Razze di cani del gruppo VII secondo la FCI
La Federazione Cinofila Internazionale (FCI) è l'organizzazione che si occupa di diffondere, promuovere e difendere gli interessi delle razze canine e allo stesso tempo stabilire e redigere le regole dell'allevamento di cani. Tutte le razze riconosciute dalla FCI sono divise in dieci gruppi. Del gruppo I fanno parte i cani da pastore e Bovari, eccetto i Bovari Svizzeri; nel gruppo II si trovano gli Schnauzer, i Pinscher, i molossoidi e i Bovari Svizzeri. Il gruppo III comprende i Terrier e il IV i bassotti. Il gruppo V è formato da cani tipo Spitz e i cani di tipo primitivo, mentre il gruppo VI da segugi e cani per pista di sangue, meno i Levrieri. Il gruppo VII comprende i cani da ferma e il gruppo VIII i cani da cerca, da riporto e da acqua. Infine nel gruppo IX si trovano i cani da compagnia e nel X i Levrieri. Se desideri conoscere le razze di cani appartenenti al gruppo VII, continua a navigare per scoprirle e sapere di cosa hanno bisogno.
9 razze

Il Setter Inglese è un cane da caccia, nello specifico un cane da ferma, di origine inglese, proprio come indica il nome stesso. Si tratta di una razza elegante e di medie dimensioni, dotata di un ottimo temperamento e molto socievole, anche se ha bisogno di fare molta attività fisica. Se hai appena preso...

Il Weimaraner è una delle razze di cani più eleganti grazie al suo aspetto stilizzato e alla sua spettacolare bellezza. Il tratto più caratteristico è il pelo grigiastro che lo rende inconfondibile, ma anche la sua personalità è una delle caratteristiche più gettonate di questo cane. In passato è stato un famoso...

Il Pointer Inglese è uno dei cani da caccia più conosciuti; sfortunatamente, molti lo associano unicamente alla caccia e non riescono a vederlo come un perfetto compagno di casa. Normalmente è conosciuto come Pointer, lasciando da parte la sua nazionalità.
Come nel caso dei levrieri e altri cani da caccia,...

Il Bracco italiano è un cane da caccia nostrano, originario del nord Italia, che spicca per la sua eleganza e allo stesso tempo agilità nei movimenti. Il Bracco e lo Spinone italiano sono le uniche due razze da ferma originarie del nostro paese. Se hai intenzione di prendere un Bracco italiano o ne...

Pur rientrando nella classificazione di cani da mostra, il Bracco Tedesco a pelo corto, conosciuto anche come Deutsch Kurzhaar, è un cane da caccia polifunzionale, poiché è capace di portare a termine vari compiti, come rintracciare prede e cacciarle.
La sua origine è incerta, ma si tratta di cani intelligenti...

Tra i bracchi francesi esistono due sotto-razze diverse: da una parte ci sono i bracchi dei Pirenei, di cui parleremo profusamente in questa scheda, e dall'altra vi sono anche i bracchi francesi gascogne. È bene sapere la differenza.
La razza canina bracco francese è stata da sempre una delle più popolari...

Lo Spinone Italiano è un cane particolarmente apprezzato per le sue doti di cacciatore e di cane da riporto. Ed anche per la sua indole docile e socievole, un cane rustico e muscoloso ma dallo sguardo dolce, quasi umano, che lascia trasparire generosità d'animo ed intelligenza.
Lo Spinone Italiano è particolarmente...

Il Setter Irlandese rosso, conosciuto anche come Setter Irlandese, è considerato uno dei cani più belli del mondo grazie alla figura elegante e il pelo rossiccio. Anche se in origine era un cane da caccia, la sua bellezza lo rese sempre più famoso alle mostre canine.
In questa scheda di AnimalPedia potrai...

Il Bracco Ungherese a pelo corto, la tipologia più comune del Vizsla, che include anche quello a pelo duro, è un cane che è stato utilizzato per la caccia per molti anni. Fortunatamente, oggigiorno è una razza molto conosciuta grazie al suo successo negli sport canini. Il suo fine olfatto e l'amore per...