Curiosità sul mondo animale

Come dormono le balene?

 
María Luz Thomann
Di María Luz Thomann, Biologa ed ornitologa. 20 dicembre 2024
Come dormono le balene?
Balene

Vedi schede di Balene

Le balene, i mammiferi più grandi del pianeta, possiedono straordinari adattamenti per sopravvivere nell'oceano. Tra questi, uno dei più affascinanti è il modo di dormire, un processo che deve bilanciare le loro esigenze di riposo con la dipendenza dall'aria per respirare. A differenza degli esseri umani e degli altri mammiferi terrestri, le balene non possono mai addormentarsi completamente, poiché la loro respirazione è un atto volontario e vitale.

Ti sei mai chiesto come dormono le balene? Se vuoi conoscere la risposta a questa domanda, continua a leggere questo articolo di AnimalPedia e scopri come le balene riescono a riposarsi in un ambiente così insidioso come l'oceano.

Potrebbe interessarti anche: Come respirano le balene?
Sommario
  1. Le balene dormono?
  2. Come respirano le balene mentre dormono?
  3. Quanto dormono le balene?

Le balene dormono?

Come gli altri mammiferi, tutte le balene dormono, ma il loro modo di farlo è unico ed è condizionato dalla loro biologia e dall'ambiente in cui vivono. A differenza degli esseri umani, che possono entrare in un sonno profondo, questi fantastici cetacei devono rimanere sempre parzialmente coscienti, poiché non possono smettere di respirare o ignorare completamente l’ambiente circostante. Per saperne di più non perderti quest'altro articolo: "Come respirano le balene?".

La respirazione delle balene non è involontaria come negli esseri umani, ma è un processo volontario. Ciò significa che devono decidere attivamente quando venire in superficie per prendere aria. Per riposare senza smettere di respirare, questi mammiferi utilizzano un meccanismo chiamato sonno uniemisferico, in cui metà del cervello entra in stato di riposo mentre l'altra metà rimane vigile. Questo stato consente alle balene di controllare la respirazione, mantenere una certa consapevolezza dell'ambiente circostante e reagire rapidamente se vengono rilevati pericoli.

Questo tipo di sonno non solo garantisce la loro sopravvivenza, ma rappresenta anche un adattamento che bilancia le esigenze di riposo con quelle delle vita marina. Questo stato, sebbene meno profondo del sonno degli altri mammiferi, è comunque abbastanza per permettergli di recuperare energia, consolidare la memoria e mantenere le funzioni corporee vitali.

Come respirano le balene mentre dormono?

Il sonno delle balene nell'oceano è uno spettacolo affascinante, poiché hanno sviluppato diverse strategie per riposarsi a seconda della specie e dell'ambiente. Queste si adattano al loro costante bisogno di respirare aria e di essere vigili.

  • Galleggiano immobili vicino alla superficie: molte specie di balene, come i capodogli, adottano una posizione eretta mentre dormono. Galleggiano quasi immobili, con la testa vicino alla superficie dell'acqua, per respirare senza dover nuotare attivamente. Questo comportamento è stato documentato in gruppi dove diverse balene rimangono insieme in questa postura, creando una vista incantevole. Questo modello di riposo di gruppo offre anche protezione dai predatori.
  • Nuoto lento e automatico: alcuni cetacei, come le megattere, alternano mentre dormono il galleggiamento al nuoto lento. Questo movimento ritmico è quasi automatico e impedisce loro di affondare completamente nell'acqua. Ciò gli consente di non concentrarsi sul rimanere a galla e di poter respirare aria quando ne hanno bisogno.
  • Dormire orizzontalmente vicino alla superficie: nel caso delle balene blu e grigie, vengono spesso viste riposare orizzontalmente appena sotto la superficie dell'acqua. Questo metodo combina il galleggiamento con la possibilità di respirare, consentendo loro di ridurre al minimo lo sforzo fisico durante il riposo. A volte questa posizione gli permette anche di rimanere “nascosti” nell'ambiente, riducendo il rischio di attacchi da parte di predatori come le orche.

Ciò che rende davvero impressionante il sonno delle balene è la loro capacità di continuare a respirare mentre dormono. La metà attiva del cervello monitora i livelli di ossigeno e segnala loro di salire in superficie a intervalli regolari. Ciò significa che, anche quando riposano, non sono mai completamente disconnesse dall'ambiente circostante. Questo approccio unico garantisce il compimento di due atti fondamentali: evitare di annegare e mantenere la sicurezza in oceano.

Come dormono le balene? - Come respirano le balene mentre dormono?

Quanto dormono le balene?

Il sonno delle balene è diverso da quello dei mammiferi terrestri non solo nella forma, ma anche nella durata. Nonostante non sia possibile da parte loro entrare in uno stato di sonno profondo, è dimostrato che dedicano comunque abbastanza tempo al riposo, distribuendolo in brevi periodi durante l'arco della giornata.

La durata del sonno varia a seconda della specie, ma in generale le balene dormono tra le 2 e le 8 ore al giorno. Queste ore tuttavia non sono consecutive, ma vengono suddivise in brevi intervalli. Ad esempio, i capodogli possono dormire per 10-15 minuti alla volta in posizione eretta, mentre altre specie, come le megattere, possono riposare per periodi più lunghi galleggiando o nuotando lentamente.

Come possiamo vedere, la differenza nella durata del sonno è considerevole e dipende da due fattori principali:

  • Ambiente: la quantità di sonno di cui ogni specie ha bisogno è strettamente legata al suo ambiente e al suo stile di vita. Le balene che vivono in acque profonde, come i capodogli, hanno periodi di riposo più brevi perché hanno bisogno di tornare più frequentemente in superficie per respirare. Al contrario, le balene che vivono in acque meno profonde, come le balene franche australi, possono trascorrere più tempo galleggiando e riposando.
  • Attività: sebbene le balene non dormano profondamente come gli esseri umani, il loro stato di semi-inattività è sufficiente comunque a fargli recuperare energia e mantenere le funzioni biologiche. Durante i periodi in cui non sono attive nella caccia, non socializzano e non migrano, colgono l'occasione per entrare in questo stato di riposo parziale.

Sapevi come dormono le balene? Se vuoi continuare ad imparare, non perderti questo articolo:

Come dormono le balene? - Quanto dormono le balene?
Immagine: nationalgeographic.es

Se desideri leggere altri articoli simili a Come dormono le balene?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Bibliografia
  • Dell, L. A., Karlsson, K. A., Patzke, N., Spocter, M. A., Siegel, J. M., & Manger, P. R. (2016). Organization of the sleep‐related neural systems in the brain of the minke whale (Balaenoptera acutorostrata). Journal of Comparative Neurology, 524(10), 2018-2035.
  • Lyamin, O. I., Manger, P. R., Ridgway, S. H., Mukhametov, L. M., & Siegel, J. M. (2008). Cetacean sleep: an unusual form of mammalian sleep. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 32(8), 1451-1484.
  • Lyamin, O. I., Mukhametov, L. M., & Siegel, J. M. (2004). Relationship between sleep and eye state in Cetaceans and Pinnipeds. Archives italiennes de biologie, 142(4), 557.
  • Lyamin, O. I., Mukhametov, L. M., Siegel, J. M., Nazarenko, E. A., Polyakova, I. G., & Shpak, O. V. (2002). Unihemispheric slow wave sleep and the state of the eyes in a white whale. Behavioural brain research, 129(1-2), 125-129.
Scrivi un commento
Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
Immagine: nationalgeographic.es
1 di 3
Come dormono le balene?