Come dormono gli uccelli?


Il mondo degli uccelli è pieno di affascinanti adattamenti e uno dei più intriganti è il modo in cui dormono. A prima vista, il loro sonno potrebbe sembrare simile a quello di altri animali, tuttavia gli uccelli hanno modi di riposare unici che variano a seconda della specie, dell'ambiente e delle circostanze. Dall'appollaiarsi sui rami più alti con sistemi che impediscono loro di cadere al riposare a mezz'aria, questi animali hanno sviluppato strategie incredibili che gli garantiscono sicurezza e benessere mentre dormono.
Se ti sei mai chiesto come dormono gli uccelli, leggi questo articolo di AnimalPedia per saperne di più sul loro riposo. Non perdetelo!
Gli uccelli dormono di notte?
Sebbene esistano uccelli notturni, la maggior parte di essi sono diurni e quindi dormono di notte. Ma quindi, a che ora dormono gli uccelli? Non esiste un'ora esatta in cui lo fanno, poiché dipende da fattori come l'ambiente o la specie. In genere dormono quando è completamente buio e terminano le loro "ore di sonno" quando sorge di nuovo il sole.
Gli uccelli dormono con gli occhi aperti?
Gli uccelli dormono di solito con gli occhi chiusi. Tuttavia, alcuni hanno la capacità di dormire con un occhio aperto, grazie a un fenomeno chiamato sonno uniemisferico, come avviene nei delfini, che possiamo vedere qui "Come dormono i delfini?" Ciò significa che una metà del loro cervello rimane vigile mentre l'altra riposa, consentendogli di individuare potenziali minacce anche durante il sonno. Questo meccanismo è particolarmente utile per gli uccelli che dormono in spazi aperti o durante lunghi voli, come rondoni o gabbiani.

Dove dormono gli uccelli?
Il luogo in cui dormono gli uccelli dipende dalla specie, dall'habitat e dalle condizioni ambientali. Allo stesso modo, sebbene sia comune associare i nidi a luoghi di riposo, essi vengono utilizzati principalmente per la cova delle uova e l'allevamento dei pulcini. Solo in determinate circostanze, come il freddo estremo o la pioggia torrenziale, alcuni uccelli riescono a utilizzare i nidi per dormire.
Vediamo dove dormono di solito gli uccelli:
- Sui rami degli alberi. La maggior parte degli uccelli di piccole dimensioni, come passeri e merli, scelgono i rami degli alberi o cespugli fitti per dormire, poiché offrono riparo dai predatori e dalle condizioni meteorologiche avverse.
- Nei buchi degli alberi. Alcuni picchi, ad esempio, riposano all'interno di buchi nei tronchi che loro stessi scavano.
- A terra. Alcune specie, come pernici e quaglie, dormono a terra, dove cercano vegetazione alta o cespugli fitti per mimetizzarsi. Fanno affidamento sul loro piumaggio e sulla capacità di rimanere immobili per non essere scoperti.
- In gruppo. Alcuni uccelli adattati a climi estremi, come i pinguini, dormono in gruppo per mantenere il calore corporeo.
- Nelle aree urbane. Molti uccelli hanno imparato a vivere nelle aree urbane in posti come tetti, balconi e pali, per riposare durante la notte.
- Mentre volano. Sebbene non sia comune, alcuni uccelli migratori, come le rondoni, riescono a dormire mentre volano. Ma come fanno questi uccelli a riposare così? Il segreto sta sempre nel fenomeno del sonno uniemisferico, che consente loro di dormire durante i viaggi lunghi.
Vuoi sapere quali uccelli migrano? Non perderti questo articolo: "Uccelli migratori".
Come dormono gli uccelli sugli alberi?
Gli uccelli che dormono sugli alberi hanno sviluppato meccanismi straordinari per mantenersi al sicuro e comodi mentre riposano. A differenza dei mammiferi, non hanno bisogno di un nido come letto, poiché molti usano i rami come sostegno.
La maggior parte di essi possiede un riflesso automatico nelle zampe che gli consente di aggrapparsi saldamente ai rami mentre dormono. Questo meccanismo, grazie ai tendini flessori che possiedono, funziona in modo tale che quando si posano su un appoggio, i muscoli e i tendini delle zampe si flettono automaticamente, chiudendo gli artigli e mantenendoli saldi anche se dormono profondamente. Ciò gli permette di riposare senza cadere.
Ora che sappiamo come fanno gli uccelli a dormire senza cadere, cosa fanno ulteriormente? Durante il sonno possono assumere diverse posizioni come queste:
- Ritrarre una gamba verso il corpo per mantenere il calore e ridurre l'esposizione al freddo.
- Nascondere la testa sotto un'ala o sotto le piume, proteggendo occhi e viso dai predatori e dalle condizioni atmosferiche.
Come dormono gli uccelli quando piove?
Quando piove o c'è vento, molti uccelli cercano rami più forti o ripari naturali, come buchi negli alberi, per proteggersi dal freddo e dall'umidità. Tendono anche a dormire in gruppo, una strategia che non solo li mantiene al caldo, ma riduce anche il rischio di essere attaccati dai predatori.

Come dormono gli uccelli nella gabbia?
Anche gli uccelli domestici, come canarini, parrocchetti e altri comuni uccelli da gabbia hanno bisogno di dormire a sufficienza, ma le loro abitudini sono leggermente diverse da quelle che avrebbero in natura. Gli uccelli che vivono in gabbia tendono ad adattarsi al ciclo luce-buio dell'ambiente in cui vivono. Per questo motivo è importante fornire loro un ambiente buio e silenzioso durante la notte, poiché qualsiasi rumore o luce potrebbe interrompere il loro riposo. In natura, l'oscurità della notte è il segnale che porta al bisogno del sonno e lo stesso vale anche in cattività.
Nelle gabbie, gli uccelli solitamente dormono sui trespoli. Proprio come negli alberi, le loro zampe si agganciano saldamente a questi attrezzi, impedendogli di perdere l'equilibrio. Alcuni, come i canarini, preferiscono appollaiarsi su trespoli più alti perché ciò dà loro un senso di sicurezza.
Sebbene le gabbie spesso includano nidi o piccole scatole, non tutti gli uccelli le utilizzano per dormire. Tuttavia, alcune specie, soprattutto nei climi freddi o durante la stagione della muta, potrebbero preferire coperture o spazi chiusi all'interno della voliera per sentirsi più protette.
Un luogo tranquillo, privo di correnti d'aria e rumori forti, è fondamentale affinché i nostri uccelli domestici possano riposare bene. Inoltre, coprire la gabbia con un panno scuro durante la notte può aiutarli a sentirsi al sicuro e a ridurre gli stimoli esterni. Allo stesso modo, affinché godano di un benessere maggiore, hanno bisogno di uscire di tanto in tanto per volare e muoversi un po' in libertà. Tenerli chiusi 24 ore al giorno non li aiuta assoltamente.
Quante ore dormono gli uccelli?
Il numero di ore di sonno degli uccelli varia a seconda della specie, dell'ambiente e delle stagioni dell'anno. Tuttavia, mediamente hanno bisogno di riposare tra le 10 e le 12 ore al giorno.
Il sonno degli uccelli è meno profondo di quello dei mammiferi, con periodi in cui rimangono svegli durante la notte per cambiare posizione o controllare l'ambiente circostante in cerca di eventuali segnali di pericolo.
Se desideri leggere altri articoli simili a Come dormono gli uccelli?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Amlaner Jr, C. J., & Ball, N. J. (1983). A synthesis of sleep in wild birds. Behaviour, 85-119.
- Mascetti, G. G., & Vallortigara, G. (2001). Why do birds sleep with one eye open? Light exposure of the chick embryo as a determinant of monocular sleep. Current Biology, 11(12), 971-974.
- Rattenborg, N. C. (2006). Do birds sleep in flight?. Naturwissenschaften, 93(9), 413-425.
- Vorster, A. P., & Born, J. (2015). Sleep and memory in mammals, birds and invertebrates. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 50, 103-119.