Malattie respiratorie negli animali
(29)
Il sistema respiratorio del cane è molto simile a quello umano. Come il nostro, possiamo suddividerlo in un tratto respiratorio superiore, che va dal naso alla trachea, e un tratto respiratorio inferiore, dalla trachea ai polmoni. In questo articolo di AnimalPedia parleremo più dettagliatamente di ciascuno...

In presenza di alcuni problemi respiratori, i cani possono presentare rumori respiratori anomali che assomigliano al suono emesso dai suini. La comparsa di questo tipo di "russare" può essere associata a diversi processi, alcuni senza rilevanza clinica, e altri più gravi che possono danneggiare la salute...

La dispnea è un segno clinico che consiste nella comparsa di una respirazione difficile e forzata. Nei cani, questo segno si manifesta inizialmente con un respiro forte attraverso il naso e una maggiore apertura delle narici. Di solito, la dispnea si manifesta anche con respiro affannoso, aumento della frequenza...

La comparsa di naso che cola e difficoltà respiratorie nei cani costituisce un motivo di consultazione abituale nella clinica di piccoli animali. Nella maggior parte dei casi, questi segni clinici di solito compaiono a causa di un coinvolgimento della mucosa nasale, che può essere innescato da cause molto...

La dispnea felina è una difficoltà respiratoria, che la rende fastidiosa, angosciante e con diversi gradi di impedimento a seconda della causa che la causa. I nostri piccoli felini possono presentare questo schema respiratorio di fronte a una moltitudine di cause, accompagnati da maggiore o minore sintomatologia...

Anche se la tosse e il conato di vomito nei cani non si verificano necessariamente nello stesso momento, ci sono occasioni in cui possiamo notare che il nostro cane ha una tosse secca accompagnata da conati. In questo articolo di AnimalPedia parleremo di questi segni clinici e della loro relazione. Inoltre,...

Il versamento pleurico nel gatto è una accumulazione di liquido di diversa natura nello spazio pleurale del gatto. Lo spazio pleurale è la zona cava tra le due pleure dei felini, che ricoprono il polmone e aiutano nella respirazione. Per questo motivo, un accumulo anormale di liquido in questa cavità genera...

Lo starnuto inverso nel gatto è un fenomeno prodotto da uno sforzo inspiratorio rumoroso e parossistico per espellere il muco in eccesso, sostanze estranee o irritanti dal rinofaringe attraverso la tosse o il tratto digestivo.
Lo starnuto inverso è il segno distintivo del collasso tracheale, caratterizzato...

I gatti possono soffrire di quello che negli esseri umani chiameremmo un'influenza. Anche se, come negli uomini, si trata di una malattia che viene e va senza lasciare strascichi, in alcuni casi, soprattutto se si trata di cuccioli o di esemplari deboli e debilitati, il raffreddore può anche essere fatale!...

Il sintomo più evidente della bronchite felina è la tosse. Ma la tosse è comune anche in altre patologie e, pur trattandosi di bronchite, possiamo trovarci di fronte sia a tosse acuta che a quella cronica. Per questo motivo dovremo prenderci cura del felino e recarci dal veterinario quando notiamo che ha una...

In questo articolo di AnimalPedia analizzeremo le cause che possono fare starnutire il vostro coniglio. Anche se questo sintomo può non essere grave, se notate che il vostro coniglietto starnutisce molto, è necessario portarlo dal veterinario per una visita. Ovviamente prima di adottare un coniglio è fondamentale...

Anche se l'asma è una malattia che non colpisce i cani con la frequenza dei gatti, questa patologia respiratoria si può riscontrare nei cani, sopratutto di piccola taglia.
In questo articolo di AnimalPedia vi spiegheremo come individuare i sintomi dell'asma nel cane, fondamentale per riconoscere questo...

La rinite allergica nei gatti è un disturbo relativamente comune, spesso connesso con virus che causano problemi respiratori come l'Herpes virus e il Calicivirus. Però come vedremo in questo articolo di AnimalPedia, ci sono varie cause dietro la rinite nel gatto, al punto che può essere complicato riuscire...

Le secrezioni nasali nel gatto possono essere associate a patologie virali o batteriche e infiammazioni catarrali che colpiscono le vie respiratorie superiori, anche se non sempre la causa del naso che cola è un raffreddore. In questo articolo di AnimalPedia parleremo del perché il gatto presenta secrezioni...

I gatti sono animali sensibili ai cambi ambientali, per cui è necessario stare attenti a qualsiasi tipo di alterazione nel loro comportamento. Di fronte a sintomi strani che possono evidenziare una situazione di stress o di malattia, è bene rivolgersi ad un veterinario.
La loro delicatezza sfata il mito...

Come le persone, anche i cani si ammalano e possono sentirsi male. Le malattie respiratorie dei bronchi e dei polmoni o le malattie delle vie respiratorie sono molte e diverse a seconda della gravità. Potrebbe trattarsi di un semplice raffreddore che si può curare in un paio di giorni con un rimedio leggero,...

I gatti sono soggetti a soffrire di molteplici patologie. Anche se è vero che i felini sono animali resistenti, in numerose occasioni necessitano di cure speciali e attenzioni.
Alcune malattie che possono colpire i gatti si possono osservare anche negli uomini, ed è importante saperli riconoscere per capire...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo della tracheite nel cane, una patologia delle alte vie respiratorie causata da diversi fattori che provocano l'infiammazione alla trachea del cane, dando origine a dei sintomi visibili che potremo individuare nel nostro amico a quattro zampe.
Questa malattia...

In questo articolo di AnimalPedia parleremo della rinite nel cane, un problema che colpisce la zona del naso e può essere causata da diversi fattori, di maggiore o minore gravità. Per questo motivo è importante andare dal veterinario, perché possa realizzare gli esami opportuni e determinare la causa,...

Un gatto può fare rumore quando respira per diversi motivi ed è del tutto normale preoccuparsi. In questo articolo di AnimalPedia esamineremo le cause più comuni che possono far sì che il gatto respiri rumorosamente, tra queste potrebbe esserci un'ostruzione o qualsiasi altra difficoltà respiratoria.
Inoltre,...

Alcune delle preoccupazioni che possono sorgere, avvengono quando il gatto ha la tosse secca, quando il gatto ha la tosse e sembra soffocare o se il gatto tossice e vomita. Se il tuo gatto presenta questi sintomi, significa che c'è qualcosa che irrita o ostruisce le vie respiratorie (naso, gola, bronchi...

La tosse nei cani può avere origini diverse, da qui l'importanza di una diagnosi corretta che aiuti il veterinario a stabilire un trattamento appropriato. Ricorda che l'unica vera forma di prevenzione è seguire il calendario si sverminazione corretto.
Ti chiedi perché il tuo cane tossisce di continuo?...

La bronchite canina è un'infiammazione dei bronchi, organi che fanno parte del tratto respiratorio anche dei cani. I bronchi sono rami della trachea che consentono all'aria di entrare ed uscire dai polmoni.
Se al tuo cane è stato diagnosticato di recente una bronchite da un veterinario, sei preoccupato...

Un'allergia alimentare, il fumo del tabacco, un virus, un batterio... Tutti questi possono essere motivi che fanno starnutire un micio perché proprio come noi esseri umani, anche i gatti hanno questa reazione quando qualcosa gli irrita il naso.
Se capita una volta ogni tanto non c'è nulla da temere,...

Il cane, si sa, è un amico fedele che ama accompagnare il padrone in ogni singola attività in cui lo voglia coinvolgere. Per essere dei padroni responsabili, però, bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti e informarsi a dovere per dare all'animale tutto ciò di cui ha bisogno, oltre a coccole, affetto...

La tracheobronchite infettiva, conosciuta comunemente con il nome di tosse da canili, è una patologia che colpisce il sistema respiratorio e che si sviluppa in posti dove convivono molti cani, come per esempio allevamenti e canili, luogo da cui deriva appunto il nome della malattia.
Prima la malattia...

Il raffreddore nei cani è un disturbo comune. Le cause più comuni di questa malattia virale sono condizioni quali sbalzi di temperatura, esposizione a correnti d'aria o contagio da parte di un animale malato.
Di solito, dopo qualche giorno di debolezza e di problemi respiratori, il raffreddore sparisce senza...

I cani, come le persone, possono essere colpiti dal raffreddore: l'esposizione al freddo e a determinati batteri possono portare il tuo cane a raffreddarsi. Fortunatamente, non si tratta di una malattia pericolosa se sappiamo come aiutare il nostro cane a superarla.
Questo tipo di condizione può essere...

Sai che esistono dei rimedi naturali per il raffreddore nel gatto? I felini hanno una particolare predisposizione a contrarre malattie respiratorie, delle quali la più comune è il raffreddore. Hai notato che il tuo gatto è meno attivo del solito, cerca calore, lacrima e starnutisce? È molto probabile che abbia...
Torna su