Percorso di Agility Dog



Vedi schede di Cani
L'Agility Dog è uno sport che aiuta a migliorare la coordinazione e la cooperazione fra padrone e animale domestico. Si tratta di un percorso costituito da una serie di ostacoli che il cane deve superare in un determinato modo. Nelle gare, i giudici dichiarano vincitore un cane basandosi sulle abilità dimostrate nella competizione.
Se hai deciso di approcciarti all'Agility Dog o stai cercando informazioni a riguardo, è importante conoscere il tipo di percorso previsto per familiarizzare con i diversi ostacoli che lo compongono. Di seguito, in questo articolo di AnimalPedia, troverai un esempio di percorso di Agility Dog.
- Il percorso in sé
- Ostacoli da saltare
- Muro
- Tavolo
- Passerella
- Palizzata
- Slalom
- Tunnel rigido
- Tunnel morbido
- Ruota
- Salto in lungo
- Penalità
- Punteggio del percorso di Agility
Il percorso in sé
Il percorso di Agility deve avere una superficie minima di 24 x 40 metri (la pista interna deve essere di almeno 20 x 40 metri). Su questa superficie si possono trovare due percorsi paralleli, che devono trovarsi a una distanza di almeno 10 metri fra loro.
Questi sono percorsi lunghi da 100 a 200 metri a seconda della categoria, e in essi si trovano vari ostacoli o attrezzi. Di solito ci sono da 12 a 20 ostacoli.
La gara si svolge in un tempo determinato, chiamato TPS (tempo per il percorso standard), stabilito dai giudici, anche se non è una competizione che tiene in considerazione solo il tempo. Inoltre, il cane deve rispettare anche un tempo massimo per il percorso (TMR).
Di seguito vedremo in dettaglio i tipi di attrezzi e ostacoli che lo compongono e gli errori che possono sottrarre punti al punteggio finale.

Ostacoli da saltare
Nel percorso di Agility si trovano due tipi di ostacoli da saltare.
Gli ostacoli singoli sono formati da aste di legno, pannelli o porte, le cui dimensioni dipendono dalla categoria del cane:
- L: da 55 cm a 65 cm
- M: da 35 cm a 45 cm
- S: da 25 cm a 35 cm
La larghezza degli oggetti va da 1,20 m a 1,50 m.
Gli ostacoli doppi sono composti da due barre degli ostacoli semplici messe una dopo l'altra. Seguono un ordine crescente che va dai 15 ai 25 cm.
- L: da 55 a 65 cm
- M: da 35 a 45 cm
- S: da 25 a 35 cm
Questi ostacoli richiedono precisione e agilità, e sono fondamentali per testare la destrezza del cane.

Muro
Il viadotto o muro dell'Agility può avere uno o due ingressi a forma di tunnel che formano una U invertita. La torre del muro deve essere alta almeno un metro, mentre l'altezza del muro in sé dipenderà dalla categoria del cane:
- L: da 55 cm a 65 cm
- M: da 35 cm a 45 cm
- S: da 25 cm a 35 cm.
Il muro rappresenta una sfida significativa, poiché richiede al cane di coordinarsi con il conduttore per superare l'ostacolo senza esitazione.

Tavolo
Il tavolo deve avere una superficie minima di 0,90 x 0,90 metri e massima di 1,20 x 1,20 metri. L'altezza per la categoria L è di 60 cm, mentre per le categorie M e S è di 35 cm.
Si tratta di un ostacolo antiscivolo sul quale il cane deve restare 5 secondi. Questo è uno dei pochi ostacoli che richiede al cane di fermarsi completamente, testando così la sua capacità di obbedire ai comandi di pausa.

Passerella
La passerella è una superficie antiscivolo che il cane deve percorrere durante la gara di Agility. L'altezza minima è di 1,20 m e la massima di 1,30 m.
Il percorso totale sarà di minimo 3,60 metri e massimo 3,80. Questo ostacolo è particolarmente utile per valutare l'equilibrio e la sicurezza del cane mentre si muove su una superficie rialzata.

Palizzata
La palizzata è formata da due tavole a forma di "A", larghe minimo 90 cm. Il punto più alto si trova a 1,70 m dal terreno.
Questo ostacolo richiede al cane di salire e scendere in sicurezza, testando la sua capacità di gestire cambiamenti di pendenza e mantenere il controllo.

Slalom
Lo Slalom è composto da 12 paletti fra i quali il cane deve passare senza farli cadere. I paletti sono elementi rigidi con un diametro compreso fra 3 e 5 centimetri e alti minimo 1 metro. Sono disposti a una distanza di 60 cm l'uno dall'altro.
L'esecuzione dello slalom richiede un alto livello di precisione e ritmo, rendendolo uno degli ostacoli più tecnici del percorso.

Tunnel rigido
Il tunnel rigido (o tubo rigido) è un ostacolo che può formare una o più curve. Ha un diametro di 60 cm e di solito la lunghezza è compresa fra 3 e 6 metri. Il cane deve passarci all'interno.
Questo ostacolo è progettato per testare la velocità e l'agilità del cane mentre naviga attraverso le curve strette e buie.

Tunnel morbido
Il tunnel morbido, invece, è caratterizzato da un ingresso rigido e un percorso interno morbido, senza forma, che in totale misura 90 cm di lunghezza.
L'entrata del tunnel morbido è fissa, mentre l'uscita deve essere fissata con dei chiodi in modo da permettere al cane di uscire facilmente. Questo tipo di tunnel mette alla prova la capacità del cane di adattarsi a superfici instabili.

Ruota
Il cane deve passare attraverso quest'ostacolo chiamato ruota. Ha un diametro compreso fra 45 e 60 cm e un'altezza di 80 cm per la categoria L e di 55 cm per le categorie S e M.
La ruota rappresenta una sfida unica per la capacità del cane di saltare attraverso uno spazio limitato, richiedendo precisione e concentrazione.

Salto in lungo
Il salto in lungo è composto da 2 o 5 elementi in base alla categoria nella quale gareggia il cane:
- L: fra 1,20 m e 1,50, 4 o 5 elementi.
- M: fra 70 e 90 cm, 3 o 4 elementi.
- S: fra 40 e 50 cm, 2 elementi.
La larghezza dell'ostacolo misura 1,20 metri ed è un attrezzo disposto secondo un ordine ascendente, dato che il primo misura 15 cm e il più alto ne misura 28.
Questo ostacolo mette alla prova la capacità del cane di calcolare la distanza e di mantenere la velocità e l'equilibrio durante il salto.

Penalità
Di seguito elencheremo tutte le penalità previste nell'Agility:
Generali: l'obiettivo del percorso di Agility è completare il percorso a ostacoli nell'ordine corretto, senza errori e rispettando il TPS.
- Se non si rispetta il TPS verrà tolto un punto (1,00) per secondo.
- Il conduttore non può passare fra le stazioni di partenza e/o arrivo (5,00).
- Non si possono toccare né il cane né l'ostacolo (5,00).
- Caduta di un ostacolo (5,00).
- Fermare il cane davanti a un ostacolo in qualsiasi punto del percorso (5,00).
- Sorpassare ed evitare un ostacolo (5,00).
- Saltare fra la cornice e la ruota (5,00).
- Calpestare il salto in lungo (5,00).
- Il cane retrocede una volta entrato nel tunnel (5,00).
- Abbandonare il tavolo e scendere dal punto D (punti permessi: A, B, C) prima di 5 secondi (5,00).
- Saltare dalla bascula a metà percorso (5,00).
Le eliminazioni verranno realizzate dal giudice attraverso un fischio. Se il cane viene eliminato, dovrà abbandonare immediatamente la pista di Agility.
- Comportamento violento del cane.
- Mancanza di rispetto nei confronti del giudice.
- Superamento del TRM.
- Mancato rispetto dell'ordine degli ostacoli.
- Dimenticare un ostacolo.
- Distruggere un ostacolo.
- Portare il collare.
- Dare l'esempio al cane realizzando un ostacolo.
- Abbandonare la pista.
- Il cane non rispetta più gli ordini del conduttore.
- Iniziare il percorso prima del tempo.
- Il cane mordicchia il conduttore.
È fondamentale che il conduttore e il cane lavorino in armonia per evitare queste penalità e garantire una performance fluida e senza intoppi.

Punteggio del percorso di Agility
Dopo aver completato il percorso, ciascun cane e conduttore riceveranno un punteggio in base alle penalità ricevute.
- Da 0 a 5,99 punti: Eccellente
- Da 6 a 15,99 punti: Molto buono
- Da 16 a 25,99 punti: Buono
- Più di 26,00 punti: Non classificato
Tutti i cani che ottengono tre punteggi eccellenti da parte di almeno due diversi giudici, riceveranno il certificato di Agility FCI (se si partecipa a una gara ufficiale).
Come si assegna il punteggio al cane?
Verrà realizzata una media sommando le penalità a causa degli errori e una media del tempo. In caso di pareggio una volta fatta la media, vincerà il cane con un numero minore di penalità nel percorso. Infine, in caso di ulteriore parità, vincerà il cane che avrà svolto il percorso in meno tempo.
Nell'immagine, si può vedere un esempio di punteggio di TPS da 60 secondi. È importante notare che ogni dettaglio nella performance del cane può influenzare il punteggio finale, rendendo ogni gara una prova di abilità e precisione.

Se desideri leggere altri articoli simili a Percorso di Agility Dog, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Sport.