Sport

Approcciarsi all'agility dog

 
Piergiorgio Zotti
Di Piergiorgio Zotti, Copywriter per AnimalPedia. Aggiornato: 3 luglio 2025
Approcciarsi all'agility dog
Cani

Vedi schede di Cani

L'agility dog è uno sport molto divertente e completo che va bene per tutti i tipi di cani maggiori di 18 mesi d'età. In pratica, consiste in una guida (il padrone) che indirizza il proprio cane a compiere un percorso prestabilito superando diversi ostacoli in un periodo di tempo prefissato. Infine, i giudici della gara eleggono un cane vincitore basandosi sulla destrezza e sulla velocità.

Tra i numerosi tipi di esercizi per cani, questo sport aiuta a sviluppare l'intelligenza, l'obbedienza, l'agilità e la concentrazione dell'animale, oltre a fortificare la sua massa muscolare e a rafforzare il vostro legame.

Tutti possono praticare l'agility dog; gli unici requisiti sono avere un minimo di predisposizione fisica, voglia di divertirsi e un po' di tempo a disposizione. Non c'è bisogno di grandi conoscenze tecniche né di essere un infallibile addestratore. Continua a leggere questo articolo di AnimalPedia per scoprire come approcciarsi all'agility dog.

Potrebbe interessarti anche: Percorso di Agility Dog
Sommario
  1. Regolamento ufficiale
  2. Categorie di cani
  3. Percorsi e tipi di ostacoli dell'agility dog
  4. Dove approcciarsi all'agility dog

Regolamento ufficiale

L'agility dog, come molte discipline agonistiche, dispone di un regolamento ufficiale elaborato dal FCI (Federation Cynologique Internationale), che si incarica di organizzare il campionato ufficiale e stabilire le regole di base, anche se nel mondo ci sono delle variazioni delle regole di gioco.

Ricorda che praticare agility dog è un modo molto divertente di passare del tempo con il tuo cane, ma è fondamentale che il tuo amico a quattro zampe abbia almeno 18 mesi d'età, non sia in fase di gestazione, non abbia nessuna malattia in particolare e non sia stato dopato. In caso contrario, i concorrenti verranno immediatamente squalificati.

Va notato che l'aderenza al regolamento non solo garantisce la sicurezza del cane, ma assicura anche una competizione equa e strutturata. Ogni partecipante deve familiarizzare con le regole e le linee guida specifiche del paese o della regione in cui gareggia.

Approcciarsi all'agility dog - Regolamento ufficiale

Categorie di cani

Come detto in precedenza, tutti i tipi di cani possono praticare l'agility dog, a condizione che siano predisposti e in buona salute:

  • Categoria S o piccola: partecipano in questa classe i cani con meno di 35 centimetri al garrese.
  • Categoria M o media: i cani di questa categoria si situano tra 35 e 43 centimetri al garrese.
  • Categoria L o grande: in quest'ultima rientrano i cani che superano i 43 centimetri al garrese.

Ogni categoria ha requisiti specifici in termini di ostacoli e percorsi, progettati per garantire che i cani competano in condizioni che siano adatte alla loro taglia e abilità fisiche. Questo permette non solo di proteggere il benessere dell'animale, ma anche di mantenere l'integrità della competizione.

Approcciarsi all'agility dog - Categorie di cani

Percorsi e tipi di ostacoli dell'agility dog

I percorsi di agility dog dispongono di una grande varietà di ostacoli, collocati in maniera aleatoria sul terreno dove si svolge la gara. La quantità e varietà di ostacoli determinano il grado di difficoltà e velocità che il cane dovrà affrontare. Esiste un margine di tempo stabilito per realizzare tutto il percorso con un ordine concreto.

Un circuito di agility dog professionale deve:

  • Avere uno spazio di almeno 24 x 40 metri. La pista al suo interno sarà di almeno 20 x 40 metri.
  • La lunghezza del percorso deve essere compresa tra 100 e 200 metri e avere 15 o 20 ostacoli (di cui almeno 7 devono essere staccionate).
  • La dimensione dei salti deve essere proporzionale alla categoria di cani che partecipano alla gara.
  • La distanza tra i vari ostacoli deve tenere conto della categoria di animali in gara.
  • La guida deve essere capace di alternarsi su entrambi i lati dell'ostacolo se necessario.

Inoltre, il circuito avrà ulteriori tipi di ostacoli che il cane dovrà superare:

  • Steccati per i salto
  • Muretti
  • Ruote
  • Strade rialzate
  • Passerelle
  • Tunnel morbidi
  • Tunnel rigidi
  • Slalom
  • Tavole

Oltre a questi ostacoli, è essenziale che i percorsi siano progettati per stimolare il cane mentalmente, non solo fisicamente. Gli ostacoli devono essere disposti in modo da incoraggiare il cane a pensare rapidamente e a reagire alle indicazioni del conduttore, migliorando così non solo le abilità fisiche ma anche cognitive.

Approcciarsi all'agility dog - Percorsi e tipi di ostacoli dell'agility dog

Dove approcciarsi all'agility dog

Prima di iscriverti con il tuo cane a una gara di agility dog ufficiale, dovresti prima approcciarti a questa attività gradualmente per raggiungere un livello base. È importante che questo processo sia progressivo in modo da non forzare eccessivamente il tuo cane.

Per farlo, hai due opzioni: cercare un club dove insegnano a praticare agility dog o creare un circuito in casa, un'opzione molto divertente ma che non tutti potranno mettere in pratica.

  • Iscriverti a un club è l'idea più adeguata per coloro che vogliono praticare questo sport per poi partecipare alle gare ufficiali, in quanto i professori ti guideranno e ti insegneranno passo dopo passo tecniche, modi per motivare il cane, il ritmo adeguato, ecc. Durante le lezioni, sarai accompagnato da altre persone che incoraggeranno la socializzazione del cane.
  • Creare un percorso agility dog in casa è una fantastica idea per coloro che vogliono divertirsi con il proprio cane imparando in maniera autonoma e senza pressioni esterne. Se hai un giardino sufficientemente grande e hai disponibilità economica per farlo, avanti! Sicuramente ti divertirai alla grande con il tuo fedele amico.

Indipendentemente dall'opzione scelta, è essenziale dedicare tempo e pazienza all'addestramento. In questo modo, non solo migliorerai le abilità del tuo cane, ma rafforzerai anche il vostro legame, creando ricordi duraturi e momenti di gioia condivisa.

Approcciarsi all'agility dog - Dove approcciarsi all'agility dog

Se desideri leggere altri articoli simili a Approcciarsi all'agility dog, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Sport.

Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 5
Approcciarsi all'agility dog