Dove vivono le scimmie?


Le scimmie non abitano solo in luoghi remoti: molte specie hanno imparato a convivere con gli esseri umani, offrendoci opportunità uniche per studiare il loro comportamento. Questi animali hanno conquistato alcuni degli ambienti più diversi ed estremi del nostro pianeta. Intelligenti e sociali, ci affascinano con i loro comportamenti complessi e la straordinaria capacità di adattamento.
Ma ti sei mai chiesto dove possiamo trovare le scimmie nel loro habitat naturale? Resta con noi e continua a leggere questo articolo di AnimalPedia per scoprire dove vivono le scimmie nel mondo. Non te lo puoi perdere!
Dove si trovano le scimmie nel mondo?
Le scimmie si dividono in due grandi gruppi: scimmie del Nuovo Mondo (America) e scimmie del Vecchio Mondo (Africa e Asia). Vediamo dove si trovano le scimmie nel mondo:
- Scimmie del Nuovo Mondo (America): si trovano dal Messico meridionale all'Argentina settentrionale. Brasile, Perù e Costa Rica ospitano la più grande diversità di queste specie. Alcune delle più iconiche sono l'atele, la scimmia urlatrice e gli uistitì.
- Scimmie del Vecchio Mondo (Africa e Asia): qui vivono babbuini, macachi e colobi. L'Africa ospita specie come i mandrilli in Gabon e il cercopiteco in Congo, mentre l'Asia ha i langur grigi e i macachi giapponesi (come la famosa scimmia delle nevi).
Stranamente, non esistono scimmie selvatiche in Europa (ad eccezione dei macachi di Gibilterra che sono stati introdotti) e in Oceania (sebbene alcune siano state portate lì dall'uomo).

Qual è l'habitat delle scimmie?
Le scimmie vivono in un'ampia varietà di ecosistemi. Diamo un'occhiata agli habitat delle scimmie più comuni:
- Foreste pluviali tropicali: la maggior parte delle specie vive nelle foreste pluviali tropicali, ambienti dove trovano frutti, foglie e insetti in abbondanza. Ad esempio, nelle foreste pluviali amazzoniche, possiamo trovare la scimmia cappuccina e la scimmia nasica.
- Savane e foreste aride: non tutte le scimmie vivono nelle foreste pluviali. Ci sono anche specie che abitano savane e foreste aride, come ad esempio i babbuini in Africa e i saimiri in Sud America che si sono adattati a climi meno umidi.
- Montagne: alcuni gruppi, come il presbite dorato di Gee e il macao giapponese detto anche scimmia delle nevi, vivono in zone montuose ad altitudini estreme e sopportano temperature sotto lo zero.
- Zone costiere: i macachi granchivori di Thailandia e Indonesia sono esperti nuotatori che vivono nelle mangrovie e si nutrono nelle zone costiere.
La grande adattabilità delle diverse specie di scimmie permette loro di vivere anche vicino alle città, come nel caso dei macachi rhesus in India e delle scimmie cappuccine in alcune aree urbane del Costa Rica. Non perderti questo articolo per scoprire di più su tutte le specie: "Tipi di scimmie".

Dove vivono le scimmie nel mondo?
Ecco alcune regioni in cui si trovano popolazioni significative di scimmie:
- Sud America: l'Amazzonia (Perù, Brasile, Colombia) ospita oltre 100 specie, dai minuscoli uistitì alle possenti scimmie urlatrici.
- America Centrale: in Costa Rica e Panama si trovano diverse specie, come il saki dalla faccia bianca e l'atele.
- Africa: Congo, Uganda e Madagascar (con i loro lemuri che tecnicamente non sono scimmie ma primati) sono paesi che ospitano tantissimi di questi fantastici animali. Scimpanzé e gorilla, sebbene non siano scimmie, condividono l'habitat con molte specie di primati.
- Asia: India (langur, macachi), Indonesia (orangotanghi, macachi) e Giappone (scimmie delle nevi) sono luoghi di eccellenza per osservare scimmie in natura.
Dove vedere le scimmie?
Ora che sai dove vivono le scimmie, ti starai anche chiedendo dove vederle, dato che non è per niente facile. Se sei un amante della natura e vuoi osservare le scimmie nel loro habitat naturale, questi sono alcuni dei posti migliori dove farlo:
- Parco Nazionale Manuel Antonio (Costa Rica): famoso per le scimmie cappuccine e urlatrici avvistate spesso vicino alle spiagge.
- Riserva Nazionale Tambopata (Perù): nell'Amazzonia peruviana, puoi vedere tamarini e scimmie ragno.
- Parco Nazionale di Kibale (Uganda): ospita scimpanzé e diverse specie di scimmie africane.
- Arashiyama Bamboo Forest (Giappone): qui i macachi giapponesi fanno il bagno nelle sorgenti termali, soprattutto in inverno.
- Isola del Borneo (Malesia/Indonesia): il posto migliore per vedere la particolare scimmia nasica.
In molti di questi luoghi, le visite guidate ti permettono di osservarle responsabilmente senza alterare il loro comportamento naturale. Se decidi di andare ad osservare le scimmie da solo, fallo con attenzione, senza disturbarle e senza avvicinarti troppo. Ricorda sempre che in quel momento sei a casa loro.

Se desideri leggere altri articoli simili a Dove vivono le scimmie?, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.
- Amici, F., Visalberghi, E., & Call, J. (2014). Lack of prosociality in great apes, capuchin monkeys and spider monkeys: convergent evidence from two different food distribution tasks. Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, 281(1793), 20141699.
- Anzures‐Dadda, A., & Manson, R. H. (2007). Patch‐and landscape‐scale effects on howler monkey distribution and abundance in rainforest fragments. Animal Conservation, 10(1), 69-76.
- Lehmann, J., Korstjens, A. H., & Dunbar, R. I. (2010). Apes in a changing world–the effects of global warming on the behaviour and distribution of African apes. Journal of Biogeography, 37(12), 2217-2231.
- Lehmann, J., Korstjens, A. H., & Dunbar, R. I. M. (2008). Time and distribution: a model of ape biogeography. Ethology Ecology & Evolution, 20(4), 337-359.