Curiosità sul mondo animale

Pesci senza squame

 
Gerardo Manzione
Di Gerardo Manzione, Traduttore. 30 gennaio 2025
Pesci senza squame

I pesci sono animali vertebrati non tetrapodi che vivono in mare o in acque dolci. Data la loro grande diversità, sono raggruppati in diverse classi. In questo modo, le lamprede formano parte della classe dei Petromizonti, gli squali mako, le razze e i torpedini appartengono alla classe degli Elasmobranchi, i pesci topo e le chimere alla classe degli Holocephali e altri come lo storione, l'anguilla, il grongo, la murena, la sardina, il barbo europeo, l'acciuga o i cavallucci marini fanno parte degli Attinopterigi.

La maggior parte di questi pesci sono dotati di squame, la cui funzione principale è quella di proteggerli da possibili attacchi che potrebbero verificarsi nel loro ambiente. Tuttavia, alcuni di essi non ne presentano alcuna, come nel caso di alcuni esemplari appartenenti alla classe degli Attinopterigi, dei Petromizonti o degli Holocephali. Questi pesci senza squame hanno sviluppato diverse caratteristiche durante la loro evoluzione che gli hanno permesso di sopravvivere nell'ambiente. Vediamone alcuni esempi in questo articolo di AnimalPedia.

Potrebbe interessarti anche: Animali senza pelo
Sommario
  1. Perché ci sono pesci senza squame?
  2. Tipi di pesci senza squame
  3. Esemplari di pesci senza squame
  4. Altri pesci senza squame

Perché ci sono pesci senza squame?

Nel corso della loro evoluzione, gli animali hanno sviluppato numerosi meccanismi di protezione per difendersi nell'ambiente e saper sopravvivere in esso. Nei pesci si sono formate le squame, che svolgono diverse funzioni, anche se la più importante è quella di proteggerli da tutto ciò che potrebbe causare danni nell'ambiente acquatico. Tuttavia, alcuni pesci non sono stati dotati di queste strutture, ma questo non significa che non possano proteggersi, piuttosto possiedono altre caratteristiche che permettono loro di sopravvivere in acqua, come la presenza di organi sensoriali più sviluppati o spessi strati corporei che hanno funzioni simili alle squame.

Tipi di pesci senza squame

Esistono numerosi tipi di pesci senza squame che hanno conformazione e stile di vita diversi. Per identificarli meglio, li suddivideremo in gruppi. In questo maniera, ne possiamo elencare cinque: i Petromizonti, i Chimeriformi, gli Anguilliformi, i Siluriformi e i Missiniformi.

  • Petromizonti: a questo gruppo appartengono esemplari come la lampreda di fiume o la lampreda di mare, considerati pesci agnati perché privi di mascelle e mandibole.
  • Chimeriformi: il rappresentante di questo gruppo è il noto "pesce topo" per via del suo aspetto particolare.
  • Anguilliformi: questo è formato da pesci come l'anguilla, il grongo e la murena, tuttavia solo queste ultime due sono prive di squame.
  • Siluriformi: all'interno di questo gruppo troviamo esemplari come il pesce gatto o il famoso pesce gatto maculato, molto caratteristico per le sue quattro paia di barbigli o “baffi” sulle mascelle.
  • Missiniformi: qui troviamo le missine, pesci agnati come le lamprede. L'esempio più comune è rappresentato dalla specie Eptatretus stoutii.

Esemplari di pesci senza squame

Il numero di pesci senza squame è chiaramente di gran lunga inferiore rispetto a quelli che le hanno. Tuttavia, i componenti di questo piccolo gruppo possono essere comunque differenziati gli uni dagli altri per via della loro diversa conformazione, distribuzione e stile di vita. In questo paragrafo descriveremo la tipologia di habitat, la dieta e gli aspetti fisici più interessanti di alcuni esemplari di pesci senza squame, così da poterli conoscere meglio.

Lampreda di mare

Questa è la specie di pesci senza squame né pinne più conosciuta in assoluto. Il suo nome scientifico è Petromyzon marinus e appartiene all'ordine dei Petromizonti. Questo animale, dal corpo simile a quello di un'anguilla, può vivere più di 15 anni e arrivare a misurare fino a un metro di lunghezza. È agnato poiché privo di mascelle e si caratterizza per avere una bocca a forma di ventosa provvista di un'ampia fila di denti cornei. È anadromo, cioè il suo habitat è esclusivamente marino (Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo), ma può spostarsi verso i fiumi per svolgere la sua funzione riproduttiva. Per quanto riguarda la loro dieta, gli adulti sono considerati ectoparassiti ematofagi o predatori, poiché si attaccano alla pelle della preda e la graffiano, aprendo una ferita dalla quale succhiano il sangue. Tuttavia, queste ferite possono diventare così grandi da provocare la morte della preda che poi viene successivamente divorata.

Pesci senza squame - Esemplari di pesci senza squame

Eptatretus stoutii

Questa è una missina appartenente alla classe dei Missiniformi, un altro gruppo di agnati diverso da quello delle lamprede. Questo pesce dal corpo allungato e privo di pinne non presenta una ventosa nella zona della bocca, ma ha organi di senso come olfatto e tatto molto sviluppati. Hanno una lingua con piccole strutture a forma di dente, piccoli barbigli che fungono anche da organi di senso e una colorazione del corpo con toni generalmente rosa, viola o marroni. Vivono sui fondali marini dove si nutrono delle carogne di altri vertebrati presenti nell'ambiente.

Pesci senza squame -
Immagine: pecesraros.org

Chimera o pesce topo

Il suo nome scientifico è Chimaera monstrosa e appartiene all'ordine dei Chimeriformi. È uno dei pesci senza squame più popolari, caratterizzato da una lunga coda flessibile, occhi grandi, una piega che copre le aperture delle branchie, una mascella superiore unita all'area cranica, placche molto larghe e lisce a mo' di denti e solo due aperture branchiali. Il loro habitat è principalmente marino ed è costituito dalle acque molto profonde dell'Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. La loro dieta si basa sia su materia vegetale, come alcune alghe, che su altri piccoli animali come molluschi, pesci, crostacei e/o echinodermi.

Pesci senza squame -
Immagine: shark-reference.com

Grongo

Il suo nome scientifico è Conger conger e appartiene all'ordine degli Anguilliformi. Questi pesci, che possono raggiungere una lunghezza superiore ai 2 metri, hanno una conformazione molto simile a quella di anguille e serpenti con la pelle spessa e piuttosto lucida. Sono caratterizzati dall'avere bocca e occhi grandi e una colorazione solitamente grigiastra. Vivono sui fondali marini e normalmente si nutrono di notte di altri animali come crostacei, molluschi e alcuni pesci. Allo stesso tempo, sono considerati prede facili, poiché hanno un istinto di curiosità verso rumori o movimenti vicini. Inoltre, hanno una grande capacità rigenerativa, che gli permette di far guarire velocemente le loro ferite.

Pesci senza squame -

Murena

Il suo nome scientifico è Muraena helena e, come il grongo e l'anguilla, appartiene all'ordine degli Anguilliformi. Ha un corpo lungo e appiattito lateralmente che raggiunge notevoli lunghezze, una bocca grande con numerosi denti aguzzi e colorazione con macchie irregolari su tutto il corpo. Sono pesci di mare senza squame e vivono in zone rocciose o nelle fessure. Per quanto riguarda la loro dieta, sono considerati predatori perché si nutrono di altri pesci, cefalopodi e/o crostacei.

Pesci senza squame -

Pesce gatto maculato

Il suo nome scientifico è Ictalurus punctatus e appartiene all'ordine dei Siluriformi. Oltre alla colorazione scura con macchie nere, si caratterizza per avere un corpo molto robusto e leggermente appiattito di lato. Ha una grande bocca con 4 barbigli o baffi su entrambe le mascelle, che ricordano la figura del gatto, due pinne sul dorso e una serie di spine che utilizza come meccanismo di difesa. Vivono in ambienti d'acqua dolce, come alcuni tratti di fiumi o laghi, e la loro dieta notturna si basa su piccoli animali come altri pesci, molluschi e/o crostacei.

Pesci senza squame -

Pesce gatto nero

Il suo nome scientifico è Ameiurus melas e appartiene all'ordine dei Siluriformi. È caratterizzato principalmente dall'avere il corpo ricoperto da un ampio strato di sostanza mucosa e presenta generalmente colorazioni abbastanza scure. Ha caratteristiche molto simili ad altre specie di pesce gatto, come la presenza di otto barbigli intorno alla bocca. Anch'essi sono pesci d'acqua dolce, trovandosi in numero fiumi come l'Ebro dove si nutrono principalmente di altri piccoli pesci (dieta piscivora).

Pesci senza squame -

Pesce gatto punteggiato

Il suo nome scientifico è Ictalurus punctatus, appartiene all'ordine dei Siluriformi e fa parte anch'esso della lista dei pesci senza squame. Ha un'ampia zona cefalica dove sono presenti piccoli occhi e una bocca allungata con quattro paia di barbigli. La regione ventrale ha colorazioni chiare come il bianco, mentre la regione dorsale ha solitamente toni bluastri. Sono pesci con habitat d'acqua dolce e possono essere trovati in alcuni fiumi o laghi. Per quanto riguarda la loro dieta, che è generalmente notturna, sono animali onnivori, poiché si nutrono sia di materia vegetale che di altri pesci, crostacei e/o insetti.

Pesci senza squame -

Siluro d'Europa

Il suo nome scientifico è Silurus glanis e appartiene all'ordine dei Siluriformi. Questo pesce di grandi dimensioni è caratterizzato dall'avere un corpo allungato, con un'ampia zona cefalica e una bocca circondata da tre paia di barbigli simili a quelli del pesce gatto. Vive in acque dolci, come alcuni fiumi e/o bacini artificiali, dove si nutre, da buon predatore, di altri animali vertebrati. Questo può essere un problema per via della riduzione della popolazione di animali autoctoni. Inoltre, esistono dati che affermano che questi pesci hanno attaccato in passato gli esseri umani.

Pesci senza squame -

Cagnetta

Il suo nome scientifico è Salaria fluviatilis e appartiene all'ordine dei Perciformi. Questo piccolo pesce senza squame dalla colorazione varia è noto per avere bande scure lungo il corpo, una bocca con canini affilati e un tentacolo sulla parte superiore degli occhi. Inoltre, i maschi possiedono una sorta di cresta sulla testa durante il periodo dell'accoppiamento che li caratterizza. Sono animali con habitat d'acqua dolce, predominanti in fiumi dove possono nutrirsi di alcuni crostacei, insetti e altri pesci più piccoli.

Pesci senza squame -

Altri pesci senza squame

Oltre ai pesci senza squame che abbiamo elencato, ne esistono molte altre specie, che appartengono nella stragrande maggioranza all'ordine dei Siluriformi, com'è il caso del pesce gatto e del pesce gatto maculato. Qui elenchiamo altri esemplari di pesci senza squame:

  • Pesce gatto dalla coda rossa (Phractocephalus hemioliopterus).
  • Pesce gatto Juruense (Brachyplatystoma juruense).
  • Pesce gatto tigrato (Pseudoplatystoma tigrinum).
  • Missina (Myxine glutinosa).
  • Storione comune (Acipenser sturio).
  • Pesce spada (Xiphias gladius).

Se desideri leggere altri articoli simili a Pesci senza squame, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Doadrio, I. Atlas y libro rojo de los peces continentales de España. Disponible en: https://www.miteco.gob.es/es/biodiversidad/temas/inventarios-nacionales/inventario-especies-terrestres/inventario-nacional-de-biodiversidad/ieet_peces_atlas.aspx
  • Cartilla de práctico-curso Biología animal. Centro Universitario de la región este- Universidad de la República, URUGUAY. Disponible en: https://eva.udelar.edu.uy/pluginfile.php/122952/course/section/14532/Cartilla_Peces.pdf
Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: pecesraros.org
Immagine: shark-reference.com
1 di 11
Pesci senza squame