Enterogermina per gatto: a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali
Vedi schede di Gatti
Cos'è l'enterogermina? Per saperne di più su questo farmaco e sul suo utilizzo nei gatti, leggi questo articolo di AnimalPedia, in cui ti diremo a cosa serve, la sua composizione, quando si utilizza, il dosaggio appropriato e la sua somministrazione.
Enterogermina è un probiotico per uso umano adatto ai gatti, anche se è preferibile scegliere un integratore formulato apposta per loro. Unisciti a noi e scopri come somministrare enterogermina al tuo gatto.
Cos'è l'enterogermina per gatti?
Enterogermina è un preparato costituito da due miliardi di spore di Bacillus clausii, un batterio resistente a un'ampia varietà di antibiotici (come penicilline, tetracicline, cefalosporine, aminoglicosidi, macrolidi, cloramfenicolo, rifampicina, eccetera). Queste spore non hanno alcun effetto patogeno, anzi sono probiotici che favoriscono il ripristino della flora intestinale.
La loro efficacia è dovuta all'elevata resistenza agli agenti fisici e chimici, che permette loro di passare attraverso i succhi gastrici senza danneggiarsi e raggiungere integri l'intestino, dove si trasformano in cellule vegetative metabolicamente attive. Inoltre, Bacillus clausii ha la capacità di sintetizzare le vitamine, soprattutto quelle del gruppo B, contribuendo alla salute intestinale e generale.
A cosa serve l'enterogermina per gatti?
Enterogermina è un probiotico e come tale contribuisce alla salute intestinale dei nostri felini. Favorisce la digestione e l’assorbimento dei nutrienti ed è particolarmente utile nei gatti in età avanzata, date le maggiori probabilità di sviluppare problemi digestivi dovuti all'età. Inoltre, combattono i batteri nocivi, favorendo la buona salute del sistema immunitario e dell'intestino.
Generalmente viene utilizzato per trattare la diarrea e la disbiosi, ossia un'alterazione del microbiota intestinale causata da microrganismi come batteri, funghi, protozoi o virus. Questa condizione crea uno squilibrio metabolico che può causare diarrea. Tra le altre cause troviamo anche virus come la leucemia felina, l'immunodeficienza felina, la panleucopenia felina o il calicivirus felino che, per via della loro rapida moltiplicazione, danneggiano le cellule intestinali (enterociti) provocando immunosoppressione, atrofia dei villi intestinali e, di conseguenza, disbiosi.
Quando i gatti soffrono di disbiosi batterica possono presentare sintomi come diarrea cronica, dolore addominale, perdita di appetito, sindrome da malassorbimento o accumulo di gas nell'intestino crasso.
Altri cause di diarrea nei gatti sono:
- Trattamento antibiotico. L'uso di antibiotici può generare un aumento dei metaboliti indesiderati, diarrea osmotica o secretiva e la crescita di batteri patogeni come Escherichia coli, Clostridium difficile o Clostridium perfringens a discapito dei batteri benefici.
- Intolleranza o intossicazione. Allo stesso modo, anche un’intolleranza o un’intossicazione alimentare possono portare a uno squilibrio batterico dovuto alla produzione di tossine che causano un deterioramento del microbiota.
Per questi motivi, l'enterogermina viene utilizzata nei gatti come parte della terapia per trattare la diarrea e la disbiosi causate da:
- Cambiamenti nella dieta o intossicazione alimentare.
- Stress emotivo o ambientale che causa immunosoppressione.
- Trattamenti con antibiotici.
- Infezioni batteriche, virali o parassitarie.
- Malattie intestinali.
- Trattamenti chemioterapici.
Dosi di enterogermina per gatti
La somministrazione di enterogermina nei gatti si consiglia per ripristinare l'equilibrio della flora intestinale grazie ai batteri benefici che contiene. Tuttavia, questo preparato è per uso umano quindi per i gatti se ne consiglia un altro più adatto a loro, come FortiFlora®. Questo probiotico viene somministrato in bustine, tre ore prima dellantibiotico, una volta al giorno per tre giorni consecutivi.
Se si sceglie l'enterogermina normale invece, la dose consigliata è di una fiala ogni 24 ore per cinque giorni. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non farla coincidere con l'assunzione di un antibiotico, lasciando un adeguato intervallo di tempo tra i due.
Come dare enterogermina al gatto?
Enterogermina viene somministrata per via orale ai gatti con diarrea o disbiosi batterica. Per utilizzarla è necessario prima agitare per bene la fiala, ruotare il tappo, rimuoverlo e somministrare il contenuto direttamente nella bocca dell'animale. Può anche essere mescolata al cibo, tuttavia a causa del suo cattivo sapore di solito provoca nausea in alcuni gatti. Pertanto è meglio somministrarla direttamente in bocca, assicurandosi che venga ingerita correttamente.
Effetti collaterali dell'enterogermina per gatti
Enterogermina raramente causa effetti collaterali. Tuttavia, in casi specifici, soprattutto nelle persone, sono state segnalate reazioni di ipersensibilità cutanea come eruzioni cutanee, angioedema o orticaria, sebbene la frequenza non sia chiara.
Controindicazioni dell'enterogermina per gatti
L'utilizzo di enterogermina nei gatti non presenta particolari controindicazioni, tranne nei casi in cui il felino soffra di ipersensibilità o allergia ad uno qualsiasi dei componenti del medicinale. Non va mai somministrata in contemporanea con un antibiotico, ma piuttosto nell'intervallo tra due dosi di esso per garantirne l'efficacia.
Questo articolo è puramente informativo, da AnimalPedia non abbiamo la facoltà di prescrivere trattamenti veterinari né realizzare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a portare il tuo animale domestico dal veterinario nel caso in cui presenti qualsiasi tipo di malessere o fastidio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Enterogermina per gatto: a cosa serve, dosaggio ed effetti collaterali, ti consigliamo di visitare la nostra categoria Farmaci.