loro beneficio in passato. Da animali intelligenti quali sono, associano facilmente un comportamento ad una conseguenza e lo ripetono oppure no, a seconda di ciò che è meglio per loro in un momento specifico.

Se il tuo amico pelosone si è prima d'ora strofinato nel tuo letto e, per qualsiasi motivo, ha ricevuto la tua attenzione, hai giocato con lui, lo hai accarezzato o lo hai premiato in qualsiasi modo, è possibile che ripeta eventualmente il comportamento per ottenere gli stessi risultati.

Cosa fare in questo caso?

Se vuoi eliminare un comportamento che hai erroneamente rinforzato, devi fargli smettere di assumerlo del tutto, rinforzando al tempo stesso un altro comportamento alternativo preferibilmente diverso da quello che vuoi eliminare (ad esempio, rinforza quello in cui il cane si strofina sul suo letto piuttosto che sul tuo).

Assicurati di non rinforzare prima un comportamento per poi punirlo successivamente, poiché l'animale non saprà mai cosa aspettarsi e questo può generargli stress. Ricorda che puoi sempre contare sull'aiuto di un addestratore cinofilo per questo tipo di situazioni.

Parlando del comportamento dei cani, ti sei mai chiesto perché si appoggia sulla tua pancia? Scopri la risposta in questo articolo di AnimalPedia: "Perché il cane si appoggia al padrone".

Se desideri leggere altri articoli simili a Perché i cani scavano sul letto?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 3
Perché i cani scavano sul letto?