menu
Condividi

Tipi di scimmie e i loro nomi

Tipi di scimmie e i loro nomi

Le scimmie sono primati che vengono classificati, in gergo scientifico, in Platirrini o scimmie del Nuovo Mondo e Catarrini o scimmie del Vecchio Mondo. Questo elenco non comprende gli ominidi, che sono primati privi di coda, tra cui l'essere umano. Anche animali come l'orango, lo scimpanzé, il gorilla o i gibboni non rientrano nella classificazione scientifica delle scimmie, poiché queste ultime, oltre ad avere la coda, hanno uno scheletro più primitivo e sono animali di piccole dimensioni.

Di seguito potrete conoscere la classificazione scientifica delle scimmie in modo più dettagliato, per imparare a distinguere i due diversi parvordini e un totale di sei famiglie di scimmie, il tutto in questo articolo di AnimalPedia. Siete curiosi di conoscere i diversi tipi di scimmie e i loro nomi?

Potrebbe interessarti anche: Tipi di volpe: nomi e foto

Classificazione delle scimmie

Per capire bene tutto ciò che riguarda i tipi di scimmie e la loro classificazione dobbiamo specificare che esistono in totale 6 famiglie di scimmie raggruppate in 2 diversi parvordini, che a loro volta sono parte dell'Infraordine Simiiformes.

Parvordine Platirrini: comprende le cosiddette scimmie del Nuovo Mondo:

  • Famiglia Callitrichinae - 42 specie in America centrale e meridionale.
  • Famiglia Cebidae - 17 specie in America centrale e meridionale.
  • Famiglia Aotidae - 11 specie in America centrale e meridionale.
  • Famiglia Pitheciidae - 54 specie in America meridionale.
  • Famiglia Atelidae - 27 specie in America centrale e meridionale

Parvordine Catarrini: comprende le scimmie del Vecchio Mondo.

  • Famiglia Cercopithecidae - 139 specie in Africa e Asia.

Come si può notare, l'infraordine Simiiformes è molto esteso, con diverse famiglie e più di 200 specie di scimmie distribuite in modo approssimativo nelle Americhe, in Africa e in Asia. Va notato che anche la famiglia Hominoidea fa parte del parvordine Catarrini, anche se si tratta di primati che non sono classificati come scimmie.

Tipi di scimmie e i loro nomi - Classificazione delle scimmie

Gli uistitì e i tamarini

Iniziamo con gli ustitì, appartenenti alla famiglia Callitrichinae. A questa famiglia appartengono i primati che vivono in America centrale e meridionale e comprende in totale 7 generi diversi:

  • Uistitì a pennacchi neri: è un primate che vive in Amazzonia e può misurare fino a 39 cm in età adulta, essendo uno degli uistitì più piccoli.
  • Uistitì pigmeo o uistitì nano: si caratterizza per le sue piccole dimensioni, essendo la più piccola specie di scimmia del nuovo mondo. Vive in Amazzonia.
  • Tamarino di Goeldi: anch'esso abitante dell'Amazzonia, è caratterizzato da una pelliccia lunga e nera e lucente, ad eccezione del ventre dove non ha peli. Questi esemplari hanno una criniera lunga fino a 3 cm.
  • Uistitì neotropicali: Gli uistitì neotropicali sono in totale 6 specie di primati, tra cui lo uistitì comune, lo uistitì dalla testa gialla, lo uistitì dalle orecchie bianche e lo uistitì di Geoffroy.
  • Il genere Mico: comprende un totale di 14 specie di uistitì che vivono nella foresta amazzonica e nel dipartimento del Chaco in Paraguay. Tra le specie più importanti vi sono lo uistitì argentato, lo uistitì dalla coda nera e lo uistitì dorato.
  • Leontopithecus: i Leontopithecus sono un genere di piccole scimmie che prendono il nome dalla criniera che possiedono, originarie della foresta pluviale brasiliana. Le specie sono facilmente distinguibili per i loro colori, tra cui la grande scimmia leonina, il leontocebo dalla testa dorata, il leontocebo dalla groppa rossa e il leontopiteco faccia nera.
  • Tamarini: i tamarini in quanto tali sono un genere di primati che vivono in America centrale e meridionale. Caratterizzate da canini piccoli e incisivi lunghi, esistono in totale 15 specie.

L'immagine mostra un uistitì argentato.

Tipi di scimmie e i loro nomi - Gli uistitì e i tamarini

La scimmia cappuccino

Nella famiglia dei Cebidi troviamo un totale di 17 specie distribuite in 3 generi diversi:

  • Scimmia cappuccino: queste scimmie devono il loro nome al cappuccio di peli bianchi che circonda il loro volto, possono raggiungere i 45 cm di lunghezza e comprendono 4 specie.
  • Sapajus: scimmie endemiche delle regioni calde del Sud America; sono più corpulente delle scimmie cappuccine, caratterizzate da ciuffi sulla testa. Esistono in totale 8 specie. Sia la scimmia cappuccino che i Sapajus appartengono alla sottofamiglia Cebinae.
  • Saimiri: vivono nelle foreste dell'America meridionale e centrale e si possono trovare in Amazzonia o a Panama e in Costa Rica, a seconda della specie. Appartengono alla famiglia Cebidae, ma alla sottofamiglia Saimirinae.

Se volete saperne di più, vi consigliamo di consultare il nostro articolo sulla Scimmia cappuccino: caratteristiche e comportamento.

Nella fotografia potete osservare un esemplare di scimmia cappuccino.

Tipi di scimmie e i loro nomi - La scimmia cappuccino

Le scimmie notturne

Le scimmie notturne sono l'unico genere di primati della famiglia Aotidae e si trovano in Sud e Centro America nelle foreste tropicali. Possono raggiungere una lunghezza di 37 cm, pari a quella della loro coda. Hanno una caratteristica pelliccia marrone o grigia che copre le orecchie.

Come indica il loro nome, sono animali notturni, con occhi molto grandi, come molti degli animali attivi di notte, e una sclera arancione. Si tratta di un genere con un totale di 11 specie.

Tipi di scimmie e i loro nomi - Le scimmie notturne

Gli uacari

La famiglia Pitheciidae (o Pitecidi) comprende primati che vivono nelle foreste pluviali tropicali del Sud America, nella maggior parte dei casi arboricoli. Questa famiglia comprende 4 generi e un totale di 54 specie:

  • Uacari: di cui si conoscono in totale 4 specie. Sono caratterizzati da una coda molto più corta delle dimensioni del corpo, in molti casi circa la metà o poco meno.
  • Chiropote: sono primati che vivono in Sudamerica sono caratterizzati dalla nota barba che ricopre la mascella, il collo e il petto. Hanno una coda folta che viene usata solo per dondolare. Di questo genere si conoscono cinque specie diverse.
  • Pitecia: primato che vive nelle giungle dell'Ecuador, dove si distinguono in totale 16 specie di scimmie; sia la pitecia, che il chiropote e gli uacari appartengono alla sottofamiglia Pitheciidae, che è sempre parte della famiglia Pitheciidae.
  • Callicebo ornato: sono un genere di primati che vivono in Perù, Brasile, Colombia, Paraguay e Bolivia. Possono raggiungere i 46 cm di lunghezza, con una coda pari o superiore di 10 cm. Il genere comprende un totale di 30 specie, appartenenti alla sottofamiglia Callicebus e alla famiglia Pitheciidae.

Nell'immagine potete osservare un esemplare di uacari.

Tipi di scimmie e i loro nomi - Gli uacari

Le scimmie urlatrici

Le scimmie atelidi sono una famiglia di primati diffusa in tutta l'America centrale e meridionale, compreso il Messico meridionale. Questa famiglia comprende 5 generi e un totale di 27 specie:

  • Scimmia urlatrice: le scimmie urlatrici sono animali che vivono nelle aree tropicali e si trovano dall'Argentina al sud del Messico. Devono il loro nome al caratteristico suono che emettono per comunicare, molto utile quando sono in pericolo. Possono raggiungere i 92 cm di lunghezza, con una coda di lunghezza simile. Hanno una faccia corta e un naso piatto e appartengono alla sottofamiglia Alouttinae, che è a sua volta parte della famiglia Atelidae. In totale si possono distinguere 13 specie.
  • Scimmia ragno: le scimmie ragno devono il loro nome all'assenza di un pollice opponibile sugli arti, si trovano dal Messico al Sud America. Possono raggiungere i 90 cm di lunghezza, con una coda di dimensioni simili. Questo genere comprende un totale di 7 specie.
  • Brachiteli: in Brasile si trovano questi esemplari di colore grigio o marrone, che contrastano completamente con il nero della scimmia ragno comune. È il più grande genere di platirrini, con 2 specie.
  • Scimmia lanosa bruna: sono primati che vivono nelle giungle e nelle foreste del Sud America. Possono raggiungere i 49 cm di lunghezza e si distinguono per la presenza di una pelliccia lanosa di colore marrone o castagna. Questo genere comprende 4 specie di scimmie.
  • Scimmia lanosa dalla coda gialla: è l'unica specie del genere Oreonax, endemica del Perù. Il suo stato attuale non è molto promettente, poiché è classificata come in pericolo critico, a un passo dall'estinzione in natura e a due passi dalla completa estinzione. Possono raggiungere i 54 cm di lunghezza, con una coda leggermente più grande del corpo.

Nella foto, una scimmia urlatrice.

Tipi di scimmie e i loro nomi - Le scimmie urlatrici

Le scimmie del Vecchio Mondo

I Cercopitecidi, cioè appartenenti alla Famiglia Cercopithecidae, noti anche come scimmie del Vecchio Mondo, appartengono al parvordine Catarrhini e alla superfamiglia Cercopithecoidea. È una famiglia con un totale di 21 generi e 139 specie di scimmie. Questi animali vivono in Africa e in Asia, in climi diversi e habitat altrettanto mutevoli. Tra i generi più importanti vi sono:

  • Aluatta rossa: specie di primate dell'Africa orientale, vive nelle savane e nelle zone semidesertiche. Possono crescere fino a 85 cm di lunghezza e hanno una coda più corta di 10 cm. È uno dei primati più veloci e raggiunge una velocità di 55 km/h.
  • Macaco: i macachi si trovano in Africa, Cina, Gibilterra e Giappone. Queste scimmie hanno una coda corta e poco sviluppata o non ne hanno affatto. Questo genere comprende 22 specie.
  • Babbuino: i babbuini sono animali terrestri che raramente si arrampicano sugli alberi; sono inoltre le scimmie più grandi del vecchio mondo. Sono animali quadrupedi con una testa lunga e sottile e una potente mascella canina. Prediligono gli habitat aperti e in questo genere esistono 5 specie diverse.
  • Nasica: è un primate endemico dell'isola di Borneo, caratterizzato dal suo lungo naso, a cui deve il nome. Questi animali sono in pericolo di estinzione, si sa che oggi ne esistono solo 7000 esemplari.

Potete osservare in questa immagina l'aluatta rossa.

Tipi di scimmie e i loro nomi - Le scimmie del Vecchio Mondo

Se vi è piaciuto questo articolo, non esitate a consultare i nostri articoli:

Se desideri leggere altri articoli simili a Tipi di scimmie e i loro nomi, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Curiosità sul mondo animale.

Scrivi un commento

Aggiungi un'immagine
Fai click per aggiungere una foto insieme al commento
Ti è piaciuto l'articolo?
1 commento
Sua valutazione:
mario
bene adesso possiamo gli animali
Tipi di scimmie e i loro nomi
1 di 8
Tipi di scimmie e i loro nomi

Torna su