Come dormono i delfini?
I delfini sono noti per la loro intelligenza, socialità e per le straordinarie abilità che possiedono in acqua, ma ti sei mai chiesto come dormono questi mammiferi marini? A differenza degli esseri umani e di altri mammiferi terrestri, i delfini non possono permettersi di dormire consecutivamente e profondamente, a causa della necessità di respirare e di stare attenti ai predatori.
In questo articolo di AnimalPedia ti parliamo di come dormono i delfini, del loro ciclo del sonno e molto altro, non perdertelo!
I delfini dormono?
La risposta a questa domanda è sì, i delfini dormono, ma in un modo molto particolare adattato alle loro esigenze. A differenza dei mammiferi terrestri, che possono dormire per periodi lunghi e consecutivi, i delfini riposano in modo frammentato e non entrano mai in un sonno profondo, il che significa che la fase REM apparentemente scompare. Questo riposo avviene in maniera parziale, grazie ad un fenomeno noto come sonno uniemisferico.
Cos'è il sonno uniemisferico?
Il sonno uniemisferico significa che un emisfero del cervello del delfino è attivo e cosciente mentre l'altro è a riposo. Questa capacità consente loro di svolgere attività essenziali, come nuotare, respirare e rimanere in allerta per eventuali pericoli, ma senza privarsi del riposo necessario. Ad esempio, possono continuare a nuotare in cerchio o vicino alla superficie per respirare, il che li aiuta a evitare il rischio di annegare mentre riposano.
Inoltre, durante il sonno, l'emisfero attivo mantiene determinati controlli motori in funzione, che consentono al delfino di continuare a nuotare ed eseguire i movimenti essenziali. Questo riposo parziale non è solo una strategia per evitare i predatori, ma anche un modo per adattarsi all'ambiente marino, dove è necessario continuare a muoversi per sopravvivere.
Come fanno i delfini a dormire senza annegare?
I delfini hanno un modo di dormire davvero unico, adattato alle esigenze della vita acquatica. Durante il sonno, alternano il funzionamento dei due emisferi del cervello. Mentre un emisfero è a riposo, l'altro rimane attivo, consentendo all'animale di svolgere funzioni essenziali come respirare e nuotare. Questo tipo di sonno è vitale per la loro sopravvivenza, poiché i delfini devono rimanere costantemente in allerta e in movimento per evitare pericoli, come ad esempio potenziali predatori.
In termini di comportamento, è molto facile individuare un delfino addormentato poiché di solito galleggia in acqua o nuota lentamente in cerchio. Inoltre, possono variare l’intensità del sonno. Mentre una metà del cervello riposa profondamente, l’altra mantiene una funzione cognitiva minima, sufficiente per rilevare i cambiamenti nell'ambiente e reagire alle minacce. Ciò dà loro la capacità di rimanere vigili senza comprometterne salute e benessere.
I delfini dormono con un occhio aperto?
Sì, l'occhio dell'emisfero cerebrale attivo rimane aperto, mentre l'altro appare chiuso o più rilassato. Questa caratteristica, insieme al fatto che un delfino non smette mai del tutto di muoversi, può rendere difficile osservarlo mentre dorme per chi non ha familiarità con il suo comportamento.
Vuoi conoscere tutti i dettagli sulla respirazione dei delfini? Non perderti questo articolo: "Come respirano i delfini?"
Com'è il ciclo del sonno dei delfini?
Il ciclo del sonno dei delfini è unico tra i mammiferi. A differenza degli esseri umani, che hanno fasi di sonno profondo e leggero, i delfini non possono mai avere un sonno profondo completo. Alternano invece il riposo degli emisferi cerebrali in cicli di diverse ore al giorno.
In genere, questi mammiferi marini trascorrono circa un terzo della giornata in questo stato di sonno uniemisferico, come abbiamo accennato prima. Possono riposare durante brevi intervalli distribuiti nel corso del giorno e della notte, anziché farlo in maniera consecutiva.
Inoltre, i piccoli di delfino hanno un modo di dormire ancora più particolare. Durante il primo mese di vita, sia i piccoli che le mamme, rimangono quasi sempre attivi per evitare i predatori e garantire il benessere dei neonati.
Quanto dormono i delfini?
La quantità di tempo che i delfini trascorrono dormendo varia a seconda della specie e del loro ambiente, ma in media dormono tra le 8 e le 12 ore al giorno. Questa ore non sono consecutive, bensì suddivise in piccoli periodi di tempo durante il giorno e la notte. Questo modello di sonno frammentato è dovuto alla loro necessità di continuare a muoversi per respirare, evitare i predatori e svolgere altre funzioni vitali, come alimentarsi.
Ad esempio, alcuni studi hanno dimostrato che i delfini in natura dormono in periodi brevi di 15-20 minuti alla volta, alternando un emisfero del cervello a riposo con l’altro attivo. Altri, in ambienti controllati come gli acquari, possono riposare più a lungo ininterrottamente, anche se questo tempo risulta comunque inferiore a quello di cui necessitano altri mammiferi.
Il sonno dei delfini è influenzato anche da fattori quali:
- Sicurezza dell'ambiente.
- Presenza di altri membri del gruppo.
Se un delfino si trova in un posto più sicuro o in gruppo, può concedersi di riposare più a lungo. Tuttavia, quando sono in pericolo o si trovano in ambienti più ostili, il tempo per dormire può ridursi e frammentarsi.
Dove dormono i delfini?
I delfini dormono in acqua, ma lo fanno sempre in modo da mantenere la capacità di muoversi e respirare. In natura, il luogo in cui riposano dipende dalla specie e dall'habitat in cui si trovano, come vediamo qui: "Dove vivono i delfini?" Tuttavia, generalmente, tendono a cercare posti in cui si sentono più al sicuro e dove possono compiere le loro funzioni vitali senza rischi. Quindi, i delfini dormono in queste maniere:
- In mare aperto: alcuni delfini si riposano nuotando in cerchio nell'oceano aperto, a volte vicino alla superficie. Formano gruppi in cui, a turno, riposano e vigilano per rilevare possibili minacce.
- Nelle zone costiere o nelle lagune: i delfini possono riposarsi anche vicino alla costa, nelle zone dove l'acqua è più calma e il rischio di predatori è minore. In questi luoghi si riuniscono in gruppi più compatti, il che garantisce loro maggiore sicurezza mentre dormono.
- In gruppo: i delfini sono animali sociali e generalmente dormono in gruppo. Questi raggruppamenti consentono loro di alternarsi nel riposo in maniera che alcuni membri possano rimanere vigili, garantendosi sicurezza a vicenda.
Mentre riposano, i delfini possono rimanere vicino alla superficie per respirare più agevolmente o nuotare lentamente vicino al fondo, a seconda delle condizioni dell'acqua. La loro capacità di continuare a muoversi durante il sonno consente loro anche di notare facilmente eventuali cambiamenti nell'ambiente che richiedono la loro attenzione.
Conoscevi tutte queste curiosità su come dormono i delfini? Se vuoi continuare ad imparare non perderti questo articolo: "Curiosità sui delfini".
Se desideri leggere altri articoli simili a Come dormono i delfini?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Goley, P. D. (1999). BEHAVIORAL ASPECTS OF SLEEP IN PACIFIC WHITE‐SIDED DOLPHINS (LAGENORHYNCHUS OBLIQUIDENS, GILL 1865) 1. Marine Mammal Science, 15(4), 1054-1064.
- Sekiguchi, Y., Arai, K., & Kohshima, S. (2006). Sleep in continuously active dolphins. Nature, 441(7096), E9-E10.
- Silva, F. J. D. L., & Da Silva Jr, J. M. (2009). Circadian and seasonal rhythms in the behavior of spinner dolphins (Stenella longirostris). Marine Mammal Science, 25(1), 176-186.
- Silva, F. J. D. L., & Da Silva Jr, J. M. (2009). Circadian and seasonal rhythms in the behavior of spinner dolphins (Stenella longirostris). Marine Mammal Science, 25(1), 176-186.