Curiosità sul mondo animale

Pesci che mangiano alghe

 
Gerardo Manzione
Di Gerardo Manzione, Traduttore. 2 aprile 2025
Pesci che mangiano alghe

Negli ecosistemi acquatici possiamo trovare pesci erbivori e onnivori che si nutrono di alghe e svolgono un ruolo cruciale all'interno delle reti alimentari. Contribuiscono a regolare la crescita delle alghe, prevenendone la proliferazione eccessiva e favorendo la stabilità dell'ecosistema. Consumandole trasformano l'energia primaria in biomassa disponibile per i livelli trofici superiori, fungendo da cibo per pesci carnivori e altri predatori. Inoltre, le loro abitudini alimentari prevengono l'eutrofizzazione, migliorano la qualità dell'acqua e promuovono la biodiversità.

In questo articolo di AnimalPedia parleremo oggi dei pesci che mangiano alghe. Continuate a leggere per scoprirli tutti!

Potrebbe interessarti anche: Pesci mangia alghe - Nomi ed esempi
Sommario
  1. Pesce chirurgo blu (Paracanthurus hepatus)
  2. Pesce coniglio (Siganus vulpinus)
  3. Pesce chirurgo giallo (Zebrasoma flavescens)
  4. Black molly (Poecilia sphenops)
  5. Guppy (Poecilia reticulata)
  6. Rosy barb (Pethia conchonius)
  7. Carpa (Cyprinus carpio)
  8. Pesce ventosa (Hypostomus plecostomus)
  9. Volpe volante (Epalzeorhynchos kalopterus)
  10. Ancistrus sp.
Vedere più >>

Pesce chirurgo blu (Paracanthurus hepatus)

Se vi state chiedendo quali pesci mangiano alghe, il primo e più noto che menzioniamo è il pesce chirurgo blu, rappresentato nel film Alla ricerca di Nemo dal personaggio di Dori.

Paracanthurus hepatus, noto come pesce chirurgo blu, vive nelle acque tropicali dall'Africa orientale all'Australia e Micronesia. Si distingue per il suo colore azzurro intenso, con linee blu scuro sulla parte superiore del corpo e una macchia blu dietro la pinna pettorale. La coda e le pinne pettorali sono di colore giallo accessi. Gli esemplari giovani sono gialli e, una volta adulti, acquisiscono il caratteristico colore blu.

Questo pesce raggiunge una lunghezza compresa tra 12 e 38 cm, con un peso medio di 600 g. È erbivoro e si nutre principalmente di alghe, ma consuma anche microalghe e zooplancton.

Pesci che mangiano alghe - Pesce chirurgo blu (Paracanthurus hepatus)

Pesce coniglio (Siganus vulpinus)

Il pesce coniglio vive nell'oceano indiano orientale e nel pacifico occidentale, dall'Indonesia a Taiwan all'Australia, compresa la grande barriera corallina. Vive nelle barriere coralline e nelle lagune fino a 30 metri di profondità. Possiede il corpo compresso e la testa ha una pronunciata inclinazione con un muso a tubo.

Può raggiungere una lunghezza di 25 cm, ma in genere si aggira intorno ai 20 cm. Il suo colore è giallo brillante, con la testa bianca e macchie nere vicino all'occhio e al petto. Può diventare scuro se si sente minacciato. È un pesce onnivoro che si nutre principalmente di alghe e zooplancton.

Pesci che mangiano alghe - Pesce coniglio (Siganus vulpinus)

Pesce chirurgo giallo (Zebrasoma flavescens)

Il pesce chirurgo giallo è un pesce che abita la barriera corallina diffuso nel Pacifico, principalmente nelle Hawaii, ma anche in Giappone e in altre isole vicine. Predilige le acque subtropicali e attraversa una fase larvale prima di raggiungere la maturità. Il suo corpo è ovale e stretto, con un lungo muso, una grande pinna dorsale e una spina bianca e affilata sulla coda che utilizza per difendersi.

È di colore giallo brillante, ma di notte diventa più scuro. È un pesce erbivoro che si nutre di alghe filamentose e macroalghe delle barriere coralline, oltre ad una certa quantità di zooplancton. Può nutrirsi da solo o in gruppo.

Pesci che mangiano alghe - Pesce chirurgo giallo (Zebrasoma flavescens)

Black molly (Poecilia sphenops)

Questa specie vive su entrambe le coste del Messico e nel nord dell'America Centrale. Nell'Atlantico è presente dal fiume Palma Sola al fiume Grijalva, mentre nel Pacifico è distribuito dall'Oaxaca all'Honduras e al Guatemala, dove preferisce corsi d0acqua brevi. È stato introdotto anche negli Stati Uniti e a Porto Rico.

Può raggiungere circa 10 cm di lunghezza e la femmina è più grande del maschio. Hanno una dieta molto varia, ma le alghe costituiscono una parte importante, insieme a diatomee, fitoplancton, protozoi e resti. È una specie comune negli acquari, dove consuma alghe e cibo secco.

Pesci che mangiano alghe - Black molly (Poecilia sphenops)

Guppy (Poecilia reticulata)

I guppy, o pesci milione, sono una delle specie d'acqua dolce più diffuse negli acquari e sono ampiamente distribuiti in tutto il mondo. Sono originari di Venezuela, Brasile, Guyana, Trinidad e Tobago, Barbados e Antigua e Barbuda, ma sono stati introdotti in numerosi paesi, ad eccezione dell'Antartide.

Presentano dimorfismo sessuale: le femmine sono grigie, più grandi e misurano tra i 3 e i 7 cm, mentre i maschi, che misurano tra 1,5 e 4 cm, presentano colori diversi, influenzati dagli ormoni tiroidei. Si nutrono di alghe, ma non solo. La loro dieta comprende:

  • Alghe.
  • Diatomee.
  • Zooplancton.
  • Materia vegetale.
  • Larve di insetti.
  • Resti.

Si adattano alla disponibilità di cibo nel loro ambiente.

Pesci che mangiano alghe - Guppy (Poecilia reticulata)

Rosy barb (Pethia conchonius)

Il rosy barb è un pesce d'acqua dolce originario dell'Asia meridionale, diffuso dall'Afghanistan al Bangladesh. Può raggiungere i 15 cm di lunghezza e circa 340 g di peso. I maschi hanno colori più accesi, mentre le femmine sono più robuste e non presentano la colorazione nera sulle pinne. I colori diventano più vivaci durante la stagione riproduttiva.

Sebbene sia una specie onnivora che si nutre di vermi, insetti e crostacei, consuma anche alghe e materia vegetale. Vive nei laghi e nelle rapide dei climi subtropicali, con temperature variabili.

Pesci che mangiano alghe - Rosy barb (Pethia conchonius)

Carpa (Cyprinus carpio)

La carpa, originaria dell'Europa, si è diffusa in tutto il mondo, ad eccezione dei poli e dell'Asia settentrionale. Le loro dimensioni variano tra i 30 e i 60 cm di lunghezza e il loro peso tra 0,5 e 4 kg, anche se alcuni esemplari possono raggiungere i 20 kg. Possiedono un corpo piuttosto possente, con squame grandi e spesse. I maschi hanno delle pinne ventrali più grandi di quelle delle femmine.

Sono onnivori e bentonici, ossia sono specializzati nel filtrare il fango per selezionare il cibo. Fin dalla nascita consumano zooplancton, in particolare alghe, essenziali nelle prime fasi di vita. Col passare del tempo, ampliano la loro dieta includendo macroinvertebrati e materiale vegetale, diventando così una specie fondamentale per gli ecosistemi acquatici.

Pesci che mangiano alghe - Carpa (Cyprinus carpio)

Pesce ventosa (Hypostomus plecostomus)

È originario della zona tropicale nord-orientale del Sud America e vive in Brasile, Guyana e Trinidad e Tobago. È una delle poche specie di pesci in grado di respirare aria e adattarsi ad ambienti con bassi livelli di ossigeno assorbendolo nello stomaco.

La caratteristica bocca a ventosa gli consente di aderire alle superfici e prendere il cibo. È noto per l'elevato consumo di alghe, che costituiscono una parte fondamentale della sua dieta contribuendo a controllarne la crescita nel suo ecosistema. Si nutre inoltre di piante acquatiche, piccoli crostacei e lumache, svolgendo un ruolo importantissimo nell'equilibrio ecologico dell'habitat acquatico.

Pesci che mangiano alghe - Pesce ventosa (Hypostomus plecostomus)

Volpe volante (Epalzeorhynchos kalopterus)

La volpe volante, originaria del Sud-Est asiatico, è un pesce d'acqua dolce con corpo allungato e addome piatto. Il colore del dorso varia dal verde oliva al marrone scuro, mentre la parte inferiore è bianco-giallastra, con una linea nera che va dalla bocca alla pinna caudale, accompagnata da una striscia dorata.

Sebbene possa raggiungere i 15 cm di lunghezza, la sua dimensione più comune è di circa 11,9 cm. Si nutre principalmente di alghe, controllandone naturalmente la proliferazione. Inoltre, essendo comune negli acquari, consuma cibo in scaglie e verdure come spinaci e zucchine, integrando la dieta con piccoli invertebrati. Tuttavia non si nutre di alghe rosse.

Pesci che mangiano alghe - Volpe volante (Epalzeorhynchos kalopterus)

Ancistrus sp.

Concludiamo l'elenco dei pesci che mangiano alghe con l'Ancistrus. Questo genere di pesce gatto, originario del Sud America e di Panama, comprende pesci d'acqua dolce notturni comunemente venduti per gli acquari. Il loro corpo è ricoperto da placche ossee e presentano una caratteristica ventosa ventrale.

I maschi possiedono tentacoli carnosi sulla testa, mentre le femmine li hanno più piccoli solo sui margini del muso. Rispetto a specie simili, risultano più piccoli, più robusti e appiattiti, con una lunghezza massima di 15 cm. Il loro colore varia tra il marrone, il grigio o il nero con macchie bianche o gialle.

Si nutrono principalmente di alghe e resti, il che li rende essenziali per il controllo delle alghe negli acquari e negli ecosistemi naturali.

Raccontaci, conoscevi l'esistenza di tutti questi pesci che mangiano alghe? Continua a imparare e consulta ora questi articoli:

Pesci che mangiano alghe - Ancistrus sp.

Se desideri leggere altri articoli simili a Pesci che mangiano alghe, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Animal Diversity Web (2020). Disponible en: https://animaldiversity.org/
Articoli correlati
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 di 11
Pesci che mangiano alghe